• Giovanissimi B GIR.A
  • Porta a Lucca
  • 0 - 4
  • Madonna dell Acqua


PORTA A LUCCA: Tredici, Alic, Funaioli, Ruggeri, Vestri, Ciampi, Orselli, Cavallini, Giorgi, Ferrini, Carlesi. A disp.: Tilocca, Neggiani, Mazzei, Alberti, Falcone. All.: Pellegrini.
MADONNA DELL'ACQUA: Tassoni, Boccafogli, Del Rosso, Barbagallo, Magrini, Pizzonia, Pischedda, Vanni, Guidi, Haitoumy, Bracci. A disp.: Palmeri, Berretta, Corucci, Damante, Sbrana. All.: Munerato.

RETI: Vanni, Bracci, Haitoumy 2



Vittoria meritata per gli ospiti che si impongono in modo deciso contro un Porta a Lucca timoroso. Per i primi dieci minuti le squadre si studiano, poi la partita decolla a favore del Madonna dell'Acqua. Il primo segnale lo manda Bracci che colpisce in pieno il palo alla destra del portiere a seguito di una bella punizione dal limite. L'episodio dà la scossa agli ospiti ed intimorisce oltremisura i locali del Porta a Lucca. La squadra di casa soffre in maniera decisa la fisicità degli ospiti, che giocano un calcio semplice basato molto sulla ricerca del centravanti Bracci, cercato principalmente dal difensore Boccafogli dotato di un rilancio potente e preciso. Il Porta a Lucca prova ad opporsi con qualche contropiede orchestrato da Cavallini e Orselli e dal veloce Ferrini, ma su quest'ultimo la difesa ospite è sempre pronta ai raddoppi lasciando poco spazio agli spunti offensivi. Nei quindici minuti centrali del primo tempo arrivano le tre reti, la prima con Vanni lesto ad infilare dalla corta misura, poi con Bracci con un bel diagonale, e con Haitoumy con un tiro dal limite dell'area. Il secondo tempo vede una girandola di sostituzioni e la partita si fa leggermente più equilibrata, in ogni caso sempre con Haitoumy il Madonna dell'Acqua trova la quarta rete con un bel tiro dalla distanza. Il Porta a Lucca cerca invano la rete della bandiera ma anche per un pizzico di sfortuna non riesce nell'obiettivo. Un giudizio sull'arbitraggio: è stato un poì troppo permissivo con il gioco fisico degli ospiti generando qualche tensione in campo.

Alessandro Cavallini PORTA A LUCCA: Tredici, Alic, Funaioli, Ruggeri, Vestri, Ciampi, Orselli, Cavallini, Giorgi, Ferrini, Carlesi. A disp.: Tilocca, Neggiani, Mazzei, Alberti, Falcone. All.: Pellegrini.<br >MADONNA DELL'ACQUA: Tassoni, Boccafogli, Del Rosso, Barbagallo, Magrini, Pizzonia, Pischedda, Vanni, Guidi, Haitoumy, Bracci. A disp.: Palmeri, Berretta, Corucci, Damante, Sbrana. All.: Munerato.<br > RETI: Vanni, Bracci, Haitoumy 2 Vittoria meritata per gli ospiti che si impongono in modo deciso contro un Porta a Lucca timoroso. Per i primi dieci minuti le squadre si studiano, poi la partita decolla a favore del Madonna dell'Acqua. Il primo segnale lo manda Bracci che colpisce in pieno il palo alla destra del portiere a seguito di una bella punizione dal limite. L'episodio d&agrave; la scossa agli ospiti ed intimorisce oltremisura i locali del Porta a Lucca. La squadra di casa soffre in maniera decisa la fisicit&agrave; degli ospiti, che giocano un calcio semplice basato molto sulla ricerca del centravanti Bracci, cercato principalmente dal difensore Boccafogli dotato di un rilancio potente e preciso. Il Porta a Lucca prova ad opporsi con qualche contropiede orchestrato da Cavallini e Orselli e dal veloce Ferrini, ma su quest'ultimo la difesa ospite &egrave; sempre pronta ai raddoppi lasciando poco spazio agli spunti offensivi. Nei quindici minuti centrali del primo tempo arrivano le tre reti, la prima con Vanni lesto ad infilare dalla corta misura, poi con Bracci con un bel diagonale, e con Haitoumy con un tiro dal limite dell'area. Il secondo tempo vede una girandola di sostituzioni e la partita si fa leggermente pi&ugrave; equilibrata, in ogni caso sempre con Haitoumy il Madonna dell'Acqua trova la quarta rete con un bel tiro dalla distanza. Il Porta a Lucca cerca invano la rete della bandiera ma anche per un pizzico di sfortuna non riesce nell'obiettivo. Un giudizio sull'arbitraggio: &egrave; stato un po&igrave; troppo permissivo con il gioco fisico degli ospiti generando qualche tensione in campo. Alessandro Cavallini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI