• Finali Giovanissimi Naz.
  • Fiorentina
  • 3 - 2
  • Reggina


FIORENTINA: Barsottini, Protei (72' Betti), Ciave, Pandolfi, Boccardi, Pucci, Alagia (75' Degl'Innocenti), Donatini, Colato, Bangu, Minelli (83' Carnevale). A disp.: Torre, Sanna, Kovadio, Chiesa. All.: Gianni Maestrini.
REGGINA: Palumbo, Draglici, Fedele, Mazzone, Scalone, Coppolaro, La Villa (84' Barresi), Scopelliti, Lancia, Moio (55' Bruno), Sciorti (15' Saglimbeni). A disp.: Cetrangolo, Zumbo, Mangiola, Barbaro. All.: Emilio Belmonte.

ARBITRO: Bertani di Pisa, coad. da Parati di Arezzo e Lelli di Arezzo.

RETI: 20' e 73' Colato, 33' Minelli, 71' Saglimbeni, 88' Scopelliti.
NOTE: ammoniti Pucci, Palumbo, Draglici, La Villa, Saglimbeni, Mazzone. Espulso l'allenatore della Reggina Belmonte al 26'. Tempi regolamentari: 35'+35'. Recupero: 3'+3'.



Le pagelle viola
Barsottini: 6 Concentrato durante tutto l'incontro, non può nulla in occasione dei due gol della Reggina.
Protei: 6 Svolge bene entrambe le fasi sulla corsia di destra, offrendo una costante spinta e delle precise diagonali difensive. Viene sostuito da Betti, quando mister Maestrini è costretto a rinforzare l'attacco, visto il gol dell'1-2 reggino. 72' Betti: 5.5 Propizia la rete del 3-1 di Colato, senza riuscire ad incidere maggiormente sul match, data la condizione fisica non ottimale a causa di un infortunio subito nella gara di andata.
Ciave: 6 Prova senza sbavature dell'esterno basso di sinistra, bravo a disimpegnarsi in più di una situazione complicata.
Pandolfi: 6.5 Lotta come un leone in mezzo al campo, recuperando un'infinita quantità di palloni senza mai levare la gamba.
Boccardi: 6 Guida il reparto arretrato senza correre alcun pericolo, contrastando con grinta gli avanti reggini. Si lascia sorprendere, insieme al suo compagno di reparto Pucci, da Saglimbeni in occasione del 2-3 reggino al 1' del primo tempo supplementare.
Pucci: 6 Sicuro e ordinato nelle chiusure, lesto negli anticipi ed intelligente nel far ripartire i suoi palla al piede.
Alagia: 5.5 Non offre in questa giornata una delle sue migliori prestazioni. Tenta di spingere sulla destra sfruttando tutta la sua velocità, ma non riesce ad incidere sulle sorti dell'incontro. 75' Degl'Innocenti: 5.5 Se la sua conclusione dalla distanza al 1' del secondo tempo supplementare fosse entrata in porta, saremmo qui a commentare un'altra partita. Sfortunato.
Donatini: 6.5 Metronomo del centrocampo. Imposta il gioco a testa alta imbeccando spesso i suoi compagni in profondità. Dà inizio all'azione del gol dell'1-0 con un perfetto invito per Minelli.
Colato: 6.5 Mette a segno due reti, oltre a procurarsi un calcio di rigore, mostrando tutto il suo repertorio. Firma infatti il primo gol di piede ed il secondo di testa grazie a senso del gol e potenza fisica.
Bangu: 6 Impiegato in ruolo più avanzato rispetto al solito, disputa una prestazione positiva, facendosi apprezzare per un tocco di palla fuori dal comune, oltre che per un'esperienza che sembra quella di un veterano.
Minelli: 6.5 Bestia nera della difesa avversaria. Quando parte palla al piede, in pochi riescono a fermarlo. Impreziosisce la sua prestazione con un un assist ed una rete dal dischetto. Meriterebbe la doppietta nella ripresa, ma l'incrocio dei pali gli dice di no. Esce stremato nel secondo tempo supplementare, meritandosi gli applausi di tutti i presenti. 83' Carnevale: s.v.
IL COMMENTO
La Reggina di mister Belmonte espugna la Trave grazie ad una rete di Scopelliti allo scadere del secondo tempo supplementare. Alla Fiorentina non basta quindi la vittoria finale per 3-2, visto lo 0-2 rimediato a Reggio Calabria settimana scorsa. Veniamo alla cronaca. In una mattinata assai calda i viola scendono in campo con la determinazione giusta per rimettere in piedi la contesa. La soluzione offensiva proposta da mister Maestrini è il trio Alagia, Bangu, Minelli alle spalle di bomber Colato. La mossa si rivela efficace, visto che gli ispiratissimi avanti di casa riescono a costruire azioni da rete a raffica già nei primi minuti di gioco. È la Fiorentina a fare la partita. Il primo sussulto è di Alagia che cerca di indirizzare il pallone al sette su punizione al 3', mancando tuttavia il bersaglio. Al 6' è invece Minelli a tentare l'incursione personale: dribbling su due avversari in area e rasoiata col mancino indirizzata sul secondo palo, dove però non arriva nessun compagno. Trascorrono altri tre minuti di gioco e la viola riesce a portarsi nuovamente dalle parti di Palumbo con una perfetta azione di prima intenzione: cross di Colato dalla sinistra, spizzata di Alagia per Minelli che calcia col destro, trovando una straordinaria parata del numero 1 reggino. Sul fronte opposto, gli ospiti si fanno vedere solamente su calcio da fermo, quando capitan Scopelliti chiama alla risposta Barsottini con una traiettoria precisa, ma poco potente. Il gol del vantaggio fiorentino è nell'aria e si concretizza al 20', quando Minelli, servito in profondità da Donatini, appoggia la sfera sul secondo palo per Colato che insacca a porta sguarnita. L'uno a zero galvanizza i viola che intensificano la loro pressione, mettendo ulteriormente in crisi la formazione avversaria. In un momento assai complicato, gli ospiti perdono pure il loro tecnico Belmonte, allontanato dal direttore di gara per proteste al 26'. La tanto attesa rete del 2-0 arriva al 33', quando il signor Bertani assegna un calcio di rigore alla Fiorentina per un fallo di mano di Draglici dopo un tiro di Colato; dal dischetto si presenta Minelli, che spiazza il portiere con la freddezza di un chirurgo. Il primo tempo si chiude quindi coi viola avanti di due gol, determinati a mettere a segno un altro sigillo per assicurarsi il passaggio del turno.
Nella ripresa capitan Bangu e compagni pagano però l'impegno profuso nei precedenti 35 minuti e la Reggina alza il proprio baricentro. Saglimbeni e Scopelliti provano a pungere, ma il centrale Pucci sembra proprio insuperabile. Fiorentina vicinissima al 3-0 al 53': punizione di Bangu dalla distanza che prova a sorprendere Palumbo, bravo a smanacciare il pallone sopra la traversa; sul susseguente calcio d'angolo il numero 1 reggino manca la presa in uscita, Alagia si ritrova la sfera addosso a pochi passi dalla porta, ma non riesce ad impattare bene il pallone. È allora il bravo Minelli a tentare di realizzare l'impresa con uno spunto personale, ma il suo tiro dai 30 metri si infrange clamorosamente sull'incrocio dei pali. I viola ci provano, ma vuoi per le parate di Palumbo vuoi per la mancanza della giusta freddezza vuoi per un po' di sfortuna non concretizzano. Dal canto suo, i calabresi leggono bene la situazione e provano a punire i viola nel finale di frazione, senza raggiungere tuttavia gli esiti sperati. Si va quindi ai supplementari. Nemmeno il tempo di rendersi conto del fischio dell'arbitro che arriva il gol della Reggina: Lancia, in versione assist-man, imbecca in profondità Saglimbeni che si presenta a tu per tu con Barsottini e piazza la sfera nell'angolino. Il match si infiamma nuovamente, la Fiorentina non ci sta e Colato riaccende le speranze dei suoi, ribadendo in rete di testa al 73' una respinta corta di Palumbo su un'incornata di Betti. Ai viola serve adesso il 4-1, ma gli ospiti non stanno certo a guardare. Le azioni si susseguono numerose su entrambi i fronti. La Fiorentina sfiora il gol al 1' del secondo tempo supplementare, quando Degl'Innocenti colpisce il palo alla destra del portiere con una conclusione dalla media distanza sugli sviluppi di una respinta corta della difesa avversaria. 8 minuti più tardi però ecco il gol che gela la Trave : veloce ripartenza reggina col numero 9 Lancia che allunga di testa il pallone per Scopelliti, bravo a superare in velocità il suo diretto marcatore ed altrettanto abile ad insaccare alla sinistra di Barsottini con massima freddezza. È 2-3 Reggina, per la Fiorentina l'accesso alle finali nazionali resta immeritatamente un desiderio irrealizzabile, nonostante una prova di grande cuore e carattere.

Giacomo Iacobellis FIORENTINA: Barsottini, Protei (72' Betti), Ciave, Pandolfi, Boccardi, Pucci, Alagia (75' Degl'Innocenti), Donatini, Colato, Bangu, Minelli (83' Carnevale). A disp.: Torre, Sanna, Kovadio, Chiesa. All.: Gianni Maestrini.<br >REGGINA: Palumbo, Draglici, Fedele, Mazzone, Scalone, Coppolaro, La Villa (84' Barresi), Scopelliti, Lancia, Moio (55' Bruno), Sciorti (15' Saglimbeni). A disp.: Cetrangolo, Zumbo, Mangiola, Barbaro. All.: Emilio Belmonte.<br > ARBITRO: Bertani di Pisa, coad. da Parati di Arezzo e Lelli di Arezzo.<br > RETI: 20' e 73' Colato, 33' Minelli, 71' Saglimbeni, 88' Scopelliti.<br >NOTE: ammoniti Pucci, Palumbo, Draglici, La Villa, Saglimbeni, Mazzone. Espulso l'allenatore della Reggina Belmonte al 26'. Tempi regolamentari: 35'+35'. Recupero: 3'+3'. Le pagelle viola<br ><b>Barsottini: 6</b> Concentrato durante tutto l'incontro, non pu&ograve; nulla in occasione dei due gol della Reggina.<br ><b>Protei: 6</b> Svolge bene entrambe le fasi sulla corsia di destra, offrendo una costante spinta e delle precise diagonali difensive. Viene sostuito da Betti, quando mister Maestrini &egrave; costretto a rinforzare l'attacco, visto il gol dell'1-2 reggino. <b>72' Betti: 5.5</b> Propizia la rete del 3-1 di Colato, senza riuscire ad incidere maggiormente sul match, data la condizione fisica non ottimale a causa di un infortunio subito nella gara di andata.<br ><b>Ciave: 6</b> Prova senza sbavature dell'esterno basso di sinistra, bravo a disimpegnarsi in pi&ugrave; di una situazione complicata.<br ><b>Pandolfi: 6.5</b> Lotta come un leone in mezzo al campo, recuperando un'infinita quantit&agrave; di palloni senza mai levare la gamba.<br ><b>Boccardi: 6</b> Guida il reparto arretrato senza correre alcun pericolo, contrastando con grinta gli avanti reggini. Si lascia sorprendere, insieme al suo compagno di reparto Pucci, da Saglimbeni in occasione del 2-3 reggino al 1' del primo tempo supplementare.<br ><b>Pucci: 6</b> Sicuro e ordinato nelle chiusure, lesto negli anticipi ed intelligente nel far ripartire i suoi palla al piede.<br ><b>Alagia: 5.5</b> Non offre in questa giornata una delle sue migliori prestazioni. Tenta di spingere sulla destra sfruttando tutta la sua velocit&agrave;, ma non riesce ad incidere sulle sorti dell'incontro. <b>75' Degl'Innocenti: 5.5</b> Se la sua conclusione dalla distanza al 1' del secondo tempo supplementare fosse entrata in porta, saremmo qui a commentare un'altra partita. Sfortunato.<br ><b>Donatini: 6.5</b> Metronomo del centrocampo. Imposta il gioco a testa alta imbeccando spesso i suoi compagni in profondit&agrave;. D&agrave; inizio all'azione del gol dell'1-0 con un perfetto invito per Minelli.<br ><b>Colato: 6.5</b> Mette a segno due reti, oltre a procurarsi un calcio di rigore, mostrando tutto il suo repertorio. Firma infatti il primo gol di piede ed il secondo di testa grazie a senso del gol e potenza fisica.<br ><b>Bangu: 6</b> Impiegato in ruolo pi&ugrave; avanzato rispetto al solito, disputa una prestazione positiva, facendosi apprezzare per un tocco di palla fuori dal comune, oltre che per un'esperienza che sembra quella di un veterano.<br ><b>Minelli: 6.5</b> Bestia nera della difesa avversaria. Quando parte palla al piede, in pochi riescono a fermarlo. Impreziosisce la sua prestazione con un un assist ed una rete dal dischetto. Meriterebbe la doppietta nella ripresa, ma l'incrocio dei pali gli dice di no. Esce stremato nel secondo tempo supplementare, meritandosi gli applausi di tutti i presenti. <b>83' Carnevale: s.v.</b><br >IL COMMENTO<br >La Reggina di mister Belmonte espugna la Trave grazie ad una rete di Scopelliti allo scadere del secondo tempo supplementare. Alla Fiorentina non basta quindi la vittoria finale per 3-2, visto lo 0-2 rimediato a Reggio Calabria settimana scorsa. Veniamo alla cronaca. In una mattinata assai calda i viola scendono in campo con la determinazione giusta per rimettere in piedi la contesa. La soluzione offensiva proposta da mister Maestrini &egrave; il trio Alagia, Bangu, Minelli alle spalle di bomber Colato. La mossa si rivela efficace, visto che gli ispiratissimi avanti di casa riescono a costruire azioni da rete a raffica gi&agrave; nei primi minuti di gioco. &Egrave; la Fiorentina a fare la partita. Il primo sussulto &egrave; di Alagia che cerca di indirizzare il pallone al sette su punizione al 3', mancando tuttavia il bersaglio. Al 6' &egrave; invece Minelli a tentare l'incursione personale: dribbling su due avversari in area e rasoiata col mancino indirizzata sul secondo palo, dove per&ograve; non arriva nessun compagno. Trascorrono altri tre minuti di gioco e la viola riesce a portarsi nuovamente dalle parti di Palumbo con una perfetta azione di prima intenzione: cross di Colato dalla sinistra, spizzata di Alagia per Minelli che calcia col destro, trovando una straordinaria parata del numero 1 reggino. Sul fronte opposto, gli ospiti si fanno vedere solamente su calcio da fermo, quando capitan Scopelliti chiama alla risposta Barsottini con una traiettoria precisa, ma poco potente. Il gol del vantaggio fiorentino &egrave; nell'aria e si concretizza al 20', quando Minelli, servito in profondit&agrave; da Donatini, appoggia la sfera sul secondo palo per Colato che insacca a porta sguarnita. L'uno a zero galvanizza i viola che intensificano la loro pressione, mettendo ulteriormente in crisi la formazione avversaria. In un momento assai complicato, gli ospiti perdono pure il loro tecnico Belmonte, allontanato dal direttore di gara per proteste al 26'. La tanto attesa rete del 2-0 arriva al 33', quando il signor Bertani assegna un calcio di rigore alla Fiorentina per un fallo di mano di Draglici dopo un tiro di Colato; dal dischetto si presenta Minelli, che spiazza il portiere con la freddezza di un chirurgo. Il primo tempo si chiude quindi coi viola avanti di due gol, determinati a mettere a segno un altro sigillo per assicurarsi il passaggio del turno. <br >Nella ripresa capitan Bangu e compagni pagano per&ograve; l'impegno profuso nei precedenti 35 minuti e la Reggina alza il proprio baricentro. Saglimbeni e Scopelliti provano a pungere, ma il centrale Pucci sembra proprio insuperabile. Fiorentina vicinissima al 3-0 al 53': punizione di Bangu dalla distanza che prova a sorprendere Palumbo, bravo a smanacciare il pallone sopra la traversa; sul susseguente calcio d'angolo il numero 1 reggino manca la presa in uscita, Alagia si ritrova la sfera addosso a pochi passi dalla porta, ma non riesce ad impattare bene il pallone. &Egrave; allora il bravo Minelli a tentare di realizzare l'impresa con uno spunto personale, ma il suo tiro dai 30 metri si infrange clamorosamente sull'incrocio dei pali. I viola ci provano, ma vuoi per le parate di Palumbo vuoi per la mancanza della giusta freddezza vuoi per un po' di sfortuna non concretizzano. Dal canto suo, i calabresi leggono bene la situazione e provano a punire i viola nel finale di frazione, senza raggiungere tuttavia gli esiti sperati. Si va quindi ai supplementari. Nemmeno il tempo di rendersi conto del fischio dell'arbitro che arriva il gol della Reggina: Lancia, in versione assist-man, imbecca in profondit&agrave; Saglimbeni che si presenta a tu per tu con Barsottini e piazza la sfera nell'angolino. Il match si infiamma nuovamente, la Fiorentina non ci sta e Colato riaccende le speranze dei suoi, ribadendo in rete di testa al 73' una respinta corta di Palumbo su un'incornata di Betti. Ai viola serve adesso il 4-1, ma gli ospiti non stanno certo a guardare. Le azioni si susseguono numerose su entrambi i fronti. La Fiorentina sfiora il gol al 1' del secondo tempo supplementare, quando Degl'Innocenti colpisce il palo alla destra del portiere con una conclusione dalla media distanza sugli sviluppi di una respinta corta della difesa avversaria. 8 minuti pi&ugrave; tardi per&ograve; ecco il gol che gela la Trave : veloce ripartenza reggina col numero 9 Lancia che allunga di testa il pallone per Scopelliti, bravo a superare in velocit&agrave; il suo diretto marcatore ed altrettanto abile ad insaccare alla sinistra di Barsottini con massima freddezza. &Egrave; 2-3 Reggina, per la Fiorentina l'accesso alle finali nazionali resta immeritatamente un desiderio irrealizzabile, nonostante una prova di grande cuore e carattere. Giacomo Iacobellis




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI