• Juniores Provinciali
  • Sinalunghese
  • 3 - 0
  • Rapolano Terme


SINALUNGHESE: Papalini, Contorni, R'Houma, Dogani, Massai E., Massai C., Sabin, Leti S., Sandroni, Oliverio, Proietto. A disp.: Scacciafrati, Conti, Grotti, Bracciali, Vasseur, Ladislai, Nocciolini. All.: Neri.

RAPOLANO: Milani, Gori, Tornani, Tameur, Grisostomi, Monciatti A., Tei, Monciatti J., Virgili, Rosu, Stiqueti I.. A disp.: Torricelli, Pistella, Fiume, Havari. All.: Cenni.


RETI: 21' Oliverio, 40' Dogani, 84' Vasseur.



La Sinalunghese batte con un rotondo 3-0 un buon Rapolano e prosegue la sua marcia in vetta alla classifica. L'avvio di gara è però favorevole agli ospiti che nei minuti iniziali avrebbero almeno due occasioni per sbloccare il risultato: la prima con un tiro dai venti metri di Jacopo Monciatti ben parato da Papalini, la seconda con una conclusione volante di Rosu su cross di Gori. L'attaccante termale però colpisce male la palla e l'estremo difensore della Sinalunghese para senza problemi. A questo punto sono i padroni di casa che si fanno minacciosi, anche perché iniziano a far valere la loro abilità nel possesso palla, costringendo gli ospiti a contenere provando a ripartire con sporadici contropiedi. Segnaliamo al 17' una bella punizione di Proietto dal vertice destro dell'area di rigore: la conclusione è qualcosa a metà tra il tiro e il cross, ma fa comunque venire un brivido alla compagine termale dato che esce di pochissimo alla sinistra della porta difesa da Milani. Al 21' la Sinalunghese riesce a portarsi in vantaggio: autore del gol è Oliverio che batte una precisa punizione con una potente conclusione di sinistro su cui Milani può fare ben poco. Il gol non cambia però la situazione di grande equilibrio che si era venuta a formare in campo: le due squadre si fronteggiano a viso aperto e soprattutto nella linea mediana del campo la battaglia si fa serrata. Sul finale di primo tempo però, la Sinalunghese trova il raddoppio: siamo al 40' quando Dogani raccoglie una corta respinta della difesa ospite e tira in porta di prima intenzione. La sua conclusione, con una traiettoria beffarda, si va ad insaccare nel sette del secondo palo e Milani non può nulla. La ripresa si apre con una Sinalunghese che spinge ancora sull'acceleratore, vogliosa com'è di trovare la terza realizzazione. Al 54' ci prova Oliverio con un tiro dalla distanza che finisce fuori. Al 65' è il neo-entrato Vasseur che si rende pericoloso con una conclusione che esce a lato della porta difesa da Milani. Al 70' è Havari, appena entrato nelle fila rapolanesi, che si rende pericoloso con una conclusione di sinistro che esce di pochissimo: è l'occasione più ghiotta per la compagine termale che qui avrebbe potuto riaprire il match. Lo scampato pericolo galvanizza la Sinalunghese che al 84' trova il gol che fissa il risultato sul definitivo 3-0. Marcatore è Vasseur che, ottimamente imbeccato da Leti, sfugge alla difesa rapolanese, dribbla anche Milani e deposita in rete a porta vuota. Si tratta di un gol molto importante per l'attaccante francese che si sblocca dopo circa due mesi di digiuno. La partita si conclude qui, anche se il Rapolano prova fino in fondo a riaprire la gara: mister Cenni fa esordire anche Pistella (classe '95) che, nonostante la giovane età, dimostra buone doti tecniche. Al triplice fischio finale, la Sinalunghese esulta dato che riesce a vincere e a confermare la sua leadership in vetta alla classifica con un risultato che non può che far felice mister Neri: i suoi ragazzi hanno infatti espresso doti di grande grinta e tenacia. Il Rapolano che esce sconfitto dalla contesa, se ne va a mani vuote ma a testa alta dato che, nonostante il punteggio, la compagine termale si è battuta alla pari con la prima della classe.

CALCIATORI PIÙ: Rientrava nell'undici titolare dopo un lungo infortunio ed ha realizzato la rete che ha sostanzialmente deciso il match: è Dogani l'uomo-partita, autore di un gol e di una gara di grande sostanza in mezzo al campo. L'altro giocatore da citare per la Sinalunghese è Sabin che, con le sue incursioni, ha spesso messo in difficoltà la difesa termale. Per quanto riguarda il Rapolano, vanno premiate le prestazioni dei due centrocampisti Alessio Monciatti e Virgili, bravi a lottare su ogni pallone anche grazie alle loro grandi doti atletiche.

Andrea Frullanti SINALUNGHESE: Papalini, Contorni, R'Houma, Dogani, Massai E., Massai C., Sabin, Leti S., Sandroni, Oliverio, Proietto. A disp.: Scacciafrati, Conti, Grotti, Bracciali, Vasseur, Ladislai, Nocciolini. All.: Neri. <br >RAPOLANO: Milani, Gori, Tornani, Tameur, Grisostomi, Monciatti A., Tei, Monciatti J., Virgili, Rosu, Stiqueti I.. A disp.: Torricelli, Pistella, Fiume, Havari. All.: Cenni. <br > RETI: 21' Oliverio, 40' Dogani, 84' Vasseur. La Sinalunghese batte con un rotondo 3-0 un buon Rapolano e prosegue la sua marcia in vetta alla classifica. L'avvio di gara &egrave; per&ograve; favorevole agli ospiti che nei minuti iniziali avrebbero almeno due occasioni per sbloccare il risultato: la prima con un tiro dai venti metri di Jacopo Monciatti ben parato da Papalini, la seconda con una conclusione volante di Rosu su cross di Gori. L'attaccante termale per&ograve; colpisce male la palla e l'estremo difensore della Sinalunghese para senza problemi. A questo punto sono i padroni di casa che si fanno minacciosi, anche perch&eacute; iniziano a far valere la loro abilit&agrave; nel possesso palla, costringendo gli ospiti a contenere provando a ripartire con sporadici contropiedi. Segnaliamo al 17' una bella punizione di Proietto dal vertice destro dell'area di rigore: la conclusione &egrave; qualcosa a met&agrave; tra il tiro e il cross, ma fa comunque venire un brivido alla compagine termale dato che esce di pochissimo alla sinistra della porta difesa da Milani. Al 21' la Sinalunghese riesce a portarsi in vantaggio: autore del gol &egrave; Oliverio che batte una precisa punizione con una potente conclusione di sinistro su cui Milani pu&ograve; fare ben poco. Il gol non cambia per&ograve; la situazione di grande equilibrio che si era venuta a formare in campo: le due squadre si fronteggiano a viso aperto e soprattutto nella linea mediana del campo la battaglia si fa serrata. Sul finale di primo tempo per&ograve;, la Sinalunghese trova il raddoppio: siamo al 40' quando Dogani raccoglie una corta respinta della difesa ospite e tira in porta di prima intenzione. La sua conclusione, con una traiettoria beffarda, si va ad insaccare nel sette del secondo palo e Milani non pu&ograve; nulla. La ripresa si apre con una Sinalunghese che spinge ancora sull'acceleratore, vogliosa com'&egrave; di trovare la terza realizzazione. Al 54' ci prova Oliverio con un tiro dalla distanza che finisce fuori. Al 65' &egrave; il neo-entrato Vasseur che si rende pericoloso con una conclusione che esce a lato della porta difesa da Milani. Al 70' &egrave; Havari, appena entrato nelle fila rapolanesi, che si rende pericoloso con una conclusione di sinistro che esce di pochissimo: &egrave; l'occasione pi&ugrave; ghiotta per la compagine termale che qui avrebbe potuto riaprire il match. Lo scampato pericolo galvanizza la Sinalunghese che al 84' trova il gol che fissa il risultato sul definitivo 3-0. Marcatore &egrave; Vasseur che, ottimamente imbeccato da Leti, sfugge alla difesa rapolanese, dribbla anche Milani e deposita in rete a porta vuota. Si tratta di un gol molto importante per l'attaccante francese che si sblocca dopo circa due mesi di digiuno. La partita si conclude qui, anche se il Rapolano prova fino in fondo a riaprire la gara: mister Cenni fa esordire anche Pistella (classe '95) che, nonostante la giovane et&agrave;, dimostra buone doti tecniche. Al triplice fischio finale, la Sinalunghese esulta dato che riesce a vincere e a confermare la sua leadership in vetta alla classifica con un risultato che non pu&ograve; che far felice mister Neri: i suoi ragazzi hanno infatti espresso doti di grande grinta e tenacia. Il Rapolano che esce sconfitto dalla contesa, se ne va a mani vuote ma a testa alta dato che, nonostante il punteggio, la compagine termale si &egrave; battuta alla pari con la prima della classe. <br ><b>CALCIATORI PI&Ugrave;</b>: Rientrava nell'undici titolare dopo un lungo infortunio ed ha realizzato la rete che ha sostanzialmente deciso il match: &egrave; <b>Dogani </b>l'uomo-partita, autore di un gol e di una gara di grande sostanza in mezzo al campo. L'altro giocatore da citare per la Sinalunghese &egrave; <b>Sabin </b>che, con le sue incursioni, ha spesso messo in difficolt&agrave; la difesa termale. Per quanto riguarda il Rapolano, vanno premiate le prestazioni dei due centrocampisti <b>Alessio Monciatti</b> e <b>Virgili</b>, bravi a lottare su ogni pallone anche grazie alle loro grandi doti atletiche. Andrea Frullanti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI