• Finali Giovanissimi Naz.
  • Empoli
  • 0 - 1
  • Napoli


EMPOLI: Micheli, Borghini (53' Rubino), Pennucci, Leone, Meroni, Bruni, Fantacci, Diousse (57' Galeotti Alessandro), Galeotti Manuel (63' Botrini), Cini (41' Giani), Copia (53' Falorsi). A disp.: Di Franco, Gemignani, Conforti. All.: Simone Bombardieri.
NAPOLI: Mennella, D'Ursi (63' Esposito L.), Giovani, Otranto (69' Napolitano), Esposito A., Granata, Bifulco (60' Setola), De Simone G. (41' De Jorio), Selva (48' Grillo), Lombardi. A disp.: Camarra, De Masi, Manna, Fontanella. All.: Ciro Muro.

ARBITRO: Lopreiato di Perugia, coad. da Vitiello di Torre del Greco e Binchi di Perugia.

RETE: 57' De Jorio.



Deve vincere l'Empoli per passare il turno: a Ponte a Tressa gli azzurri di Bombardieri partono forte e premono sull'acceleratore alla ricerca del vantaggio. Nel primo tempo la gara è decisamente in mano all'Empoli, che però non trova il guizzo vincente per il vantaggio: il primo tiro in porta è di Cini che, al 10' ricevuta palla da Copia dalla sinistra, si libera per il mancino ma la conclusione, deviata, finisce sul fondo. L'Empoli crea gioco e presidia la tre-quarti partenopea: poco più tardi tenta la conclusione da fuori anche Diousse ma il suo potente mancino viene bloccato centralmente da Mennella. Al 18' Copia viene liberato al limite dell'area, punta D'Ursi e, dopo essersi portato il pallone sul destro, conclude senza troppa forza col portiere avversario che riesce a parare a terra. Poco più tardi su un tiro-cross di Fantacci, Copia in area tenta la deviazione di piatto destro, ma Mennella si ritrova il pallone tra le mani e lo blocca centralmente. Al 25' bella discesa a sinistra di Galeotti che mette al centro per Cini: il numero 10 controlla, si gira e prova il mancino, ma il diagonale esce largo accanto al secondo palo. Anche se Micheli rimane praticamente inoperoso, la prima frazione si chiude sullo zero a zero.
Anche nel secondo tempo è l'Empoli a fare la partita, ma il Napoli riesce a rintuzzare tutti gli attacchi e anzi diventa sempre più insidioso nelle ripartenze. Al 47' un lancio da centrocampo libera Selva il quale, ben chiuso da Borghini tenta un sinistro che non inquadra lo specchio della porta. Al 57', con l'Empoli sbilanciato in avanti alla ricerca del gol, Rubino anticipa un avversario con un buon intervento, ma poi temporeggia col pallone tra i piedi e viene fermato da De Jorio, che si invola verso la porta ed insacca alle spalle di Micheli l'uno a zero. È un duro colpo per l'Empoli che cerca invano di reagire: il Napoli tiene intatto il vantaggio e, prima di una punizione di Fantacci alta di pochissimo, sfiora il raddoppio con De Simone (bravo Micheli a rispondere). La squadra di Mura sale a sei punti e si qualifica per le semifinali. Si chiude così con l'amaro in bocca il cammino dell'Empoli alla Final Eight: gli azzurri, dopo la partita storta col Milan, hanno reagito bene, ma nelle due gare contro Torino e Napoli non sono riusciti a finalizzare le tante occasioni create. Meritano grandi applausi comunque a fine gara gli azzurri di Bombardieri, che hanno disputato un'intera stagione ad altissimi livelli.

EMPOLI: Micheli, Borghini (53' Rubino), Pennucci, Leone, Meroni, Bruni, Fantacci, Diousse (57' Galeotti Alessandro), Galeotti Manuel (63' Botrini), Cini (41' Giani), Copia (53' Falorsi). A disp.: Di Franco, Gemignani, Conforti. All.: Simone Bombardieri.<br >NAPOLI: Mennella, D'Ursi (63' Esposito L.), Giovani, Otranto (69' Napolitano), Esposito A., Granata, Bifulco (60' Setola), De Simone G. (41' De Jorio), Selva (48' Grillo), Lombardi. A disp.: Camarra, De Masi, Manna, Fontanella. All.: Ciro Muro.<br > ARBITRO: Lopreiato di Perugia, coad. da Vitiello di Torre del Greco e Binchi di Perugia.<br > RETE: 57' De Jorio. Deve vincere l'Empoli per passare il turno: a Ponte a Tressa gli azzurri di Bombardieri partono forte e premono sull'acceleratore alla ricerca del vantaggio. Nel primo tempo la gara &egrave; decisamente in mano all'Empoli, che per&ograve; non trova il guizzo vincente per il vantaggio: il primo tiro in porta &egrave; di Cini che, al 10' ricevuta palla da Copia dalla sinistra, si libera per il mancino ma la conclusione, deviata, finisce sul fondo. L'Empoli crea gioco e presidia la tre-quarti partenopea: poco pi&ugrave; tardi tenta la conclusione da fuori anche Diousse ma il suo potente mancino viene bloccato centralmente da Mennella. Al 18' Copia viene liberato al limite dell'area, punta D'Ursi e, dopo essersi portato il pallone sul destro, conclude senza troppa forza col portiere avversario che riesce a parare a terra. Poco pi&ugrave; tardi su un tiro-cross di Fantacci, Copia in area tenta la deviazione di piatto destro, ma Mennella si ritrova il pallone tra le mani e lo blocca centralmente. Al 25' bella discesa a sinistra di Galeotti che mette al centro per Cini: il numero 10 controlla, si gira e prova il mancino, ma il diagonale esce largo accanto al secondo palo. Anche se Micheli rimane praticamente inoperoso, la prima frazione si chiude sullo zero a zero.<br >Anche nel secondo tempo &egrave; l'Empoli a fare la partita, ma il Napoli riesce a rintuzzare tutti gli attacchi e anzi diventa sempre pi&ugrave; insidioso nelle ripartenze. Al 47' un lancio da centrocampo libera Selva il quale, ben chiuso da Borghini tenta un sinistro che non inquadra lo specchio della porta. Al 57', con l'Empoli sbilanciato in avanti alla ricerca del gol, Rubino anticipa un avversario con un buon intervento, ma poi temporeggia col pallone tra i piedi e viene fermato da De Jorio, che si invola verso la porta ed insacca alle spalle di Micheli l'uno a zero. &Egrave; un duro colpo per l'Empoli che cerca invano di reagire: il Napoli tiene intatto il vantaggio e, prima di una punizione di Fantacci alta di pochissimo, sfiora il raddoppio con De Simone (bravo Micheli a rispondere). La squadra di Mura sale a sei punti e si qualifica per le semifinali. Si chiude cos&igrave; con l'amaro in bocca il cammino dell'Empoli alla Final Eight: gli azzurri, dopo la partita storta col Milan, hanno reagito bene, ma nelle due gare contro Torino e Napoli non sono riusciti a finalizzare le tante occasioni create. Meritano grandi applausi comunque a fine gara gli azzurri di Bombardieri, che hanno disputato un'intera stagione ad altissimi livelli.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI