• Pulcini GIR.B
  • Ideal Club Incisa
  • 0 - 1
  • Virtus Firenze


INCISA: Burchi, Amoroso, Bevilacqua, Coniglio, Ferrati, Guerrini, Kurti, Magherini, Martini, Paperini, Prosperi. All.: Failli.

VIRTUS FIRENZE: Corso, Forzini, Gennaioli, Cellai, Ghelli, Faeti, Trapani, Gallini, Rocchi, Giambra. All.: Catalano.


RETE: Cellai



Partita bella e combattuta fra due squadre che si sono affrontate a viso aperto in un campo che ha ben assorbito le piogge notturne e presenta un buon manto erboso. La Virtus ha qualche defezione e nel primo tempo cerca soprattutto un equilibrio di squadra, con Trapani e Forzini a guardia delle fasce; Gallini comunque si rende pericoloso con un contropiede e poi un tiro ben respinto dal portiere Burchi. La replica dell'Incisa è affidata ad alcuni tiri dalla distanza (n.13 e n.7) alti o parati dal portiere Corso. Nel finale Rocchi per la Virtus si invola in contropiede e tira a lato. Il secondo tempo inizia con due belle azioni dell'Incisa col n.8, ma Corso è sempre attento; poi la Virtus prende il sopravvento; Ghelli, Faeti e Giambra chiudono tutti i varchi e in avanti una punizione di Gallini è solo sfiorata da Gennaioli; il goal di testa degli ospiti arriva dopo pochi minuti: punizione di Faeti alzata dalla barriera ed incornata vincente di Cellai! Dopo il goal si susseguono azioni da entrambe le parti, ma è la Virtus ad andare molto vicina al raddoppio andando al tiro fuori con Gennaioli e colpendo due pali con Cellai (cross dal fondo) e Gallini in contropiede. Nel terzo tempo partono forti i celesti padroni di casa con vari tiri in sequenza del n.13 (due parate di Corso) e dei n.6 e 8 (fuori bersaglio). La Virtus si riorganizza e punge in contropiede, l'Incisa ha comunque due grandi occasioni: il n.8 inzucca di testa un angolo ma Corso respinge, mentre il diagonale del n.5 esce a lato di pochissimo. La Virtus conclude comunque in avanti con Ghelli che vola in contropiede sulla destra per tutto il campo prima di essere recuperato in angolo. La partita quindi si conclude con una vittoria degli ospiti, ma anche i padroni di casa possono essere soddisfatti della buona prestazione.

Max INCISA: Burchi, Amoroso, Bevilacqua, Coniglio, Ferrati, Guerrini, Kurti, Magherini, Martini, Paperini, Prosperi. All.: Failli. <br >VIRTUS FIRENZE: Corso, Forzini, Gennaioli, Cellai, Ghelli, Faeti, Trapani, Gallini, Rocchi, Giambra. All.: Catalano. <br > RETE: Cellai Partita bella e combattuta fra due squadre che si sono affrontate a viso aperto in un campo che ha ben assorbito le piogge notturne e presenta un buon manto erboso. La Virtus ha qualche defezione e nel primo tempo cerca soprattutto un equilibrio di squadra, con Trapani e Forzini a guardia delle fasce; Gallini comunque si rende pericoloso con un contropiede e poi un tiro ben respinto dal portiere Burchi. La replica dell'Incisa &egrave; affidata ad alcuni tiri dalla distanza (n.13 e n.7) alti o parati dal portiere Corso. Nel finale Rocchi per la Virtus si invola in contropiede e tira a lato. Il secondo tempo inizia con due belle azioni dell'Incisa col n.8, ma Corso &egrave; sempre attento; poi la Virtus prende il sopravvento; Ghelli, Faeti e Giambra chiudono tutti i varchi e in avanti una punizione di Gallini &egrave; solo sfiorata da Gennaioli; il goal di testa degli ospiti arriva dopo pochi minuti: punizione di Faeti alzata dalla barriera ed incornata vincente di Cellai! Dopo il goal si susseguono azioni da entrambe le parti, ma &egrave; la Virtus ad andare molto vicina al raddoppio andando al tiro fuori con Gennaioli e colpendo due pali con Cellai (cross dal fondo) e Gallini in contropiede. Nel terzo tempo partono forti i celesti padroni di casa con vari tiri in sequenza del n.13 (due parate di Corso) e dei n.6 e 8 (fuori bersaglio). La Virtus si riorganizza e punge in contropiede, l'Incisa ha comunque due grandi occasioni: il n.8 inzucca di testa un angolo ma Corso respinge, mentre il diagonale del n.5 esce a lato di pochissimo. La Virtus conclude comunque in avanti con Ghelli che vola in contropiede sulla destra per tutto il campo prima di essere recuperato in angolo. La partita quindi si conclude con una vittoria degli ospiti, ma anche i padroni di casa possono essere soddisfatti della buona prestazione. Max




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI