- Trofeo Cerbai Giovanissimi B
-
Fortis Lucchese
-
0 - 3
-
Sestese
FORTIS LUCCHESE: Rugani, Papeschi, Del Greco, Organelli, Tolu, Bernardini, Favilla, Massagli, Tessieri, Byaze, Paolinelli. A disp.: Dini, Bougader, Ricci, Voican. All.: Irio Casini.
SESTESE: Martinuzzi, Querci, Giomi, Nigi, Pantiferi, Rosato, Pinzauti, Chesi, Picci, Samorè, Cini. A disp.: Borgioli, Bellini, Bettazzi, Fabbri, Gerbi, Marghi, Passignani. All.: Ivo Belli.
ARBITRO: Ascione di Pisa.
RETI: 15' Picci, 56' Cini, 65' aut.
Successo esterno per 3-0 della Sestese che in gara 2 offre una prestazione molto convincente ed espugna il campo di Carignano, restando ora in attesa del confronto decisivo di domani, mercoledì 25, fra Margine Coperta e Fortis Lucchese. Un match difficile per i fiorentini, a tratti anche duro, giocato per larghi tratti della ripresa in inferiorità numerica dopo l'espulsione di Samorè, ma condotto con buona determinazione dall'inizio alla fine. Dunque ospiti che assumono il pallino del gioco sin dal fischio d'avvio, anche se il terreno in condizioni approssimative non favorisce la geometria palla a terra; le due squadre si affrontano piuttosto con agonismo, cercando rapidamente la profondità. Primo affondo della formazione di Sesto Fiorentino al 3', con il bomber Cini che liberato a tu per tu con Rugani si fa ipnotizzare dal portiere, sul quale calcia la sfera. Pochi giri di lancetta ed una bella triangolazione libera questa volta alla conclusione Samorè, ma il n.10 ospite conclude a lato. La Fortis, benché rimaneggiata nell'organico, si oppone tenacemente, ma al quarto d'ora capitola: bell'azione in velocità Rosato - Chesi - Picci, l'attaccante non sbaglia e la Sestese passa in vantaggio. La squadra di mister Belli prende coraggio e prima del riposo si procura un altro paio di ghiotte occasioni da rete, prima in seguito ad una buona combinazione fra Samorè e Cini (a lato la conclusione del n.11), poi su uno schema da calcio piazzato (Samorè - Pantiferi - Cini, para Rugani); dal canto loro i locali guadagnano sporadicamente metri sfruttando alcune palle inattive, ma per Martinuzzi nel complesso si tratta di ordinaria amministrazione. Si va al riposo sul risultato di 0-1. Nella ripresa la Fortis ha una buona partenza e al 5' reclama il penalty per un contatto in area ai danni di Massagli: non è dello stesso avviso il sig. Ascione che ammonisce il giocatore per simulazione. La partita adesso appare più contratta ed il gioco si svolge prevalentemente a centrocampo. La Sestese intorno al 10' prova a pungere sull'asse Picci - Marghi, poi è Samorè che semina avversari in azione personale e, giunto in area, va giù toccato da un avversario al momento di concludere: per il d.g. non c'è irregolarità, il giocatore protesta reiteratamente e manda a quel paese l'arbitro che lo manda anzitempo sotto la doccia. L'inferiorità numerica dà però la scossa alla Sestese che dopo cinque minuti piazza l'affondo del raddoppio. Efficace la trama offensiva, imbastita da Pinzauti, rifinita da Marghi e concretizzata da Cini con il rasoterra che vale il 2-0 a favore degli ospiti. Di lì a poco, dopo una bella conclusione di Pantiferi terminata sul fondo a fil di montante, ecco anche la terza rete dei fiorentini: punizione di Nigi, palla lunga, un difensore di casa prolunga di testa non avvedendosi dell'uscita del portiere e lo infila per un classico fra le autoreti. Finale di 0-3: ora tocca al Margine di Guerri, che contro l'undici lucchese dovrà fare meglio dei sestesi per passare il turno all'inseguimento del trofeo Cerbai.
FORTIS LUCCHESE: Rugani, Papeschi, Del Greco, Organelli, Tolu, Bernardini, Favilla, Massagli, Tessieri, Byaze, Paolinelli. A disp.: Dini, Bougader, Ricci, Voican. All.: Irio Casini.<br >SESTESE: Martinuzzi, Querci, Giomi, Nigi, Pantiferi, Rosato, Pinzauti, Chesi, Picci, Samorè, Cini. A disp.: Borgioli, Bellini, Bettazzi, Fabbri, Gerbi, Marghi, Passignani. All.: Ivo Belli.<br >
ARBITRO: Ascione di Pisa.<br >
RETI: 15' Picci, 56' Cini, 65' aut.
Successo esterno per 3-0 della Sestese che in gara 2 offre una prestazione molto convincente ed espugna il campo di Carignano, restando ora in attesa del confronto decisivo di domani, mercoledì 25, fra Margine Coperta e Fortis Lucchese. Un match difficile per i fiorentini, a tratti anche duro, giocato per larghi tratti della ripresa in inferiorità numerica dopo l'espulsione di Samorè, ma condotto con buona determinazione dall'inizio alla fine. Dunque ospiti che assumono il pallino del gioco sin dal fischio d'avvio, anche se il terreno in condizioni approssimative non favorisce la geometria palla a terra; le due squadre si affrontano piuttosto con agonismo, cercando rapidamente la profondità. Primo affondo della formazione di Sesto Fiorentino al 3', con il bomber Cini che liberato a tu per tu con Rugani si fa ipnotizzare dal portiere, sul quale calcia la sfera. Pochi giri di lancetta ed una bella triangolazione libera questa volta alla conclusione Samorè, ma il n.10 ospite conclude a lato. La Fortis, benché rimaneggiata nell'organico, si oppone tenacemente, ma al quarto d'ora capitola: bell'azione in velocità Rosato - Chesi - Picci, l'attaccante non sbaglia e la Sestese passa in vantaggio. La squadra di mister Belli prende coraggio e prima del riposo si procura un altro paio di ghiotte occasioni da rete, prima in seguito ad una buona combinazione fra Samorè e Cini (a lato la conclusione del n.11), poi su uno schema da calcio piazzato (Samorè - Pantiferi - Cini, para Rugani); dal canto loro i locali guadagnano sporadicamente metri sfruttando alcune palle inattive, ma per Martinuzzi nel complesso si tratta di ordinaria amministrazione. Si va al riposo sul risultato di 0-1. Nella ripresa la Fortis ha una buona partenza e al 5' reclama il penalty per un contatto in area ai danni di Massagli: non è dello stesso avviso il sig. Ascione che ammonisce il giocatore per simulazione. La partita adesso appare più contratta ed il gioco si svolge prevalentemente a centrocampo. La Sestese intorno al 10' prova a pungere sull'asse Picci - Marghi, poi è Samorè che semina avversari in azione personale e, giunto in area, va giù toccato da un avversario al momento di concludere: per il d.g. non c'è irregolarità, il giocatore protesta reiteratamente e manda a quel paese l'arbitro che lo manda anzitempo sotto la doccia. L'inferiorità numerica dà però la scossa alla Sestese che dopo cinque minuti piazza l'affondo del raddoppio. Efficace la trama offensiva, imbastita da Pinzauti, rifinita da Marghi e concretizzata da Cini con il rasoterra che vale il 2-0 a favore degli ospiti. Di lì a poco, dopo una bella conclusione di Pantiferi terminata sul fondo a fil di montante, ecco anche la terza rete dei fiorentini: punizione di Nigi, palla lunga, un difensore di casa prolunga di testa non avvedendosi dell'uscita del portiere e lo infila per un classico fra le autoreti. Finale di 0-3: ora tocca al Margine di Guerri, che contro l'undici lucchese dovrà fare meglio dei sestesi per passare il turno all'inseguimento del trofeo Cerbai.