- Coppa Regionale Giovanissimi
-
Scandicci
-
2 - 2
-
Olimpia Firenze
SCANDICCI: Guetta, Feola, Renieri, Freschi, Davitti, Belli, Asanovsky (60' Posarelli), Bianchi (33' Ahmetaj), Gueye (70' Celentano), Pelli (45' Di Cosimo), Corsinovi (65' Genova). A disp.: Alvisi, Quadri. All.: Paolo Milanesi.
OLIMPIA FIRENZE: Biancalani, Marino, Caldarelli, Mazzolli, Lucchesini (60' Bellucci), Mannelli (45' Giamboloni), Rosi, Bonforte, Papini, Scala, Mariotti (36' Renna). A disp.: Temin, Fantechi, Nervini, Passalacqua. All.: Nicola Fantini.
ARBITRO: Pezzatini sez. Valdarno.
RETI: 14' Asanovsky, 55' Papini, 63' Gueye, 68' Renna.
Scandicci
Feola: 6.5 Combatte sulla destra con la consueta grinta, strappando diversi palloni dai piedi avversari.
Renieri: 6 Il capitano azzurro controlla bene la sua zona di competenza senza spingersi troppo spesso in avanti.
Freschi: 7 Illumina la sua mattinata, come spesso gli accade, con sontuosi lanci per i compagni della prima linea che, purtroppo, non sempre sono lucidi al momento della conclusione.
Davitti: 6.5 Sfida senza esclusione di colpi con Papini: impeccabile per lunghi tratti, pasticcia un po', insieme a Guetta, sulla rete giallonera dell'1-1.
Belli: 6.5 Si occupa in prevalenza di Rosi e riesce quasi sempre a farlo girare lontano dall'area di rigore azzurra.
Asanovsky: 6 Sblocca subito il risultato, ma sulla valutazione pesano i tre clamorosi errori di mira a tu per tu con Biancalani (41', 42' e 52') che, alla fine, sarebbero potuti costare carissimo ai locali. 60' Posarelli: ng
Bianchi: 6.5 Gioca meno di un tempo ma lascia una buona eredità: il pallone crossato dalla sinistra che, con la collaborazione involontaria di Caldarelli, porta Asanovsky all'1-0. 33' Ahmetaj: 6 Si piazza a sinistra e trasmette grinta e determinazione ai compagni. Decisivo nel salvare sulla linea sul colpo di testa di Lucchesini (50').
Gueye: 6.5 Gli arrivano pochi palloni giocabili, ma anche stavolta lui è bravissimo nel trasformare in oro (ovvero nel 2-1) tutto quello che tocca coi piedi. Tre gol tra andata e ritorno: il biglietto per Volterra lo stacca lui... 70' Celentano: ng
Pelli: 6 Meno brillante di altre mattinate, ma al 25' soltanto il palo gli nega il 2-0 dopo un bell'inserimento nel cuore della difesa avversaria. 45' Di Cosimo: 6.5 Il giovane '96 nobilita il suo spicchio di gara con l'assist per il 2-1 di Gueye.
Corsinovi: 6 Ritrova una maglia da titolare e non si risparmia quanto a generosità in mezzo al campo. A tratti però gli manca la lucidità necessaria. 65' Genova: ng
Marino: 6 Cede il fondo per il cross dello 0-1, ma poi, specie nella ripresa, è sempre piuttosto attento nella gestione della corsia destra.
Caldarelli: 6 Costa cara la sua svirgolata sul cross di Bianchi che lascia ad Asanovsky la facile conclusione dello 0-1. Ma è quella comunque l'unica vera sbavatura della sua prova.
Mazzolli: 7 Altra prestazione gagliarda per il biondo giallonero. Vicinissimo al gol in avvio, quando solo Guetta e la traversa dicono di no alla sua sventola da fuori area (9'), mastino sempre temibile in mezzo al campo e difensore affidabile nel finale di gara. Al suo attivo anche l'assist per l'1-1 di Papini.
Lucchesini: 6 Altra giornata di grande pressione per la difesa di Fantini: lui cerca di rimanere in piedi anche nei frangenti peggiore. Pericoloso in area avversaria con un'incornata al 50'. 60' Bellucci: ng
Mannelli: 6 Vedi alla voce: Lucchesini. Anche lui prova con successo a stringere i denti quando la pressione locale è più intensa. 45' Giamboloni: 6 Mezz'oretta positiva per il '96 dell'Olimpia.
Rosi: 5.5 Il buon finale dell'andata gli vale il ritorno dal primo minuto: ma stavolta non riesce quasi mai a rendersi pericoloso.
Bonforte: 6.5 Tanta qualità e una discreta quantità per il buon assetto della mediana ospite.
Papini: 7 Ha gli occhi di tutti - simpatizzanti e avversari - puntati addosso. Sbatte a lungo contro la difesa scandiccese, ma ha due lampi da attaccante di razza. Il primo al 28', quando salta sulla trequarti Feola e Belli prima di perdere il passo in area, a causa della lunga galoppata. Il secondo al 55', quando sul lancio di Mazzolli prende il tempo a Davitti e Guetta e scaraventa dentro il pallone dell'1-1.
Scala: 5.5 Stavolta riesce soltanto raramente ad accendere la luce sulla manovra offensiva dei ragazzi di Campo di Marte.
Mariotti: 5.5 Un solo tempo e in quel periodo fa fatica a reggere i ritmi dei dirimpettai azzurri. 36' Renna: 6.5 Quasi allo scadere trova in mischia il gol che riaccende, per qualche minuto, le speranze dei gialloneri.
Gabriele Fredianelli
SCANDICCI: Guetta, Feola, Renieri, Freschi, Davitti, Belli, Asanovsky (60' Posarelli), Bianchi (33' Ahmetaj), Gueye (70' Celentano), Pelli (45' Di Cosimo), Corsinovi (65' Genova). A disp.: Alvisi, Quadri. All.: Paolo Milanesi.<br >OLIMPIA FIRENZE: Biancalani, Marino, Caldarelli, Mazzolli, Lucchesini (60' Bellucci), Mannelli (45' Giamboloni), Rosi, Bonforte, Papini, Scala, Mariotti (36' Renna). A disp.: Temin, Fantechi, Nervini, Passalacqua. All.: Nicola Fantini.<br >
ARBITRO: Pezzatini sez. Valdarno.<br >
RETI: 14' Asanovsky, 55' Papini, 63' Gueye, 68' Renna.
<pstyle:H>LE PAGELLE<br >Scandicci<br ><pstyle:Testo7><b>Guetta: 6</b> Si rinnova, dopo l'andata, il duello con Mazzolli che già al 9' lo chiama con un gran destro a deviare il pallone contro l'incrocio dei pali. Sempre sicuro, non si intende con Davitti in occasione dell'1-1, quando probabilmente chiama la palla ritardando poi l'uscita e favorendo l'inserimento di Papini.<br ><b>Feola: 6.5</b> Combatte sulla destra con la consueta grinta, strappando diversi palloni dai piedi avversari.<br ><b>Renieri: 6</b> Il capitano azzurro controlla bene la sua zona di competenza senza spingersi troppo spesso in avanti.<br ><b>Freschi: 7</b> Illumina la sua mattinata, come spesso gli accade, con sontuosi lanci per i compagni della prima linea che, purtroppo, non sempre sono lucidi al momento della conclusione.<br ><b>Davitti: 6.5</b> Sfida senza esclusione di colpi con Papini: impeccabile per lunghi tratti, pasticcia un po', insieme a Guetta, sulla rete giallonera dell'1-1.<br ><b>Belli: 6.5</b> Si occupa in prevalenza di Rosi e riesce quasi sempre a farlo girare lontano dall'area di rigore azzurra.<br ><b>Asanovsky: 6</b> Sblocca subito il risultato, ma sulla valutazione pesano i tre clamorosi errori di mira a tu per tu con Biancalani (41', 42' e 52') che, alla fine, sarebbero potuti costare carissimo ai locali. <b>60' Posarelli: ng</b><br ><b>Bianchi: 6.5</b> Gioca meno di un tempo ma lascia una buona eredità: il pallone crossato dalla sinistra che, con la collaborazione involontaria di Caldarelli, porta Asanovsky all'1-0. <b>33' Ahmetaj: 6</b> Si piazza a sinistra e trasmette grinta e determinazione ai compagni. Decisivo nel salvare sulla linea sul colpo di testa di Lucchesini (50').<br ><b>Gueye: 6.5</b> Gli arrivano pochi palloni giocabili, ma anche stavolta lui è bravissimo nel trasformare in oro (ovvero nel 2-1) tutto quello che tocca coi piedi. Tre gol tra andata e ritorno: il biglietto per Volterra lo stacca lui... <b>70' Celentano: ng</b><br ><b>Pelli: 6</b> Meno brillante di altre mattinate, ma al 25' soltanto il palo gli nega il 2-0 dopo un bell'inserimento nel cuore della difesa avversaria. 45' Di Cosimo: 6.5 Il giovane '96 nobilita il suo spicchio di gara con l'assist per il 2-1 di Gueye.<br ><b>Corsinovi: 6</b> Ritrova una maglia da titolare e non si risparmia quanto a generosità in mezzo al campo. A tratti però gli manca la lucidità necessaria. <b>65' Genova: ng</b><br ><pstyle:H>Olimpia Firenze<br ><pstyle:Testo7><b>Biancalani: 6.5</b> Deve ringraziare soprattutto la mancanza di freddezza di Asanovsky: comunque è bravo a non perdere la calma nelle tre volte in cui il n.7 locale si presenta davanti a lui in beata solitudine. <br ><b>Marino: 6</b> Cede il fondo per il cross dello 0-1, ma poi, specie nella ripresa, è sempre piuttosto attento nella gestione della corsia destra.<br ><b>Caldarelli: 6</b> Costa cara la sua svirgolata sul cross di Bianchi che lascia ad Asanovsky la facile conclusione dello 0-1. Ma è quella comunque l'unica vera sbavatura della sua prova. <br ><b>Mazzolli: 7</b> Altra prestazione gagliarda per il biondo giallonero. Vicinissimo al gol in avvio, quando solo Guetta e la traversa dicono di no alla sua sventola da fuori area (9'), mastino sempre temibile in mezzo al campo e difensore affidabile nel finale di gara. Al suo attivo anche l'assist per l'1-1 di Papini.<br ><b>Lucchesini: 6</b> Altra giornata di grande pressione per la difesa di Fantini: lui cerca di rimanere in piedi anche nei frangenti peggiore. Pericoloso in area avversaria con un'incornata al 50'. <b>60' Bellucci: ng</b><br >Mannelli: 6 Vedi alla voce: Lucchesini. Anche lui prova con successo a stringere i denti quando la pressione locale è più intensa. <b>45' Giamboloni: 6</b> Mezz'oretta positiva per il '96 dell'Olimpia.<br ><b>Rosi: 5.5</b> Il buon finale dell'andata gli vale il ritorno dal primo minuto: ma stavolta non riesce quasi mai a rendersi pericoloso.<br ><b>Bonforte: 6.5</b> Tanta qualità e una discreta quantità per il buon assetto della mediana ospite.<br ><b>Papini: 7</b> Ha gli occhi di tutti - simpatizzanti e avversari - puntati addosso. Sbatte a lungo contro la difesa scandiccese, ma ha due lampi da attaccante di razza. Il primo al 28', quando salta sulla trequarti Feola e Belli prima di perdere il passo in area, a causa della lunga galoppata. Il secondo al 55', quando sul lancio di Mazzolli prende il tempo a Davitti e Guetta e scaraventa dentro il pallone dell'1-1.<br ><b>Scala: 5.5</b> Stavolta riesce soltanto raramente ad accendere la luce sulla manovra offensiva dei ragazzi di Campo di Marte.<br ><b>Mariotti: 5.5</b> Un solo tempo e in quel periodo fa fatica a reggere i ritmi dei dirimpettai azzurri. <b>36' Renna: 6.5</b> Quasi allo scadere trova in mischia il gol che riaccende, per qualche minuto, le speranze dei gialloneri.<br ><pstyle:H>Arbitro<br ><pstyle:Testo7><b>Pezzatini sez. Valdarno: 6.5</b> Dubbi su alcuni off-side rilevati, ma per il resto dirige senza commettere troppi errori.<br ><pstyle:H>IL COMMENTO<br ><pstyle:Testo7>Pur patendo più del previsto (specie dopo l'1-0 segnato in avvio), lo Scandicci vola alla finale di Coppa Regionale. A Volterra, contro il Tau Altopascio, gli azzurri proveranno a vendicare i colleghi del '93, eliminati nei quarti proprio dai lucchesi. Dopo la sconfitta dell'andata, l'Olimpia deve espugnare il Bartolozzi per sognare quella stessa finalissima. E già al 9' Mazzolli va vicino al primo passo dell'impresa, sparando un gran destro dalla distanza che costringe Guetta a deviare il pallone verso il legno dell'incrocio dei pali per salvare la propria porta. Ma al 14' lo Scandicci sembra mettere la parola fine sul discorso qualificazione: Bianchi crossa da sinistra, Caldarelli svirgola al centro e Asanovsky è prontissimo a raccogliere e infilare in rete. I gialloneri provano comunque generosamente a premere in avanti, ma al 25' sono ancora i locali vicinissimi al raddoppio, stavolta con una conclusione di Pelli che si stampa sul palo a portiere battuto. Sul fronte opposto, l'Olimpia rimane comunque sveglia e vicina a sua volta all'1-1 al 28' con Papini che, dopo una lunga volata, in area non riesce a trovare il tempo per calciare a rete. Nella ripresa lo Scandicci pecca di sufficienza e manca in serie tre nitidissime palle-gol con Asanovsky per chiudere il match. Il n.7 azzurro arriva a tu per tu con Biancalani ma calcia sempre addosso al portiere (41', 42' e 53'). Per la più tipica delle leggi del calcio, al 55' a centrare il pari è invece la formazione ospite, con Papini che sfrutta un malinteso tra Guetta e Davitti e riapre la contesa. Al 63' però di nuovo lo Scandicci sembra mettersi al sicuro con il tap-in di Gueye su assist di Di Cosimo. Qualche minuto dopo, in mischia, Renna infila in porta il 2-2 e mette una gran paura ai padroni di casa che, trovassero un altro pallone al passivo, si vedrebbero eliminati. Il fortino azzurro però regge fino ai minuti di recupero.
Gabriele Fredianelli