• Esordienti FairPlay 2 fase GIR.C
  • Sestese
  • 6 - 0
  • Ponte a Greve


SESTESE: Ponzalli, Comelli, Becattini, Batistini, Frongillo, Cassai, La Corte, Vigni, Bianchini, Ghianni, Prrocka. Entrati: Picchi, Piovanelli, Chiariello, Materassi, Greco, Maffei, Viti. All.: Giovanni Augusti.
PONTE A GREVE: Rorandelli, Lari, Bettarini, Cerza, Bandini, Nannoni, Rufat, Andrei, Falsini, Azzari, Pulvirenti. Entrati: Scichilone, Mignani, Rinfroschi, Ulivelli, Vannini. All.: Malusci-
Melli.

ARBITRO: Samuele Martini di Firenze.

RETI: 8' Bianchini, 9' La Corte, 16' Becattini, 22' Maffei, 51' rig. Frongillo, 56' Viti.
NOTE: parziali: 3-0, 1-0, 2-0. Risultato Figc: 3-0.



Troppo forte questa Sestese per il Ponte a Greve, che esce dal terreno del Torrini con una netta sconfitta. La squadra del duo Malusci-Melli ha offerto comunque una prestazione generosa, ma raramente è riuscita a creare pericoli seri alla difesa avversaria. I ragazzi di Augusti hanno tenuto in mano la gara nel corso di tutti i tre tempi, mostrando una chiara idea di gioco che sfrutta le fasce e propone, al tempo stesso, rapidi tagli per incursioni centrali. Si gioca sul campo principale in condizioni climatiche, a tratti, veramente difficili per i protagonisti in campo: stanno molto meglio gli spettatori in tribuna coperta. Parte subito forte la Sestese che propone un chiaro 4-3-3 e che va vicina al gol già al 2': una conclusione improvvisa del bomber Bianchini si infrange sulla parte superiore della traversa. La Sestese attacca con continuità e va in gol all'8': Ghianni fa partire un cross basso da sinistra sul quale si avventa Bianchini, toccando di quel tanto che basta a mettere fuori causa Rorandelli. Un minuto dopo è raddoppio: incursione profonda di Prrocka sulla destra e preciso cross al centro sul quale interviene La Corte per la facile deviazione al volo. Il portiere ospite sale alla ribalta nei minuti successivi, con due interventi strepitosi su conclusioni potenti di Prrocka e Bianchini. Al 16', su punizione dal limite destro dell'area per fallo su Vigni, il sinistro chirurgico di Becattini va ad infilarsi nell'angolino opposto della rete. Prima dello scadere del primo tempo Rorandelli sventa in angolo con bravura una conclusione di Prrocka, lanciato in contropiede. Il secondo tempo è un po' meno intenso del primo, ma il copione rimane lo stesso. La Sestese va ancora in gol al 22' con una combinazione tra Viti e Comelli, conclusa a rete da Maffei con un preciso diagonale. Sempre il duo Comelli-Viti costruisce una nuova occasione che porta quest'ultimo a colpire il palo esterno. Non si registrano altre segnature ed è solo la squadra di casa ad essere pericolosa. Nei minuti finali del tempo La Corte sfiora il gol con un bel diagonale. Nel terzo tempo, al 46', Prrocka si fa tutta la metà campo e si presenta da solo davanti a Rorandelli, che è straordinario a negargli il gol con una deviazione di piede. Al 51' un cross di Vigni è intercettato con la mano da un difensore a pochi metri dalla porta: il rigore conseguente è trasformato con abilità da Frongillo. Cinque minuti dopo, l'ultima segnatura è opera di Viti con un potente diagonale.
Calciatoripiù: Comelli Cassai, Prrocka (Sestese); Rorandelli, Rinfroschi (Ponte a Greve).


Enrico Badii SESTESE: Ponzalli, Comelli, Becattini, Batistini, Frongillo, Cassai, La Corte, Vigni, Bianchini, Ghianni, Prrocka. Entrati: Picchi, Piovanelli, Chiariello, Materassi, Greco, Maffei, Viti. All.: Giovanni Augusti.<br >PONTE A GREVE: Rorandelli, Lari, Bettarini, Cerza, Bandini, Nannoni, Rufat, Andrei, Falsini, Azzari, Pulvirenti. Entrati: Scichilone, Mignani, Rinfroschi, Ulivelli, Vannini. All.: Malusci-<br >Melli.<br > ARBITRO: Samuele Martini di Firenze.<br > RETI: 8' Bianchini, 9' La Corte, 16' Becattini, 22' Maffei, 51' rig. Frongillo, 56' Viti.<br >NOTE: parziali: 3-0, 1-0, 2-0. Risultato Figc: 3-0. Troppo forte questa Sestese per il Ponte a Greve, che esce dal terreno del Torrini con una netta sconfitta. La squadra del duo Malusci-Melli ha offerto comunque una prestazione generosa, ma raramente &egrave; riuscita a creare pericoli seri alla difesa avversaria. I ragazzi di Augusti hanno tenuto in mano la gara nel corso di tutti i tre tempi, mostrando una chiara idea di gioco che sfrutta le fasce e propone, al tempo stesso, rapidi tagli per incursioni centrali. Si gioca sul campo principale in condizioni climatiche, a tratti, veramente difficili per i protagonisti in campo: stanno molto meglio gli spettatori in tribuna coperta. Parte subito forte la Sestese che propone un chiaro 4-3-3 e che va vicina al gol gi&agrave; al 2': una conclusione improvvisa del bomber Bianchini si infrange sulla parte superiore della traversa. La Sestese attacca con continuit&agrave; e va in gol all'8': Ghianni fa partire un cross basso da sinistra sul quale si avventa Bianchini, toccando di quel tanto che basta a mettere fuori causa Rorandelli. Un minuto dopo &egrave; raddoppio: incursione profonda di Prrocka sulla destra e preciso cross al centro sul quale interviene La Corte per la facile deviazione al volo. Il portiere ospite sale alla ribalta nei minuti successivi, con due interventi strepitosi su conclusioni potenti di Prrocka e Bianchini. Al 16', su punizione dal limite destro dell'area per fallo su Vigni, il sinistro chirurgico di Becattini va ad infilarsi nell'angolino opposto della rete. Prima dello scadere del primo tempo Rorandelli sventa in angolo con bravura una conclusione di Prrocka, lanciato in contropiede. Il secondo tempo &egrave; un po' meno intenso del primo, ma il copione rimane lo stesso. La Sestese va ancora in gol al 22' con una combinazione tra Viti e Comelli, conclusa a rete da Maffei con un preciso diagonale. Sempre il duo Comelli-Viti costruisce una nuova occasione che porta quest'ultimo a colpire il palo esterno. Non si registrano altre segnature ed &egrave; solo la squadra di casa ad essere pericolosa. Nei minuti finali del tempo La Corte sfiora il gol con un bel diagonale. Nel terzo tempo, al 46', Prrocka si fa tutta la met&agrave; campo e si presenta da solo davanti a Rorandelli, che &egrave; straordinario a negargli il gol con una deviazione di piede. Al 51' un cross di Vigni &egrave; intercettato con la mano da un difensore a pochi metri dalla porta: il rigore conseguente &egrave; trasformato con abilit&agrave; da Frongillo. Cinque minuti dopo, l'ultima segnatura &egrave; opera di Viti con un potente diagonale. <b> Calciatoripi&ugrave;: Comelli Cassai, Prrocka (Sestese); Rorandelli, Rinfroschi (Ponte a Greve).</b> Enrico Badii




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI