• Juniores Provinciali
  • Rapolano Terme
  • 3 - 3
  • San Quirico


RAPOLANO: Milani, Guerairi, Tornani, Rossi, Grisostomi, Monciatti A., Stiqueti I., Havari, Mori, Fiume, Rosu. A disp.: Torricelli, Gori, Stiqueti S., Tei. All.: Cenni.

S. QUIRICO: Rubegni, Berdaj, De Bernardi, Borgogni, Grappi, Anselmi, Koka, Bensi, De Luca, Ravagni, Bello. A disp.: Rossi. All.: Fedeli.


RETI: 16' Koka, 23' Bello, 30' Anselmi rig., 46' e 97' Mori, 75' Rosu.

NOTE: espulsi Rosu e Mori per doppia ammonizione.



Si conclude con un pirotecnico pareggio la sfida tra Rapolano e San Quirico, al termine di una gara dalle due facce. Primo tempo a favore del San Quirico a scapito di un Rapolano praticamente inesistente. Già al 4' gli ospiti avrebbero un'occasione per portarsi in vantaggio ma Milani compie un grande intervento sulla conclusione di Koka. Vantaggio che però non tarda ad arrivare: è il 16' quando, sugli sviluppi di un corner, Koka raccoglie una respinta di Milani e batte a rete per il gol del vantaggio (viziato però da una dubbia posizione di fuorigioco dello stesso marcatore giallo-rosso). Il Rapolano accusa il colpo e sostanzialmente smette di giocare. Il San Quirico ne approfitta: al 23' arriva il raddoppio grazie ad una bella girata di Bello dal limite dell'area. Gli ospiti continuano ad attaccare e costringono i termali nella loro metà campo. La terza realizzazione del San Quirico arriva al 30' in seguito ad un penalty decretato per l'atterramento in area di De Luca ad opera di Milani. Sul dischetto si presenta Anselmi che non fallisce. Gli ospiti avrebbero inoltre un'altra occasione al 40' con De Luca, ma il suo pallonetto esce di pochissimo. Il Rapolano si fa vivo dalle parti di Rubegni solo sul finale della prima frazione di gioco con un'insidiosa conclusione di Havari che finisce fuori di poco. A discapito di un primo tempo giocato malissimo, la ripresa è dominata totalmente da un Rapolano lontano parente della squadra spenta vista in precedenza. A inizio ripresa mister Cenni fa entrare Gori e Sokol Stiqueti e i risultati si vedono subito: è proprio da un'iniziativa sulla fascia di quest'ultimo che arriva il gol di Mori, fattosi trovare pronto in posizione favorevole. Il Rapolano si butta in avanti con decisione e chiude nella propria metà campo il San Quirico: ci provano Ilir Stiqueti, Fiume e Havari che colpisce un palo, ma bisogna aspettare il 75' perché arrivi il gol del 2-3 che riapre definitivamente la partita. Il gol è di Rosu, bravo a deviare in rete con una bella girata volante dal limite dell'area. La partita si gioca ad una porta sola: al 78' ci prova ancora Havari con una rovesciata ma Rubegni è pronto. All'83' su cross di Ilir Stiqueti, uno svarione della difesa libera Rosu solo davanti alla porta ma Anselmi si immola sulla conclusione a botta sicura dell'attaccante termale. La porta degli ospiti sembra stregata e i locali iniziano anche ad innervosirsi. Anche i giocatori del San Quirico sembrano abbastanza tesi e a tratti gli animi in campo si fanno molto accesi (anche a causa di una direzione di gara non impeccabile). Le molte interruzioni portano ad un mega-recupero assegnato dall'arbitro, ben sette minuti. È in questo lasso temporale che i termali danno il tutto per tutto per pervenire al pareggio. Pareggio che arriva proprio nell'ultima azione, con Sokol Stiqueti che pesca nuovamente Mori da solo in area: per il bomber rosso-blu è un gioco da ragazzi depositare in rete dal limite dell'area piccola.

CALCIATORI PIÙ: in una partita così ricca di eventi è difficile stabilire i migliori in campo. Citiamo comunque Koka e Anselmi del San Quirico per il dominio e la padronanza di gioco espressa dagli ospiti nel primo tempo. Per il Rapolano, Gori e Sokol Stiqueti, dato che dal loro ingresso in campo la partita è cambiata. Ribadisco comunque che ci sarebbero molti altri giocatori da citare dato il grande spettacolo offerto all' Ubaldo Passalacqua di Rapolano. Purtroppo non possiamo menzionarli per semplici esigenze di spazio.

Andrea Frullanti RAPOLANO: Milani, Guerairi, Tornani, Rossi, Grisostomi, Monciatti A., Stiqueti I., Havari, Mori, Fiume, Rosu. A disp.: Torricelli, Gori, Stiqueti S., Tei. All.: Cenni. <br >S. QUIRICO: Rubegni, Berdaj, De Bernardi, Borgogni, Grappi, Anselmi, Koka, Bensi, De Luca, Ravagni, Bello. A disp.: Rossi. All.: Fedeli. <br > RETI: 16' Koka, 23' Bello, 30' Anselmi rig., 46' e 97' Mori, 75' Rosu. <br >NOTE: espulsi Rosu e Mori per doppia ammonizione. Si conclude con un pirotecnico pareggio la sfida tra Rapolano e San Quirico, al termine di una gara dalle due facce. Primo tempo a favore del San Quirico a scapito di un Rapolano praticamente inesistente. Gi&agrave; al 4' gli ospiti avrebbero un'occasione per portarsi in vantaggio ma Milani compie un grande intervento sulla conclusione di Koka. Vantaggio che per&ograve; non tarda ad arrivare: &egrave; il 16' quando, sugli sviluppi di un corner, Koka raccoglie una respinta di Milani e batte a rete per il gol del vantaggio (viziato per&ograve; da una dubbia posizione di fuorigioco dello stesso marcatore giallo-rosso). Il Rapolano accusa il colpo e sostanzialmente smette di giocare. Il San Quirico ne approfitta: al 23' arriva il raddoppio grazie ad una bella girata di Bello dal limite dell'area. Gli ospiti continuano ad attaccare e costringono i termali nella loro met&agrave; campo. La terza realizzazione del San Quirico arriva al 30' in seguito ad un penalty decretato per l'atterramento in area di De Luca ad opera di Milani. Sul dischetto si presenta Anselmi che non fallisce. Gli ospiti avrebbero inoltre un'altra occasione al 40' con De Luca, ma il suo pallonetto esce di pochissimo. Il Rapolano si fa vivo dalle parti di Rubegni solo sul finale della prima frazione di gioco con un'insidiosa conclusione di Havari che finisce fuori di poco. A discapito di un primo tempo giocato malissimo, la ripresa &egrave; dominata totalmente da un Rapolano lontano parente della squadra spenta vista in precedenza. A inizio ripresa mister Cenni fa entrare Gori e Sokol Stiqueti e i risultati si vedono subito: &egrave; proprio da un'iniziativa sulla fascia di quest'ultimo che arriva il gol di Mori, fattosi trovare pronto in posizione favorevole. Il Rapolano si butta in avanti con decisione e chiude nella propria met&agrave; campo il San Quirico: ci provano Ilir Stiqueti, Fiume e Havari che colpisce un palo, ma bisogna aspettare il 75' perch&eacute; arrivi il gol del 2-3 che riapre definitivamente la partita. Il gol &egrave; di Rosu, bravo a deviare in rete con una bella girata volante dal limite dell'area. La partita si gioca ad una porta sola: al 78' ci prova ancora Havari con una rovesciata ma Rubegni &egrave; pronto. All'83' su cross di Ilir Stiqueti, uno svarione della difesa libera Rosu solo davanti alla porta ma Anselmi si immola sulla conclusione a botta sicura dell'attaccante termale. La porta degli ospiti sembra stregata e i locali iniziano anche ad innervosirsi. Anche i giocatori del San Quirico sembrano abbastanza tesi e a tratti gli animi in campo si fanno molto accesi (anche a causa di una direzione di gara non impeccabile). Le molte interruzioni portano ad un mega-recupero assegnato dall'arbitro, ben sette minuti. &Egrave; in questo lasso temporale che i termali danno il tutto per tutto per pervenire al pareggio. Pareggio che arriva proprio nell'ultima azione, con Sokol Stiqueti che pesca nuovamente Mori da solo in area: per il bomber rosso-blu &egrave; un gioco da ragazzi depositare in rete dal limite dell'area piccola. <br ><b>CALCIATORI PI&Ugrave;</b>: in una partita cos&igrave; ricca di eventi &egrave; difficile stabilire i migliori in campo. Citiamo comunque <b>Koka e Anselmi</b> del San Quirico per il dominio e la padronanza di gioco espressa dagli ospiti nel primo tempo. Per il Rapolano, <b>Gori e Sokol Stiqueti</b>, dato che dal loro ingresso in campo la partita &egrave; cambiata. Ribadisco comunque che ci sarebbero molti altri giocatori da citare dato il grande spettacolo offerto all' Ubaldo Passalacqua di Rapolano. Purtroppo non possiamo menzionarli per semplici esigenze di spazio. Andrea Frullanti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI