• Coppa Carloni GIR.Torneo Carloni
  • Pianese
  • 1 - 1
  • Foiano


PIANESE: Cappelletti, Felici, Monni, De Cicco, Borsetti, Magini, Pianeselli, Scapigliati, Cencini, Monaci, Stinco. A disp.: Pinzi, Dionisi, Pizzetti, Lombardi. All.: Romani Franco.

NUOVA FOIANO: Reali, Tognazzi, Criscuoli, Salaris, Meacci, Petti, Battenti, Morelli, Sinopoli, Luongo, Rubechini. A disp.: Seriacopi, Pulcinelli Andrea, Magini, Pulcinelli Alessandro, Farella, Mirra. All.: Battenti Claudio.


RETI: 20' Pianeselli, 61' Criscuoli rig.



Si è conclusa con un meritato trionfo la stagione dei giovanissimi della Nuova Foiano, cenerentola aretina che ha deliziato la platea senese con un campionato eccellente. La conquista della Coppa Carloni diventa quindi il giusto coronamento di una stagione importante, nella quale la squadra di Claudio Battenti ha mostrato grande qualità di gioco e carattere da vendere. Dispiace sicuramente per la Pianese di Franco Romani, che è ha visto svanire la possibilità di alzare il trofeo proprio in pieno recupero e ha poi dovuto arrendersi alla lotteria dei calci di rigore. La squadra amiatina è stata una degna rivale, anche se ci sembra giusto sottolineare che per quanto mostrato in questa competizione la Nuova Foiano ha ampiamente meritato la vittoria finale. Squadre contratte nei primi minuti, la posta in palio è alta i due schieramenti cercano di non concedere il fianco e nel frattempo di abituarsi al grande caldo. Dopo la prevedibile fase di studio sono i padroni di casa ad impossessarsi delle operazioni, un paio di interventi di Reali su Monaci e Scapigliati servono a mantenere invariato il risultato ma il portiere aretino nulla può al 20', quando Pianeselli gli sbuca davanti e con un tiro ravvicinato sblocca il risultato. Nel finale di primo tempo la Pianese gestisce il vantaggio senza rischiare mentre la Nuova Foiano attende l'intervallo per schiarirsi le idee e ritrovare la lucidità necessaria. Dopo l'intervallo il tema della gara si inverte radicalmente anche per la prematura espulsione di Stinco dopo cinque minuti, la partita la fa la Nuova Foiano, che nel corso della restante mezzora costruisce due palle gol nitide: la prima con Petti, che sugli sviluppi di un calcio da fermo si ritrova un ottimo pallone da calciare a rete ma spreca mettendo fuori, la seconda con Luongo, che parte in velocità e si trova a tu per tu con Cappelletti ma viene ingannato da un rimbalzo del pallone e non riesce ad indirizzare a rete. Nel finale di gara la Pianese è tutta dietro, il Foiano preme ma senza riuscire a trovare il guizzo vincente. Quando tutto lascia pensare ad un vittoria della Pianese ecco però l'episodio che cambia la storia di questa finale: in pieno recupero Pulcinelli Alessandro prova ad intervenire su un traversone di Petti ma al momento dell'intervento viene affossato , l'arbitro concede il rigore che Criscuoli, con grande sangue freddo, realizza. L'1-1 vuol dire tempi supplementari, e nell'eventualità di ulteriore pareggio calci di rigore. Facile comprendere come nell'extra-time l'inerzia della gara sia in mano alla squadra di Battenti, la Pianese infatti accusa psicologicamente il colpo della vittoria sfumata all'ultimo istante e non riesce a riprendersi. Gli attacchi della Nuova Foiano, che prende in mano il pallino del gioco, sono però sterili perché il grande caldo si fa sentire e pesa sulle energie degli atleti in campo. Dopo due tempi supplementari da dieci minuti la contesa è ancora in parità, si va ai calci di rigore. È in questo frangente che si esalta il portiere della Nuova Foiano Reali, vero fattore vincente assieme alla migliore condizione psicologica della squadra rispetto agli avversari. Dopo il primo errore di Criscuoli, e le successive realizzazioni di Sinopoli, Salaris e Petti, il portiere della Nuova Foiano compie la parata decisiva proprio sul collega Cappelletti, cui tocca la responsabilità del quarto rigore della Pianese. La Nuova Foiano vince e festeggia meritatamente un traguardo che ripaga la società degli sforzi fatti per disputare il girone senese. Alla Pianese resta il rammarico per aver gettato la vittoria quando sembrava fatta..ma il calcio è anche questo.

CALCIATORI PIU': L'attaccante Monaci e il difensore De Cicco sono l'anima della Pianese, il primo per il suo movimento e la sua iniziativa sul fronte d'attacco mentre il secondo per la solidità conferita al reparto difensivo. Per il Foiano, che per il traguardo raggiunto va comunque premiato in blocco, segnaliamo la grande prestazione di Petti e soprattutto del portiere Reali, vero eroe di giornata.

PIANESE: Cappelletti, Felici, Monni, De Cicco, Borsetti, Magini, Pianeselli, Scapigliati, Cencini, Monaci, Stinco. A disp.: Pinzi, Dionisi, Pizzetti, Lombardi. All.: Romani Franco. <br >NUOVA FOIANO: Reali, Tognazzi, Criscuoli, Salaris, Meacci, Petti, Battenti, Morelli, Sinopoli, Luongo, Rubechini. A disp.: Seriacopi, Pulcinelli Andrea, Magini, Pulcinelli Alessandro, Farella, Mirra. All.: Battenti Claudio. <br > RETI: 20' Pianeselli, 61' Criscuoli rig. Si &egrave; conclusa con un meritato trionfo la stagione dei giovanissimi della Nuova Foiano, cenerentola aretina che ha deliziato la platea senese con un campionato eccellente. La conquista della Coppa Carloni diventa quindi il giusto coronamento di una stagione importante, nella quale la squadra di Claudio Battenti ha mostrato grande qualit&agrave; di gioco e carattere da vendere. Dispiace sicuramente per la Pianese di Franco Romani, che &egrave; ha visto svanire la possibilit&agrave; di alzare il trofeo proprio in pieno recupero e ha poi dovuto arrendersi alla lotteria dei calci di rigore. La squadra amiatina &egrave; stata una degna rivale, anche se ci sembra giusto sottolineare che per quanto mostrato in questa competizione la Nuova Foiano ha ampiamente meritato la vittoria finale. Squadre contratte nei primi minuti, la posta in palio &egrave; alta i due schieramenti cercano di non concedere il fianco e nel frattempo di abituarsi al grande caldo. Dopo la prevedibile fase di studio sono i padroni di casa ad impossessarsi delle operazioni, un paio di interventi di Reali su Monaci e Scapigliati servono a mantenere invariato il risultato ma il portiere aretino nulla pu&ograve; al 20', quando Pianeselli gli sbuca davanti e con un tiro ravvicinato sblocca il risultato. Nel finale di primo tempo la Pianese gestisce il vantaggio senza rischiare mentre la Nuova Foiano attende l'intervallo per schiarirsi le idee e ritrovare la lucidit&agrave; necessaria. Dopo l'intervallo il tema della gara si inverte radicalmente anche per la prematura espulsione di Stinco dopo cinque minuti, la partita la fa la Nuova Foiano, che nel corso della restante mezzora costruisce due palle gol nitide: la prima con Petti, che sugli sviluppi di un calcio da fermo si ritrova un ottimo pallone da calciare a rete ma spreca mettendo fuori, la seconda con Luongo, che parte in velocit&agrave; e si trova a tu per tu con Cappelletti ma viene ingannato da un rimbalzo del pallone e non riesce ad indirizzare a rete. Nel finale di gara la Pianese &egrave; tutta dietro, il Foiano preme ma senza riuscire a trovare il guizzo vincente. Quando tutto lascia pensare ad un vittoria della Pianese ecco per&ograve; l'episodio che cambia la storia di questa finale: in pieno recupero Pulcinelli Alessandro prova ad intervenire su un traversone di Petti ma al momento dell'intervento viene affossato , l'arbitro concede il rigore che Criscuoli, con grande sangue freddo, realizza. L'1-1 vuol dire tempi supplementari, e nell'eventualit&agrave; di ulteriore pareggio calci di rigore. Facile comprendere come nell'extra-time l'inerzia della gara sia in mano alla squadra di Battenti, la Pianese infatti accusa psicologicamente il colpo della vittoria sfumata all'ultimo istante e non riesce a riprendersi. Gli attacchi della Nuova Foiano, che prende in mano il pallino del gioco, sono per&ograve; sterili perch&eacute; il grande caldo si fa sentire e pesa sulle energie degli atleti in campo. Dopo due tempi supplementari da dieci minuti la contesa &egrave; ancora in parit&agrave;, si va ai calci di rigore. &Egrave; in questo frangente che si esalta il portiere della Nuova Foiano Reali, vero fattore vincente assieme alla migliore condizione psicologica della squadra rispetto agli avversari. Dopo il primo errore di Criscuoli, e le successive realizzazioni di Sinopoli, Salaris e Petti, il portiere della Nuova Foiano compie la parata decisiva proprio sul collega Cappelletti, cui tocca la responsabilit&agrave; del quarto rigore della Pianese. La Nuova Foiano vince e festeggia meritatamente un traguardo che ripaga la societ&agrave; degli sforzi fatti per disputare il girone senese. Alla Pianese resta il rammarico per aver gettato la vittoria quando sembrava fatta..ma il calcio &egrave; anche questo. <br ><b>CALCIATORI PIU'</b>: L'attaccante <b>Monaci </b>e il difensore <b>De Cicco</b> sono l'anima della Pianese, il primo per il suo movimento e la sua iniziativa sul fronte d'attacco mentre il secondo per la solidit&agrave; conferita al reparto difensivo. Per il Foiano, che per il traguardo raggiunto va comunque premiato in blocco, segnaliamo la grande prestazione di <b>Petti </b>e soprattutto del portiere <b>Reali</b>, vero eroe di giornata.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI