• Giovanissimi Provinciali GIR.Pisa
  • Bellaria Cappuccini
  • 0 - 0
  • Alabastri Volterra


BELLARIA CAPP.: Orsini, Falaschi, Biancalana, Giubbolini, Gasperini, Gherardi, Tantussi, Bertelli, F. Bagnoli, Giorgi, Lala, A disp.: N. Bagnoli, Dell'Agnello, Caterino, Novi, Rossi, Martinelli. All.: Maurizio Nesti.
A.VOLTERRA: Grandoli, Ribechini, Mauri, Bruci, Castagnini, Fucci, Lupi, Castri, Colivicchi, Batistini, Randazzo. A disp.: Ferri. All.: Massimiliano Carmignani.

ARBITRO: Kertalli di Pisa.



La squadra volterrana scende all'Orsini di Pontedera e si presenta in campo con soli quattordici ragazzi, imbottita e rinforzata dalla presenza di quattro elementi classe ‘99. Per la Bellaria sembra trattarsi di una giornata semplice e dal risultato scontato ma purtroppo la presunzione da una parte e la rabbia sportiva dall'altra ci mettono lo zampino e il risultato finale vede un pareggio che premia l'ospiti e penalizza i pontederesi. L'Alabastri Volterra gioca nell'unico modo possibile che poteva per limitare i danni, con una muraglia davanti all'area di rigore e i rilanci in avanti verso le punte, mentre la Bellaria ha il demerito di essere caduta nella trappola degli ospiti e di non aver provato situazioni di gioco alternative. Nella prima frazione i padroni di casa reclamano inoltre per due rigori non concessi dall'arbitro, forse un po' troppo clemente.I l primo tempo è stato il migliore per i ragazzi della Bellaria, che hanno giocato meglio senza l'affanno della ricerca disperate del gol e hanno fatto vedere le cose migliori dal punto di vista calcistico. Bertelli e Giubbolini prendono il sopravvento a centrocampo e creano tante occasioni che mettono in movimento continuo gli attaccanti di casa che però non riescono mai a trovare la segnatura anche per il merito assoluto del portiere Grandoli, sicuramente il migliore fra tutti i ragazzi scesi in campo. Bertelli anticipa bene il suo avversario diretto e pennella un bellissimo pallone a Tantussi che davanti il portiere si fa ribattere il tiro dall'uscita disperate dello stesso, passano pochi minuti e Lala ha due ottimi palloni per realizzare ma il primo tentativo è alle stelle e nella seconda occasione è molto bravo a domare il pallone e saltare l'avversario, ma il suo tiro si stampa sulla traversa. Poi nel giro di pochi minuti i due episodi per i quali i verdeblù reclamano il penalty: prima un difensore centrale ospite intercetta e il pallone di mano nell'area piccola e l'arbitro non fischia, passano ancora pochi minuti e il temibile Tantussi, ben servito da Bagnoli, entra in area ma il portiere in uscita lo atterra senza però che l'arbitro rilevi alcunché. La seconda frazione di gioco è un assedio dei ragazzi di casa al fortino eretto dai volterrani, ma un po' la mancanza di precisione e di lucidità dei pontederesi in fase realizzativa, e la grande generosità degli ospiti, unita alle prodezze continue del loro portiere, non fanno cambiare il risultato finale. Ancora Tantussi effettua un ottima percussione centrale palla al piede e poi lascia partire un bel tiro sotto la traversa, il pallone coglie l'incrocio dei pali e poi rimbalza sulla riga, nell'azione susseguente Bertelli prova la soluzione personale fa tutto bene ma una volta entrato in area non trova la battuta vincente e Grandoli para agevolmente. Al 50' Tantussi, senza dubbio il più pericoloso fra gli attaccanti, va via bene sulla sinistra, arriva sulla linea di fondo, dribbla un difensore e dalla linea di fondo davanti al portiere invece di mettere al centro prova sul primo palo ma il portiere neutralizza. È un assedio continuo che vede i volterrani ormai stanchi sempre sul punto di subire ma la Bellaria spinge troppo per vie centrali e le sue azioni si infrangono sempre davanti al portiere che intraprende una propria sfida personale con Lala protagonista di una serie interminabile di tiri tutti neutralizzati dall'ottimo Grandoli, se si escludono soltanto quelli terminati fuori dalla porta. L'Alabastri Volterra dedica tutte l'energie alla fase difensiva con successo, i locali oltre alla tanta sfortuna devono fare un grande mea culpa per essersi ostinati a sfondare nella parte centrale del campo e di non aver cercato invece di giocare sulle corsie esterne dove il manto erboso migliore permette velocità e dribbling. CALCIATORIPIÙ: Grandoli, Batistini, Castri, Pucci (A.Volterra), Tantussi, Bertelli, Falaschi (Bellaria).

BELLARIA CAPP.: Orsini, Falaschi, Biancalana, Giubbolini, Gasperini, Gherardi, Tantussi, Bertelli, F. Bagnoli, Giorgi, Lala, A disp.: N. Bagnoli, Dell'Agnello, Caterino, Novi, Rossi, Martinelli. All.: Maurizio Nesti.<br >A.VOLTERRA: Grandoli, Ribechini, Mauri, Bruci, Castagnini, Fucci, Lupi, Castri, Colivicchi, Batistini, Randazzo. A disp.: Ferri. All.: Massimiliano Carmignani.<br > ARBITRO: Kertalli di Pisa. La squadra volterrana scende all'Orsini di Pontedera e si presenta in campo con soli quattordici ragazzi, imbottita e rinforzata dalla presenza di quattro elementi classe ‘99. Per la Bellaria sembra trattarsi di una giornata semplice e dal risultato scontato ma purtroppo la presunzione da una parte e la rabbia sportiva dall'altra ci mettono lo zampino e il risultato finale vede un pareggio che premia l'ospiti e penalizza i pontederesi. L'Alabastri Volterra gioca nell'unico modo possibile che poteva per limitare i danni, con una muraglia davanti all'area di rigore e i rilanci in avanti verso le punte, mentre la Bellaria ha il demerito di essere caduta nella trappola degli ospiti e di non aver provato situazioni di gioco alternative. Nella prima frazione i padroni di casa reclamano inoltre per due rigori non concessi dall'arbitro, forse un po' troppo clemente.I l primo tempo &egrave; stato il migliore per i ragazzi della Bellaria, che hanno giocato meglio senza l'affanno della ricerca disperate del gol e hanno fatto vedere le cose migliori dal punto di vista calcistico. Bertelli e Giubbolini prendono il sopravvento a centrocampo e creano tante occasioni che mettono in movimento continuo gli attaccanti di casa che per&ograve; non riescono mai a trovare la segnatura anche per il merito assoluto del portiere Grandoli, sicuramente il migliore fra tutti i ragazzi scesi in campo. Bertelli anticipa bene il suo avversario diretto e pennella un bellissimo pallone a Tantussi che davanti il portiere si fa ribattere il tiro dall'uscita disperate dello stesso, passano pochi minuti e Lala ha due ottimi palloni per realizzare ma il primo tentativo &egrave; alle stelle e nella seconda occasione &egrave; molto bravo a domare il pallone e saltare l'avversario, ma il suo tiro si stampa sulla traversa. Poi nel giro di pochi minuti i due episodi per i quali i verdebl&ugrave; reclamano il penalty: prima un difensore centrale ospite intercetta e il pallone di mano nell'area piccola e l'arbitro non fischia, passano ancora pochi minuti e il temibile Tantussi, ben servito da Bagnoli, entra in area ma il portiere in uscita lo atterra senza per&ograve; che l'arbitro rilevi alcunch&eacute;. La seconda frazione di gioco &egrave; un assedio dei ragazzi di casa al fortino eretto dai volterrani, ma un po' la mancanza di precisione e di lucidit&agrave; dei pontederesi in fase realizzativa, e la grande generosit&agrave; degli ospiti, unita alle prodezze continue del loro portiere, non fanno cambiare il risultato finale. Ancora Tantussi effettua un ottima percussione centrale palla al piede e poi lascia partire un bel tiro sotto la traversa, il pallone coglie l'incrocio dei pali e poi rimbalza sulla riga, nell'azione susseguente Bertelli prova la soluzione personale fa tutto bene ma una volta entrato in area non trova la battuta vincente e Grandoli para agevolmente. Al 50' Tantussi, senza dubbio il pi&ugrave; pericoloso fra gli attaccanti, va via bene sulla sinistra, arriva sulla linea di fondo, dribbla un difensore e dalla linea di fondo davanti al portiere invece di mettere al centro prova sul primo palo ma il portiere neutralizza. &Egrave; un assedio continuo che vede i volterrani ormai stanchi sempre sul punto di subire ma la Bellaria spinge troppo per vie centrali e le sue azioni si infrangono sempre davanti al portiere che intraprende una propria sfida personale con Lala protagonista di una serie interminabile di tiri tutti neutralizzati dall'ottimo Grandoli, se si escludono soltanto quelli terminati fuori dalla porta. L'Alabastri Volterra dedica tutte l'energie alla fase difensiva con successo, i locali oltre alla tanta sfortuna devono fare un grande mea culpa per essersi ostinati a sfondare nella parte centrale del campo e di non aver cercato invece di giocare sulle corsie esterne dove il manto erboso migliore permette velocit&agrave; e dribbling. <b>CALCIATORIPI&Ugrave;: Grandoli, Batistini, Castri, Pucci </b>(A.Volterra), <b>Tantussi, Bertelli, Falaschi</b> (Bellaria).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI