• Esordienti FairPlay 2 fase GIR.C
  • Laurenziana
  • 1 - 5
  • Fiorentina


LAURENZIANA: Finoia, Deli, Projetto, Bani, Morganti, Sottoscritti, Monti, Carifi, Balau, Zufanelli, Putorti. Entrati Sisi, Bolognesi, Nudo, Chini, Ettaghi, Pallante, Pecorini. All.: Massimo Curcio.
FIORENTINA: Targioni, Paternò, Saccinto, Gnocchi, Cellai, Aprili, Costantini, Messini, Giulianelli, Atzeni, Travaglini. Entrati Manzari, Piazza, Bartolozzi, Conti, Romsi, Thiouane. All.: Claudio Dini.

ARBITRO: Annunziata di Firenze.

RETI: 3', 10' Giulianelli, 33', 43' 59' rig. Costantini, 48' rig. Putorti.
NOTE: parziali: 0-2, 0-1, 1-2. Risultato Figc: 0-3.



La Laurenziana di Curcio se la gioca alla pari con una formazione decisamente tecnica e blasonata come la Fiorentina e, pur subendo complessivamente cinque reti, non demerita per orgoglio, impegno, abnegazione e a tratti ottimi spunti tecnici al cospetto di una squadra decisamente trascinata dai due attaccanti Costantini - tre reti per lui - e Giulianelli - doppietta per il numero 9 di Dini - e dal playmaker in mezzo al campo Gnocchi che non perde mai un contrasto e fa girare la palla come vuole essendo dotato sia di tecnica che di fisico. La squadra di casa ce l'ha messa tutta per onorare l'impegno e tutto sommato non ne esce per niente ridimensionata: il terreno pesante può averla un po' aiutata, ma se segni un gol ai viola anche all'andata, se ne segni uno anche al ritorno e rischi di andare in vantaggio al primo minuto - con Carifi su cross di Zufanelli dalla destra - significa che hai delle doti tecniche e mentali importanti e te la puoi giocare pur perdendo per il gap tecnico tra le due formazioni. La Fiorentina di mister Dini ha un impianto di gioco ben collaudato e i tre nominati in precedenza farebbero comodo a tutte le squadre, oltre a fare la differenza ovunque: la Laurenziana ci ha messo tanto ardore e impegno anche in fase difensiva - vedi prestazione super di Deli da centrale di difesa e di Carifi in copertura in mezzo al campo nella posizione di playmaker basso - ma quando hai di fronte giocatori così veloci nell'uno contro uno come Costantini e Giulianelli, devi giocare da squadra e rimanere per forza di cose basso per non subire troppo la tecnica individuale di questi ottimi giocatori. Nel primo tempo va a segno due volte Giulianelli al 3' su assist di Aprili dalla destra e al 10' su invito di Costantini. Nel secondo la rete di Costantini arriva con un'impressionante progressione in velocità, che riesce nonostante il terreno motoso; più equilibrato il terzo parziale in cui la Fiorentina si impone solo 2-1 con le reti del solito Costantini dopo 13 minuti, il rigore di Putorti al 48' - ricorderà a lungo questa giornata per aver segnato ai viola - per fallo di Messini su Sottoscritti e il rigore ad un minuto dal termine trasformato dal solito Costantini (tre reti per lui) per un'infrazione di Carifi ai danni di Aprili o Saccinto che stazionavano da quella parte sulla destra. La Laurenziana gioca una partita epica in fase difensiva ma non riesce a pareggiare nessuno dei tre tempi; ciò nonostante bisogna complimentarsi con i ragazzi di Curcio per essere andati vicini all'impresa nel terzo tempo e per aver subito tutto sommato poche reti dalla Fiorentina, spumeggiante come sempre ma con qualche distrazione difensiva che andrà rivista in futuro contro avversari ancora più pericolosi, senza nulla togliere alla Laurenziana che ha giocato da grande squadra in difesa e a metà campo sul piano del pressing e dell'interdizione.
Positiva la prestazione di Annunziata: fa giocare giustamente la partita perché la palla rimbalza per trequarti di campo, è sempre o quasi vicino all'azione, lascia correre molto il gioco viste le condizioni del terreno e assegna due rigori sacrosanti. Nella Laurenziana molto bene Zufanelli in avanti e da esterno destro per come prova a puntare l'uomo spostandosi anche a sinistra per non dare punti di riferimento, Deli in difesa per i duelli aerei che vince con Giulianelli e per la sua capacità di non mollare mai rincorrendo spesso il portatore di palla, aiutato alla grande da Monti e Morganti nei raddoppi difensivi; in evidenza Carifi da centrocampista basso, Sottoscritti da mediano sinistro (bravo a procurarsi il rigore trasformato da Putorti) la punta con il numero 91 che lo trasforma con freddezza e prova a far salire la squadra con la sua fisicità e Bani che copre la fascia destra e dà una mano in copertura. Nella Fiorentina benissimo i due autori dei gol, Gnocchi a centrocampo e Aprili a destra per come spinge con costanza.
Calciatoripiù: Putorti, Deli, Monti, Morganti Carifi, Zufanelli, Sottoscritti
e Bani nella Laurenziana; Costantini, Giulianelli, Aprili e Gnocchi nella Fiorentina.

Alessandro Giannotta LAURENZIANA: Finoia, Deli, Projetto, Bani, Morganti, Sottoscritti, Monti, Carifi, Balau, Zufanelli, Putorti. Entrati Sisi, Bolognesi, Nudo, Chini, Ettaghi, Pallante, Pecorini. All.: Massimo Curcio.<br >FIORENTINA: Targioni, Patern&ograve;, Saccinto, Gnocchi, Cellai, Aprili, Costantini, Messini, Giulianelli, Atzeni, Travaglini. Entrati Manzari, Piazza, Bartolozzi, Conti, Romsi, Thiouane. All.: Claudio Dini.<br > ARBITRO: Annunziata di Firenze.<br > RETI: 3', 10' Giulianelli, 33', 43' 59' rig. Costantini, 48' rig. Putorti.<br >NOTE: parziali: 0-2, 0-1, 1-2. Risultato Figc: 0-3. La Laurenziana di Curcio se la gioca alla pari con una formazione decisamente tecnica e blasonata come la Fiorentina e, pur subendo complessivamente cinque reti, non demerita per orgoglio, impegno, abnegazione e a tratti ottimi spunti tecnici al cospetto di una squadra decisamente trascinata dai due attaccanti Costantini - tre reti per lui - e Giulianelli - doppietta per il numero 9 di Dini - e dal playmaker in mezzo al campo Gnocchi che non perde mai un contrasto e fa girare la palla come vuole essendo dotato sia di tecnica che di fisico. La squadra di casa ce l'ha messa tutta per onorare l'impegno e tutto sommato non ne esce per niente ridimensionata: il terreno pesante pu&ograve; averla un po' aiutata, ma se segni un gol ai viola anche all'andata, se ne segni uno anche al ritorno e rischi di andare in vantaggio al primo minuto - con Carifi su cross di Zufanelli dalla destra - significa che hai delle doti tecniche e mentali importanti e te la puoi giocare pur perdendo per il gap tecnico tra le due formazioni. La Fiorentina di mister Dini ha un impianto di gioco ben collaudato e i tre nominati in precedenza farebbero comodo a tutte le squadre, oltre a fare la differenza ovunque: la Laurenziana ci ha messo tanto ardore e impegno anche in fase difensiva - vedi prestazione super di Deli da centrale di difesa e di Carifi in copertura in mezzo al campo nella posizione di playmaker basso - ma quando hai di fronte giocatori cos&igrave; veloci nell'uno contro uno come Costantini e Giulianelli, devi giocare da squadra e rimanere per forza di cose basso per non subire troppo la tecnica individuale di questi ottimi giocatori. Nel primo tempo va a segno due volte Giulianelli al 3' su assist di Aprili dalla destra e al 10' su invito di Costantini. Nel secondo la rete di Costantini arriva con un'impressionante progressione in velocit&agrave;, che riesce nonostante il terreno motoso; pi&ugrave; equilibrato il terzo parziale in cui la Fiorentina si impone solo 2-1 con le reti del solito Costantini dopo 13 minuti, il rigore di Putorti al 48' - ricorder&agrave; a lungo questa giornata per aver segnato ai viola - per fallo di Messini su Sottoscritti e il rigore ad un minuto dal termine trasformato dal solito Costantini (tre reti per lui) per un'infrazione di Carifi ai danni di Aprili o Saccinto che stazionavano da quella parte sulla destra. La Laurenziana gioca una partita epica in fase difensiva ma non riesce a pareggiare nessuno dei tre tempi; ci&ograve; nonostante bisogna complimentarsi con i ragazzi di Curcio per essere andati vicini all'impresa nel terzo tempo e per aver subito tutto sommato poche reti dalla Fiorentina, spumeggiante come sempre ma con qualche distrazione difensiva che andr&agrave; rivista in futuro contro avversari ancora pi&ugrave; pericolosi, senza nulla togliere alla Laurenziana che ha giocato da grande squadra in difesa e a met&agrave; campo sul piano del pressing e dell'interdizione.<br >Positiva la prestazione di Annunziata: fa giocare giustamente la partita perch&eacute; la palla rimbalza per trequarti di campo, &egrave; sempre o quasi vicino all'azione, lascia correre molto il gioco viste le condizioni del terreno e assegna due rigori sacrosanti. Nella Laurenziana molto bene Zufanelli in avanti e da esterno destro per come prova a puntare l'uomo spostandosi anche a sinistra per non dare punti di riferimento, Deli in difesa per i duelli aerei che vince con Giulianelli e per la sua capacit&agrave; di non mollare mai rincorrendo spesso il portatore di palla, aiutato alla grande da Monti e Morganti nei raddoppi difensivi; in evidenza Carifi da centrocampista basso, Sottoscritti da mediano sinistro (bravo a procurarsi il rigore trasformato da Putorti) la punta con il numero 91 che lo trasforma con freddezza e prova a far salire la squadra con la sua fisicit&agrave; e Bani che copre la fascia destra e d&agrave; una mano in copertura. Nella Fiorentina benissimo i due autori dei gol, Gnocchi a centrocampo e Aprili a destra per come spinge con costanza. <b> Calciatoripi&ugrave;: Putorti, Deli, Monti, Morganti Carifi, Zufanelli, Sottoscritti </b>e <b>Bani</b> nella Laurenziana; <b>Costantini, Giulianelli, Aprili </b>e <b>Gnocchi </b>nella Fiorentina. Alessandro Giannotta




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI