• Allievi B GIR.D
  • Calenzano
  • 4 - 1
  • Ginestra Fiorentina


CALENZANO: Vannacci, Lenzi, Spagnesi, Tonioni, Bocci, Tafa, Rosano, Agliana, Gelli, Moschetti, Mazzetti. A disp.: Brecani, Petroni, Giannelli, Magheri, Giacomelli. All.: Dino L'Abbate.
GINESTRA FIORENTINA: Bifoli, Lapi, Naldi, Lari, Sassoli, Maggiorelli, Morieri, Belli, Akoush, Pretelli, Fei. A disp.: Matteuzzi, Benvenuti. All.: Fulvio Taramelli.

ARBITRO: Pacini di Prato.

RETI: 13' Lenzi, 41', 43', 49' Gelli, 44' Pretelli



In settimana, dopo il pareggio conseguito dal Ponzano nel recupero con il Santa Maria, era arrivata la matematica vittoria nel girone per il Calenzano di L'Abbate, grande dominatore del torneo. Con la Ginestra la festa per i calenzanesi, promossi nel girone di merito nella prossima stagione agonistica, è continuata. L'inizio è favorevole ai padroni di casa e al 3' Rosano lanciato a rete costringe il portiere avversario ad effettuare una respinta. Al 13' il Calenzano passa in vantaggio con Lenzi che sul filo del fuorigioco infila in diagonale il portiere avversario. Al 30' la Ginestra, protagonista di una prestazione valida e generosa, va vicina al pareggio con un tiro dalla lunga distanza di Pretelli che sfiora l'incrocio dei pali. Nel secondo tempo al 1' Gelli firma il radddoppio con un colpo di testa e dopo due minuti mette a segno il terzo gol per la sua squadra. Dopo un minuto la Ginestra va in gol con Pretelli su azione personale. Al 6' Rosano colpisce un palo e al 7' la formazione ospite manca di poco il secondo gol con la palla che dopo un rimpallo finisce a lato. Al 9' il terzo gol personale (trentottesimo nel girone) di Gelli con un eurogol realizzato da distanza ravvicinata con una mezza rovesciata. Fino al termine della gara ottimamente diretta dal sig. Pacini non ci sono altre particolari azioni da segnalare.
Torso
Calenzano '94: le parole del mister

Con la vittoria del girone D del campionato Allievi B, il Calenzano 94 ha portato a termine il compito che la società gli aveva chiesto e cioè quello di permettere all'annata successiva di partecipare al girone di merito Allievi B. Va dato merito a questo gruppo di ragazzi che sono riusciti a raggiungere il risultato con applicazione, volontà e serietà, caratteristiche che ho cercato di trasmettere dal primo giorno della preparazione e che non ho avuto nessuna difficoltà ad ottenere avendo a disposizione ragazzi magnifici. Questo Calenzano 94 aveva chiuso l'annata scorsa, giugno 2009, con la vittoria del Torneo Città di Scandicci e da allora non ha più perso una partita ufficiale. Ora i ragazzi si prepareranno all'avventura degli allievi regionali, anche se molti di loro hanno già assaggiato le difficoltà della categoria contribuendo all'ottimo campionato del 93. Un ringraziamento particolare ai dirigenti-genitori (Petroni, Tonioni, Spagnesi, Ferrarini)che mi hanno accompagnato in questa splendida avventura e che hanno dimostrato con i fatti che si può essere ottimi dirigenti pensando al bene del gruppo e della squadra e non solamente a quello del proprio figliolo. Grazie alla società tutta che mi ha dato l'opportunità di vincere un altro campionato che si aggiunge alle vittorie degli anni scorsi ma che dà sempre grandissima emozione e soddisfazione perché ogni vittoria è diversa dalle altre e perché mi dà la forza di continuare con la stessa identica passione e con la stessa voglia!

Dino L'Abbate CALENZANO: Vannacci, Lenzi, Spagnesi, Tonioni, Bocci, Tafa, Rosano, Agliana, Gelli, Moschetti, Mazzetti. A disp.: Brecani, Petroni, Giannelli, Magheri, Giacomelli. All.: Dino L'Abbate.<br >GINESTRA FIORENTINA: Bifoli, Lapi, Naldi, Lari, Sassoli, Maggiorelli, Morieri, Belli, Akoush, Pretelli, Fei. A disp.: Matteuzzi, Benvenuti. All.: Fulvio Taramelli.<br > ARBITRO: Pacini di Prato.<br > RETI: 13' Lenzi, 41', 43', 49' Gelli, 44' Pretelli In settimana, dopo il pareggio conseguito dal Ponzano nel recupero con il Santa Maria, era arrivata la matematica vittoria nel girone per il Calenzano di L'Abbate, grande dominatore del torneo. Con la Ginestra la festa per i calenzanesi, promossi nel girone di merito nella prossima stagione agonistica, &egrave; continuata. L'inizio &egrave; favorevole ai padroni di casa e al 3' Rosano lanciato a rete costringe il portiere avversario ad effettuare una respinta. Al 13' il Calenzano passa in vantaggio con Lenzi che sul filo del fuorigioco infila in diagonale il portiere avversario. Al 30' la Ginestra, protagonista di una prestazione valida e generosa, va vicina al pareggio con un tiro dalla lunga distanza di Pretelli che sfiora l'incrocio dei pali. Nel secondo tempo al 1' Gelli firma il radddoppio con un colpo di testa e dopo due minuti mette a segno il terzo gol per la sua squadra. Dopo un minuto la Ginestra va in gol con Pretelli su azione personale. Al 6' Rosano colpisce un palo e al 7' la formazione ospite manca di poco il secondo gol con la palla che dopo un rimpallo finisce a lato. Al 9' il terzo gol personale (trentottesimo nel girone) di Gelli con un eurogol realizzato da distanza ravvicinata con una mezza rovesciata. Fino al termine della gara ottimamente diretta dal sig. Pacini non ci sono altre particolari azioni da segnalare. <br ><b>Torso<br >Calenzano '94: le parole del mister</b><br >Con la vittoria del girone D del campionato Allievi B, il Calenzano 94 ha portato a termine il compito che la societ&agrave; gli aveva chiesto e cio&egrave; quello di permettere all'annata successiva di partecipare al girone di merito Allievi B. Va dato merito a questo gruppo di ragazzi che sono riusciti a raggiungere il risultato con applicazione, volont&agrave; e seriet&agrave;, caratteristiche che ho cercato di trasmettere dal primo giorno della preparazione e che non ho avuto nessuna difficolt&agrave; ad ottenere avendo a disposizione ragazzi magnifici. Questo Calenzano 94 aveva chiuso l'annata scorsa, giugno 2009, con la vittoria del Torneo Citt&agrave; di Scandicci e da allora non ha pi&ugrave; perso una partita ufficiale. Ora i ragazzi si prepareranno all'avventura degli allievi regionali, anche se molti di loro hanno gi&agrave; assaggiato le difficolt&agrave; della categoria contribuendo all'ottimo campionato del 93. Un ringraziamento particolare ai dirigenti-genitori (Petroni, Tonioni, Spagnesi, Ferrarini)che mi hanno accompagnato in questa splendida avventura e che hanno dimostrato con i fatti che si pu&ograve; essere ottimi dirigenti pensando al bene del gruppo e della squadra e non solamente a quello del proprio figliolo. Grazie alla societ&agrave; tutta che mi ha dato l'opportunit&agrave; di vincere un altro campionato che si aggiunge alle vittorie degli anni scorsi ma che d&agrave; sempre grandissima emozione e soddisfazione perch&eacute; ogni vittoria &egrave; diversa dalle altre e perch&eacute; mi d&agrave; la forza di continuare con la stessa identica passione e con la stessa voglia! Dino L'Abbate




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI