• Coppa Regionale Giovanissimi
  • Sestese
  • 3 - 0
  • Castelfiorentino


SESTESE: Bargiacchi 6 (62' Valori sv), Gianassi 6/7 (42' Fiesoli 6+), Capochiani 6.5 (65' Guidotti sv), Canigiani 6+, Tortelli 6.5, Biagi 7+ (62' Torrente sv), Galeotti 7.5 (62' Ferrarotti sv), Manzani 6/7, Di Ninni 7 (49' Cipriani 6+), Simoni 7.5 (60' Fabbiani sv), Rivas 7+. All. Giovanni Augusti.
CASTELFIORENTINO: Porciatti 7- (70' Falorni sv), Koceku 6.5 (62'Massetani sv), Farinella 6 (59' Padroni 6), Biotti 6+, Santini 6, Vezzosi 6, Arfaioli 6+, Righi 6.5, Bici 5/6 (43' Mazzoni 6), Tardibuono 5/6 (35' Baldini 6+), Qamili 6+ (67' Sarti sv). A disp.: Boumarouan. All. Marco Manganiello.

ARBITRO: Mancini di Pistoia.

RETI: 17' Di Ninni, 37' Galeotti, 63' Biagi.
NOTE: ammonito Fiesoli.



Tutto secondo pronostico nella sfida di ritorno degli ottavi di finale fra Sestese e Castelfiorentino. I padroni di casa si sono imposti nettamente per tre a zero, e il discorso qualificazione non è mai sembrato in discussione, visto che il Castelfiorentino avrebbe avuto bisogno di una vittoria per passare il turno. I ragazzi di mister Manganiello hanno comunque onorato fino in fondo l'impegno ed abbandonano la Coppa Regionale sicuramente a testa alta, coscienti di essere usciti contro una delle migliori formazioni della categoria. Fin dall'inizio la grande qualità del possesso palla della Sestese costringe il Castelfiorentino a rintanarsi nella propria area e a sperare in qualche azione di rimessa. Simoni è devastante nel primo tempo, ed ogni pallone che tocca lo trasforma in una giocata pericolosa: non passa nemmeno un minuto che mette Di Ninno solo davanti a Porciatti, ma l'attaccante spreca; poco dopo stesso copione ma questa volta l'inserimento è di Galeotti; un suo cross trova poi Capochiani, che di testa non angola abbastanza la conclusione; un altro cross pesca invece in area Rivas, che si gira bene in area e calcia, fermato però dalla provvidenziale uscita di Porciatti. Al 17' arriva il primo gol della Sestese con Di Ninno, che ben servito in area dopo una penetrazione sulla fascia destra di Rivas, controlla palla e calcia da pochi passi battendo il portiere gialloblu. Il Castelfiorentino, comprensibilmente in difficoltà, non riesce ad impostare una vera e propria reazione soprattutto perché il pressing alto della Sestese costringe all'errore i suoi giocatori. I padroni di casa hanno altre due occasioni per segnare prima della fine del primo tempo, prima con Manzani, che impatta bene un cross da calcio d'angolo di Simoni ma non centra la porta, e poi con Biagi, che calcia dalla distanza sfiorando la traversa. Mister Manganiello prova a scuotere i suoi durante la pausa, ma passano solamente due minuti della ripresa e Galeotti su punizione da posizione defilata beffa Porciatti piazzando la palla sotto la traversa, segnando il gol del due a zero che toglie ogni speranza al Castelfiorentino. La Sestese allenta la tensione, e gli ospiti hanno qualche occasione per affacciarsi dalle parti dell'inoperoso Bargiacchi: al 44' Arfaioli serve bene Qamili in area, ma la sua conclusione, anche se potente, è alta. La Sestese si rende nuovamente pericolosa al 50', quando Cipriani, appena entrato, serve una palla d'oro a Galeotti, che in area calcia non inquadrando però lo specchio della porta. Pochi minuti più tardi Simoni sfiora il gol scaricando dall'altezza del dischetto del rigore un tiro potente ma centrale, respinto dall'ottimo Porciatti. Il gol del definitivo tre a zero viene segnato da Biagi con una conclusione dal limite dopo una splendida incursione personale.

Calciatoripiù
: Porciatti (Castelfiorentino): poteva forse fare di più sui primi due gol subiti, ma in più occasioni è decisivo nel salvare la propria porta, limitando il passivo a sole tre reti; Righi (Castelfiorentino): il capitano prova a dare l'esempio con tanta corsa e tanta grinta, supportando la manovra offensiva inserendosi da dietro, ma non è facile incidere contro questa Sestese. Simoni (Sestese): autore di una sontuosa prima parte di gara, si assenta poi praticamente nella ripresa; Galeotti (Sestese): una mina vagante per la difesa del Castelfiorentino, che quando viene innescata crea sempre qualcosa di pericoloso, come il gol del due a zero su punizione.

Lorenzo Villani SESTESE: Bargiacchi 6 (62' Valori sv), Gianassi 6/7 (42' Fiesoli 6+), Capochiani 6.5 (65' Guidotti sv), Canigiani 6+, Tortelli 6.5, Biagi 7+ (62' Torrente sv), Galeotti 7.5 (62' Ferrarotti sv), Manzani 6/7, Di Ninni 7 (49' Cipriani 6+), Simoni 7.5 (60' Fabbiani sv), Rivas 7+. All. Giovanni Augusti.<br >CASTELFIORENTINO: Porciatti 7- (70' Falorni sv), Koceku 6.5 (62'Massetani sv), Farinella 6 (59' Padroni 6), Biotti 6+, Santini 6, Vezzosi 6, Arfaioli 6+, Righi 6.5, Bici 5/6 (43' Mazzoni 6), Tardibuono 5/6 (35' Baldini 6+), Qamili 6+ (67' Sarti sv). A disp.: Boumarouan. All. Marco Manganiello.<br > ARBITRO: Mancini di Pistoia. <br > RETI: 17' Di Ninni, 37' Galeotti, 63' Biagi.<br >NOTE: ammonito Fiesoli. Tutto secondo pronostico nella sfida di ritorno degli ottavi di finale fra Sestese e Castelfiorentino. I padroni di casa si sono imposti nettamente per tre a zero, e il discorso qualificazione non &egrave; mai sembrato in discussione, visto che il Castelfiorentino avrebbe avuto bisogno di una vittoria per passare il turno. I ragazzi di mister Manganiello hanno comunque onorato fino in fondo l'impegno ed abbandonano la Coppa Regionale sicuramente a testa alta, coscienti di essere usciti contro una delle migliori formazioni della categoria. Fin dall'inizio la grande qualit&agrave; del possesso palla della Sestese costringe il Castelfiorentino a rintanarsi nella propria area e a sperare in qualche azione di rimessa. Simoni &egrave; devastante nel primo tempo, ed ogni pallone che tocca lo trasforma in una giocata pericolosa: non passa nemmeno un minuto che mette Di Ninno solo davanti a Porciatti, ma l'attaccante spreca; poco dopo stesso copione ma questa volta l'inserimento &egrave; di Galeotti; un suo cross trova poi Capochiani, che di testa non angola abbastanza la conclusione; un altro cross pesca invece in area Rivas, che si gira bene in area e calcia, fermato per&ograve; dalla provvidenziale uscita di Porciatti. Al 17' arriva il primo gol della Sestese con Di Ninno, che ben servito in area dopo una penetrazione sulla fascia destra di Rivas, controlla palla e calcia da pochi passi battendo il portiere gialloblu. Il Castelfiorentino, comprensibilmente in difficolt&agrave;, non riesce ad impostare una vera e propria reazione soprattutto perch&eacute; il pressing alto della Sestese costringe all'errore i suoi giocatori. I padroni di casa hanno altre due occasioni per segnare prima della fine del primo tempo, prima con Manzani, che impatta bene un cross da calcio d'angolo di Simoni ma non centra la porta, e poi con Biagi, che calcia dalla distanza sfiorando la traversa. Mister Manganiello prova a scuotere i suoi durante la pausa, ma passano solamente due minuti della ripresa e Galeotti su punizione da posizione defilata beffa Porciatti piazzando la palla sotto la traversa, segnando il gol del due a zero che toglie ogni speranza al Castelfiorentino. La Sestese allenta la tensione, e gli ospiti hanno qualche occasione per affacciarsi dalle parti dell'inoperoso Bargiacchi: al 44' Arfaioli serve bene Qamili in area, ma la sua conclusione, anche se potente, &egrave; alta. La Sestese si rende nuovamente pericolosa al 50', quando Cipriani, appena entrato, serve una palla d'oro a Galeotti, che in area calcia non inquadrando per&ograve; lo specchio della porta. Pochi minuti pi&ugrave; tardi Simoni sfiora il gol scaricando dall'altezza del dischetto del rigore un tiro potente ma centrale, respinto dall'ottimo Porciatti. Il gol del definitivo tre a zero viene segnato da Biagi con una conclusione dal limite dopo una splendida incursione personale. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Porciatti (Castelfiorentino)</b>: poteva forse fare di pi&ugrave; sui primi due gol subiti, ma in pi&ugrave; occasioni &egrave; decisivo nel salvare la propria porta, limitando il passivo a sole tre reti; <b>Righi (Castelfiorentino)</b>: il capitano prova a dare l'esempio con tanta corsa e tanta grinta, supportando la manovra offensiva inserendosi da dietro, ma non &egrave; facile incidere contro questa Sestese. <b>Simoni (Sestese)</b>: autore di una sontuosa prima parte di gara, si assenta poi praticamente nella ripresa; <b>Galeotti (Sestese)</b>: una mina vagante per la difesa del Castelfiorentino, che quando viene innescata crea sempre qualcosa di pericoloso, come il gol del due a zero su punizione. Lorenzo Villani




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI