- Esordienti B 2 Fase GIR.C
-
Fiorentina
-
6 - 0
-
Castellana
FIORENTINA: Crisanto, Annunziata, Bertoneri, Rialti, Saccaridi, Tafanari, Baroni, Innocenti, Amerighi.Entrati: Del Bavero, Sagnini, Coscione, Caso, Ledesma, Cecchi. All.: Ridolfi
CASTELLANA: Baldini, Capitani, Prela, Ninci, Baldassarri, Masini, Bagnoli, Bastanioni, Cuviello. Entrati: Sarti, Nespeca. All.: Salvatori
ARBITRO: Pesce di Firenze
RETI: 6'e 25' Innocenti, 9' Tofanari, 20' e 50' Annunziata, 28' Ledesma
Vincono e convincono, come accade da molto tempo a questa parte, i viola di mister Ridolfi che con un sonoro sei a zero stendono i giovani del Castellana. Dopo un inizio abbastanza equilibrato, con il match giocato prevalentemente a centrocampo, i viola prendono il sopravvento e grazie ad Innocenti passano in vantaggio: il centrocampista centrale salta un avversario e dalla distanza esplode un destro che non lascia scampo al numero uno avversario. Passano pochi minuti e la grosse mole di gioco, intesa come percentuale elevata di possesso palla, si concretizza per merito di capitan Tofanari che, in situazione di calcio d'angolo, trova il tempo giusto per lo stacco di testa e realizza la rete del due a zero. Sul finire di tempo arriva anche la terza marcatura, che suggella una bellissima azione corale finalizzata dall'esterno Annunziata; si chiudono con un rassicurante vantaggio i primi venti minuti. Nella ripresa la storia non cambia; gli ospiti lottano e corrono ma non è di certo la loro giornata fortunata, i padroni di casa, sempre più cinici, ad ogni affondo mettono i brividi. Al quinto Caso guadagno una punizione dal limite di seconda, Coscione tocca la sfera ad Innocenti che ,con un destro tanto potente quanto preciso, cala il poker. Gli ospiti sono ormai in balìa degli avversari, chiusi in difesa a riccio nella speranza di sfruttare il contropiede; ma la tattica non paga anzi, dopo soli tre minuti, arriva la quinta marcatura. A mettere il proprio nome sul tabellino dei marcatori è Ledesma, bravo a farsi trovare al posto giusto, nel momento giusto, e a ribadire a rete dopo un doppio salvataggio dell'estremo difensore Baldini. A questo punto, visto lo scarto, il signor Pesce di Firenze, per regolamento, fa scattare il tema tattico; mister Ridolfi opta per la realizzazione valida solo se fatta di prima intenzione. A seguito di ciò vengono annullate due reti, e la seconda frazione si chiude sul risultato di cinque a zero. Gli ultimi venti minuti vedono i viola attaccare, ma con intelligenza, non lasciando agli avversari la possibilità di impensierire Crisanto, e gli avversari cercare di limitare i danni. Ciò nonostante arriva anche la sesta rete grazie ad Annunziata che , dopo una ribattuta della difesa su un suo tiro, beffa Baldini con un preciso pallonetto. Poco o nulla da dire su di una gara che ha visto dominare, soprattutto nelle seconda e terza frazione, la Fiorentina; tuttavia bisogna riconoscere agli avversari, tecnicamente meno dotati, di essersi impegnati e cercato di contrastare un avversario certamente non alla loro portata.
Antonio Pasquale
FIORENTINA: Crisanto, Annunziata, Bertoneri, Rialti, Saccaridi, Tafanari, Baroni, Innocenti, Amerighi.Entrati: Del Bavero, Sagnini, Coscione, Caso, Ledesma, Cecchi. All.: Ridolfi
<br >CASTELLANA: Baldini, Capitani, Prela, Ninci, Baldassarri, Masini, Bagnoli, Bastanioni, Cuviello. Entrati: Sarti, Nespeca. All.: Salvatori
<br >
ARBITRO: Pesce di Firenze
<br >
RETI: 6'e 25' Innocenti, 9' Tofanari, 20' e 50' Annunziata, 28' Ledesma
Vincono e convincono, come accade da molto tempo a questa parte, i viola di mister Ridolfi che con un sonoro sei a zero stendono i giovani del Castellana. Dopo un inizio abbastanza equilibrato, con il match giocato prevalentemente a centrocampo, i viola prendono il sopravvento e grazie ad Innocenti passano in vantaggio: il centrocampista centrale salta un avversario e dalla distanza esplode un destro che non lascia scampo al numero uno avversario. Passano pochi minuti e la grosse mole di gioco, intesa come percentuale elevata di possesso palla, si concretizza per merito di capitan Tofanari che, in situazione di calcio d'angolo, trova il tempo giusto per lo stacco di testa e realizza la rete del due a zero. Sul finire di tempo arriva anche la terza marcatura, che suggella una bellissima azione corale finalizzata dall'esterno Annunziata; si chiudono con un rassicurante vantaggio i primi venti minuti. Nella ripresa la storia non cambia; gli ospiti lottano e corrono ma non è di certo la loro giornata fortunata, i padroni di casa, sempre più cinici, ad ogni affondo mettono i brividi. Al quinto Caso guadagno una punizione dal limite di seconda, Coscione tocca la sfera ad Innocenti che ,con un destro tanto potente quanto preciso, cala il poker. Gli ospiti sono ormai in balìa degli avversari, chiusi in difesa a riccio nella speranza di sfruttare il contropiede; ma la tattica non paga anzi, dopo soli tre minuti, arriva la quinta marcatura. A mettere il proprio nome sul tabellino dei marcatori è Ledesma, bravo a farsi trovare al posto giusto, nel momento giusto, e a ribadire a rete dopo un doppio salvataggio dell'estremo difensore Baldini. A questo punto, visto lo scarto, il signor Pesce di Firenze, per regolamento, fa scattare il tema tattico; mister Ridolfi opta per la realizzazione valida solo se fatta di prima intenzione. A seguito di ciò vengono annullate due reti, e la seconda frazione si chiude sul risultato di cinque a zero. Gli ultimi venti minuti vedono i viola attaccare, ma con intelligenza, non lasciando agli avversari la possibilità di impensierire Crisanto, e gli avversari cercare di limitare i danni. Ciò nonostante arriva anche la sesta rete grazie ad Annunziata che , dopo una ribattuta della difesa su un suo tiro, beffa Baldini con un preciso pallonetto. Poco o nulla da dire su di una gara che ha visto dominare, soprattutto nelle seconda e terza frazione, la Fiorentina; tuttavia bisogna riconoscere agli avversari, tecnicamente meno dotati, di essersi impegnati e cercato di contrastare un avversario certamente non alla loro portata.
Antonio Pasquale