• Juniores Provinciali GIR.A
  • Molinense
  • 3 - 0
  • Audax Rufina


MOLINENSE: Rossi, Lelli, Caioli, Della Nave, Cernera, Malesci, Borghesi, Romero S., Nardoni F., Pettineo. Entrati: Paolini, Fabbrini, Romero O. All.: Massimo Boni.

AUDA. RUFINA: Pratesi, Ala, Magherini, Caselli, Caschili, Ciapetti, Cianchi, Malenotti, Casati, Spremolla, Cavicchioni. Entrati: Tirinnanzi, Catarzi. A disp.: Masini. All.: Alessandro Brazzini.


ARBITRO De Silvestro di Firenze.


RETI: 43' Nardoni F., 54' Pettineo, 80' Borghesi.



Rufina e Molinense si affrontavano al Vitali lamentando entrambe diverse assenze, vuoi per infortuni, vuoi per gite e squalifiche, ma delle due formazioni era quella ospite, avendo a disposizione una rosa più ristretta, che si presentava più penalizzata all'appuntamento. Comunque ne è venuta fuori una gara molto bella, giocata a tutto campo senza troppi tatticismi; i ragazzi si sono divertiti ed anche il pubblico ha gradito, assistendo ad una gara correttissima, senza alcuna lamentela né fra i giocatori né all'indirizzo del direttore di gara, che ha portato a termine la partita senza difficoltà. La partita ha evidenziato un divario abbastanza netto fra le due formazioni, d'altronde anche la classifica denota questa differenza, e per questo la supremazia dei locali è stata abbastanza netta; comunque i ragazzi di Mister Brazzini hanno onorato l'impegno per gli oltre 90 minuti difendendosi con ordine e cercando di mettere in difficoltà Cernera e compagni con le giocate di Spremolla a beneficio del veloce Casati e di Cavicchioni, ma Rossi non ha corso eccessivi pericoli, al contrario di Pratesi che dall'altra parte è stato costantemente chiamato in causa, comportandosi peraltro egregiamente. Infatti, se il risultato si è fermato sul tre a zero, sicuramente buona parte del merito è suo, errori degli attaccanti locali a parte. Nel primo tempo il risultato si è sbloccato solo allo scadere, dopo che Romero S., per ben due volte solo davanti a Pratesi, aveva calciato fuori, mentre i tiri di Pettineo e Borghesi erano stati parati ed anche Nardoni F. aveva sbagliato da buona posizione ; quando tutti pensavano che la prima frazione si sarebbe conclusa a reti bianche, nonostante la supremazia dei ragazzi di Mister Boni, ecco che arrivava l'imbeccata di Borghesi per Nardoni F., che stavolta manteneva la freddezza necessaria ed infilava imparabilmente Pratesi. Il secondo tempo manteneva il copione del primo e stavolta era Brunetti che inventava una verticalizzazione per Pettineo, mettendolo davanti all'estremo ospite che nulla poteva sul tiro dell'attaccante locale. La Molinense continuava ancora nel suo gioco, con Borghesi che, dopo un inizio da esterno, veniva spostato a fare il trequartista, e nel suo ruolo naturale faceva sicuramente la differenza, dettando i tempi per la squadra ed andando anche a concludere una prima volta con sfortuna, visto che il suo tiro al volo in spaccata si infrangeva all'incrocio dei pali, ma riuscendo poi ad iscrivere il proprio nome nel tabellino dei marcatori al secondo tentativo. S'innescava poi un duello personale fra il nuovo entrato Paolini e Pratesi, e questa volta la spuntava il portiere dell'Audax, anche se gli applausi erano meritatamente tributati ad entrambi: per la sforbiciata al volo di Paolini, su cross dalla destra, e per la respinta d'istinto del portiere; poi, due minuti dopo, per il colpo di testa in tuffo del centrocampista locale e per il riflesso strepitoso di Pratesi che si superava neutralizzando ancora una volta

Il triplice fischio mandava infine tutti a fare una bella doccia fra strette di mano ed abbracci, proprio un bel sabato!

Caio MOLINENSE: Rossi, Lelli, Caioli, Della Nave, Cernera, Malesci, Borghesi, Romero S., Nardoni F., Pettineo. Entrati: Paolini, Fabbrini, Romero O. All.: Massimo Boni. <br >AUDA. RUFINA: Pratesi, Ala, Magherini, Caselli, Caschili, Ciapetti, Cianchi, Malenotti, Casati, Spremolla, Cavicchioni. Entrati: Tirinnanzi, Catarzi. A disp.: Masini. All.: Alessandro Brazzini. <br > ARBITRO De Silvestro di Firenze. <br > RETI: 43' Nardoni F., 54' Pettineo, 80' Borghesi. Rufina e Molinense si affrontavano al Vitali lamentando entrambe diverse assenze, vuoi per infortuni, vuoi per gite e squalifiche, ma delle due formazioni era quella ospite, avendo a disposizione una rosa pi&ugrave; ristretta, che si presentava pi&ugrave; penalizzata all'appuntamento. Comunque ne &egrave; venuta fuori una gara molto bella, giocata a tutto campo senza troppi tatticismi; i ragazzi si sono divertiti ed anche il pubblico ha gradito, assistendo ad una gara correttissima, senza alcuna lamentela n&eacute; fra i giocatori n&eacute; all'indirizzo del direttore di gara, che ha portato a termine la partita senza difficolt&agrave;. La partita ha evidenziato un divario abbastanza netto fra le due formazioni, d'altronde anche la classifica denota questa differenza, e per questo la supremazia dei locali &egrave; stata abbastanza netta; comunque i ragazzi di Mister Brazzini hanno onorato l'impegno per gli oltre 90 minuti difendendosi con ordine e cercando di mettere in difficolt&agrave; Cernera e compagni con le giocate di Spremolla a beneficio del veloce Casati e di Cavicchioni, ma Rossi non ha corso eccessivi pericoli, al contrario di Pratesi che dall'altra parte &egrave; stato costantemente chiamato in causa, comportandosi peraltro egregiamente. Infatti, se il risultato si &egrave; fermato sul tre a zero, sicuramente buona parte del merito &egrave; suo, errori degli attaccanti locali a parte. Nel primo tempo il risultato si &egrave; sbloccato solo allo scadere, dopo che Romero S., per ben due volte solo davanti a Pratesi, aveva calciato fuori, mentre i tiri di Pettineo e Borghesi erano stati parati ed anche Nardoni F. aveva sbagliato da buona posizione ; quando tutti pensavano che la prima frazione si sarebbe conclusa a reti bianche, nonostante la supremazia dei ragazzi di Mister Boni, ecco che arrivava l'imbeccata di Borghesi per Nardoni F., che stavolta manteneva la freddezza necessaria ed infilava imparabilmente Pratesi. Il secondo tempo manteneva il copione del primo e stavolta era Brunetti che inventava una verticalizzazione per Pettineo, mettendolo davanti all'estremo ospite che nulla poteva sul tiro dell'attaccante locale. La Molinense continuava ancora nel suo gioco, con Borghesi che, dopo un inizio da esterno, veniva spostato a fare il trequartista, e nel suo ruolo naturale faceva sicuramente la differenza, dettando i tempi per la squadra ed andando anche a concludere una prima volta con sfortuna, visto che il suo tiro al volo in spaccata si infrangeva all'incrocio dei pali, ma riuscendo poi ad iscrivere il proprio nome nel tabellino dei marcatori al secondo tentativo. S'innescava poi un duello personale fra il nuovo entrato Paolini e Pratesi, e questa volta la spuntava il portiere dell'Audax, anche se gli applausi erano meritatamente tributati ad entrambi: per la sforbiciata al volo di Paolini, su cross dalla destra, e per la respinta d'istinto del portiere; poi, due minuti dopo, per il colpo di testa in tuffo del centrocampista locale e per il riflesso strepitoso di Pratesi che si superava neutralizzando ancora una volta <br >Il triplice fischio mandava infine tutti a fare una bella doccia fra strette di mano ed abbracci, proprio un bel sabato! Caio




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI