• Juniores Provinciali GIR.A
  • Molinense
  • 1 - 0
  • Vicchio


MOLINENSE: Barbiero A., Malesci, Caioli, Fabbrini, Barbiero M., Pieretti, Romero, Brunetti, Casadei, Bergamo, Varvarito. Entrati: Della Nave, Pettineo, Paolini. A disp.: Rossi. All.: Massimo Boni.

VICCHIO: Manetti, Zeneli, Leoni, Colzi, Nannetti, Kota, Santoni, Scigliano, Corsini, Bartolini, Aliotta. Entrati: Mariani, Virgoli, Lompi, Gjermeni, Rossi. A disp.: Bini. All.: Tony Guarducci.


ARBITRO: Magherini di Firenze


RETE: 70' Pettineo.



Una bella partita fra Molinense e Vicchio, giocata a viso aperto senza troppi tatticismi, nella quale entrambe le formazioni cercavano la vittoria, i locali per interrompere lo sfortunato inizio del girone di ritorno, che li ha visti incassare tre sconfitte consecutive, gli ospiti per confermare i recenti successi sulle squadre che gravitano nelle prime posizioni di classifica. L'ha spuntata la Molinense, ma certo il risultato è sempre rimasto in bilico fino al triplice fischio dell'ottimo sig. Magherini. Come detto, la gara giocata a viso aperto ha offerto molti spunti sia per gli attaccanti di entrambe le squadre sia per i reparti difensivi, che spesso hanno avuto la meglio, ed entrambi i portieri si sono dimostrati molto pronti, per cui ci ha guadagnato lo spettacolo ed il folto pubblico spesso ha dimostrato di gradire. Il primo tempo è stato equilibrato, il possesso palla magari in prevalenza dei locali, ma il Vicchio è risultato più pericoloso, in particolare con Bartolini: un suo tiro sull'uscita di Barbiero è risultato troppo debole e il portiere ha potuto recuperare la sfera prima che questa varcasse la linea di porta. Sulla sponda opposta Bergamo & company sono stati sempre ben contrastati dalla difesa ospite, ben comandata da Colzi. Nella ripresa la Molinense cerca di avanzare il proprio baricentro guadagnando metri a centrocampo ed il suo predominio diventa più consistente; nel frattempo vengono effettuati alcuni cambi che sembrano giovare più alla Molinense che al Vicchio, sempre pericoloso però nelle ripartenze con il capitano Bartolini. Infatti l'ingresso di Della Nave, Pettineo e Paolini dà più aiuto al grande lavoro svolto fin lì da Brunetti e la difesa ospite inizia a scricchiolare, finché Romero dalla sinistra si produce in un taglio eccezionale per Pettineo, il quale attira fuori Manetti e lo infila sul primo palo. Dopo la rete seguono altri dieci minuti di prevalenza netta da parte dei locali, con il Vicchio che appare un po' frastornato e incapace di ripartire; in questa fase ci sono altre tre occasioni da rete per i locali fallite da Brunetti e da Varvarito, ma quella più clamorosa capita a Pettineo il quale, lanciato da una sforbiciata alla cieca di Brunetti e trovatosi tutto solo davanti a Manetti, opera un pallonetto che finisce però a lato. Sbagliata la rete che avrebbe chiuso la gara, si assiste al ritorno del Vicchio che negli ultimi minuti cerca di arrivare al pareggio, con dei mini assalti, ma Barbiero non corre eccessivi pericoli e la gara si chiude con il successo della Molinense. I migliori per il Vicchio sicuramente Bartolini e Colzi, per la Molinense buono il rientro di Pieretti e conferma puntuale di Brunetti, sempre fra i migliori; un appunto positivo anche per Pettineo entrato nella seconda parte della gara, ma entrato subito in partita.

Caio MOLINENSE: Barbiero A., Malesci, Caioli, Fabbrini, Barbiero M., Pieretti, Romero, Brunetti, Casadei, Bergamo, Varvarito. Entrati: Della Nave, Pettineo, Paolini. A disp.: Rossi. All.: Massimo Boni. <br >VICCHIO: Manetti, Zeneli, Leoni, Colzi, Nannetti, Kota, Santoni, Scigliano, Corsini, Bartolini, Aliotta. Entrati: Mariani, Virgoli, Lompi, Gjermeni, Rossi. A disp.: Bini. All.: Tony Guarducci. <br > ARBITRO: Magherini di Firenze <br > RETE: 70' Pettineo. Una bella partita fra Molinense e Vicchio, giocata a viso aperto senza troppi tatticismi, nella quale entrambe le formazioni cercavano la vittoria, i locali per interrompere lo sfortunato inizio del girone di ritorno, che li ha visti incassare tre sconfitte consecutive, gli ospiti per confermare i recenti successi sulle squadre che gravitano nelle prime posizioni di classifica. L'ha spuntata la Molinense, ma certo il risultato &egrave; sempre rimasto in bilico fino al triplice fischio dell'ottimo sig. Magherini. Come detto, la gara giocata a viso aperto ha offerto molti spunti sia per gli attaccanti di entrambe le squadre sia per i reparti difensivi, che spesso hanno avuto la meglio, ed entrambi i portieri si sono dimostrati molto pronti, per cui ci ha guadagnato lo spettacolo ed il folto pubblico spesso ha dimostrato di gradire. Il primo tempo &egrave; stato equilibrato, il possesso palla magari in prevalenza dei locali, ma il Vicchio &egrave; risultato pi&ugrave; pericoloso, in particolare con Bartolini: un suo tiro sull'uscita di Barbiero &egrave; risultato troppo debole e il portiere ha potuto recuperare la sfera prima che questa varcasse la linea di porta. Sulla sponda opposta Bergamo & company sono stati sempre ben contrastati dalla difesa ospite, ben comandata da Colzi. Nella ripresa la Molinense cerca di avanzare il proprio baricentro guadagnando metri a centrocampo ed il suo predominio diventa pi&ugrave; consistente; nel frattempo vengono effettuati alcuni cambi che sembrano giovare pi&ugrave; alla Molinense che al Vicchio, sempre pericoloso per&ograve; nelle ripartenze con il capitano Bartolini. Infatti l'ingresso di Della Nave, Pettineo e Paolini d&agrave; pi&ugrave; aiuto al grande lavoro svolto fin l&igrave; da Brunetti e la difesa ospite inizia a scricchiolare, finch&eacute; Romero dalla sinistra si produce in un taglio eccezionale per Pettineo, il quale attira fuori Manetti e lo infila sul primo palo. Dopo la rete seguono altri dieci minuti di prevalenza netta da parte dei locali, con il Vicchio che appare un po' frastornato e incapace di ripartire; in questa fase ci sono altre tre occasioni da rete per i locali fallite da Brunetti e da Varvarito, ma quella pi&ugrave; clamorosa capita a Pettineo il quale, lanciato da una sforbiciata alla cieca di Brunetti e trovatosi tutto solo davanti a Manetti, opera un pallonetto che finisce per&ograve; a lato. Sbagliata la rete che avrebbe chiuso la gara, si assiste al ritorno del Vicchio che negli ultimi minuti cerca di arrivare al pareggio, con dei mini assalti, ma Barbiero non corre eccessivi pericoli e la gara si chiude con il successo della Molinense. I migliori per il Vicchio sicuramente <b>Bartolini</b> e <b>Colzi,</b> per la Molinense buono il rientro di <b>Pieretti</b> e conferma puntuale di <b>Brunetti,</b> sempre fra i migliori; un appunto positivo anche per <b>Pettineo</b> entrato nella seconda parte della gara, ma entrato subito in partita. Caio




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI