• Esordienti B 2 Fase GIR.C
  • Signa
  • 0 - 1
  • Empoli


SIGNA 1914: Sapienza, Trenti, Benelli, Passarello, Lucarini, Fabrizzi, Corti, Fgala, Ierardi. Sono entrati: Benvenuti, Cardaci, Cecchi, Desideri, Baggiani. All.: Cristiano Centelli - Edoardo Piccini.

EMPOLI: Fontani, Fulignati, Gemignani, Mattei, Zini Alessio, Zappella, Vannucci, Mosti, Motti Matteo. Sono entrati: Damiani, Zini Andrea, Da Pozzo, Motti Lapo, Carradori, Fall, Islamaj. All.: Francesco Macrì.


RETE: 46' Damiani



Chiusura in grande stile per il Signa del duo Centelli - Piccini che in occasione dell'ultima uscita stagionale di campionato, ospita sul terreno del Crocifisso il quotatissimo Empoli. Sulla carta la gara potrebbe essere molto interessante visto che si affrontano due collettivi che fanno della tecnica la loro migliore arma. Peccato però che il terreno di gioco sia ridotto davvero male. La pioggia ci ha messo del suo ed il campo è ricoperto da una coltre di fango che rende quasi impossibile il gioco a terra. I ragazzi di Macrì che si fanno subito apprezzare in fase di possesso palla, ci provano ad organizzare una manovra maggiormente razionale ma le condizioni del terreno, agevolano di più un Signa che ci mette tantissima grinta. I giallo blù non intendono sfigurare di fronte ai propri sostenitori e ad un avversario così dotato e così in campo si crea un equilibrio che pare impossibile da spezzare. L'Empoli costruisce molto ma spesso e volentieri cade nella trappola del fuorigioco che i ragazzi di casa fanno scattare regolarmente ed efficacemente. Il Signa contrasta bene gli ospiti nella fase centrale del terreno ma risulta essere poco pungente in fase offensiva dove il solito Fabrizzi, pur dannandosi l'anima, nulla può contro l'ottima cerniera difensiva predisposta da Macrì. Il gioco è spezzettato e la manovra piuttosto farraginosa. Le conclusioni a rete si contano sulle dita di una mano; o per meglio dire, su uno solo di essi. Al 14' Matteo Motti si libera abilmente per la conclusione ma trova sulla sua strada un attentissimo Sapienza che gli nega la soddisfazione della rete respingendo con bravura la forte e precisa battuta a rete del numero quindici azzurro. Poco o nulla cambia nella seconda parte di gara. Nonostante i cambi ridisegnino gli assetti tattici delle due formazioni, l'iniziale risultato a reti bianche resta immutato e non vi sono neppure conclusioni di un certo rilievo. Nell'Empoli si fa apprezzare l'aitante Fall che però viene spesso contenuto con efficacia dal piccolo ma implacabile Cardaci. Nel Signa, Passarello, Fabrizzi e Corti cercano di creare gioco senza peraltro ottenere risultati apprezzabili. Il tempo passa e più si va avanti, più ci si rende conto che con un terreno di gioco ridotto in pessime condizioni, solo un'invenzione dei singoli potrebbe spostare l'ago della bilancia da un lato piuttosto che dall'altro. La zampata risolutiva la trovano i ragazzi di Macrì nei minuti iniziali del terzo ed ultimo periodo di gioco. Al 46' Damiani prova la soluzione di prima intenzione dalla lunga distanza e questa volta la palla trova lo spiraglio giusto per infilarsi alle spalle di Sapienza. Ora la grinta non può bastare al Signa. I ragazzi in maglia giallo blù, ci provano ma l'Empoli si difende con ordine e porta così a casa una sudatissima ma altrettanto meritata vittoria. Nonostante il fango abbia reso difficile il compito dei ragazzi scesi in campo, l'Empoli ha dimostrato di possedere buoni doti tecniche e grande compattezza di squadra ma neppure il Signa ha demeritato. Alla fine, un episodio ha determinato il risultato ma Centelli e Piccini possono comunque ritenersi più che soddisfatti. Il Signa esce dal campo a testa alta chiudendo con l'ennesima buonissima prestazione di squadra, una stagione tutto sommato positiva. Buone le prestazioni di Corti, Benelli, Passarello e Ierardi per il Signa e di Matteo Motti, Mosti, Fall, Damiani e Zappella per l'Empoli.

Nico Morali SIGNA 1914: Sapienza, Trenti, Benelli, Passarello, Lucarini, Fabrizzi, Corti, Fgala, Ierardi. Sono entrati: Benvenuti, Cardaci, Cecchi, Desideri, Baggiani. All.: Cristiano Centelli - Edoardo Piccini. <br >EMPOLI: Fontani, Fulignati, Gemignani, Mattei, Zini Alessio, Zappella, Vannucci, Mosti, Motti Matteo. Sono entrati: Damiani, Zini Andrea, Da Pozzo, Motti Lapo, Carradori, Fall, Islamaj. All.: Francesco Macr&igrave;. <br > RETE: 46' Damiani Chiusura in grande stile per il Signa del duo Centelli - Piccini che in occasione dell'ultima uscita stagionale di campionato, ospita sul terreno del Crocifisso il quotatissimo Empoli. Sulla carta la gara potrebbe essere molto interessante visto che si affrontano due collettivi che fanno della tecnica la loro migliore arma. Peccato per&ograve; che il terreno di gioco sia ridotto davvero male. La pioggia ci ha messo del suo ed il campo &egrave; ricoperto da una coltre di fango che rende quasi impossibile il gioco a terra. I ragazzi di Macr&igrave; che si fanno subito apprezzare in fase di possesso palla, ci provano ad organizzare una manovra maggiormente razionale ma le condizioni del terreno, agevolano di pi&ugrave; un Signa che ci mette tantissima grinta. I giallo bl&ugrave; non intendono sfigurare di fronte ai propri sostenitori e ad un avversario cos&igrave; dotato e cos&igrave; in campo si crea un equilibrio che pare impossibile da spezzare. L'Empoli costruisce molto ma spesso e volentieri cade nella trappola del fuorigioco che i ragazzi di casa fanno scattare regolarmente ed efficacemente. Il Signa contrasta bene gli ospiti nella fase centrale del terreno ma risulta essere poco pungente in fase offensiva dove il solito Fabrizzi, pur dannandosi l'anima, nulla pu&ograve; contro l'ottima cerniera difensiva predisposta da Macr&igrave;. Il gioco &egrave; spezzettato e la manovra piuttosto farraginosa. Le conclusioni a rete si contano sulle dita di una mano; o per meglio dire, su uno solo di essi. Al 14' Matteo Motti si libera abilmente per la conclusione ma trova sulla sua strada un attentissimo Sapienza che gli nega la soddisfazione della rete respingendo con bravura la forte e precisa battuta a rete del numero quindici azzurro. Poco o nulla cambia nella seconda parte di gara. Nonostante i cambi ridisegnino gli assetti tattici delle due formazioni, l'iniziale risultato a reti bianche resta immutato e non vi sono neppure conclusioni di un certo rilievo. Nell'Empoli si fa apprezzare l'aitante Fall che per&ograve; viene spesso contenuto con efficacia dal piccolo ma implacabile Cardaci. Nel Signa, Passarello, Fabrizzi e Corti cercano di creare gioco senza peraltro ottenere risultati apprezzabili. Il tempo passa e pi&ugrave; si va avanti, pi&ugrave; ci si rende conto che con un terreno di gioco ridotto in pessime condizioni, solo un'invenzione dei singoli potrebbe spostare l'ago della bilancia da un lato piuttosto che dall'altro. La zampata risolutiva la trovano i ragazzi di Macr&igrave; nei minuti iniziali del terzo ed ultimo periodo di gioco. Al 46' Damiani prova la soluzione di prima intenzione dalla lunga distanza e questa volta la palla trova lo spiraglio giusto per infilarsi alle spalle di Sapienza. Ora la grinta non pu&ograve; bastare al Signa. I ragazzi in maglia giallo bl&ugrave;, ci provano ma l'Empoli si difende con ordine e porta cos&igrave; a casa una sudatissima ma altrettanto meritata vittoria. Nonostante il fango abbia reso difficile il compito dei ragazzi scesi in campo, l'Empoli ha dimostrato di possedere buoni doti tecniche e grande compattezza di squadra ma neppure il Signa ha demeritato. Alla fine, un episodio ha determinato il risultato ma Centelli e Piccini possono comunque ritenersi pi&ugrave; che soddisfatti. Il Signa esce dal campo a testa alta chiudendo con l'ennesima buonissima prestazione di squadra, una stagione tutto sommato positiva. Buone le prestazioni di Corti, Benelli, Passarello e Ierardi per il Signa e di Matteo Motti, Mosti, Fall, Damiani e Zappella per l'Empoli. Nico Morali




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI