- Trofeo Cerbai Giovanissimi B
-
Cattolica Virtus
-
4 - 0
-
Jolly Montemurlo
S.M.CATTOLICA V.: Morini, L.N. Stella, De Muynck, Donnini, Alinari (62' Francini), Muscas, Pasqui (60' L. Stella), Servi (65' De Paula Ribeiro), Cragno (65' Maio), Gori (56' Pratesi), Schenone (62' Piazzesi). A disp.: Fusco. All.: Marco Pratesi.
JOLLY E MONTEMURLO: Fabiano, Arena, Ruotolo (60' Fedi), Barozzi, Borselli (62' Lamrabete), De Iaco, Bertini (62' Miranda), Raneri, Betti (62' Ferri), Caca, Paradiso (45' Zanini). A disp.: Galotta, Cipriani. All.: Simone Guerrieri.
ARBITRO: Cascone di Siena.
RETI: 29' Donnini, 34' L.N. Stella, 57' Servi, 60' Schenone.
NOTE: fuorigioco: 0-2. Falli commessi: 10-3. Calci d'angolo: 3-1. Recupero: 1'+4'.
4-0 e finale ipotecata per la Cattolica di Marco Pratesi, con un poker messo a segno e - fatto straordinario - il bomber Cragno assente dal tabellino dei marcatori; il Jolly e Montemurlo costruisce qualcosa e regge dietro soltanto per un tempo, per poi sfaldarsi e perdere totalmente il controllo del match nella ripresa. Sistema di gioco speculare per le due squadre, con due mediani affiancati in mezzo al campo, due ali sulle fasce e una mezzapunta a supporto del centravanti; passano tre minuti e gli ospiti si affacciano per primi in avanti, con un tentativo di pallonetto di Bertini bloccato senza grosse difficoltà da Morini. Dopo quest'acuto la Cattolica prende in mano il pallino del gioco e si riversa nella metà campo avversaria: azione in velocità Schenone - Servi - De Muynck e, da posizione favorevole, conclusione debole da parte del terzino, poi Servi, dai venti metri, conclude di poco sopra la traversa (8'). Al 9' si palesa la prima clamorosa occasione dell'incontro: corto retropassaggio di De Iaco per il portiere, si inserisce Cragno che in velocità conquista la sfera e, solo davanti a Fabiano, alza la mira e manca la rete. Leggera pausa nello svolgimento dell'incontro fino al 22', quando Servi, dopo un'azione personale sulla sinistra, brucia Arena e crossa in mezzo: la respinta di Borselli permette allo stesso Servi di concludere dopo essersi aperto il varco, ma la conclusione è strozzata - pallone, lento, che sfiora il palo. Due minuti più tardi il Jolly costruisce però, anche se in modo un po' confuso, la seconda occasione dell'incontro: su un'uscita a valanga di Morini il pallone rimane nei pressi dell'area giallorossa, ma né Paradiso né Betti riescono a indirizzare la sfera verso il bersaglio. Sul capovolgimento di fronte Fabiano anticipa per due volte Cragno ben innescato da un lancio millimetrico di Gori. Ma l'equilibrio sostanziale viene rotto poco prima della mezz'ora, quando Fabiano manca il pallone in un tentativo di uscita su un corner di Servi e Donnini, appostato sul secondo palo, di testa non perdona. A un minuto dalla fine del tempo la Cattolica raddoppia e il Jolly affonda, con una splendida azione personale di L.N. Stella conclusa con il punto del 2-0: pallone conquistato a metà campo sulla destra, progressione micidiale, praticamente ignorato il tentativo di tackle alla disperata di Ruotolo e destro rasoterra sul secondo palo due passi dopo l'ingresso in area. Nel recupero Raneri calcia una punizione da destra, Caca prende bene il tempo ma colpisce male e, invece di schiacciare, alza a campanile il pallone. Dall'inizio della ripresa monologo giallorosso; sulla destra scambio tra Gori e L.N. Stella, da Pasqui il pallone giunge a Cragno che, all'altezza del dischetto, apre a sinistra per Servi: il centrocampista, spalle alla porta, sfrutta il fisico per girarsi e concludere, il sinistro finisce di poco sul fondo con Fabiano parso sorpreso. Al 45' incredibile azione di Servi: tecnica, fisico e velocità gli permettono di coprire 50 metri di campo con il pallone attaccato al piede, dal dischetto del rigore arriva il tentativo di pallonetto su Fabiano che respinge alla grande col corpo - sulla respinta, Ruotolo anticipa il sempre pericoloso Cragno. Ancora un po' di Jolly, sempre sull'asse Raneri - Caca, ma il colpo di testa, stavolta nato bene, sfiora il palo alla destra di Morini. La Cattolica continua però ad attaccare e a pressare, costruendo un calcio spettacolare intorno alla metà del secondo tempo: su un invito di Schenone, Cragno crea grosse difficoltà a De Iaco, il tiro respinto diventa un assist per Gori che, dal vertice dell'area di porta, lascia partire un bolide respinto in maniera determinante da Borselli. Ma il 3-0 arriva al 67': azione di nuovo fulminante di Servi che parte dalla linea mediana, taglia ancora una volta la difesa ospite, si disinteressa del tentativo di recupero in scivolata dell'encomiabile Ruotolo, scarta Fabiano, appoggia la sfera in rete e va a ricevere i meritati complimenti da mister Pratesi. Tre minuti e 4-0: angolo da sinistra di Servi, un paio di rimpalli in area favoriscono Schenone che è lesto ad anticipare di testa Fabiano e a schiaffare in rete il pallone. C'è tempo poi per un bel tiro dalla distanza di Piazzesi dopo una buona azione di De Paula Ribeiro, e per una grande occasione costruitasi dallo stesso attaccante brasiliano che, giunto davanti a Fabiano, conclude alto in pallonetto.
Calciatoripiù: Riccardo Servi. Una rete, due assist, una progressione micidiale lo rendono degno di questi e altri palcoscenici. Ottime anche le prestazioni, a prescindere dalle reti segnate, di Gianmarco Donnini e Francesco Schenone. Per il Jolly e Montemurlo il migliore è Matteo Raneri.
Samuele Tofani
S.M.CATTOLICA V.: Morini, L.N. Stella, De Muynck, Donnini, Alinari (62' Francini), Muscas, Pasqui (60' L. Stella), Servi (65' De Paula Ribeiro), Cragno (65' Maio), Gori (56' Pratesi), Schenone (62' Piazzesi). A disp.: Fusco. All.: Marco Pratesi.<br >JOLLY E MONTEMURLO: Fabiano, Arena, Ruotolo (60' Fedi), Barozzi, Borselli (62' Lamrabete), De Iaco, Bertini (62' Miranda), Raneri, Betti (62' Ferri), Caca, Paradiso (45' Zanini). A disp.: Galotta, Cipriani. All.: Simone Guerrieri.<br >
ARBITRO: Cascone di Siena.<br >
RETI: 29' Donnini, 34' L.N. Stella, 57' Servi, 60' Schenone.<br >NOTE: fuorigioco: 0-2. Falli commessi: 10-3. Calci d'angolo: 3-1. Recupero: 1'+4'.
4-0 e finale ipotecata per la Cattolica di Marco Pratesi, con un poker messo a segno e - fatto straordinario - il bomber Cragno assente dal tabellino dei marcatori; il Jolly e Montemurlo costruisce qualcosa e regge dietro soltanto per un tempo, per poi sfaldarsi e perdere totalmente il controllo del match nella ripresa. Sistema di gioco speculare per le due squadre, con due mediani affiancati in mezzo al campo, due ali sulle fasce e una mezzapunta a supporto del centravanti; passano tre minuti e gli ospiti si affacciano per primi in avanti, con un tentativo di pallonetto di Bertini bloccato senza grosse difficoltà da Morini. Dopo quest'acuto la Cattolica prende in mano il pallino del gioco e si riversa nella metà campo avversaria: azione in velocità Schenone - Servi - De Muynck e, da posizione favorevole, conclusione debole da parte del terzino, poi Servi, dai venti metri, conclude di poco sopra la traversa (8'). Al 9' si palesa la prima clamorosa occasione dell'incontro: corto retropassaggio di De Iaco per il portiere, si inserisce Cragno che in velocità conquista la sfera e, solo davanti a Fabiano, alza la mira e manca la rete. Leggera pausa nello svolgimento dell'incontro fino al 22', quando Servi, dopo un'azione personale sulla sinistra, brucia Arena e crossa in mezzo: la respinta di Borselli permette allo stesso Servi di concludere dopo essersi aperto il varco, ma la conclusione è strozzata - pallone, lento, che sfiora il palo. Due minuti più tardi il Jolly costruisce però, anche se in modo un po' confuso, la seconda occasione dell'incontro: su un'uscita a valanga di Morini il pallone rimane nei pressi dell'area giallorossa, ma né Paradiso né Betti riescono a indirizzare la sfera verso il bersaglio. Sul capovolgimento di fronte Fabiano anticipa per due volte Cragno ben innescato da un lancio millimetrico di Gori. Ma l'equilibrio sostanziale viene rotto poco prima della mezz'ora, quando Fabiano manca il pallone in un tentativo di uscita su un corner di Servi e Donnini, appostato sul secondo palo, di testa non perdona. A un minuto dalla fine del tempo la Cattolica raddoppia e il Jolly affonda, con una splendida azione personale di L.N. Stella conclusa con il punto del 2-0: pallone conquistato a metà campo sulla destra, progressione micidiale, praticamente ignorato il tentativo di tackle alla disperata di Ruotolo e destro rasoterra sul secondo palo due passi dopo l'ingresso in area. Nel recupero Raneri calcia una punizione da destra, Caca prende bene il tempo ma colpisce male e, invece di schiacciare, alza a campanile il pallone. Dall'inizio della ripresa monologo giallorosso; sulla destra scambio tra Gori e L.N. Stella, da Pasqui il pallone giunge a Cragno che, all'altezza del dischetto, apre a sinistra per Servi: il centrocampista, spalle alla porta, sfrutta il fisico per girarsi e concludere, il sinistro finisce di poco sul fondo con Fabiano parso sorpreso. Al 45' incredibile azione di Servi: tecnica, fisico e velocità gli permettono di coprire 50 metri di campo con il pallone attaccato al piede, dal dischetto del rigore arriva il tentativo di pallonetto su Fabiano che respinge alla grande col corpo - sulla respinta, Ruotolo anticipa il sempre pericoloso Cragno. Ancora un po' di Jolly, sempre sull'asse Raneri - Caca, ma il colpo di testa, stavolta nato bene, sfiora il palo alla destra di Morini. La Cattolica continua però ad attaccare e a pressare, costruendo un calcio spettacolare intorno alla metà del secondo tempo: su un invito di Schenone, Cragno crea grosse difficoltà a De Iaco, il tiro respinto diventa un assist per Gori che, dal vertice dell'area di porta, lascia partire un bolide respinto in maniera determinante da Borselli. Ma il 3-0 arriva al 67': azione di nuovo fulminante di Servi che parte dalla linea mediana, taglia ancora una volta la difesa ospite, si disinteressa del tentativo di recupero in scivolata dell'encomiabile Ruotolo, scarta Fabiano, appoggia la sfera in rete e va a ricevere i meritati complimenti da mister Pratesi. Tre minuti e 4-0: angolo da sinistra di Servi, un paio di rimpalli in area favoriscono Schenone che è lesto ad anticipare di testa Fabiano e a schiaffare in rete il pallone. C'è tempo poi per un bel tiro dalla distanza di Piazzesi dopo una buona azione di De Paula Ribeiro, e per una grande occasione costruitasi dallo stesso attaccante brasiliano che, giunto davanti a Fabiano, conclude alto in pallonetto. <br ><b>
Calciatoripiù: Riccardo Servi</b>. Una rete, due assist, una progressione micidiale lo rendono degno di questi e altri palcoscenici. Ottime anche le prestazioni, a prescindere dalle reti segnate, di <b>Gianmarco Donnini </b>e <b>Francesco Schenone</b>. Per il Jolly e Montemurlo il migliore è <b>Matteo Raneri</b>.
Samuele Tofani