• Esordienti B 2 Fase GIR.I
  • Rinascita Doccia
  • 0 - 6
  • Fiorentina


RINASCITA DOCCIA: Franceschini, Giolli, Cadetto, Cipriani, Ramazio, Comparini, Ricci, Korchani, Vitale, Gonfiantini, El Orch, Tapnassi. All.: Paolo Baldassarri.
FIORENTINA: Dolfi, Lemmetti, Capanni, Magi, Giotti, Angiolini, Atzeni, Micheli, Ceccarini, Morandi, Vannucchi, Hisely, Benucci, Sturli. All.: Pasquale Desiderio.

RETI: 2 Sturli, Lemmetti, Angiolini, Magi, Hisely.
NOTE: parziali: 0-0; 0-2; 0-4.



Ottima prova per il Doccia, che in casa, nonostante un risultato che non dà ragione ai ragazzi di mister Baldassarri, ha svolto un ottimo match, soprattutto nei primi due tempi, riuscendo a gestire molto bene gli attacchi di una squadra temibile come la Fiorentina. Come ogni partita l'attacco dei viola, arrivato a quota 89 reti fatte, fa scintille, ma oggi i padroni di casa, soprattutto nei primi due tempi hanno dato l'impressione di riuscire a contenere le sfuriate offensive dei viola, e di assorbirle in maniera naturale e senza troppe conseguenze negative. I quaranta minuti della compagine di casa sono stati infatti molto positivi: il Doccia ha interpretato molto bene la partita, ingabbiando la Fiorentina nei primi venti, tanto che non riuscirà a fare nemmeno un gol nel primo tempo, che finisce a reti inviolate, e dando continuità alla prestazione anche nella seconda parte di gara, nella quale i gigliati vincono per 0-2 ma grazie a due reti estemporanee. Insomma, la fase difensiva del Doccia è stata molto buona in questi primi frangenti di gara, e ha dato ottime impressione a tutti i presenti allo stadio. Ovviamente questo ha richiesto un grande dispendio di energia da parte dei ragazzi di mister Baldassarri, che nel terzo tempo, hanno avuto un piccolo calo mentale del quale ha subito approfittato la Fiorentina per chiudere la partita e controllarla fino al fischio finale, ma questo non macchia di certo la prestazione del Doccia, che ha mostrato coraggio, solidità e un'organizzazione ferrea, che ha permesso a questi ragazzi di competere per 40' contro una delle formazioni più forti del girone e non solo, cedendo solamente nel terzo tempo: possono uscire dal campo a testa alta, dunque, nonostante la sconfitta, visto che un'impresa del genere non è alla portata di tutti.

RINASCITA DOCCIA: Franceschini, Giolli, Cadetto, Cipriani, Ramazio, Comparini, Ricci, Korchani, Vitale, Gonfiantini, El Orch, Tapnassi. All.: Paolo Baldassarri.<br >FIORENTINA: Dolfi, Lemmetti, Capanni, Magi, Giotti, Angiolini, Atzeni, Micheli, Ceccarini, Morandi, Vannucchi, Hisely, Benucci, Sturli. All.: Pasquale Desiderio.<br > RETI: 2 Sturli, Lemmetti, Angiolini, Magi, Hisely.<br >NOTE: parziali: 0-0; 0-2; 0-4. Ottima prova per il Doccia, che in casa, nonostante un risultato che non d&agrave; ragione ai ragazzi di mister Baldassarri, ha svolto un ottimo match, soprattutto nei primi due tempi, riuscendo a gestire molto bene gli attacchi di una squadra temibile come la Fiorentina. Come ogni partita l'attacco dei viola, arrivato a quota 89 reti fatte, fa scintille, ma oggi i padroni di casa, soprattutto nei primi due tempi hanno dato l'impressione di riuscire a contenere le sfuriate offensive dei viola, e di assorbirle in maniera naturale e senza troppe conseguenze negative. I quaranta minuti della compagine di casa sono stati infatti molto positivi: il Doccia ha interpretato molto bene la partita, ingabbiando la Fiorentina nei primi venti, tanto che non riuscir&agrave; a fare nemmeno un gol nel primo tempo, che finisce a reti inviolate, e dando continuit&agrave; alla prestazione anche nella seconda parte di gara, nella quale i gigliati vincono per 0-2 ma grazie a due reti estemporanee. Insomma, la fase difensiva del Doccia &egrave; stata molto buona in questi primi frangenti di gara, e ha dato ottime impressione a tutti i presenti allo stadio. Ovviamente questo ha richiesto un grande dispendio di energia da parte dei ragazzi di mister Baldassarri, che nel terzo tempo, hanno avuto un piccolo calo mentale del quale ha subito approfittato la Fiorentina per chiudere la partita e controllarla fino al fischio finale, ma questo non macchia di certo la prestazione del Doccia, che ha mostrato coraggio, solidit&agrave; e un'organizzazione ferrea, che ha permesso a questi ragazzi di competere per 40' contro una delle formazioni pi&ugrave; forti del girone e non solo, cedendo solamente nel terzo tempo: possono uscire dal campo a testa alta, dunque, nonostante la sconfitta, visto che un'impresa del genere non &egrave; alla portata di tutti.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI