• Esordienti FairPlay 2 fase GIR.C
  • Sestese
  • 0 - 0
  • Laurenziana


SESTESE: Gregori, Comelli, Chiariello, Mearini, Pacini, Piovanelli, La Corte, Vigni, Vitale, Forleo, Prrocka. Entrati: Pinochi, Ieni, Trebacchetti, Materassi, Ghianni, Greco, Bianchini. All.: Francesco Rindi.
LAURENZIANA: Mannucci, Deli, Sottoscritti, Morganti, Carifi, Monti, Scarti, Pecorini, Zufanelli, Putorti, Lo Prinzi. Entrati: Finoia, Projetto, Bani, Loreto, Nudo, Chini, Ettaghi. All.: Massimo Curcio.

ARBITRO: Cesario di Firenze.
NOTE: risultato FIGC 3-3



Vi vogliamo così cantano i genitori di parte ospite ai loro beniamini, e poi sotto la curva , prontamente accontentati dai ragazzini della Laurenziana che dopo il triplice fischio corrono a festeggiare risultato e prestazione sotto la tribuna. Tutto legittimo: gli esordienti di Curcio hanno disputato un'ottima gara, dando del filo da torcere alla forte Sestese, che fino a questo momento non aveva mai perso punti se non con la Fiorentina. In effetti è stata una gara combattuta ed equilibrata, con la Sestese che ha sempre cercato di impostare ma è apparsa meno brillante ed incisiva del solito, certamente anche per la prova eccellente degli avversari, tenaci, ben messi in campo e capaci di rispondere imbastendo efficaci trame di gioco. Vitale ha la prima opportunità, abbastanza fortuita, per calciare a rete al 4', Mannucci respinge. Gli ospiti, da subito in partita, si vedono invece al 10', quando un cambio di fronte innescato da una buona chiusura dell'esterno sinistro di difesa Scarti consente a Pecorini di servire in area Sottoscritti, chiuso in corner al momento del tiro. Ancora Laurenziana al 17', con il cross dalla trequarti sinistra di Scarti a trovare in area la punta Putorti che è premiato da un rimpallo ma poi è fermato dall'intervento di Gregori. Elegante, un minuto dopo, la risposta dei ragazzi di Rindi, con una bella triangolazione fra Mearini e Vigni conclusa con il tiro dal limite del primo, di poco alto. Si riparte per il secondo mini tempo e gli ospiti, cambiato modulo (adesso è un 3-5-2), dimostrano presto di non voler arretrare di un passo. Al 7' Loreto serve in area Ettaghi, murato al momento di concludere; passano due minuti e i locali rispondono con un affondo in dribbling di Prrocka al quale però non fa seguito una conclusione altrettanto perentoria. Cresce col passare dei minuti la Sestese: al 10' Greco manda alto sugli sviluppi di un piazzato eseguito da Pacini, sette minuti più tardi lo stesso Pacini calcia bene una punizione conquistata da Bianchini ma trova l'attenta deviazione in corner di Finoia. Si susseguono i cambi di fronte, il gioco è piacevole, la gara intensa, ma il risultato non si sblocca. E non si sbloccherà nemmeno nell'ultimo round, nonostante i tentativi delle due squadre: Sestese vicina al gol all'8' con Bianchini, che al secondo tentativo si vede parare la conclusione al termine di una buona azione imbastita insieme a Prrocka e Greco; Laurenziana pericolosa invece all'11', quando è bravo Pacini a ribattere in corner il tiro da posizione defilata di Sottoscritti, ben smarcato da Pecorini. Finisce dunque in parità, fra due squadre che raccolgono i frutti dell'ottimo cammino svolto e si accingono ad accedere alla Festa Provinciale (verosimilmente, la formazione ospite, come miglior quarta). Un gran campionato quello dei ragazzi del trio Augusti - Rindi - Ciaramelli, all'insegna di una crescita costante; nell'occasione la squadra è apparsa un pochino appannata, ma sempre temibilissima e difficilmente perforabile: dopo qualche incertezza iniziale, anche in questa occasione la coppia difensiva Pacini - Piovanelli ha mostrato il suo valore; senza particolari acuti le prestazioni dei loro compagni, anche se Materassi e Ghianni hanno forse meritato una preferenza. Per gli ospiti una prova sopra le righe da parte di tutta la squadra, con note di merito, puramente soggettive, per Pecorini, Carifi, Zufanelli, Morganti e Scarti.

(effebi) SESTESE: Gregori, Comelli, Chiariello, Mearini, Pacini, Piovanelli, La Corte, Vigni, Vitale, Forleo, Prrocka. Entrati: Pinochi, Ieni, Trebacchetti, Materassi, Ghianni, Greco, Bianchini. All.: Francesco Rindi.<br >LAURENZIANA: Mannucci, Deli, Sottoscritti, Morganti, Carifi, Monti, Scarti, Pecorini, Zufanelli, Putorti, Lo Prinzi. Entrati: Finoia, Projetto, Bani, Loreto, Nudo, Chini, Ettaghi. All.: Massimo Curcio.<br > ARBITRO: Cesario di Firenze.<br >NOTE: risultato FIGC 3-3 Vi vogliamo cos&igrave; cantano i genitori di parte ospite ai loro beniamini, e poi sotto la curva , prontamente accontentati dai ragazzini della Laurenziana che dopo il triplice fischio corrono a festeggiare risultato e prestazione sotto la tribuna. Tutto legittimo: gli esordienti di Curcio hanno disputato un'ottima gara, dando del filo da torcere alla forte Sestese, che fino a questo momento non aveva mai perso punti se non con la Fiorentina. In effetti &egrave; stata una gara combattuta ed equilibrata, con la Sestese che ha sempre cercato di impostare ma &egrave; apparsa meno brillante ed incisiva del solito, certamente anche per la prova eccellente degli avversari, tenaci, ben messi in campo e capaci di rispondere imbastendo efficaci trame di gioco. Vitale ha la prima opportunit&agrave;, abbastanza fortuita, per calciare a rete al 4', Mannucci respinge. Gli ospiti, da subito in partita, si vedono invece al 10', quando un cambio di fronte innescato da una buona chiusura dell'esterno sinistro di difesa Scarti consente a Pecorini di servire in area Sottoscritti, chiuso in corner al momento del tiro. Ancora Laurenziana al 17', con il cross dalla trequarti sinistra di Scarti a trovare in area la punta Putorti che &egrave; premiato da un rimpallo ma poi &egrave; fermato dall'intervento di Gregori. Elegante, un minuto dopo, la risposta dei ragazzi di Rindi, con una bella triangolazione fra Mearini e Vigni conclusa con il tiro dal limite del primo, di poco alto. Si riparte per il secondo mini tempo e gli ospiti, cambiato modulo (adesso &egrave; un 3-5-2), dimostrano presto di non voler arretrare di un passo. Al 7' Loreto serve in area Ettaghi, murato al momento di concludere; passano due minuti e i locali rispondono con un affondo in dribbling di Prrocka al quale per&ograve; non fa seguito una conclusione altrettanto perentoria. Cresce col passare dei minuti la Sestese: al 10' Greco manda alto sugli sviluppi di un piazzato eseguito da Pacini, sette minuti pi&ugrave; tardi lo stesso Pacini calcia bene una punizione conquistata da Bianchini ma trova l'attenta deviazione in corner di Finoia. Si susseguono i cambi di fronte, il gioco &egrave; piacevole, la gara intensa, ma il risultato non si sblocca. E non si sbloccher&agrave; nemmeno nell'ultimo round, nonostante i tentativi delle due squadre: Sestese vicina al gol all'8' con Bianchini, che al secondo tentativo si vede parare la conclusione al termine di una buona azione imbastita insieme a Prrocka e Greco; Laurenziana pericolosa invece all'11', quando &egrave; bravo Pacini a ribattere in corner il tiro da posizione defilata di Sottoscritti, ben smarcato da Pecorini. Finisce dunque in parit&agrave;, fra due squadre che raccolgono i frutti dell'ottimo cammino svolto e si accingono ad accedere alla Festa Provinciale (verosimilmente, la formazione ospite, come miglior quarta). Un gran campionato quello dei ragazzi del trio Augusti - Rindi - Ciaramelli, all'insegna di una crescita costante; nell'occasione la squadra &egrave; apparsa un pochino appannata, ma sempre temibilissima e difficilmente perforabile: dopo qualche incertezza iniziale, anche in questa occasione la coppia difensiva<b> Pacini - Piovanelli</b> ha mostrato il suo valore; senza particolari acuti le prestazioni dei loro compagni, anche se <b>Materassi </b>e <b>Ghianni</b> hanno forse meritato una preferenza. Per gli ospiti una prova sopra le righe da parte di tutta la squadra, con note di merito, puramente soggettive, per <b>Pecorini, Carifi, Zufanelli, Morganti e Scarti.</b> (effebi)




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI