• Juniores Provinciali GIR.A
  • Firenze Sud
  • 1 - 1
  • Porta Romana


FIRENZE SUD: Fabbri 8, Perego 7, Borrelli 6/7 (76' Battaglini sv), Viti 6/7, Commini 7, Sciarrino 6/7, Fantigini 6/7 (81' Quinones sv), Bernardi 7 (64' Marranci 6+), Poteti 7.5, Palagi 6/7 (94' Giuliani sv), Patriarchi 6/7 (68' Troni 6+). A disp.: Giachi, Ayoub Dahib. All.: Santini 8.
PORTA ROMANA: Aina 6+, Meli 6- (50' Parlapiano 6), Esposito 7, Mordini 7, Murdocco 6-, Bartalesi 6.5, Bibbiani 6+ (53' Meucci 6+), Ruggiero 6.5 (82' Brocchi sv), Ghezzal 6+, Alessandroni 6 (67' Pecci: 6), Pieri 6 (64' Pratesi 7). A disp.: Terzo. All.: Grassi 6.5.

ARBITRO: Cappelletti di Firenze 6.5.

RETI: 11' Poteti, 77' Pratesi.
NOTE: ammoniti Ghezzal, Meli, Commini, Fantigini, Meucci. Recupero: 1' + 5'.



Il Porta Romana mette nel ripostiglio per un altro anno bandiere, striscioni e pasticcini: la festa è rimandata a data da destinarsi, il campionato regionale pure. Gli juniores provinciali del Porta Romana con una vittoria sull'ostico campo del Firenze Sud avrebbero coronato una stagione epica per la società, vittoriosa nel campionato di Promozione ai danni dell'eterna rivale Rondinella. Sarà rimasto deluso chi si aspettava una passeggiata per i ragazzi di Grassi: dopo il tonfo delle Due Strade contro la capolista Rondinella infatti il Firenze Sud non ha fatto altri regali e sportivamente si è giocato le sue carte, senza pensare alla classifica e senza mollare un solo minuto sul piano agonistico, a tratti aiutato dalla buona sorte e altre volte difeso da un Fabbri da serie A. Sin dal fischio iniziale del direttore di gara Cappelletti è il Porta Romana a spingere sull'acceleratore per mettere in discesa la gara più importante della stagione e cercare di conquistare i tre punti: Ghezzal inventa, Pieri sciupa giocando con eccessiva sicurezza e arrivando alla conclusione senza la giusta convinzione. Il Firenze Sud è meno sprecone e giocando di ripartenza beneficia della prima palla gol all'11': Perego lancia Poteti che in velocità sul filo del fuorigioco sbuca alle spalle di Meli e Bartalesi, anticipa Aina di testa e segna la rete dell'1-0. Il Porta Romana colto alla sprovvista cerca di reagire e le palle gol per pareggiare non tardano ad arrivare: al 17' Fabbri in tuffo si supera sul destro da distanza ravvicinata di Ghezzal, Pieri arriva sulla ribattuta ma da due passi di testa colpisce clamorosamente la traversa. Poco dopo è sempre il numero 11 ospite a trovarsi solo davanti a Fabbri ma a sprecare ancora, concludendo debolmente alla sinistra del portierone di casa. Il Firenze Sud argina gli attacchi avversari e senza paura torna all'attacco trovando il raddoppio con un tiro sotto la traversa di Poteti servito da Palagi, annullato dal direttore di gara per un presunto controllo di mano dell'attaccante rossoblu. Il Porta Romana soffre sulle fasce dove Fantigini e Patriarchi sfondano ripetutamente e arrivano sul fondo con facilità, ma ha il predominio nella zona centrale del campo dove imposta con tranquillità e precisione con il playmaker Mordini. Finiscono sull'1-0 i primi 45' visto che a 5' dall'intervallo è ancora Fabbri con la manona a dire di no al gigante Bartalesi in seguito ad uno stacco aereo poderoso su azione da calcio d'angolo. Nel secondo tempo il Firenze Sud si apre, concede qualche spazio agli avversari, costruisce maggiormente e lo spettacolo ne beneficia con azioni da una parte e dall'altra. I minuti passano, la palla non entra e la paura di perdere il campionato alimenta gli agonistici ragazzi di Porta Romana, comprensibilmente nervosi e affrettati. Grassi gioca le sue carte, riversa i propri giocatori all'attacco e sostituisce al 64' Pieri per Pratesi, classe 1992. Passano solamente 13' ed è il neoentrato giocatore ospite a trovare il pareggio con un tiro dalla destra che beffa Fabbri in uscita. 1-1, partita e campionato riaperti e ultimi 15' al cardiopalma. Mister Santini e i suoi ragazzi non fanno sconti e continuano a giocare, a correre e a difendersi con l'ingresso in campo di Troni e Battaglini a metà campo e Quinones all'attacco per dar fiato e velocità ad un Firenze Sud sotto pressione ma comunque ordinato e pronto a ripartire. Tra un fallo e l'altro la partita arriva al quarto dei 5' di recupero: Fabbri con la palla tra le mani tarda la battuta e, seguendo il regolamento, l'arbitro Cappelletti concede un calcio di punizione a due dentro l'area di rigore: soli otto metri separano Ghezzal e il Porta Romana dal trionfo. Su tale calcio piazzato il numero 9 pasticcia, complice un'incomprensione con un compagno di squadra, Perego si stacca dalla barriera e spazza via la palla e le speranze del Porta Romana di agguantare la vetta del campionato, ormai nelle mani della Rondinella trionfante per 4-1 sull'Incisa. Il nervosismo e il rammarico ospite per la mancata vittoria sfocerà in una furibonda rissa finale: brutto episodio non arginato dal direttore di gara, uscito dal campo in anticipo e non presente sul terreno di gioco durante la scazzottata finale che ha visto coinvolte diverse persone. E' doveroso ricordare a tutti, giovani e adulti, che il campo da calcio non è un ring.

Calciatoripiù
: Decisiva la rete di Poteti che mata il Porta Romana e fa gioire la Rondinella bucando per due il portiere ospite Aina (la seconda rete è però annullata da Cappelletti)e gli interventi di Fabbri che con balzi sorprendenti ha murato la propria porta. Complimenti comunque all'intero Firenze Sud che ancora una volta ha dimostrato di avere un ottimo organico, sebbene discontinuo. Da elogiare ovviamente anche il Porta Romana, artefice di una stagione quasi perfetta: da premiare le prestazioni del bomber Pratesi e di Mordini, preciso e onnipresente nel cerchio di metà campo.

S.P. FIRENZE SUD: Fabbri 8, Perego 7, Borrelli 6/7 (76' Battaglini sv), Viti 6/7, Commini 7, Sciarrino 6/7, Fantigini 6/7 (81' Quinones sv), Bernardi 7 (64' Marranci 6+), Poteti 7.5, Palagi 6/7 (94' Giuliani sv), Patriarchi 6/7 (68' Troni 6+). A disp.: Giachi, Ayoub Dahib. All.: Santini 8.<br >PORTA ROMANA: Aina 6+, Meli 6- (50' Parlapiano 6), Esposito 7, Mordini 7, Murdocco 6-, Bartalesi 6.5, Bibbiani 6+ (53' Meucci 6+), Ruggiero 6.5 (82' Brocchi sv), Ghezzal 6+, Alessandroni 6 (67' Pecci: 6), Pieri 6 (64' Pratesi 7). A disp.: Terzo. All.: Grassi 6.5.<br > ARBITRO: Cappelletti di Firenze 6.5.<br > RETI: 11' Poteti, 77' Pratesi. <br >NOTE: ammoniti Ghezzal, Meli, Commini, Fantigini, Meucci. Recupero: 1' + 5'. Il Porta Romana mette nel ripostiglio per un altro anno bandiere, striscioni e pasticcini: la festa &egrave; rimandata a data da destinarsi, il campionato regionale pure. Gli juniores provinciali del Porta Romana con una vittoria sull'ostico campo del Firenze Sud avrebbero coronato una stagione epica per la societ&agrave;, vittoriosa nel campionato di Promozione ai danni dell'eterna rivale Rondinella. Sar&agrave; rimasto deluso chi si aspettava una passeggiata per i ragazzi di Grassi: dopo il tonfo delle Due Strade contro la capolista Rondinella infatti il Firenze Sud non ha fatto altri regali e sportivamente si &egrave; giocato le sue carte, senza pensare alla classifica e senza mollare un solo minuto sul piano agonistico, a tratti aiutato dalla buona sorte e altre volte difeso da un Fabbri da serie A. Sin dal fischio iniziale del direttore di gara Cappelletti &egrave; il Porta Romana a spingere sull'acceleratore per mettere in discesa la gara pi&ugrave; importante della stagione e cercare di conquistare i tre punti: Ghezzal inventa, Pieri sciupa giocando con eccessiva sicurezza e arrivando alla conclusione senza la giusta convinzione. Il Firenze Sud &egrave; meno sprecone e giocando di ripartenza beneficia della prima palla gol all'11': Perego lancia Poteti che in velocit&agrave; sul filo del fuorigioco sbuca alle spalle di Meli e Bartalesi, anticipa Aina di testa e segna la rete dell'1-0. Il Porta Romana colto alla sprovvista cerca di reagire e le palle gol per pareggiare non tardano ad arrivare: al 17' Fabbri in tuffo si supera sul destro da distanza ravvicinata di Ghezzal, Pieri arriva sulla ribattuta ma da due passi di testa colpisce clamorosamente la traversa. Poco dopo &egrave; sempre il numero 11 ospite a trovarsi solo davanti a Fabbri ma a sprecare ancora, concludendo debolmente alla sinistra del portierone di casa. Il Firenze Sud argina gli attacchi avversari e senza paura torna all'attacco trovando il raddoppio con un tiro sotto la traversa di Poteti servito da Palagi, annullato dal direttore di gara per un presunto controllo di mano dell'attaccante rossoblu. Il Porta Romana soffre sulle fasce dove Fantigini e Patriarchi sfondano ripetutamente e arrivano sul fondo con facilit&agrave;, ma ha il predominio nella zona centrale del campo dove imposta con tranquillit&agrave; e precisione con il playmaker Mordini. Finiscono sull'1-0 i primi 45' visto che a 5' dall'intervallo &egrave; ancora Fabbri con la manona a dire di no al gigante Bartalesi in seguito ad uno stacco aereo poderoso su azione da calcio d'angolo. Nel secondo tempo il Firenze Sud si apre, concede qualche spazio agli avversari, costruisce maggiormente e lo spettacolo ne beneficia con azioni da una parte e dall'altra. I minuti passano, la palla non entra e la paura di perdere il campionato alimenta gli agonistici ragazzi di Porta Romana, comprensibilmente nervosi e affrettati. Grassi gioca le sue carte, riversa i propri giocatori all'attacco e sostituisce al 64' Pieri per Pratesi, classe 1992. Passano solamente 13' ed &egrave; il neoentrato giocatore ospite a trovare il pareggio con un tiro dalla destra che beffa Fabbri in uscita. 1-1, partita e campionato riaperti e ultimi 15' al cardiopalma. Mister Santini e i suoi ragazzi non fanno sconti e continuano a giocare, a correre e a difendersi con l'ingresso in campo di Troni e Battaglini a met&agrave; campo e Quinones all'attacco per dar fiato e velocit&agrave; ad un Firenze Sud sotto pressione ma comunque ordinato e pronto a ripartire. Tra un fallo e l'altro la partita arriva al quarto dei 5' di recupero: Fabbri con la palla tra le mani tarda la battuta e, seguendo il regolamento, l'arbitro Cappelletti concede un calcio di punizione a due dentro l'area di rigore: soli otto metri separano Ghezzal e il Porta Romana dal trionfo. Su tale calcio piazzato il numero 9 pasticcia, complice un'incomprensione con un compagno di squadra, Perego si stacca dalla barriera e spazza via la palla e le speranze del Porta Romana di agguantare la vetta del campionato, ormai nelle mani della Rondinella trionfante per 4-1 sull'Incisa. Il nervosismo e il rammarico ospite per la mancata vittoria sfocer&agrave; in una furibonda rissa finale: brutto episodio non arginato dal direttore di gara, uscito dal campo in anticipo e non presente sul terreno di gioco durante la scazzottata finale che ha visto coinvolte diverse persone. E' doveroso ricordare a tutti, giovani e adulti, che il campo da calcio non &egrave; un ring.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Decisiva la rete di <b>Poteti </b>che mata il Porta Romana e fa gioire la Rondinella bucando per due il portiere ospite Aina (la seconda rete &egrave; per&ograve; annullata da Cappelletti)e gli interventi di <b>Fabbri </b>che con balzi sorprendenti ha murato la propria porta. Complimenti comunque all'intero Firenze Sud che ancora una volta ha dimostrato di avere un ottimo organico, sebbene discontinuo. Da elogiare ovviamente anche il Porta Romana, artefice di una stagione quasi perfetta: da premiare le prestazioni del bomber <b>Pratesi </b>e di <b>Mordini</b>, preciso e onnipresente nel cerchio di met&agrave; campo. S.P.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI