• Coppa Regionale Giovanissimi
  • Rinascita Doccia
  • 1 - 5
  • Sestese


RINASCITA DOCCIA: Fanetti, Bellucci (49' Allegri), Lombardi (51' Sbodio), Velaj, Presenti, Ferretti, Pazzaglia, Papi (49' Innocenti), Cangemi (57' Nudo), Gueli (59' Chaher), Fagioli. A disp.: Cipriani. All.: Leonardo Zecchi.
SESTESE: Bargiacchi (57' Valori), Rialti (62' Guidotti), Capochiani (52' Gianassi), Canigiani, Tortelli, Biagi (65' Sozzi), Galeotti (52' Confietto), Manzani (35' Torrente), Di Ninni, Simoni (59' Cipriani), Rivas. All. Giovanni Augusti.

ARBITRO: Lanzara sez. Valdarno.

RETI: 33' Di Ninni, 47' e 50' Galeotti, 56' Simoni, 72' Rivas, 74' Pazzaglia.
NOTE: ammonito Confietto.



LE PAGELLE
Rinascita Doccia
Fanetti: 6 Non ha responsabilità palesi sui cinque gol subiti; i tiri arrivati nello specchio della sua porta sono però pochi di più.
Bellucci: 6 Contiene molto bene nel primo tempo Galeotti. Nella ripresa, con l'entrata di Torrente, va in difficoltà e viene sostituito. 49' Allegri: ng.
Lombardi: 6 Qualche sbavatura nella sua gara sostanzialmente positiva. Prima del cambio, viene spostato due minuti sulla destra e, prima che possa prendere le misure, viene saltato netto da Torrente in occasione del tre a zero. 51' Sbodio: ng.
Velaj: 6 E' un po' macchinoso negli interventi ma se la cava bene. Ha qualche problema in fase d'impostazione, dove sbaglia diversi rilanci.
Presenti: 6+ Adattato difensore centrale al posto della compagna Tortelli, impegnata in rappresentativa, non sfigura e la sostituisce bene. E' decisivo al 15' quando prima intercetta un passaggio molto invitante e poi smorza una conclusione a rete pericolosissima.
Ferretti: 6.5 Il migliore dei suoi: riesce a contrastare bene la manovra avversaria recuperando diversi palloni creando i presupposti per delle ripartenze interessanti. Con l'uscita di Gueli diventa capitano, e non si arrende fino all'ultimo.
Pazzaglia: 6 Prova molto generosa del centrocampista rossoblu: corre tanto ma spesso si fa trovare fuori posizione. Sul finale, la magra consolazione del gol della bandiera.
Papi: 6 Schierato davanti alla difesa, non demerita in fase d'interdizione. Non riesce però a incidere come regista non apportando la necessaria qualità alle ripartenze. 49' Innocenti: ng.
Cangemi: 6- Dopo un promettente inizio di gara, si perde un po' e non riesce a giocare quanti palloni vorrebbe; sul finale, prima di essere sostituito, mostra segni di nervosismo. 57' Nudo: ng.
Gueli: 6.5 Non al meglio fisicamente, contro la sua ex squadra sfoggia comunque una buonissima prestazione. Fa salire bene la squadra e si guadagna diversi falli che fanno respirare la difesa. Forse pecca di altruismo nel cercare sempre il dialogo con i compagni invece che la conclusione. 59' Chaher: ng.
Fagioli: 6 Sulla sinistra è il più pericoloso dei suoi. Soprattutto nelle prime fasi si rende protagonista di iniziative interessanti, ingaggiando un bel duello con Rialti. Il gol di Pazzaglia nel recupero del secondo tempo nasce da una sua punizione ben calciata dalla grande distanza.
Sestese
Bargiacchi: 6 Inoperoso: l'unico tiro che riceve lo controlla con il petto. 57' Valori: 6 Impegnato solo in occasione del gol. Arriva bene sulla punizione di Fagioli, ma respinge corto e centrale e, con la complicità della difesa comprensibilmente rilassata, consente a Pazzaglia di segnare il gol che rende meno pesante il passivo.
Rialti: 7 In avvio dà vita insieme a Fagioli allo scontro più interessante del match. Poi prende le misure e si fa vedere anche in fase offensiva. 62' Guidotti: ng.
Capochiani: 7 Non ha grossi grattacapi in fase difensiva; supporta l'azione quando può. 52' Gianassi: ng.
Canigiani: 6/7 Inizia la gara con alcune chiusure non perfette ma comunque efficaci, poi prende le misure.
Tortelli: 7 Prova solida del centrale difensivo. Non va mai in difficoltà.
Biagi: 6/7 Il capitano si fa vedere per qualche bella giocata e qualche inserimento. E' però, per la posizione che ricopre in campo, abbastanza fuori dalla manovra. 65' Sozzi: ng.
Galeotti: 7+ Non pervenuto nel primo tempo, quando nella ripresa si sposta sulla destra sfrutta i due assist di Torrente per congelare partita e discorso qualificazione. 52' Confietto: ng.
Manzani: 6.5 Più utile in fase d'interdizione, dove fa valere il fisico, che in fase d'impostazione. Sostituito all'intervallo. 35' Torrente: 8 Ha un impatto incredibile sulla gara. Mette in grande difficoltà prima Bellucci, poi Lombardi e poi Allegri. Da due suoi cross nascono i gol del due e del tre a zero.
Di Ninni: 7+ In più occasioni tenta un dribbling di troppo. E' cinico però nell'unica grande occasione che gli capita, segnando l'importantissimo gol che sblocca la partita.
Simoni: 7 Si crea spesso i presupposti per fare bene ma si perde sempre nell'ultima giocata. Al 56', ben servito in area da Confietto, non sbaglia ad incrociare la conclusione e porta i suoi sul quattro a zero. 59' Cipriani: ng.
Rivas: 7+ E' il più attivo fra gli attaccanti della Sestese: sono suoi gli spunti migliori della prima parte di gara. Si comporta bene anche quando, nella ripresa, viene spostato a centrocampo.
Arbitro
Lanzara sez. Valdarno: 6.5 La partita non è difficile e lui la tiene bene in pugno.
IL COMMENTO
Basta una partita alla Sestese per accedere alle semifinali del Torneo Regionale Giovanissimi. I ragazzi di mister Augusti si impongono sui cugini del Doccia con un netto cinque a uno che non lascia speranze per la partita di ritorno di settimana prossima. Nonostante il risultato, la partita non è stata così semplice per la Sestese, che soprattutto nel primo tempo ha incontrato difficoltà nell'impostare la manovra e nell'innescare i suoi talentuosi attaccanti. Al Doccia rimane il rammarico di non essere arrivato alla partita più importante dell'anno con la formazione migliore: diverse sono le assenze e alcuni dei titolari non sono al meglio fisicamente. Questo non giustifica però il crollo, soprattutto mentale, avuto dai ragazzi di mister Zecchi nella ripresa che ha reso la sconfitta così pesante. Vero anche il fatto che giocare contro questa Sestese non è semplice, superiore negli undici ma soprattutto nei diciotto: è tutto più facile quando, dopo un primo tempo non alla grandissima, trovi nella panchina un giocatore in grado di cambiare completamente l'andamento della gara; in questa partita il giocatore è stato Torrente, messo in campo a inizio ripresa da Augusti e autore di una prestazione di assoluto livello sulla fascia sinistra.
Il copione della partita si capisce dopo pochi minuti: la Sestese gestisce la palla e il Doccia cerca di recuperarla e pungere con azioni di contropiede affidate al suo tridente offensivo Cangemi-Gueli-Fagioli. La partita è aperta e vibrante, e non sembra per niente scontata nelle prime fasi. La Sestese infatti non riesce se non in qualche rara occasione ad avere la meglio sulla retroguardia locale, molto aggressiva e disposta bene in campo. A pochi minuti dalla fine del primo tempo, su una delle rarissime distrazioni difensive del Doccia, arriva però la rete di Di Ninni, bravo a non sbagliare davanti a Fanetti, che sblocca la partita e fa andare negli spogliatoi la Sestese in vantaggio. Nella ripresa gli ospiti alzano il ritmo, costringendo il Doccia ad abbassarsi sempre di più, e nel giro di due minuti la coppia Torrente Galeotti confeziona due gol fotocopia che portano la Sestese in vantaggio di tre reti. Il Doccia, sconfortato, non ci crede più. La Sestese va ancora a segno prima con Simoni, poi con Rivas nel recupero. Nel finale arriva la rete di Pazzaglia che sigla il definitivo cinque a uno, rendendo un po' meno amara questa pesante sconfitta nel derby di Sesto Fiorentino.

Lorenzo Villani RINASCITA DOCCIA: Fanetti, Bellucci (49' Allegri), Lombardi (51' Sbodio), Velaj, Presenti, Ferretti, Pazzaglia, Papi (49' Innocenti), Cangemi (57' Nudo), Gueli (59' Chaher), Fagioli. A disp.: Cipriani. All.: Leonardo Zecchi.<br >SESTESE: Bargiacchi (57' Valori), Rialti (62' Guidotti), Capochiani (52' Gianassi), Canigiani, Tortelli, Biagi (65' Sozzi), Galeotti (52' Confietto), Manzani (35' Torrente), Di Ninni, Simoni (59' Cipriani), Rivas. All. Giovanni Augusti.<br > ARBITRO: Lanzara sez. Valdarno.<br > RETI: 33' Di Ninni, 47' e 50' Galeotti, 56' Simoni, 72' Rivas, 74' Pazzaglia.<br >NOTE: ammonito Confietto. LE PAGELLE<br >Rinascita Doccia<br ><b>Fanetti: 6</b> Non ha responsabilit&agrave; palesi sui cinque gol subiti; i tiri arrivati nello specchio della sua porta sono per&ograve; pochi di pi&ugrave;.<br ><b>Bellucci: 6</b> Contiene molto bene nel primo tempo Galeotti. Nella ripresa, con l'entrata di Torrente, va in difficolt&agrave; e viene sostituito. <b>49' Allegri: ng.</b><br ><b>Lombardi: 6</b> Qualche sbavatura nella sua gara sostanzialmente positiva. Prima del cambio, viene spostato due minuti sulla destra e, prima che possa prendere le misure, viene saltato netto da Torrente in occasione del tre a zero. <b>51' Sbodio: ng.</b><br ><b>Velaj: 6</b> E' un po' macchinoso negli interventi ma se la cava bene. Ha qualche problema in fase d'impostazione, dove sbaglia diversi rilanci.<br ><b>Presenti: 6+</b> Adattato difensore centrale al posto della compagna Tortelli, impegnata in rappresentativa, non sfigura e la sostituisce bene. E' decisivo al 15' quando prima intercetta un passaggio molto invitante e poi smorza una conclusione a rete pericolosissima.<br ><b>Ferretti: 6.5</b> Il migliore dei suoi: riesce a contrastare bene la manovra avversaria recuperando diversi palloni creando i presupposti per delle ripartenze interessanti. Con l'uscita di Gueli diventa capitano, e non si arrende fino all'ultimo.<br ><b>Pazzaglia: 6</b> Prova molto generosa del centrocampista rossoblu: corre tanto ma spesso si fa trovare fuori posizione. Sul finale, la magra consolazione del gol della bandiera.<br ><b>Papi: 6</b> Schierato davanti alla difesa, non demerita in fase d'interdizione. Non riesce per&ograve; a incidere come regista non apportando la necessaria qualit&agrave; alle ripartenze. <b>49' Innocenti: ng.</b><br ><b>Cangemi: 6-</b> Dopo un promettente inizio di gara, si perde un po' e non riesce a giocare quanti palloni vorrebbe; sul finale, prima di essere sostituito, mostra segni di nervosismo. <b>57' Nudo: ng.</b><br ><b>Gueli: 6.5</b> Non al meglio fisicamente, contro la sua ex squadra sfoggia comunque una buonissima prestazione. Fa salire bene la squadra e si guadagna diversi falli che fanno respirare la difesa. Forse pecca di altruismo nel cercare sempre il dialogo con i compagni invece che la conclusione. <b>59' Chaher: ng.</b><br ><b>Fagioli: 6</b> Sulla sinistra &egrave; il pi&ugrave; pericoloso dei suoi. Soprattutto nelle prime fasi si rende protagonista di iniziative interessanti, ingaggiando un bel duello con Rialti. Il gol di Pazzaglia nel recupero del secondo tempo nasce da una sua punizione ben calciata dalla grande distanza.<br >Sestese<br ><b>Bargiacchi: 6</b> Inoperoso: l'unico tiro che riceve lo controlla con il petto. <b>57' Valori: 6</b> Impegnato solo in occasione del gol. Arriva bene sulla punizione di Fagioli, ma respinge corto e centrale e, con la complicit&agrave; della difesa comprensibilmente rilassata, consente a Pazzaglia di segnare il gol che rende meno pesante il passivo.<br ><b>Rialti: 7</b> In avvio d&agrave; vita insieme a Fagioli allo scontro pi&ugrave; interessante del match. Poi prende le misure e si fa vedere anche in fase offensiva. 62' Guidotti: ng.<br ><b>Capochiani: 7</b> Non ha grossi grattacapi in fase difensiva; supporta l'azione quando pu&ograve;. <b>52' Gianassi: ng.</b><br ><b>Canigiani: 6/7</b> Inizia la gara con alcune chiusure non perfette ma comunque efficaci, poi prende le misure.<br ><b>Tortelli: 7</b> Prova solida del centrale difensivo. Non va mai in difficolt&agrave;.<br ><b>Biagi: 6/7</b> Il capitano si fa vedere per qualche bella giocata e qualche inserimento. E' per&ograve;, per la posizione che ricopre in campo, abbastanza fuori dalla manovra. <b>65' Sozzi: ng.</b><br ><b>Galeotti: 7+</b> Non pervenuto nel primo tempo, quando nella ripresa si sposta sulla destra sfrutta i due assist di Torrente per congelare partita e discorso qualificazione. <b>52' Confietto: ng.</b><br ><b>Manzani: 6.5</b> Pi&ugrave; utile in fase d'interdizione, dove fa valere il fisico, che in fase d'impostazione. Sostituito all'intervallo. <b>35' Torrente: 8</b> Ha un impatto incredibile sulla gara. Mette in grande difficolt&agrave; prima Bellucci, poi Lombardi e poi Allegri. Da due suoi cross nascono i gol del due e del tre a zero.<br ><b>Di Ninni: 7+</b> In pi&ugrave; occasioni tenta un dribbling di troppo. E' cinico per&ograve; nell'unica grande occasione che gli capita, segnando l'importantissimo gol che sblocca la partita.<br ><b>Simoni: 7</b> Si crea spesso i presupposti per fare bene ma si perde sempre nell'ultima giocata. Al 56', ben servito in area da Confietto, non sbaglia ad incrociare la conclusione e porta i suoi sul quattro a zero. <b>59' Cipriani: ng.</b><br ><b>Rivas: 7+</b> E' il pi&ugrave; attivo fra gli attaccanti della Sestese: sono suoi gli spunti migliori della prima parte di gara. Si comporta bene anche quando, nella ripresa, viene spostato a centrocampo.<br >Arbitro<br ><b>Lanzara sez. Valdarno: 6.5</b> La partita non &egrave; difficile e lui la tiene bene in pugno.<br >IL COMMENTO<br >Basta una partita alla Sestese per accedere alle semifinali del Torneo Regionale Giovanissimi. I ragazzi di mister Augusti si impongono sui cugini del Doccia con un netto cinque a uno che non lascia speranze per la partita di ritorno di settimana prossima. Nonostante il risultato, la partita non &egrave; stata cos&igrave; semplice per la Sestese, che soprattutto nel primo tempo ha incontrato difficolt&agrave; nell'impostare la manovra e nell'innescare i suoi talentuosi attaccanti. Al Doccia rimane il rammarico di non essere arrivato alla partita pi&ugrave; importante dell'anno con la formazione migliore: diverse sono le assenze e alcuni dei titolari non sono al meglio fisicamente. Questo non giustifica per&ograve; il crollo, soprattutto mentale, avuto dai ragazzi di mister Zecchi nella ripresa che ha reso la sconfitta cos&igrave; pesante. Vero anche il fatto che giocare contro questa Sestese non &egrave; semplice, superiore negli undici ma soprattutto nei diciotto: &egrave; tutto pi&ugrave; facile quando, dopo un primo tempo non alla grandissima, trovi nella panchina un giocatore in grado di cambiare completamente l'andamento della gara; in questa partita il giocatore &egrave; stato Torrente, messo in campo a inizio ripresa da Augusti e autore di una prestazione di assoluto livello sulla fascia sinistra. <br >Il copione della partita si capisce dopo pochi minuti: la Sestese gestisce la palla e il Doccia cerca di recuperarla e pungere con azioni di contropiede affidate al suo tridente offensivo Cangemi-Gueli-Fagioli. La partita &egrave; aperta e vibrante, e non sembra per niente scontata nelle prime fasi. La Sestese infatti non riesce se non in qualche rara occasione ad avere la meglio sulla retroguardia locale, molto aggressiva e disposta bene in campo. A pochi minuti dalla fine del primo tempo, su una delle rarissime distrazioni difensive del Doccia, arriva per&ograve; la rete di Di Ninni, bravo a non sbagliare davanti a Fanetti, che sblocca la partita e fa andare negli spogliatoi la Sestese in vantaggio. Nella ripresa gli ospiti alzano il ritmo, costringendo il Doccia ad abbassarsi sempre di pi&ugrave;, e nel giro di due minuti la coppia Torrente Galeotti confeziona due gol fotocopia che portano la Sestese in vantaggio di tre reti. Il Doccia, sconfortato, non ci crede pi&ugrave;. La Sestese va ancora a segno prima con Simoni, poi con Rivas nel recupero. Nel finale arriva la rete di Pazzaglia che sigla il definitivo cinque a uno, rendendo un po' meno amara questa pesante sconfitta nel derby di Sesto Fiorentino. Lorenzo Villani




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI