- Allievi Provinciali GIR.Pisa
-
Migliarino Vecchiano
-
1 - 4
-
Ponsacco
MIGLIARINO V.: Ciabatti, Baldacci, Gradi, Polizzi, Andreoni, Napoli, Lo Bue, Achkanou, Rosellini, Fatmi, Le Rose. A disp.: Cirino, Pelliccia, Cinacchi, Del Ry. All.: Massimiliano Telluri.
PONSACCO: Betti, Rossi, Poggianti, Cataldo, Macchi, Balla, Giuntini, Tognoni, Somfah Bwetaha, Bigazzi, Cardellini. A disp.: Squarcini, Fiumicelli, Vullo, Mancini, Mussa. All.: Federico Tolomei.
ARBITRO: Giacomelli di Pisa
RETI: 21' Tognoni, 44' Cardellini, 56' Lo Bue, 75', 78' Squarcini.
Niente paura ci pensa Squarcini, mi han detto così. Dopo l'1-1 col Valdicecina che è costato il primo stop stagionale, il Ponsacco torna a correre passando per 4-1 sul campo del Migliarino; ma il risultato, maturato così corposo solo nel finale, è oltremodo punitivo per i biancorossi che per un quarto di gara hanno giocato alla pari contro la capolista. Meritata comunque la vittoria degli ospiti: le individualità a disposizione di Tolomei sono tali da mettere alle corde buona parte delle avversarie in campionato. L'incontro si sblocca quasi a sorpresa dopo una ventina di minuti di sostanziale equilibrio: Tognoni, schierato in posizione di interno destro di centrocampo, riceve il pallone in corsa, lo mette giù e da una ventina di metri scarica verso la porta una saetta che Ciabatti non riesce a deviare. La prima frazione si chiude col Ponsacco in controllo e tra le proteste dei padroni di casa, che si lamentano con Giacomelli per un presunto fallo di mano all'interno dell'area rossoblù. A risolvere le discussioni ci pensa Cardellini al 4' della ripresa: la sua conclusione dalla distanza, non angolatissima, sorprende Ciabatti e vale lo 0-2 ospite. Il Migliarino ha il merito di rimanere attaccato alla partita senza lasciarsi abbattere per l'episodio sfavorevole e in una decina di minuti dimezza le distanze: uno schema su punizione dalla trequarti libera sul fondo Achkanou che, partito in posizione regolare, serve al centro Lo Bue pronto a convertire in rete l'assist vincente. Il Migliarino ci crede e costruisce un'occasione limpida per il pari con Cirino che calcia a botta sicura da non più di cinque metri trovando uno strepitoso salvataggio sulla linea da parte della difesa ospite. I biancorossi ci credono e per una decina di minuti rimangono lì, in zona trequarti, ma in tre occasioni Rosellini perde il tempo per l'ultimo passaggio e l'azione sfuma proprio quando la difesa ponsacchina sembrava mal piazzata. Consapevole che la miglior difesa è l'attacco, Tolomei decide di cambiare l'impronta della propria squadra affidando il peso dell'attacco alla velocità di Squarcini e il neoentrato attaccante lo ripaga in moneta sonante: per due volte in 3' scappa in verticale tagliando in due la difesa e, giunto a tu per tu col portiere, lo supera con freddezza. E il Ponsacco vola.
Calciatoripiù: Andreoni (Migliarino), Squarcini (Ponsacco).
esseti
MIGLIARINO V.: Ciabatti, Baldacci, Gradi, Polizzi, Andreoni, Napoli, Lo Bue, Achkanou, Rosellini, Fatmi, Le Rose. A disp.: Cirino, Pelliccia, Cinacchi, Del Ry. All.: Massimiliano Telluri.<br >PONSACCO: Betti, Rossi, Poggianti, Cataldo, Macchi, Balla, Giuntini, Tognoni, Somfah Bwetaha, Bigazzi, Cardellini. A disp.: Squarcini, Fiumicelli, Vullo, Mancini, Mussa. All.: Federico Tolomei.<br >
ARBITRO: Giacomelli di Pisa<br >
RETI: 21' Tognoni, 44' Cardellini, 56' Lo Bue, 75', 78' Squarcini.
Niente paura ci pensa Squarcini, mi han detto così. Dopo l'1-1 col Valdicecina che è costato il primo stop stagionale, il Ponsacco torna a correre passando per 4-1 sul campo del Migliarino; ma il risultato, maturato così corposo solo nel finale, è oltremodo punitivo per i biancorossi che per un quarto di gara hanno giocato alla pari contro la capolista. Meritata comunque la vittoria degli ospiti: le individualità a disposizione di Tolomei sono tali da mettere alle corde buona parte delle avversarie in campionato. L'incontro si sblocca quasi a sorpresa dopo una ventina di minuti di sostanziale equilibrio: Tognoni, schierato in posizione di interno destro di centrocampo, riceve il pallone in corsa, lo mette giù e da una ventina di metri scarica verso la porta una saetta che Ciabatti non riesce a deviare. La prima frazione si chiude col Ponsacco in controllo e tra le proteste dei padroni di casa, che si lamentano con Giacomelli per un presunto fallo di mano all'interno dell'area rossoblù. A risolvere le discussioni ci pensa Cardellini al 4' della ripresa: la sua conclusione dalla distanza, non angolatissima, sorprende Ciabatti e vale lo 0-2 ospite. Il Migliarino ha il merito di rimanere attaccato alla partita senza lasciarsi abbattere per l'episodio sfavorevole e in una decina di minuti dimezza le distanze: uno schema su punizione dalla trequarti libera sul fondo Achkanou che, partito in posizione regolare, serve al centro Lo Bue pronto a convertire in rete l'assist vincente. Il Migliarino ci crede e costruisce un'occasione limpida per il pari con Cirino che calcia a botta sicura da non più di cinque metri trovando uno strepitoso salvataggio sulla linea da parte della difesa ospite. I biancorossi ci credono e per una decina di minuti rimangono lì, in zona trequarti, ma in tre occasioni Rosellini perde il tempo per l'ultimo passaggio e l'azione sfuma proprio quando la difesa ponsacchina sembrava mal piazzata. Consapevole che la miglior difesa è l'attacco, Tolomei decide di cambiare l'impronta della propria squadra affidando il peso dell'attacco alla velocità di Squarcini e il neoentrato attaccante lo ripaga in moneta sonante: per due volte in 3' scappa in verticale tagliando in due la difesa e, giunto a tu per tu col portiere, lo supera con freddezza. E il Ponsacco vola. <b>
Calciatoripiù: Andreoni (Migliarino), Squarcini</b> (Ponsacco).
esseti