• Esordienti B 2 Fase GIR.A
  • Fiorentina
  • 1 - 1
  • Sales


FIORENTINA: Del Favero, Andrei, Beruatto, Rialti, Amerighi, Dell'Aversana, Ledesma, Saccaridi, Tafanari. Entrati: Crisanto, Guastapaglia, Cecchi, Ciappi, Concione, Carotta, Bartolotta. All.: Biagi

SALES: Ravenni, Meini, Sacchi, Gerbi, Cassanelli, Castellani, Meucci, Spinello, Casini. A disp.: Francolini, Giovarruscio, Del Luongo. All.: Tesconi.


ARBITRO: D'Arrigo di Firenze


RETI: 12' Castellani, 38' Dell'Aversana



Dopo la vittoria per tre ad uno, nel recupero di martedì 3 Marzo sul campo del Bagno a Ripoli, battuta d'arresto per i ragazzi di mister Biagi che, in casa, non riescono ad andare oltre il pareggio. Tanto buona quanto fortunata è stata la prestazione dei nove della Sales che, dopo esser passati in vantaggio, si sono chiusi a riccio in difesa ed hanno agito in contropiede; tattica che, a vedere il risultato, ha portato i suoi frutti. L'inizio è tutto di marca ospite con Spinello che serve Gerbi, conclusione potente ma Del Favero si supera e, con la complicità della traversa, sventa la minaccia. La risposta dei padroni di casa arriva con Tafanari che, nel giro di pochi minuti, calcia per ben due volte ma trova sempre sulla sua strada il numero uno Ravenni. Al dodicesimo arriva inaspettato, dal punto di vista del risultato, non di certo da quello del gioco, la rete che sblocca il risultato: azione corale degli ospiti, palla a Castellani che con un preciso diagonale a pelo d'erba porta in vantaggio i suoi. Nella ripresa i viola scendono in campo più grintosi, iniziando a imporre il proprio gioco e facendo, per tutto il secondo tempo, pressing e possesso palla. Finisce che a mettersi in mostra è il numero uno ospite con parate di tecnica e d'istinto che strozzano l'urlo di gioia in gola ai neo entrati Guastataglia e Cecchi. Sul finire di tempo, però, è proprio un'indecisione di Ravenni a ristabilire il risultato: punizione potente dal limite, ma da posizione defilata, di Dell'Aversana, l'estremo difensore non trattiene e la sfera rotola in rete. Nell'ultimo dei tre tempi i ragazzi della Fiorentina continuano ad attaccare battendo, puntualmente, sul muro eretto dei difensori della Sales. A salire in cattedra, nella parte finale del match, sono Saccaridi e Dell'Aversana che mettono in apprensione la retroguardia ospite a più riprese senza, tuttavia, trovare la marcatura che sarebbe valsa tre punti. Ottima, senza dubbio, è apparsa la prestazione dei viola che hanno mostrato carattere ed impegno ma non sono riusciti, causa bravura degli avversari e sfortuna, a portare a casa l'intera posta in palio; per contro, i complimenti vanno fatti anche al team della Sales che non ha mostrato nessun timore reverenziale ed è riuscita nell'impresa di strappare un punto ad un organico accreditato per la vittoria finale del campionato.

Antonio Pasquale FIORENTINA: Del Favero, Andrei, Beruatto, Rialti, Amerighi, Dell'Aversana, Ledesma, Saccaridi, Tafanari. Entrati: Crisanto, Guastapaglia, Cecchi, Ciappi, Concione, Carotta, Bartolotta. All.: Biagi <br >SALES: Ravenni, Meini, Sacchi, Gerbi, Cassanelli, Castellani, Meucci, Spinello, Casini. A disp.: Francolini, Giovarruscio, Del Luongo. All.: Tesconi. <br > ARBITRO: D'Arrigo di Firenze <br > RETI: 12' Castellani, 38' Dell'Aversana Dopo la vittoria per tre ad uno, nel recupero di marted&igrave; 3 Marzo sul campo del Bagno a Ripoli, battuta d'arresto per i ragazzi di mister Biagi che, in casa, non riescono ad andare oltre il pareggio. Tanto buona quanto fortunata &egrave; stata la prestazione dei nove della Sales che, dopo esser passati in vantaggio, si sono chiusi a riccio in difesa ed hanno agito in contropiede; tattica che, a vedere il risultato, ha portato i suoi frutti. L'inizio &egrave; tutto di marca ospite con Spinello che serve Gerbi, conclusione potente ma Del Favero si supera e, con la complicit&agrave; della traversa, sventa la minaccia. La risposta dei padroni di casa arriva con Tafanari che, nel giro di pochi minuti, calcia per ben due volte ma trova sempre sulla sua strada il numero uno Ravenni. Al dodicesimo arriva inaspettato, dal punto di vista del risultato, non di certo da quello del gioco, la rete che sblocca il risultato: azione corale degli ospiti, palla a Castellani che con un preciso diagonale a pelo d'erba porta in vantaggio i suoi. Nella ripresa i viola scendono in campo pi&ugrave; grintosi, iniziando a imporre il proprio gioco e facendo, per tutto il secondo tempo, pressing e possesso palla. Finisce che a mettersi in mostra &egrave; il numero uno ospite con parate di tecnica e d'istinto che strozzano l'urlo di gioia in gola ai neo entrati Guastataglia e Cecchi. Sul finire di tempo, per&ograve;, &egrave; proprio un'indecisione di Ravenni a ristabilire il risultato: punizione potente dal limite, ma da posizione defilata, di Dell'Aversana, l'estremo difensore non trattiene e la sfera rotola in rete. Nell'ultimo dei tre tempi i ragazzi della Fiorentina continuano ad attaccare battendo, puntualmente, sul muro eretto dei difensori della Sales. A salire in cattedra, nella parte finale del match, sono Saccaridi e Dell'Aversana che mettono in apprensione la retroguardia ospite a pi&ugrave; riprese senza, tuttavia, trovare la marcatura che sarebbe valsa tre punti. Ottima, senza dubbio, &egrave; apparsa la prestazione dei viola che hanno mostrato carattere ed impegno ma non sono riusciti, causa bravura degli avversari e sfortuna, a portare a casa l'intera posta in palio; per contro, i complimenti vanno fatti anche al team della Sales che non ha mostrato nessun timore reverenziale ed &egrave; riuscita nell'impresa di strappare un punto ad un organico accreditato per la vittoria finale del campionato. Antonio Pasquale




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI