• Coppa Regionale Giovanissimi
  • Sestese
  • 5 - 0
  • Rinascita Doccia


SESTESE: Bargiacchi (42' Valori), Gianassi, Capochiani, Canigiani, Tortelli Lapo, Rialti (55' Brilli), Torrente (44' Confietto), Manzani (42' Galeotti), Di Ninni (50' D'Uva), Simoni (55' Cipriani), Rivas (58' Fabbiani). All.: Giovanni Augusti.
RINASCITA DOCCIA: Fanetti, Presenti, Bellucci (48' Allegri), Velaj (45' Niccoli), Tortelli Alice, Ferretti, Innocenti (36' Nudo), Papi, Pazzaglia (36' Cangemi), Marotta, Fagioli. A disp.: Biagiotti, Gueli. All.: Leonardo Zecchi.

ARBITRO: Fedi di Pistoia.

RETI: 3' Torrente, 36' Manzani, 52' Rivas, 56' rig. e 63' D'Uva.
NOTE: ammoniti Canigiani e Velaj.



Schiuse le porte della semifinale grazie alla performance d'andata, la squadra di Augusti si ripete sul rettangolo amico sottolineando il passaggio del turno con un'altra brillante prestazione. Il tema tattico è quello più prevedibile, con i padroni di casa che attaccano sfruttando il campo in ampiezza e gli ospiti che invece cercano di contenere e di appoggiare le proprie ripartenze sull'avanzato Marotta, stretto nella morsa dei centrali avversari. Subito in pressione, la Sestese sblocca il risultato già al 3' grazie ad una conclusione dal limite dell'esterno offensivo di sinistra, Torrente, dopodiché riprende ad incalzare gli avversari all'altezza della loro trequarti. Di Ninni cerca con insistenza la via del gol, prima su imbeccata di Rialti poi con un'accelerazione in dribbling fra due avversari, ma quando non interviene Fanetti è la conclusione dell'attaccante a non inquadrare lo specchio; decisiva, infine, al 26', la tempestiva chiusura sottomisura di Alice Tortelli sempre sul centravanti sestese. Attento Fanetti sulla bella esecuzione di Torrente, invitato da Rialti, mentre sul corner successivo è a Rivas che manca il guizzo del raddoppio da pochi passi (28'). Il Rinascita non riesce a guadagnare metri e rischia ancora sulle iniziative di Di Ninni, in evidenza prima al tiro e poi in veste di suggeritore per l'inserimento offensivo di Manzani; pregevole infine l'azione corale imbastita sulla destra da Rivas e Simoni con la sovrapposizione finale di Gianassi, il quale crossa a centro area dove Alice Tortelli riesce ad anticipare di un soffio l'intervento del solito Di Ninni (33'). Nel finale di tempo da segnalare l'ammonizione rimediata da Canigiani per un intervento piuttosto deciso ai danni di Marotta, in procinto di sgusciare verso i 16 metri, ed il giusto off side segnalato a Simoni sulla verticalizzazione di Rivas. Nella ripresa Zecchi dispone alle spalle di Marotta un trio composto adesso da Cangemi e Nudo, sugli esterni, con Fagioli che invece assume la posizione centrale prima occupata da Pazzaglia, ma ad inibire ogni velleità di reazione dei ragazzi di Doccia arriva, dopo una manciata di secondi dalla ripresa del gioco, il raddoppio firmato da Manzani a coronamento di un'imperiosa percussione in dribbling per vie centrali. Il Rinascita accusa il colpo e rischia di subire la terza rete sui tentativi successivi di Simoni e Di Ninni, fulmineo quest'ultimo nel girarsi in un fazzoletto all'altezza del vertice destro, eludendo la marcatura, e poi esplodere un sinistro ben contenuto in corner da Fanetti (10'). La replica degli ospiti un minuto più tardi, con Papi che giunge al tiro dal limite, alto, a rimorchio di una buona azione imbastita da Ferretti e Nudo. Poi ancora Sestese, che fallite un paio di buone opportunità con Rivas ed il neo entrato Confietto trova anche la terza rete grazie allo stesso Rivas, puntuale di testa sul secondo palo da azione di corner. Quattro minuti più tardi il sig. Fedi punisce con il penalty un intervento in area di Presenti su Confietto e dagli 11 metri il preciso rasoterra di D'Uva sancisce il 4-0. Ancora D'Uva, infine, al 28' irrompe d'anticipo sul cross basso dalla destra di Brilli e gira in rete il pallone del definitivo 5-0. Finisce così, tornei a parte, l'ottima stagione del Rinascita Doccia, che esce di scena per mano dei più blasonati compaesani, formazione allestita per competere ai massimi livelli ed ora attesa dalla delicata sfida con il Tau che vale la finale di coppa. Venendo alle prestazioni individuali, assegniamo un ex aequo per quanto riguarda il derby interno alla famiglia Tortelli: bravi sia Lapo che Alice, i due capitani. Fra gli ospiti bene Ferretti, generoso Papi; nella Sestese voti positivi per tutti e nota di merito per i due mediani Rialti e Manzani, con quest'ultimo che impreziosisce una prestazione di sostanza con la prepotente rete del momentaneo 2-0.

Fulvio Brandigi SESTESE: Bargiacchi (42' Valori), Gianassi, Capochiani, Canigiani, Tortelli Lapo, Rialti (55' Brilli), Torrente (44' Confietto), Manzani (42' Galeotti), Di Ninni (50' D'Uva), Simoni (55' Cipriani), Rivas (58' Fabbiani). All.: Giovanni Augusti.<br >RINASCITA DOCCIA: Fanetti, Presenti, Bellucci (48' Allegri), Velaj (45' Niccoli), Tortelli Alice, Ferretti, Innocenti (36' Nudo), Papi, Pazzaglia (36' Cangemi), Marotta, Fagioli. A disp.: Biagiotti, Gueli. All.: Leonardo Zecchi.<br > ARBITRO: Fedi di Pistoia.<br > RETI: 3' Torrente, 36' Manzani, 52' Rivas, 56' rig. e 63' D'Uva.<br >NOTE: ammoniti Canigiani e Velaj. Schiuse le porte della semifinale grazie alla performance d'andata, la squadra di Augusti si ripete sul rettangolo amico sottolineando il passaggio del turno con un'altra brillante prestazione. Il tema tattico &egrave; quello pi&ugrave; prevedibile, con i padroni di casa che attaccano sfruttando il campo in ampiezza e gli ospiti che invece cercano di contenere e di appoggiare le proprie ripartenze sull'avanzato Marotta, stretto nella morsa dei centrali avversari. Subito in pressione, la Sestese sblocca il risultato gi&agrave; al 3' grazie ad una conclusione dal limite dell'esterno offensivo di sinistra, Torrente, dopodich&eacute; riprende ad incalzare gli avversari all'altezza della loro trequarti. Di Ninni cerca con insistenza la via del gol, prima su imbeccata di Rialti poi con un'accelerazione in dribbling fra due avversari, ma quando non interviene Fanetti &egrave; la conclusione dell'attaccante a non inquadrare lo specchio; decisiva, infine, al 26', la tempestiva chiusura sottomisura di Alice Tortelli sempre sul centravanti sestese. Attento Fanetti sulla bella esecuzione di Torrente, invitato da Rialti, mentre sul corner successivo &egrave; a Rivas che manca il guizzo del raddoppio da pochi passi (28'). Il Rinascita non riesce a guadagnare metri e rischia ancora sulle iniziative di Di Ninni, in evidenza prima al tiro e poi in veste di suggeritore per l'inserimento offensivo di Manzani; pregevole infine l'azione corale imbastita sulla destra da Rivas e Simoni con la sovrapposizione finale di Gianassi, il quale crossa a centro area dove Alice Tortelli riesce ad anticipare di un soffio l'intervento del solito Di Ninni (33'). Nel finale di tempo da segnalare l'ammonizione rimediata da Canigiani per un intervento piuttosto deciso ai danni di Marotta, in procinto di sgusciare verso i 16 metri, ed il giusto off side segnalato a Simoni sulla verticalizzazione di Rivas. Nella ripresa Zecchi dispone alle spalle di Marotta un trio composto adesso da Cangemi e Nudo, sugli esterni, con Fagioli che invece assume la posizione centrale prima occupata da Pazzaglia, ma ad inibire ogni velleit&agrave; di reazione dei ragazzi di Doccia arriva, dopo una manciata di secondi dalla ripresa del gioco, il raddoppio firmato da Manzani a coronamento di un'imperiosa percussione in dribbling per vie centrali. Il Rinascita accusa il colpo e rischia di subire la terza rete sui tentativi successivi di Simoni e Di Ninni, fulmineo quest'ultimo nel girarsi in un fazzoletto all'altezza del vertice destro, eludendo la marcatura, e poi esplodere un sinistro ben contenuto in corner da Fanetti (10'). La replica degli ospiti un minuto pi&ugrave; tardi, con Papi che giunge al tiro dal limite, alto, a rimorchio di una buona azione imbastita da Ferretti e Nudo. Poi ancora Sestese, che fallite un paio di buone opportunit&agrave; con Rivas ed il neo entrato Confietto trova anche la terza rete grazie allo stesso Rivas, puntuale di testa sul secondo palo da azione di corner. Quattro minuti pi&ugrave; tardi il sig. Fedi punisce con il penalty un intervento in area di Presenti su Confietto e dagli 11 metri il preciso rasoterra di D'Uva sancisce il 4-0. Ancora D'Uva, infine, al 28' irrompe d'anticipo sul cross basso dalla destra di Brilli e gira in rete il pallone del definitivo 5-0. Finisce cos&igrave;, tornei a parte, l'ottima stagione del Rinascita Doccia, che esce di scena per mano dei pi&ugrave; blasonati compaesani, formazione allestita per competere ai massimi livelli ed ora attesa dalla delicata sfida con il Tau che vale la finale di coppa. Venendo alle prestazioni individuali, assegniamo un ex aequo per quanto riguarda il derby interno alla famiglia <b>Tortelli</b>: bravi sia <b>Lapo</b> che <b>Alice,</b> i due capitani. Fra gli ospiti bene <b>Ferretti</b>, generoso <b>Papi;</b> nella Sestese voti positivi per tutti e nota di merito per i due mediani <b>Rialti</b> e <b>Manzani</b>, con quest'ultimo che impreziosisce una prestazione di sostanza con la prepotente rete del momentaneo 2-0. Fulvio Brandigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI