- Giovanissimi B GIR.B
-
Ponsacco
-
1 - 2
-
Stella Rossa
PONSACCO: Franchi, Miliani (56' Montagnani), Vassallo, Gesi, Meini, Baldacci, Fusari, Striano, Lika, D'Agostino, Alushi. A disp.: Menichini, Caroti, Regolini, Pellegrini, Fiaschi, Carofalo. All.: Michele Paolicchi (indisponibile, in panchina Fabio Moretti).
STELLA ROSSA: Giardi, Rodella, Bachi, Ndiaye, Degl'Innocenti (64' Maccanti), Poggianti (43' Venezia), Macchi, Sergio, Giustignani, Masha (59' Villa), Bacchi (69' De Nitto). A disp.: Rinaldi, Provinciali, Belli. All.: Luca Brugnano.
ARBITRO: Ragoni di Pisa
RETI: 9' Giustignani, 27' D'Agostino, 42' Masha.
NOTE: ammonito Rodella. Fuorigioco: 1-1. Falli commessi: 6-8. Calci d'angolo: 3-5. Recupero: 1'+3'.
La Stella Rossa vince la battaglia di Ponsacco e rimane agganciata al treno Forcoli, tenendo a distanza di sicurezza i rossoblù di Paolicchi, indisponibile in questa tornata e sostituito in panchina da Moretti. La gara, sentita sul campo e sulle tribune sin dagli incontri della scorsa stagione che hanno esacerbato una rivalità già particolarmente sentita, stenta un po' a decollare, perché i padroni di casa si dispongono bene in campo e fanno filtro dinanzi ai tentativi offensivi della Stella Rossa. I padroni di casa, solidi con la difesa a quattro, schierano Alushi in supporto al centravanti D'Agostino e Lika largo a sinistra, in pratica sulla linea dei centrocampisti; dall'altra parte Ndiaye prova a prendere in mano le chiavi del centrocampo, affiancato da Degl'Innocenti e Rodella che agiscono ai suoi lati da interni di un centrocampo a tre. Masha opera in pieno da trequartista, alle spalle di Giustignani e Poggianti. Si capisce che solo un acuto personale può sbloccare la gara, e puntualmente si concretizza al 9', quando Masha innesca in profondità Giustignani, che brucia la difesa avversaria sullo scatto, aggira Franchi e deposita in rete. La gara sembra mettersi in discesa per la Stella Rossa, che al 19' sfiora il raddoppio: il solito Masha si libera al limite e calcia morbido, blocca sicuro Franchi. Ma il Ponsacco è restio ad arrendersi senza colpo ferire e comincia a mettere pressione alla difesa ospite: Alushi lancia nel corridoio D'Agostino, che scatta e serve al compagno il passaggio di ritorno al limite, la conclusione secca finisce di uno spiffero sul fondo con Giardi parso in ritardo (24'). Al 27' i padroni di casa trovano la rete dell'1-1: angolo di Alushi, Giardi esce incerto, la sfera rimane nell'area di porta e, dopo una serie di rimpalli, viene toccata nel sacco da D'Agostino che insacca da distanza ravvicinata. Sul finire della prima frazione il Ponsacco potrebbe addirittura passare avanti: lo stesso D'Agostino prende l tempo a Macchi sul lancio di Alushi, ma la sua conclusione centrale non impensierisce il portiere. La ripresa racconta però di una Stella Rossa più determinata a portare a casa il punteggio pieno: al 41' Rodella chiede e ottiene il triangolo con Poggianti e conclude in corsa, Franchi devia in angolo per sicurezza anche se forse la sfera sarebbe ugualmente uscita. E proprio dal corner susseguente la Stella Rossa trova il gol partita: prova a calciare Rodella, Meini respinge, Masha calcia dentro e per buona misura Sergio accompagna la sfera nel sacco quando questa ha già varcato la fatidica linea bianca. La gara si apre, perché il Ponsacco si allunga alla ricerca della rete del pari, e gli ospiti tentano di sfruttare le ampie praterie a loro disposizione: Bacchi al limite conquista la sfera gestita male dalla difesa avversaria, ma il suo destro a giro termina di un soffio sopra l'incrocio (44'). Al 47' ci riprova Masha: Lika lo serve involontariamente ai venti metri, ma la conclusione immediata non crea apprensioni a Franchi. Insiste la Stella Rossa: Ndiaye svetta di testa sull'ennesimo cross dalla bandierina, ma nell'impatto la sfera si alza sopra la traversa. L'undici di Brugnano costruisce al 52' l'azione più succulenta per chiudere i conti: il break di Ndiaye manda a vuoto Gesi, Giustignani si invola verso la porta nonostante il terreno divenuto pesantissimo, scarta anche Franchi ma in caduta calcia alto. Passa un solo minuto e lo stesso centravanti potrebbe riscattare l'errore ma, lanciato ancora da Ndiaye, trova sulla propria strada il numero uno locale che respinge con i piedi. L'ultimo squillo, col Ponsacco ormai arresosi, si ode al 64': Giustignani approfitta del buco di Meini e punta la porta, ma calcia sul fondo con l'interno destro. CALCIATORIPIÙ: Ndiaye, parte in sordina, ma dopo un terzo di gara prende in mano le redini del centrocampo e non le lascia più: imponente fisicamente, dotato di buona tecnica, è dotato di una visione di gioco non delle più comuni; Masha (Stella Rossa): un assist e un gol per il fantasista, che galleggia tra le linee e scombina i piani tattici di Paolicchi e Moretti; Alushi (Ponsacco): opera a destra del fronte d'attacco, i suoi acuti rischiano di mettere i brividi alla retroguardia di Castelfranco.
Samuele Tofani
PONSACCO: Franchi, Miliani (56' Montagnani), Vassallo, Gesi, Meini, Baldacci, Fusari, Striano, Lika, D'Agostino, Alushi. A disp.: Menichini, Caroti, Regolini, Pellegrini, Fiaschi, Carofalo. All.: Michele Paolicchi (indisponibile, in panchina Fabio Moretti).<br >STELLA ROSSA: Giardi, Rodella, Bachi, Ndiaye, Degl'Innocenti (64' Maccanti), Poggianti (43' Venezia), Macchi, Sergio, Giustignani, Masha (59' Villa), Bacchi (69' De Nitto). A disp.: Rinaldi, Provinciali, Belli. All.: Luca Brugnano.<br >
ARBITRO: Ragoni di Pisa<br >
RETI: 9' Giustignani, 27' D'Agostino, 42' Masha.<br >NOTE: ammonito Rodella. Fuorigioco: 1-1. Falli commessi: 6-8. Calci d'angolo: 3-5. Recupero: 1'+3'.
La Stella Rossa vince la battaglia di Ponsacco e rimane agganciata al treno Forcoli, tenendo a distanza di sicurezza i rossoblù di Paolicchi, indisponibile in questa tornata e sostituito in panchina da Moretti. La gara, sentita sul campo e sulle tribune sin dagli incontri della scorsa stagione che hanno esacerbato una rivalità già particolarmente sentita, stenta un po' a decollare, perché i padroni di casa si dispongono bene in campo e fanno filtro dinanzi ai tentativi offensivi della Stella Rossa. I padroni di casa, solidi con la difesa a quattro, schierano Alushi in supporto al centravanti D'Agostino e Lika largo a sinistra, in pratica sulla linea dei centrocampisti; dall'altra parte Ndiaye prova a prendere in mano le chiavi del centrocampo, affiancato da Degl'Innocenti e Rodella che agiscono ai suoi lati da interni di un centrocampo a tre. Masha opera in pieno da trequartista, alle spalle di Giustignani e Poggianti. Si capisce che solo un acuto personale può sbloccare la gara, e puntualmente si concretizza al 9', quando Masha innesca in profondità Giustignani, che brucia la difesa avversaria sullo scatto, aggira Franchi e deposita in rete. La gara sembra mettersi in discesa per la Stella Rossa, che al 19' sfiora il raddoppio: il solito Masha si libera al limite e calcia morbido, blocca sicuro Franchi. Ma il Ponsacco è restio ad arrendersi senza colpo ferire e comincia a mettere pressione alla difesa ospite: Alushi lancia nel corridoio D'Agostino, che scatta e serve al compagno il passaggio di ritorno al limite, la conclusione secca finisce di uno spiffero sul fondo con Giardi parso in ritardo (24'). Al 27' i padroni di casa trovano la rete dell'1-1: angolo di Alushi, Giardi esce incerto, la sfera rimane nell'area di porta e, dopo una serie di rimpalli, viene toccata nel sacco da D'Agostino che insacca da distanza ravvicinata. Sul finire della prima frazione il Ponsacco potrebbe addirittura passare avanti: lo stesso D'Agostino prende l tempo a Macchi sul lancio di Alushi, ma la sua conclusione centrale non impensierisce il portiere. La ripresa racconta però di una Stella Rossa più determinata a portare a casa il punteggio pieno: al 41' Rodella chiede e ottiene il triangolo con Poggianti e conclude in corsa, Franchi devia in angolo per sicurezza anche se forse la sfera sarebbe ugualmente uscita. E proprio dal corner susseguente la Stella Rossa trova il gol partita: prova a calciare Rodella, Meini respinge, Masha calcia dentro e per buona misura Sergio accompagna la sfera nel sacco quando questa ha già varcato la fatidica linea bianca. La gara si apre, perché il Ponsacco si allunga alla ricerca della rete del pari, e gli ospiti tentano di sfruttare le ampie praterie a loro disposizione: Bacchi al limite conquista la sfera gestita male dalla difesa avversaria, ma il suo destro a giro termina di un soffio sopra l'incrocio (44'). Al 47' ci riprova Masha: Lika lo serve involontariamente ai venti metri, ma la conclusione immediata non crea apprensioni a Franchi. Insiste la Stella Rossa: Ndiaye svetta di testa sull'ennesimo cross dalla bandierina, ma nell'impatto la sfera si alza sopra la traversa. L'undici di Brugnano costruisce al 52' l'azione più succulenta per chiudere i conti: il break di Ndiaye manda a vuoto Gesi, Giustignani si invola verso la porta nonostante il terreno divenuto pesantissimo, scarta anche Franchi ma in caduta calcia alto. Passa un solo minuto e lo stesso centravanti potrebbe riscattare l'errore ma, lanciato ancora da Ndiaye, trova sulla propria strada il numero uno locale che respinge con i piedi. L'ultimo squillo, col Ponsacco ormai arresosi, si ode al 64': Giustignani approfitta del buco di Meini e punta la porta, ma calcia sul fondo con l'interno destro. <b>CALCIATORIPIÙ: Ndiaye,</b> parte in sordina, ma dopo un terzo di gara prende in mano le redini del centrocampo e non le lascia più: imponente fisicamente, dotato di buona tecnica, è dotato di una visione di gioco non delle più comuni; <b>Masha </b>(Stella Rossa): un assist e un gol per il fantasista, che galleggia tra le linee e scombina i piani tattici di Paolicchi e Moretti; <b>Alushi </b>(Ponsacco): opera a destra del fronte d'attacco, i suoi acuti rischiano di mettere i brividi alla retroguardia di Castelfranco.
Samuele Tofani