• Juniores Provinciali GIR.B
  • Isolotto
  • 5 - 0
  • Vaglia


ISOLOTTO: Lauri, Certi, Pinzuti, Fraschini, Girardi, Della Scala, Di Pasquale, Pieroni, Rondinone, Lanni Cappelli, Ricapito. A disp.: Lore, Basone, Fedi, Badii, Brechler. All..: Bruni.
VAGLIA: Rossi, Fedi, Tronconi, Berni A., Torelli, Mariani, Berni M., Gini, Salerno, Cirignano, Casati. All.: f.f. Bonechi.

ARBITRO: Greco di Firenze.

RETI: 17' e 67' Di Pasquale, 21' Ricapito, 50' Rondinone, 84' Fedi.



E' una formazione in difficoltà quella che dal Mugello scende a Firenze. I bianco verdi del Vaglia sono in undici, e l'andamento della partita volge subito al bello per i ragazzi di mister Bruni che fanno gioco arrivando spesso alla conclusione senza trovare particolari difficoltà. Già al 2' Di Pasquale, ottimamente imbeccato da Pinzuti, scatta centralmente bevendosi la linea difensiva ma, arrivato solo davanti a Rossi, si incarta perdendo l'attimo. Sarà questo il leitmotif dell'incontro. Al 17' è ancora Di Pasquale che punge ma questa volta fa punto. L'azione parte ancora dalle retrovie con la palla che giunge a Ricapito che se la porta sul fondo per poi rimetterla al centro dove puntuale l'ala bianco rossa non ha difficoltà a segnare. Due minuti dopo è ancora l'Isolotto a filtrare e a far giungere la sfera a Ricapito che non riesce concludere. Al 21' sugli sviluppi di un calcio d'angolo è ancora l'Isolotto che cerca di pungere, ma l'azione dei padroni di casa viene stoppata dalla difesa avversaria. Al 25' passa ancora l'Isolotto con Ricapito che gira in bello stile una palla proveniente da calcio d'angolo. Arriviamo così al 27' quando Casati si libera bene della marcatura di Pieroni, si gira accentrandosi e tira mancando però il bersaglio grosso. E' questa la prima occasione confezionata dal Vaglia. Due minuto dopo ancora un lampo di Ricapito che si mangia letteralmente un gol fatto, poi è ancora il turno di, Casati che ci prova dalla tre quarti trovando però pronto Lauri. L'Isolotto ha in mano agevolmente la partita e la gestisce in scioltezza senza che i ragazzi di mister Bonechi possano opporre una qualche resistenza. Il secondo tempo riprende con la squadra di casa che tiene il pallino del gioco ed al 5' porta a tre lo score con Rondinone che, liberato da Di Pasquale, entra in area e con un sombrero si libera del portiere entrando con la palla in porta. Al 22' dopo altre due occasioni fallite da Di Pasquale e Pieroni, mister Bruni sostituisce Lanni Cappelli con Brechler. Due minuti dopo il solito Di Pasquale, deliziosamente imbeccato da Rondinone, salta Rossi con un bel pallonetto che, stampandosi sulla traversa, ritorna allo stesso giocatore che anche lui entra in porta con la sfera per il quarto gol. Al 27' Di Pasquale e Rondinone vengono rilevati da Fedi e Basone. Al 29' l'unica vera opportunità per il Vaglia nasce da una ritardata rimessa in gioco da parte di Lauri, la palla colpisce in viso Tronconi con il rimpallo che esce di poco. Al 29' Brechler recupera palla a centro campo e la fa filtrare a Basone che entra in area e da par suo si libera del marcatore per passare a Fedi che, decentrato, non ha difficoltà a marcare per il quinto definitivo gol. Al 30' Pinzuti viene rilevato da Badii. Al 33' ed al 34' Basone riconquista caparbiamente palla e, da fuori area, cerca di beffare ancora Rossi. Al 35' l'Isolotto sostituisce Lauri con Lo Re, il portierino del 1996. Termina così un incontro correttissimo nel corso del quale l'arbitro ha portato poche volte il fischietto alla bocca e che ha visto la squadra di casa dominare in lungo e in largo mentre i pur generosi ospiti non hanno mai rappresentato un vero pericolo. Calciatori Più: per il Vaglia segnaliamo Casati mentre per l'Isolotto, nel rilevare la buona corale, all'interno della quale sarebbe fin troppo scontato premiare il pacchetto avanzato, vogliamo oggi segnalare Lanni Cappelli, Fraschini e Della Scala, tre giocatori che oggi hanno certamente interpretato al meglio il ruolo che era stato loro affidato..

Franco Natali ISOLOTTO: Lauri, Certi, Pinzuti, Fraschini, Girardi, Della Scala, Di Pasquale, Pieroni, Rondinone, Lanni Cappelli, Ricapito. A disp.: Lore, Basone, Fedi, Badii, Brechler. All..: Bruni.<br >VAGLIA: Rossi, Fedi, Tronconi, Berni A., Torelli, Mariani, Berni M., Gini, Salerno, Cirignano, Casati. All.: f.f. Bonechi.<br > ARBITRO: Greco di Firenze.<br > RETI: 17' e 67' Di Pasquale, 21' Ricapito, 50' Rondinone, 84' Fedi. E' una formazione in difficolt&agrave; quella che dal Mugello scende a Firenze. I bianco verdi del Vaglia sono in undici, e l'andamento della partita volge subito al bello per i ragazzi di mister Bruni che fanno gioco arrivando spesso alla conclusione senza trovare particolari difficolt&agrave;. Gi&agrave; al 2' Di Pasquale, ottimamente imbeccato da Pinzuti, scatta centralmente bevendosi la linea difensiva ma, arrivato solo davanti a Rossi, si incarta perdendo l'attimo. Sar&agrave; questo il leitmotif dell'incontro. Al 17' &egrave; ancora Di Pasquale che punge ma questa volta fa punto. L'azione parte ancora dalle retrovie con la palla che giunge a Ricapito che se la porta sul fondo per poi rimetterla al centro dove puntuale l'ala bianco rossa non ha difficolt&agrave; a segnare. Due minuti dopo &egrave; ancora l'Isolotto a filtrare e a far giungere la sfera a Ricapito che non riesce concludere. Al 21' sugli sviluppi di un calcio d'angolo &egrave; ancora l'Isolotto che cerca di pungere, ma l'azione dei padroni di casa viene stoppata dalla difesa avversaria. Al 25' passa ancora l'Isolotto con Ricapito che gira in bello stile una palla proveniente da calcio d'angolo. Arriviamo cos&igrave; al 27' quando Casati si libera bene della marcatura di Pieroni, si gira accentrandosi e tira mancando per&ograve; il bersaglio grosso. E' questa la prima occasione confezionata dal Vaglia. Due minuto dopo ancora un lampo di Ricapito che si mangia letteralmente un gol fatto, poi &egrave; ancora il turno di, Casati che ci prova dalla tre quarti trovando per&ograve; pronto Lauri. L'Isolotto ha in mano agevolmente la partita e la gestisce in scioltezza senza che i ragazzi di mister Bonechi possano opporre una qualche resistenza. Il secondo tempo riprende con la squadra di casa che tiene il pallino del gioco ed al 5' porta a tre lo score con Rondinone che, liberato da Di Pasquale, entra in area e con un sombrero si libera del portiere entrando con la palla in porta. Al 22' dopo altre due occasioni fallite da Di Pasquale e Pieroni, mister Bruni sostituisce Lanni Cappelli con Brechler. Due minuti dopo il solito Di Pasquale, deliziosamente imbeccato da Rondinone, salta Rossi con un bel pallonetto che, stampandosi sulla traversa, ritorna allo stesso giocatore che anche lui entra in porta con la sfera per il quarto gol. Al 27' Di Pasquale e Rondinone vengono rilevati da Fedi e Basone. Al 29' l'unica vera opportunit&agrave; per il Vaglia nasce da una ritardata rimessa in gioco da parte di Lauri, la palla colpisce in viso Tronconi con il rimpallo che esce di poco. Al 29' Brechler recupera palla a centro campo e la fa filtrare a Basone che entra in area e da par suo si libera del marcatore per passare a Fedi che, decentrato, non ha difficolt&agrave; a marcare per il quinto definitivo gol. Al 30' Pinzuti viene rilevato da Badii. Al 33' ed al 34' Basone riconquista caparbiamente palla e, da fuori area, cerca di beffare ancora Rossi. Al 35' l'Isolotto sostituisce Lauri con Lo Re, il portierino del 1996. Termina cos&igrave; un incontro correttissimo nel corso del quale l'arbitro ha portato poche volte il fischietto alla bocca e che ha visto la squadra di casa dominare in lungo e in largo mentre i pur generosi ospiti non hanno mai rappresentato un vero pericolo. <b>Calciatori Pi&ugrave;:</b> per il Vaglia segnaliamo <b>Casati </b>mentre per l'Isolotto, nel rilevare la buona corale, all'interno della quale sarebbe fin troppo scontato premiare il pacchetto avanzato, vogliamo oggi segnalare <b>Lanni Cappelli</b>, <b>Fraschini </b>e <b>Della Scala</b>, tre giocatori che oggi hanno certamente interpretato al meglio il ruolo che era stato loro affidato.. Franco Natali




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI