• Finali Giovanissimi Naz.
  • Reggina
  • 2 - 0
  • Fiorentina


REGGINA: Palumbo, Draghici, Fedele, Mazzone (64' Barresi), Scalone, Coppolaro, La Villa, Scopelliti, Lancia, Moio (59' Saglimbeni), Scianti. A disp.: Cetroangolo, Zumbo, Bruno, Mangiola, Barbaro. All.: Emilio Belmonte.
FIORENTINA: Barsottini, Protei, Ciave, Pandolfi, Boccardi, Pucci, Alagia, Minelli, Colato, Bangu, Betti (29' Degl'Innocenti, 65' Donatini). A disp.: Torre, Sanna, Kouvadio, Carnevale, Chiesa. All.: Gianni Maestrini.

ARBITRO: Massimiliano Pancaldo Trifirò di Barcellona Pozzo di Gotto.

RETI: 63' Saglimbeni, 72' Lancia.



Si decide negli ultimi dieci minuti in favore della Reggina una gara molto tirata valida per l'andata degli ottavi di finale del campionato Giovanissimi Nazionali. Il punteggio finale penalizza decisamente la formazione viola che ha giocato un buon calcio e ha creato alcune occasioni interessanti per il vantaggio, senza però riuscire a battere l'ottimo Palumbo. In una gara molto combattuta a centrocampo e priva di nitide occasioni da rete, nel primo tempo sono i gigliati ospiti ad andare più vicini al gol: il tiro di Minelli però, deviato quanto basta da Palumbo, si infrange sulla traversa. Per il resto nel primo tempo anche se il possesso di palla è prevalentemente in mano alla squadra di Maestrini e anche se le incursioni di Alagia creano qualche apprensione alla difesa locale, Palumbo non corre altri pericoli. La Reggina, infatti, si difende ordinatamente, con una difesa a quattro molto abbottonata e spesso rinforzata dal filtro dei centrocampisti; in avanti Scopelliti e Lancia tentano di ripartire in contropiede, ma vengono sempre fermati da Pandolfi e compagni prima di riuscire ad avvicinare la porta di Barsottini. Nel secondo tempo la gara continua sui soliti binari: prima la Fiorentina va vicina alla rete con una deviazione di Pandolfi su calcio d'angolo, poco più tardi rispondono i locali di mister Belmonte con Scionti, che sempre di testa non trova lo specchio della porta. Quando ormai tutto lascia pensare ad una gara di andata chiusa a reti inviolate, al 63' il neo entrato Salimbeni in un'azione di rimessa riceve l'assist di Mazzone e trafigge Barsottini per l'uno a zero dei suoi. La Fiorentina non ci sta ad accettare la sconfitta e si getta in avanti alla ricerca del pari: le due occasioni per il meritato pareggio capitano sui piedi di Colato, ma il bomber viola calcia in entrambe le occasioni a fil di palo. Nei minuti finali, in pieno recupero, la squadra di Belmonte raddoppia: con i viola sbilanciati in avanti il numero 9 reggino Lancia strappa palla dai piedi di un difensore viola e si invola verso la porta superando l'incolpevole Barsottini. A margine dell'articolo vanno gli auguri di pronta guarigione al bravo Betti, costretto ad uscire per infortunio nel corso del primo tempo: per la Fiorentina servirà l'impresa domenica prossima alla Trave per centrare l'accesso alla Final Eight: per quanto visto in questi settanta minuti, l'impresa è difficile ma non impossibile per l'undici di Maestrini, che dovrà provare a giocare a calcio come sa per tentare di ribaltare l'immeritato due a zero della gara di andata.
L'intervista
Purtroppo due errori ci hanno penalizzato - spiega Maestrini a fine gara -. La partita è stata molto equilibrata e non ci sono state tante occasioni da rete, ma abbiamo fatto noi la partita ed abbiamo anche avuto le occasioni per segnare senza finalizzarle. La Reggina ha confermato di essere una squadra molto fisica e tosta, che si difende e che, anche se non produce molto gioco, sa colpire in contropiede. Domenica prossima cercheremo di ribaltare il risultato: i mezzi per farcela ce l'abbiamo e ci proveremo .

REGGINA: Palumbo, Draghici, Fedele, Mazzone (64' Barresi), Scalone, Coppolaro, La Villa, Scopelliti, Lancia, Moio (59' Saglimbeni), Scianti. A disp.: Cetroangolo, Zumbo, Bruno, Mangiola, Barbaro. All.: Emilio Belmonte.<br >FIORENTINA: Barsottini, Protei, Ciave, Pandolfi, Boccardi, Pucci, Alagia, Minelli, Colato, Bangu, Betti (29' Degl'Innocenti, 65' Donatini). A disp.: Torre, Sanna, Kouvadio, Carnevale, Chiesa. All.: Gianni Maestrini.<br > ARBITRO: Massimiliano Pancaldo Trifir&ograve; di Barcellona Pozzo di Gotto.<br > RETI: 63' Saglimbeni, 72' Lancia. Si decide negli ultimi dieci minuti in favore della Reggina una gara molto tirata valida per l'andata degli ottavi di finale del campionato Giovanissimi Nazionali. Il punteggio finale penalizza decisamente la formazione viola che ha giocato un buon calcio e ha creato alcune occasioni interessanti per il vantaggio, senza per&ograve; riuscire a battere l'ottimo Palumbo. In una gara molto combattuta a centrocampo e priva di nitide occasioni da rete, nel primo tempo sono i gigliati ospiti ad andare pi&ugrave; vicini al gol: il tiro di Minelli per&ograve;, deviato quanto basta da Palumbo, si infrange sulla traversa. Per il resto nel primo tempo anche se il possesso di palla &egrave; prevalentemente in mano alla squadra di Maestrini e anche se le incursioni di Alagia creano qualche apprensione alla difesa locale, Palumbo non corre altri pericoli. La Reggina, infatti, si difende ordinatamente, con una difesa a quattro molto abbottonata e spesso rinforzata dal filtro dei centrocampisti; in avanti Scopelliti e Lancia tentano di ripartire in contropiede, ma vengono sempre fermati da Pandolfi e compagni prima di riuscire ad avvicinare la porta di Barsottini. Nel secondo tempo la gara continua sui soliti binari: prima la Fiorentina va vicina alla rete con una deviazione di Pandolfi su calcio d'angolo, poco pi&ugrave; tardi rispondono i locali di mister Belmonte con Scionti, che sempre di testa non trova lo specchio della porta. Quando ormai tutto lascia pensare ad una gara di andata chiusa a reti inviolate, al 63' il neo entrato Salimbeni in un'azione di rimessa riceve l'assist di Mazzone e trafigge Barsottini per l'uno a zero dei suoi. La Fiorentina non ci sta ad accettare la sconfitta e si getta in avanti alla ricerca del pari: le due occasioni per il meritato pareggio capitano sui piedi di Colato, ma il bomber viola calcia in entrambe le occasioni a fil di palo. Nei minuti finali, in pieno recupero, la squadra di Belmonte raddoppia: con i viola sbilanciati in avanti il numero 9 reggino Lancia strappa palla dai piedi di un difensore viola e si invola verso la porta superando l'incolpevole Barsottini. A margine dell'articolo vanno gli auguri di pronta guarigione al bravo Betti, costretto ad uscire per infortunio nel corso del primo tempo: per la Fiorentina servir&agrave; l'impresa domenica prossima alla Trave per centrare l'accesso alla Final Eight: per quanto visto in questi settanta minuti, l'impresa &egrave; difficile ma non impossibile per l'undici di Maestrini, che dovr&agrave; provare a giocare a calcio come sa per tentare di ribaltare l'immeritato due a zero della gara di andata.<br >L'intervista<br > <b>Purtroppo due errori ci hanno penalizzato</b> - spiega Maestrini a fine gara -<b>. La partita &egrave; stata molto equilibrata e non ci sono state tante occasioni da rete, ma abbiamo fatto noi la partita ed abbiamo anche avuto le occasioni per segnare senza finalizzarle. La Reggina ha confermato di essere una squadra molto fisica e tosta, che si difende e che, anche se non produce molto gioco, sa colpire in contropiede. Domenica prossima cercheremo di ribaltare il risultato: i mezzi per farcela ce l'abbiamo e ci proveremo . </b>




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI