- Pulcini GIR.L
-
Rifredi 2000
-
1 - 1
-
Sestese
RIFREDI 2000: Landriscina, Di Bella, Focardi, Cappelli, Giorgetti, Vicini, Frascadore, Pollastri, Cirri, Capalbo. All.: Lo Castro.
SESTESE: Giusti, Aiello, Minunni, Bani, Ferrelli, Molla, Frongillo, Nieri, Ferri, Cerretelli, Zellini, Bellesi. All.: Bolognesi - Lunardi.
RETI: Zellini, Vicini.
NOTE: 1-1; 0-0; 0-0. Punteggio FIGC 3-3.
Un pari giusto, alla luce di quanto si è visto sul campo, in una gara condizionata dalle brutte condizioni del terreno di gioco: tanti errori nel controllo di palla, molti passaggi sbagliati per la gibbosità del terreno. Peccato perché le due squadre si sono affrontate con impegno e determinazione. Inizia meglio il Rifredi, che sfiora il gol con Pollastri il quale, saltato Molla, calcia malamente a lato da posizione favorevole. Così, alla prima occasione, sono invece gli ospiti a passare: triangolazione in velocità Zellini-Nieri-Zellini, conclusione di quest'ultimo e palla in rete con la complicità di una deviazione avversaria. Non ci stanno i padroni di casa a soccombere ed un tiro molto bello dalla distanza di Vicini (il migliore nel sette di casa) ristabilisce la parità prima del cambio campo. Nel secondo e terzo tempo non si registrano occasioni particolarmente significative, anche se il possesso palla è quasi sempre gestito dalla Sestese. L'unica nitida palla-gol nel finale di gara, quando il giocatore ospite Zellini (il migliore fra gli ospiti con Ferrelli), dopo uno splendido triangolo in velocità con Ferri, si trova a tu per tu col portiere avversario ma, tradito da uno strano rimbalzo del pallone, cicca la conclusione: davvero sfortunato nella circostanza il bravo attaccante ospite.
RIFREDI 2000: Landriscina, Di Bella, Focardi, Cappelli, Giorgetti, Vicini, Frascadore, Pollastri, Cirri, Capalbo. All.: Lo Castro.<br >SESTESE: Giusti, Aiello, Minunni, Bani, Ferrelli, Molla, Frongillo, Nieri, Ferri, Cerretelli, Zellini, Bellesi. All.: Bolognesi - Lunardi.<br >
RETI: Zellini, Vicini.<br >NOTE: 1-1; 0-0; 0-0. Punteggio FIGC 3-3.
Un pari giusto, alla luce di quanto si è visto sul campo, in una gara condizionata dalle brutte condizioni del terreno di gioco: tanti errori nel controllo di palla, molti passaggi sbagliati per la gibbosità del terreno. Peccato perché le due squadre si sono affrontate con impegno e determinazione. Inizia meglio il Rifredi, che sfiora il gol con Pollastri il quale, saltato Molla, calcia malamente a lato da posizione favorevole. Così, alla prima occasione, sono invece gli ospiti a passare: triangolazione in velocità Zellini-Nieri-Zellini, conclusione di quest'ultimo e palla in rete con la complicità di una deviazione avversaria. Non ci stanno i padroni di casa a soccombere ed un tiro molto bello dalla distanza di Vicini (il migliore nel sette di casa) ristabilisce la parità prima del cambio campo. Nel secondo e terzo tempo non si registrano occasioni particolarmente significative, anche se il possesso palla è quasi sempre gestito dalla Sestese. L'unica nitida palla-gol nel finale di gara, quando il giocatore ospite Zellini (il migliore fra gli ospiti con Ferrelli), dopo uno splendido triangolo in velocità con Ferri, si trova a tu per tu col portiere avversario ma, tradito da uno strano rimbalzo del pallone, cicca la conclusione: davvero sfortunato nella circostanza il bravo attaccante ospite.