- Esordienti GIR.C
-
Audace Galluzzo
-
0 - 0
-
Vinci
GALLUZZO: Alfaioli, Boni, Cangioli, De Luca, Favilli, Ferrari, Giambra, Lanza, Malik, Marini, Massetani, Piseddu, Rigacci, Righeschi, Scarti, Soliman, Somigli, Spinelli. All. Ponzoni
VINCI: Borghi, Francioni, Tognaccini, Abazi, Quercetani, Rugiati, Saadi, Sollaku, Orsini, Lupi, Giannini. A disp: Pieroni, Gaini, La Vecchia, Tosi, Lettieri, Marconcini. All. Marini
La chiave di volta di questa partita è stato sicuramente l'estremo equilibrio visto in campo. Le due formazioni hanno giocato una partita carica di agonismo e di voglia di vincere, annullandosi a vicenda fino alla divisione della posta in palio. Il primo tempo parte bene il Galluzzo, che tenendo maggiormente palla a terra rispetto agli avversari, riesce a tenere sulle spine la difesa ospite senza però creare pericoli eccessivi. Gli ospiti puntano spesso sulla velocità di Lupi, ma i risultati non si vedono e la prima frazione si chiude a reti inviolate e senza emozioni da raccontare. La ripresa vede Il Vinci entrare in campo con maggiore coscienza dei propri mezzi e gli attacchi si fanno sempre più frequenti. Lettieri si trova nella condizione di segnare in un paio di occasioni, ma la troppa foga e la mancanza di concentrazione lo hanno portato a due errori che avrebbero potuto cambiare volto alla gara. L'ultima ripresa vede le due squadre affrontarsi a viso aperto, con continui scambi di fronte e con gli attacchi che sembrano essersi risvegliati dopo un lungo letargo. La prima vera occasione capita tra i piedi di Lupi, che da fuori prova a beffare Spinelli con la palla che finisce di poco a lato. Il Galluzzo però non sta a guardare, e dopo i primi minuti dove il gioco rimane prevalentemente tra i piedi del Vinci, inizia ad alzare il baricentro, provocando non pochi brividi alla difesa avversaria. Un bel cross di Malik pesca Somigli in area, che di testa gira bene verso la porta con Borghi che devia in angolo con un intervento felino. Somigli si renderà nuovamente pericoloso poco dopo con un'azione simile, che però non si conclude con la palla che si spenge sul fondo. Il Vinci ha provato ad aggredire alti gli avversari, ma alla fine del match, un pareggio a reti bianche è stato il risultato più giusto che potesse scaturire da questa partita.
Calciatoripiù: Per il Galluzzo molto convincenti le prove di Boni e Massetani, due centrali difensivi che oltre a chiudere bene le iniziative avversarie, provavano anche a giocare la palla verso i compagni avanzati. Per gli ospiti buone le prove dell'imprendibile Lupi, piccola taglia ma grande qualità, e di Borghi, che con un paio di interventi decisivi salva la propria squadra dalla sconfitta.
Pietro Lazzerini
GALLUZZO: Alfaioli, Boni, Cangioli, De Luca, Favilli, Ferrari, Giambra, Lanza, Malik, Marini, Massetani, Piseddu, Rigacci, Righeschi, Scarti, Soliman, Somigli, Spinelli. All. Ponzoni<br >VINCI: Borghi, Francioni, Tognaccini, Abazi, Quercetani, Rugiati, Saadi, Sollaku, Orsini, Lupi, Giannini. A disp: Pieroni, Gaini, La Vecchia, Tosi, Lettieri, Marconcini. All. Marini
La chiave di volta di questa partita è stato sicuramente l'estremo equilibrio visto in campo. Le due formazioni hanno giocato una partita carica di agonismo e di voglia di vincere, annullandosi a vicenda fino alla divisione della posta in palio. Il primo tempo parte bene il Galluzzo, che tenendo maggiormente palla a terra rispetto agli avversari, riesce a tenere sulle spine la difesa ospite senza però creare pericoli eccessivi. Gli ospiti puntano spesso sulla velocità di Lupi, ma i risultati non si vedono e la prima frazione si chiude a reti inviolate e senza emozioni da raccontare. La ripresa vede Il Vinci entrare in campo con maggiore coscienza dei propri mezzi e gli attacchi si fanno sempre più frequenti. Lettieri si trova nella condizione di segnare in un paio di occasioni, ma la troppa foga e la mancanza di concentrazione lo hanno portato a due errori che avrebbero potuto cambiare volto alla gara. L'ultima ripresa vede le due squadre affrontarsi a viso aperto, con continui scambi di fronte e con gli attacchi che sembrano essersi risvegliati dopo un lungo letargo. La prima vera occasione capita tra i piedi di Lupi, che da fuori prova a beffare Spinelli con la palla che finisce di poco a lato. Il Galluzzo però non sta a guardare, e dopo i primi minuti dove il gioco rimane prevalentemente tra i piedi del Vinci, inizia ad alzare il baricentro, provocando non pochi brividi alla difesa avversaria. Un bel cross di Malik pesca Somigli in area, che di testa gira bene verso la porta con Borghi che devia in angolo con un intervento felino. Somigli si renderà nuovamente pericoloso poco dopo con un'azione simile, che però non si conclude con la palla che si spenge sul fondo. Il Vinci ha provato ad aggredire alti gli avversari, ma alla fine del match, un pareggio a reti bianche è stato il risultato più giusto che potesse scaturire da questa partita. <b>
Calciatoripiù</b>: Per il Galluzzo molto convincenti le prove di <b>Boni </b>e <b>Massetani</b>, due centrali difensivi che oltre a chiudere bene le iniziative avversarie, provavano anche a giocare la palla verso i compagni avanzati. Per gli ospiti buone le prove dell'imprendibile <b>Lupi</b>, piccola taglia ma grande qualità, e di <b>Borghi</b>, che con un paio di interventi decisivi salva la propria squadra dalla sconfitta.
Pietro Lazzerini