• Juniores Provinciali GIR.B
  • Isolotto
  • 3 - 1
  • Ponte a Greve


ISOLOTTO: Lauri, Certi, Marconi, Brechler, Pinzuti, Girardi, Di Pasquale, Pieroni, Rondinone, Fusi, Ricapito. A disp.: Camigliano, Tintori, Fraschini, Fedi, Della Scala, Remedi. All.: Massimo Bruni.
PONTE A GREVE: Faiola, Ballini, Fiorenza, Martinuzzi, Lancinej, Lombardini, Flore, Fini, Sall Elhadji, Munoz, Beridze. A disp.: Martelli, Barucci, Liuti. All.: Bencini.

ARBITRO: Linari di Firenze.

RETI: 4' Sall Elhadji, 10' Fusi, 81' e 87' Di Pasquale.



Nell'ultima di campionato sul campo di via Pio Fedi si affrontano due formazioni con ambizioni diverse: l'Isolotto vuole fortissimamente confermare la seconda piazza, mentre il Ponte a Greve si gioca la nona posizione. Il clima è bollente, quello meteorologico è avvertibile da tutti, quello agonistico invece è solo per quelli nelle file dell'Isolotto che ricordano la sconfitta (una delle poche) di misura subita all'andata dai locali che, maturata al termine di una partita scialba e inconcludente, ha contribuito a perdere di vista la capolista Legnaia, ormai in fuga da tempo. Pronti, via ed è subito la formazione di casa a prendere in mano il pallino del gioco proponendosi con i suoi avanti. Già al primo minuto Di Pasquale potrebbe far male ma la sua conclusione si spegne di poco al lato. Passa solo un minuto e dopo una prima conclusione di Ricapito che si stampa sul palo, è lesto Di Pasquale a ribadire in porta ma l'arbitro, che ingaggerà con l'agile punta una partita personale per tutto l'incontro, annulla per fuori gioco. Faiola rimette in gioco ma l'Isolotto riparte e ancora Di Pasquale s'invola, salta il portiere e tira verso la porta sguarnita ma Ballinni riesce a metterci una zampa deviando la palla. Dopo il calcio d'angolo Faiola rimette ancora in gioco, la palla corre lungo l'out di destra manovrata da Ballini che improvvisamente lancia verso l'area avversaria dove l'accorrente Sall Elhadji spizza di quel poco che basta per mandare a vuoto Lauri, portando così in vantaggio il Ponte a Greve, siamo al 4'. Nonostante lo schiaffo a freddo l'Isolotto non demorde e al 10', dopo un batti e ribatti sotto porta, giunge al pareggio con Fusi, che al terzo tentativo trova lo specchio giusto nel quale infilare la palla. E' un buon momento questo per i ragazzi di mister Bruni che confezionano diverse palle interessanti al 17', al 21' e al 24', mentre il Ponte a Greve, nonostante le ottime geometrie adottate, rimane con i suoi 10/11 dietro la palla, lasciando al solo Sall Elhadji il compito di far da boa nei rari sconfinamenti verso l'area avversaria innescati dall'asse Munoz - Beridze. Arriviamo così in stanchezza, ma con il duello Arbitro - Di Pasquale sempre acceso, al 41' quando dalle retrovie giunge palla a Rondinone che si beve la difesa avversaria presentandosi tutto solo davanti a Faiola, bravo all'ultimo momento a togliere il tempo all'avversario che si apprestava alla conclusione. Al 45' Di Pasquale, in sospettissima posizione di fuori gioco, questa volta non rilevato dall'arbitro, si invola ancora sulla destra per poi accentrarsi ed arrivare davanti al portiere in uscita che lui tenta di scavalcare con un delizioso pallonetto che risulta però troppo alto. La ripresa si apre al 10' con un buona iniziativa di Munoz che arriva alla conclusione che Marconi spizza di testa, permettendo a Lauri di parare agevolmente. Al 16' è Pieroni che potrebbe andare in gol ma il forte centrocampista spara alto. Al 20' Brechler ci prova dalla tre quarti con un tiro centrale ma teso che impegna l'attento Faiola, mentre un minuto dopo è ancora l'attivissimo Munoz a provarci: sugli sviluppi di un fallo laterale, la palla filtra in area senza che nessuno la contrasti, all'ultimo momento Munoz, un po' come accaduto nel gol di apertura, tenta la deviazione vincente ma trova Fusi sulla sua strada che si immola salvando la sua porta, rimanendo anche a terra. Al 33' Di Pasquale rimette al centro area dove Rondinone si gira e tira violentemente. Faiola si supera nel deviare, salvando così la propria porta. Al 34' Martelli, il portiere-centravanti appena entrato, rischia di segnare approfittando di un'incertezza della difesa casalinga, buona la risposta di Lauri che sventa il pericolo. Al 36' Di Pasquale porta in vantaggio l'Isolotto: ricevuta palla, stoppa e di contro balzo fulmina Faiola che questa volta non può nulla. Al 42' l'Isolotto passa ancora con Di Pasquale anche se protagonista dell'azione è Pieroni che portato palla dalla tre quarti praticamente fino alla linea di porta.
Finisce quindi 3 a 1 una partita stanca, la 34esima di un lungo e stancante campionato, che vede la squadra di casa confermarsi quale seconda forza incontrastata del girone, mentre il Ponte a Greve termina la sua avventura a metà classifica. Buono l'Arbitraggio del signor Linari anche se, fermare il 70 per cento delle azioni per fuori gioco presunto, non ci pare proprio faccia parte del regolamento di gioco, anzi.
Calciatoripiù:
per il Ponte a Greve segnaliamo molto volentieri Munoz, il migliore in campo e Faiola che ha permesso alla propria formazione di non chiudere l'incontro con un passivo più ampio. Nell'Isolotto, nonostante la stanchezza ampiamente dimostrata, ci sono piaciuti un po' tutti, specialmente quelli che sono rimasti anche oggi per 90 minuti in panchina nonostante il risultato fosse ampiamente acquisito (bastava un pareggio per arrivare secondi) ed hanno poi festeggiato negli spogliatoi. Sportivi!

Franco Natali ISOLOTTO: Lauri, Certi, Marconi, Brechler, Pinzuti, Girardi, Di Pasquale, Pieroni, Rondinone, Fusi, Ricapito. A disp.: Camigliano, Tintori, Fraschini, Fedi, Della Scala, Remedi. All.: Massimo Bruni.<br >PONTE A GREVE: Faiola, Ballini, Fiorenza, Martinuzzi, Lancinej, Lombardini, Flore, Fini, Sall Elhadji, Munoz, Beridze. A disp.: Martelli, Barucci, Liuti. All.: Bencini.<br > ARBITRO: Linari di Firenze.<br > RETI: 4' Sall Elhadji, 10' Fusi, 81' e 87' Di Pasquale. Nell'ultima di campionato sul campo di via Pio Fedi si affrontano due formazioni con ambizioni diverse: l'Isolotto vuole fortissimamente confermare la seconda piazza, mentre il Ponte a Greve si gioca la nona posizione. Il clima &egrave; bollente, quello meteorologico &egrave; avvertibile da tutti, quello agonistico invece &egrave; solo per quelli nelle file dell'Isolotto che ricordano la sconfitta (una delle poche) di misura subita all'andata dai locali che, maturata al termine di una partita scialba e inconcludente, ha contribuito a perdere di vista la capolista Legnaia, ormai in fuga da tempo. Pronti, via ed &egrave; subito la formazione di casa a prendere in mano il pallino del gioco proponendosi con i suoi avanti. Gi&agrave; al primo minuto Di Pasquale potrebbe far male ma la sua conclusione si spegne di poco al lato. Passa solo un minuto e dopo una prima conclusione di Ricapito che si stampa sul palo, &egrave; lesto Di Pasquale a ribadire in porta ma l'arbitro, che ingagger&agrave; con l'agile punta una partita personale per tutto l'incontro, annulla per fuori gioco. Faiola rimette in gioco ma l'Isolotto riparte e ancora Di Pasquale s'invola, salta il portiere e tira verso la porta sguarnita ma Ballinni riesce a metterci una zampa deviando la palla. Dopo il calcio d'angolo Faiola rimette ancora in gioco, la palla corre lungo l'out di destra manovrata da Ballini che improvvisamente lancia verso l'area avversaria dove l'accorrente Sall Elhadji spizza di quel poco che basta per mandare a vuoto Lauri, portando cos&igrave; in vantaggio il Ponte a Greve, siamo al 4'. Nonostante lo schiaffo a freddo l'Isolotto non demorde e al 10', dopo un batti e ribatti sotto porta, giunge al pareggio con Fusi, che al terzo tentativo trova lo specchio giusto nel quale infilare la palla. E' un buon momento questo per i ragazzi di mister Bruni che confezionano diverse palle interessanti al 17', al 21' e al 24', mentre il Ponte a Greve, nonostante le ottime geometrie adottate, rimane con i suoi 10/11 dietro la palla, lasciando al solo Sall Elhadji il compito di far da boa nei rari sconfinamenti verso l'area avversaria innescati dall'asse Munoz - Beridze. Arriviamo cos&igrave; in stanchezza, ma con il duello Arbitro - Di Pasquale sempre acceso, al 41' quando dalle retrovie giunge palla a Rondinone che si beve la difesa avversaria presentandosi tutto solo davanti a Faiola, bravo all'ultimo momento a togliere il tempo all'avversario che si apprestava alla conclusione. Al 45' Di Pasquale, in sospettissima posizione di fuori gioco, questa volta non rilevato dall'arbitro, si invola ancora sulla destra per poi accentrarsi ed arrivare davanti al portiere in uscita che lui tenta di scavalcare con un delizioso pallonetto che risulta per&ograve; troppo alto. La ripresa si apre al 10' con un buona iniziativa di Munoz che arriva alla conclusione che Marconi spizza di testa, permettendo a Lauri di parare agevolmente. Al 16' &egrave; Pieroni che potrebbe andare in gol ma il forte centrocampista spara alto. Al 20' Brechler ci prova dalla tre quarti con un tiro centrale ma teso che impegna l'attento Faiola, mentre un minuto dopo &egrave; ancora l'attivissimo Munoz a provarci: sugli sviluppi di un fallo laterale, la palla filtra in area senza che nessuno la contrasti, all'ultimo momento Munoz, un po' come accaduto nel gol di apertura, tenta la deviazione vincente ma trova Fusi sulla sua strada che si immola salvando la sua porta, rimanendo anche a terra. Al 33' Di Pasquale rimette al centro area dove Rondinone si gira e tira violentemente. Faiola si supera nel deviare, salvando cos&igrave; la propria porta. Al 34' Martelli, il portiere-centravanti appena entrato, rischia di segnare approfittando di un'incertezza della difesa casalinga, buona la risposta di Lauri che sventa il pericolo. Al 36' Di Pasquale porta in vantaggio l'Isolotto: ricevuta palla, stoppa e di contro balzo fulmina Faiola che questa volta non pu&ograve; nulla. Al 42' l'Isolotto passa ancora con Di Pasquale anche se protagonista dell'azione &egrave; Pieroni che portato palla dalla tre quarti praticamente fino alla linea di porta.<br >Finisce quindi 3 a 1 una partita stanca, la 34esima di un lungo e stancante campionato, che vede la squadra di casa confermarsi quale seconda forza incontrastata del girone, mentre il Ponte a Greve termina la sua avventura a met&agrave; classifica. Buono l'Arbitraggio del signor Linari anche se, fermare il 70 per cento delle azioni per fuori gioco presunto, non ci pare proprio faccia parte del regolamento di gioco, anzi. <b> Calciatoripi&ugrave;: </b>per il Ponte a Greve segnaliamo molto volentieri <b>Munoz</b>, il migliore in campo e <b>Faiola </b>che ha permesso alla propria formazione di non chiudere l'incontro con un passivo pi&ugrave; ampio. Nell'Isolotto, nonostante la stanchezza ampiamente dimostrata, ci sono piaciuti un po' tutti, specialmente quelli che sono rimasti anche oggi per 90 minuti in panchina nonostante il risultato fosse ampiamente acquisito (bastava un pareggio per arrivare secondi) ed hanno poi festeggiato negli spogliatoi. Sportivi! Franco Natali




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI