• Esordienti B 2 Fase GIR.A
  • Bagno a Ripoli
  • 0 - 2
  • Virtus Firenze


BAGNO A RIPOLI: Baccani, Balloi, Benedetti, Bisori, Bolognesi, Cini, Di Prisco, Giglioli, Mirthay, Petrioli, Puzhlyakov, Scopeletti, Togni, Vallesi All.: Ghinazzi.

VIRTUS FIRENZE: Angeli, Baldini, Bandinelli, Bardazzi, Bemer, Benedetti, Favilli, Fernandez, Galantini, Galli, Lecco, Monaco, Sanesi, Santinelli, Tanini. All.: Biondi.


RETI: Bardazzi (2)



Anche se il risultato non ammette repliche, è stata una partita per lunghi tratti equilibrata e la Virtus ha dovuto faticare più del necessario per contrastare, e vincere, la squadra di casa, che è apparsa tutt'altro che doma, dato che è riuscita a creare seri pericoli alla porta ben difesa, come al solito, da Galantini. Peraltro è stato un incontro dai due volti, dato che nel primo tempo, anche se ben giocato, le squadre erano ben attente a non scoprirsi troppo, ed i due portieri sono rimasti praticamente inoperosi. Ma le cose sono cambiate drasticamente già nella seconda frazione di gioco, con la Virtus spesso in avanti, anche se il Bagno a Ripoli è ordinato in difesa e veloce nel ripartire, come dimostrano i 5 calci d'angolo battuti. Il risultato si sblocca al 23' quando, con un pregevole filtrante, Angeli serve Bemer in area: il suo tocco per Bardazzi è sopraffino e Bardazzi raccoglie e ringrazia, insaccando alle spalle di Togni. La Virtus approfitta del momento di grazia: al 24', Bardazzi lancia Sanesi, che si allunga troppo la palla a due passi dal portiere, mentre al 28', Bardazzi rende il favore a Bemer, ma Togni si oppone con bravura. Ma il Bagno a Ripoli non ci sta a subire la pressione avversaria, ed al 32', vede sfumare una ghiotta occasione su di un bel calcio d'angolo di Bisori, ma Galantini allontana il pericolo. Al 37', Baldini compie una bella cavalcata sulla sinistra, scartando la difesa avversaria, per servire Benedetti, ma la conclusione non impensierisce Togni. Nel terzo tempo la squadra di casa appare convinta di poter acciuffare il pareggio: comincia quindi subito in avanti, ed al 45', Cini scarica a rete un rimpallo in area, ma Galantini è presente. Subito dopo, al 48', una pericolosa incursione del bravo Di Prisco: al suo micidiale rasoterra si oppone una miracoloso intervento di Galantini, che devia in angolo. Di Prisco ci riprova ancora al 54', con una bella discesa dalla trequarti, ma è davvero provvidenziale l'intervento in scivolata di Fernandez, che interrompe l'azione. E subito dopo, Tanini lancia Bemer in area, la cui conclusione di sinistro si stampa sul palo. La Virtus è ancora in avanti e Bardazzi, lasciato troppo solo sulla sinistra, si libera bene in area ed il suo rasoterra gonfia ancora una volta la rete avversaria. Siamo alle battute finali, ma c'è ancora tempo per un bel tiro al volo di Bemer, che Togni devia in angolo con uno spettacolare intervento, e soprattutto per un'azione che strappa un'ovazione del pubblico, quando Lecco, servito da Bemer, si inventa in area un colpo di testa in tuffo, che sfila di un'inezia a lato. Ma l'inappuntabile direzione arbitrale di Brogi, guardando il cronometro, dice che non c'è più tempo e manda le due squadre negli spogliatoi, accompagnate dagli applausi del pubblico, sicuramente appagato dalla bella partita a cui hanno assistito.


Calciatoripiù:
nel Bagno a Ripoli, Di Prisco, mette scompiglio nella difesa avversaria ed i suoi dribbling sono ubriacanti, oltre che Togni, bravo in varie occasioni; nella Virtus, Bardazzi, che non solo firma la doppietta ma crea un gran mole di gioco, oltre che Bemer, bravo complice in attacco.

M961 BAGNO A RIPOLI: Baccani, Balloi, Benedetti, Bisori, Bolognesi, Cini, Di Prisco, Giglioli, Mirthay, Petrioli, Puzhlyakov, Scopeletti, Togni, Vallesi All.: Ghinazzi. <br >VIRTUS FIRENZE: Angeli, Baldini, Bandinelli, Bardazzi, Bemer, Benedetti, Favilli, Fernandez, Galantini, Galli, Lecco, Monaco, Sanesi, Santinelli, Tanini. All.: Biondi. <br > RETI: Bardazzi (2) Anche se il risultato non ammette repliche, &egrave; stata una partita per lunghi tratti equilibrata e la Virtus ha dovuto faticare pi&ugrave; del necessario per contrastare, e vincere, la squadra di casa, che &egrave; apparsa tutt'altro che doma, dato che &egrave; riuscita a creare seri pericoli alla porta ben difesa, come al solito, da Galantini. Peraltro &egrave; stato un incontro dai due volti, dato che nel primo tempo, anche se ben giocato, le squadre erano ben attente a non scoprirsi troppo, ed i due portieri sono rimasti praticamente inoperosi. Ma le cose sono cambiate drasticamente gi&agrave; nella seconda frazione di gioco, con la Virtus spesso in avanti, anche se il Bagno a Ripoli &egrave; ordinato in difesa e veloce nel ripartire, come dimostrano i 5 calci d'angolo battuti. Il risultato si sblocca al 23' quando, con un pregevole filtrante, Angeli serve Bemer in area: il suo tocco per Bardazzi &egrave; sopraffino e Bardazzi raccoglie e ringrazia, insaccando alle spalle di Togni. La Virtus approfitta del momento di grazia: al 24', Bardazzi lancia Sanesi, che si allunga troppo la palla a due passi dal portiere, mentre al 28', Bardazzi rende il favore a Bemer, ma Togni si oppone con bravura. Ma il Bagno a Ripoli non ci sta a subire la pressione avversaria, ed al 32', vede sfumare una ghiotta occasione su di un bel calcio d'angolo di Bisori, ma Galantini allontana il pericolo. Al 37', Baldini compie una bella cavalcata sulla sinistra, scartando la difesa avversaria, per servire Benedetti, ma la conclusione non impensierisce Togni. Nel terzo tempo la squadra di casa appare convinta di poter acciuffare il pareggio: comincia quindi subito in avanti, ed al 45', Cini scarica a rete un rimpallo in area, ma Galantini &egrave; presente. Subito dopo, al 48', una pericolosa incursione del bravo Di Prisco: al suo micidiale rasoterra si oppone una miracoloso intervento di Galantini, che devia in angolo. Di Prisco ci riprova ancora al 54', con una bella discesa dalla trequarti, ma &egrave; davvero provvidenziale l'intervento in scivolata di Fernandez, che interrompe l'azione. E subito dopo, Tanini lancia Bemer in area, la cui conclusione di sinistro si stampa sul palo. La Virtus &egrave; ancora in avanti e Bardazzi, lasciato troppo solo sulla sinistra, si libera bene in area ed il suo rasoterra gonfia ancora una volta la rete avversaria. Siamo alle battute finali, ma c'&egrave; ancora tempo per un bel tiro al volo di Bemer, che Togni devia in angolo con uno spettacolare intervento, e soprattutto per un'azione che strappa un'ovazione del pubblico, quando Lecco, servito da Bemer, si inventa in area un colpo di testa in tuffo, che sfila di un'inezia a lato. Ma l'inappuntabile direzione arbitrale di Brogi, guardando il cronometro, dice che non c'&egrave; pi&ugrave; tempo e manda le due squadre negli spogliatoi, accompagnate dagli applausi del pubblico, sicuramente appagato dalla bella partita a cui hanno assistito. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;:</b> nel Bagno a Ripoli, <b>Di Prisco</b>, mette scompiglio nella difesa avversaria ed i suoi dribbling sono ubriacanti, oltre che <b>Togni</b>, bravo in varie occasioni; nella Virtus, <b>Bardazzi</b>, che non solo firma la doppietta ma crea un gran mole di gioco, oltre che <b>Bemer</b>, bravo complice in attacco. M961




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI