• Finali Giovanissimi Naz.
  • Lecce
  • 1 - 1
  • Empoli


LECCE: Chironi, Carrozzo, Pascali, Pirretti, Montinaro, Morello, Stefani, Cassano, Sindaco, Parlati, Fersini. A disp.: Casalino, Colazzo, Chiriatti, Toscano, D'Alena, Leanza, Cuppone. All.: Luca Renna.
EMPOLI: Micheli, Borghini, Pennucci, Leone, Meroni, Borri, Fantacci (74' Galeotti Alessandro), Diousse, Galeotti Manuel, Cassata (55' Rubino), Copia (46' Cini). A disp.: Di Franco, Gemignani, Pacifico, Conforti. All.: Simone Bombardieri.

ARBITRO: Frassanelli di Bari, coad. da Cassato e Casalino di Bari.

RETI: 22' Stefani, 41' Diousse.
NOTE: ammonito Fantacci al 58'. Recupero 2'+5'.



Due risultati su tre a disposizione per il passaggio del turno, ma ancora in mente la beffa della gara di andata, quando dal tre a zero in pochi minuti gli azzurri hanno subito due reti che hanno riaperto la doppia sfida: l'Empoli scende in campo al Colaci di Calimera per nulla intimorito e determinato a chiudere in fretta il discorso qualificazione. Mister Bombardieri schiera una formazione molto simile a quella di una settimana prima a Monteboro, con Borri che rileva Bruni al fianco di Meroni al centro della difesa. I locali presentano il '98 Carrozzo dal primo minuto, con Sindaco promosso titolare dopo la buona prova all'andata. La formazione azzurra prova a prendere in mano il centrocampo e fin dai primi minuti Diousse e Leone impostano gioco cercando gli esterni Cassata e Fantacci, oltre alle due punte Galeotti e Copia. Nei primi minuti, anche se il Lecce appare più intraprendente rispetto ai primi settanta minuti dell'andata, le occasioni per segnare sono tutte degli azzurri: i ragazzi di Bombardieri hanno due buone occasioni con Cassata, ma è bravo Chironi a chiudere lo specchio al giocatore azzurro. Al 15' Diousse si inserisce efficacemente tra le linee e fa partire un gran tiro che termina fuori di poco a lato della porta difesa da Chironi. Al 22', alla prima vera occasione da rete dell'incontro, il Lecce si porta in vantaggio: un pallone perso a centrocampo (e giocato orizzontale) spiana la strada ai locali che trovano la rete con Stefani, bravo a superare l'incolpevole Micheli. Grande entusiasmo in casa leccese: il gol realizzato dal numero 7 salentino infatti qualificherebbe i ragazzi di Renna per le finali di Chianciano. L'Empoli, incassato il colpo, reagisce e cerca subito il pari: la ghiotta occasione per l'uno a uno arriva quando, su un cross proveniente dalla fascia, Manuel Galeotti colpisce di testa; la palla batte sul palo interno, rimbalza sulla linea e torna a centro area, dove la difesa riesce a liberare.
Nel secondo tempo l'Empoli parte forte alla ricerca del pari: gli sforzi degli azzurri vengono premiati, al 41', quando su un calcio d'angolo, dopo un intervento di Chironi, Diousse salta in mischia e di potenza batte il portiere per il gol del pareggio. L'Empoli controlla agevolmente il vantaggio e prova a chiudere il conto. Soltanto negli ultimi dieci minuti viene fuori un po' di stanchezza e il caldo, così il Lecce preme alla ricerca del due a uno che varrebbe la qualificazione: l'occasione migliore per segnare capita a Cassano, ma l'ottimo Micheli si oppone al diagonale del giocatore leccese e l'Empoli mantiene intatto il pareggio fino al triplice fischio. La splendida stagione azzurra è così coronata dalla qualificazione alle finali nazionali, in cui, se riusciranno ad esprimere il bel gioco mostrato fin qui, i ragazzi di Bombardieri potranno togliersi ancora grandi soddisfazioni.
L'intervista
Simone Bombardieri è orgoglioso dei suoi ragazzi a fine gara: Penso che alla luce della doppia sfida abbiamo meritato il passaggio del turno. Dopo la gara di andata in cui il 3-2 ci andava decisamente stretto, anche in questa gara abbiamo avuto 3-4 palle gol importanti per segnare. Abbiamo dovuto soffrire, ma i ragazzi sono stati bravi a condurre in porto il risultato. Oltre a creare molte occasioni, siamo stati bravi in difesa e abbiamo al Lecce concesso pochissime occasioni: soltanto alla fine è stato bravo Micheli a mettere in angolo un diagonale insidioso. Il gruppo ha fatto davvero bene in questa stagione e adesso andiamo a Chianciano: siamo contenti per la società che ha ottenuto le finali con le due categorie. È stato un anno lungo e duro, ma questa qualificazione ci ripaga dei tanti sacrifici fatti. Prenderemo parte alla Final Eight con la voglia di far bene e di divertirci .

LECCE: Chironi, Carrozzo, Pascali, Pirretti, Montinaro, Morello, Stefani, Cassano, Sindaco, Parlati, Fersini. A disp.: Casalino, Colazzo, Chiriatti, Toscano, D'Alena, Leanza, Cuppone. All.: Luca Renna.<br >EMPOLI: Micheli, Borghini, Pennucci, Leone, Meroni, Borri, Fantacci (74' Galeotti Alessandro), Diousse, Galeotti Manuel, Cassata (55' Rubino), Copia (46' Cini). A disp.: Di Franco, Gemignani, Pacifico, Conforti. All.: Simone Bombardieri.<br > ARBITRO: Frassanelli di Bari, coad. da Cassato e Casalino di Bari.<br > RETI: 22' Stefani, 41' Diousse.<br >NOTE: ammonito Fantacci al 58'. Recupero 2'+5'. Due risultati su tre a disposizione per il passaggio del turno, ma ancora in mente la beffa della gara di andata, quando dal tre a zero in pochi minuti gli azzurri hanno subito due reti che hanno riaperto la doppia sfida: l'Empoli scende in campo al Colaci di Calimera per nulla intimorito e determinato a chiudere in fretta il discorso qualificazione. Mister Bombardieri schiera una formazione molto simile a quella di una settimana prima a Monteboro, con Borri che rileva Bruni al fianco di Meroni al centro della difesa. I locali presentano il '98 Carrozzo dal primo minuto, con Sindaco promosso titolare dopo la buona prova all'andata. La formazione azzurra prova a prendere in mano il centrocampo e fin dai primi minuti Diousse e Leone impostano gioco cercando gli esterni Cassata e Fantacci, oltre alle due punte Galeotti e Copia. Nei primi minuti, anche se il Lecce appare pi&ugrave; intraprendente rispetto ai primi settanta minuti dell'andata, le occasioni per segnare sono tutte degli azzurri: i ragazzi di Bombardieri hanno due buone occasioni con Cassata, ma &egrave; bravo Chironi a chiudere lo specchio al giocatore azzurro. Al 15' Diousse si inserisce efficacemente tra le linee e fa partire un gran tiro che termina fuori di poco a lato della porta difesa da Chironi. Al 22', alla prima vera occasione da rete dell'incontro, il Lecce si porta in vantaggio: un pallone perso a centrocampo (e giocato orizzontale) spiana la strada ai locali che trovano la rete con Stefani, bravo a superare l'incolpevole Micheli. Grande entusiasmo in casa leccese: il gol realizzato dal numero 7 salentino infatti qualificherebbe i ragazzi di Renna per le finali di Chianciano. L'Empoli, incassato il colpo, reagisce e cerca subito il pari: la ghiotta occasione per l'uno a uno arriva quando, su un cross proveniente dalla fascia, Manuel Galeotti colpisce di testa; la palla batte sul palo interno, rimbalza sulla linea e torna a centro area, dove la difesa riesce a liberare. <br >Nel secondo tempo l'Empoli parte forte alla ricerca del pari: gli sforzi degli azzurri vengono premiati, al 41', quando su un calcio d'angolo, dopo un intervento di Chironi, Diousse salta in mischia e di potenza batte il portiere per il gol del pareggio. L'Empoli controlla agevolmente il vantaggio e prova a chiudere il conto. Soltanto negli ultimi dieci minuti viene fuori un po' di stanchezza e il caldo, cos&igrave; il Lecce preme alla ricerca del due a uno che varrebbe la qualificazione: l'occasione migliore per segnare capita a Cassano, ma l'ottimo Micheli si oppone al diagonale del giocatore leccese e l'Empoli mantiene intatto il pareggio fino al triplice fischio. La splendida stagione azzurra &egrave; cos&igrave; coronata dalla qualificazione alle finali nazionali, in cui, se riusciranno ad esprimere il bel gioco mostrato fin qui, i ragazzi di Bombardieri potranno togliersi ancora grandi soddisfazioni. <br >L'intervista<br >Simone Bombardieri &egrave; orgoglioso dei suoi ragazzi a fine gara: <b>Penso che alla luce della doppia sfida abbiamo meritato il passaggio del turno. Dopo la gara di andata in cui il 3-2 ci andava decisamente stretto, anche in questa gara abbiamo avuto 3-4 palle gol importanti per segnare. Abbiamo dovuto soffrire, ma i ragazzi sono stati bravi a condurre in porto il risultato. Oltre a creare molte occasioni, siamo stati bravi in difesa e abbiamo al Lecce concesso pochissime occasioni: soltanto alla fine &egrave; stato bravo Micheli a mettere in angolo un diagonale insidioso. Il gruppo ha fatto davvero bene in questa stagione e adesso andiamo a Chianciano: siamo contenti per la societ&agrave; che ha ottenuto le finali con le due categorie. &Egrave; stato un anno lungo e duro, ma questa qualificazione ci ripaga dei tanti sacrifici fatti. Prenderemo parte alla Final Eight con la voglia di far bene e di divertirci</b> .




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI