• Giovanissimi Professionisti
  • Lucchese
  • 2 - 2
  • Figline


LUCCHESE: Bertolacci 6, Perna 7, Bucciantini 5.5, Marchetti 6, Morbini 6.5 (36' Amelio 6), Pellegrini 5.5 (36' Michelotti 6.5), Albamonte 6, Ricci 6 (50' Cecchi 6.5), Frosini 6.5, Nardi 7, Turini 5.5. All.: Renato Roffi.
FIGLINE: Giorgi 7, Della Marca 7, Carnicci 7, Massa 7, Berti 6.5, Buccianti 6.5, Valcareggi 5.5 (64' Becattini sv), Coscione 6.5 (23' Mannozzi 6.5), Fantoni 6, Ermini 5.5 (45' Mariotti 6.5), Frongillo 6. All.: Marco Bacciarini.

ARBITRO: Falleni di Livorno.

RETI: 1' Carnicci, 30' Mannozzi, 51' Marchetti, 60' Nardi.
NOTE: ammoniti Pellegrini, Frosini, Valcareggi; angoli 3-1; recupero 2' + 3'.



Passione, agonismo ed emozione. Sono questi gli ingredienti che dovrebbero contraddistinguere una qualsiasi partita di calcio, ed è ciò che hanno trasmesso entrambe le compagini che si sono fronteggiate al campo dell'Acquedotto. Il Figline per dare un senso a una stagione che l'ha vista remare quasi sempre contro corrente, la Lucchese per mettere la classica ciliegina sulla torta a un campionato che l'ha portata nelle zone alte della classifica. Pronti-via, e gli ospiti passano in vantaggio dopo appena 90 secondi di gioco. Calcio d'angolo respinto corto dalla difesa dei padroni di casa, e il centrale difensivo del Figline, Carnicci, si traveste nell'occasione da attaccante: stop di coscia e battuta con una mezza girata di destro che sorprende Bertolacci. Al 6' la Lucchese costruisce subito una buona occasione per pareggiare, ma Morbini calcia molle in area, non sfruttando la porta rimasta sguarnita per un'uscita disperata di Giorgi sull'accorrente Turini. L'abilità del Figline nel primo tempo è quella di difendersi con quasi tutti i suoi effettivi, in particolare è utile il lavoro svolto da Coscione sulla fascia destra, che scala spesso per favorire i raddoppi di marcatura. Al 21' altra ghiotta occasione per Turini, ma la sua conclusione a botta sicura viene fermata dall'intervento di Fantoni in scivolata. Nonostante la buona prestazione, Mister Bacciarini cambia Coscione con Mannozzi, e il suo azzardo viene premiato dopo appena 7'. Al 30' infatti il Figline raddoppia proprio col neo entrato, abile a sfruttare un'indecisione di Bucciantini, che è in netto vantaggio, ma tergiversa e gli permette di presentarsi tutto solo davanti al portiere: la prima conclusione viene respinta, ma sulla seconda a porta vuota non può sbagliare. La differenza tra le due squadre nel primo tempo è nei particolari: Lucchese molle e prevedibile davanti, Figline cinico e spietato nel capitalizzare le due occasioni capitategli. La seconda frazione si apre subito con due nuovi innesti per i rossoneri locali: fuori Pellegrini e Morbini (quest'ultimo per problemi fisici), dentro Amelio e Michelotti per dare un po' più di freschezza. La partita sale di tono non solo in campo, ma anche tra le due panchine, dato che nessuno dei due allenatori vuole perdere. La prima conclusione della ripresa giunge al 9' quando Albamonte invita al tiro Amelio, che calcia a lato. E' questo il segnale della riscossa per la squadra di casa. 7' dopo infatti la Lucchese accorcia le distanze grazie ad un colpo di testa in mischia di Marchetti, che dà la carica giusta per buttare il cuore oltre l'ostacolo. Da questo momento in poi è assedio della squadra in svantaggio, anche se al 54' Frongillo è sfortunato quando il suo pallonetto a portiere battuto viene respinto dal palo, episodio questo che graverà non di poco sull'economia del match. Ci prova al 58' anche Perna, ma è bravo Giorgi a respingere in due tempi. Giorgi che però al 60' si deve arrendere sulla splendida conclusione di controbalzo di Nardi (fino a quel momento non molto in luce) che alla prima occasione è bravo a sfruttare un cross proveniente dalla sinistra. Galvanizzati dal pareggio, i ragazzi di Mister Roffi tentano il colpaccio, ma nel finale rischiano la beffa clamorosa, quando prima Fantoni e poi Buccianti su punizione sfiorano il gol del 3 a 2. Finisce così, con un pareggio tutto sommato giusto per quanto si è visto in campo, con entrambi gli allenatori che possono ritenersi abbastanza soddisfatti per quanto profuso dai propri giocatori sul rettangolo di gioco.

Calciatoripiù
: nella Lucchese spiccano la duttilità di Perna, utilizzato nel primo tempo come terzino, e nel secondo come centrocampista di spinta, e la classe di Nardi, non in grandissima giornata, ma capace di realizzare un gol bello e importante alla prima occasione. Per il Figline, da segnalare la spinta di Della Marca sulla fascia destra, e l'abilità della coppia di centrali Carnicci-Massa, abili a chiudere tempestivamente ogni varco specialmente nella prima parte dell'incontro.

Davide Sorbera LUCCHESE: Bertolacci 6, Perna 7, Bucciantini 5.5, Marchetti 6, Morbini 6.5 (36' Amelio 6), Pellegrini 5.5 (36' Michelotti 6.5), Albamonte 6, Ricci 6 (50' Cecchi 6.5), Frosini 6.5, Nardi 7, Turini 5.5. All.: Renato Roffi.<br >FIGLINE: Giorgi 7, Della Marca 7, Carnicci 7, Massa 7, Berti 6.5, Buccianti 6.5, Valcareggi 5.5 (64' Becattini sv), Coscione 6.5 (23' Mannozzi 6.5), Fantoni 6, Ermini 5.5 (45' Mariotti 6.5), Frongillo 6. All.: Marco Bacciarini.<br > ARBITRO: Falleni di Livorno.<br > RETI: 1' Carnicci, 30' Mannozzi, 51' Marchetti, 60' Nardi.<br >NOTE: ammoniti Pellegrini, Frosini, Valcareggi; angoli 3-1; recupero 2' + 3'. Passione, agonismo ed emozione. Sono questi gli ingredienti che dovrebbero contraddistinguere una qualsiasi partita di calcio, ed &egrave; ci&ograve; che hanno trasmesso entrambe le compagini che si sono fronteggiate al campo dell'Acquedotto. Il Figline per dare un senso a una stagione che l'ha vista remare quasi sempre contro corrente, la Lucchese per mettere la classica ciliegina sulla torta a un campionato che l'ha portata nelle zone alte della classifica. Pronti-via, e gli ospiti passano in vantaggio dopo appena 90 secondi di gioco. Calcio d'angolo respinto corto dalla difesa dei padroni di casa, e il centrale difensivo del Figline, Carnicci, si traveste nell'occasione da attaccante: stop di coscia e battuta con una mezza girata di destro che sorprende Bertolacci. Al 6' la Lucchese costruisce subito una buona occasione per pareggiare, ma Morbini calcia molle in area, non sfruttando la porta rimasta sguarnita per un'uscita disperata di Giorgi sull'accorrente Turini. L'abilit&agrave; del Figline nel primo tempo &egrave; quella di difendersi con quasi tutti i suoi effettivi, in particolare &egrave; utile il lavoro svolto da Coscione sulla fascia destra, che scala spesso per favorire i raddoppi di marcatura. Al 21' altra ghiotta occasione per Turini, ma la sua conclusione a botta sicura viene fermata dall'intervento di Fantoni in scivolata. Nonostante la buona prestazione, Mister Bacciarini cambia Coscione con Mannozzi, e il suo azzardo viene premiato dopo appena 7'. Al 30' infatti il Figline raddoppia proprio col neo entrato, abile a sfruttare un'indecisione di Bucciantini, che &egrave; in netto vantaggio, ma tergiversa e gli permette di presentarsi tutto solo davanti al portiere: la prima conclusione viene respinta, ma sulla seconda a porta vuota non pu&ograve; sbagliare. La differenza tra le due squadre nel primo tempo &egrave; nei particolari: Lucchese molle e prevedibile davanti, Figline cinico e spietato nel capitalizzare le due occasioni capitategli. La seconda frazione si apre subito con due nuovi innesti per i rossoneri locali: fuori Pellegrini e Morbini (quest'ultimo per problemi fisici), dentro Amelio e Michelotti per dare un po' pi&ugrave; di freschezza. La partita sale di tono non solo in campo, ma anche tra le due panchine, dato che nessuno dei due allenatori vuole perdere. La prima conclusione della ripresa giunge al 9' quando Albamonte invita al tiro Amelio, che calcia a lato. E' questo il segnale della riscossa per la squadra di casa. 7' dopo infatti la Lucchese accorcia le distanze grazie ad un colpo di testa in mischia di Marchetti, che d&agrave; la carica giusta per buttare il cuore oltre l'ostacolo. Da questo momento in poi &egrave; assedio della squadra in svantaggio, anche se al 54' Frongillo &egrave; sfortunato quando il suo pallonetto a portiere battuto viene respinto dal palo, episodio questo che graver&agrave; non di poco sull'economia del match. Ci prova al 58' anche Perna, ma &egrave; bravo Giorgi a respingere in due tempi. Giorgi che per&ograve; al 60' si deve arrendere sulla splendida conclusione di controbalzo di Nardi (fino a quel momento non molto in luce) che alla prima occasione &egrave; bravo a sfruttare un cross proveniente dalla sinistra. Galvanizzati dal pareggio, i ragazzi di Mister Roffi tentano il colpaccio, ma nel finale rischiano la beffa clamorosa, quando prima Fantoni e poi Buccianti su punizione sfiorano il gol del 3 a 2. Finisce cos&igrave;, con un pareggio tutto sommato giusto per quanto si &egrave; visto in campo, con entrambi gli allenatori che possono ritenersi abbastanza soddisfatti per quanto profuso dai propri giocatori sul rettangolo di gioco.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nella Lucchese spiccano la duttilit&agrave; di <b>Perna</b>, utilizzato nel primo tempo come terzino, e nel secondo come centrocampista di spinta, e la classe di <b>Nardi</b>, non in grandissima giornata, ma capace di realizzare un gol bello e importante alla prima occasione. Per il Figline, da segnalare la spinta di <b>Della Marca</b> sulla fascia destra, e l'abilit&agrave; della coppia di centrali <b>Carnicci-Massa</b>, abili a chiudere tempestivamente ogni varco specialmente nella prima parte dell'incontro. Davide Sorbera




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI