• Berretti GIR.C
  • Prato
  • 0 - 1
  • Forli


PRATO: Mariotti, Morelli, Pollini, Bandelli, Zanobetti, Cioni, Soler, Della Scala, Pinzauti, Rinaldini, Contu. A disp.: Cassarà, Bucciantini, D'Arino, Banci, Forconi, Bianchi, Riccio. All.: Rossi.
FORLI': Gianelli, Leonardi, Babini, Jahja, Yoada, Berti, Bombardi, Gabelli, Boni, Pirani, Man. Monti. A disp.: Lani, Angeli, Monti Mar., Piva, Spadaro, Manica, Mazzaufo. All.: Scozzoli.

ARBITRO: Baronti di Pistoia coad. da Giusti e Trapani di Pisa.

RETE: 90' Manica.



KO allo scadere per il Prato, che non sfrutta il turno interno per avvicinare le prime posizioni lasciando al Forlì l'intera posta grazie al colpo di testa vincente di Manica su azione di angolo, con i locali ormai in dieci per il secondo giallo rimediato da Della Scala. La partita è stata condizionata dal terreno di gioco allentato, che certamente ha penalizzato la formazione di casa, incline a cercare la giocata rapida sugli esterni, favorendo invece la scelta della profondità da parte delle due squadre con lunghi lanci alla ricerca della spizzata o della seconda palla. L'unica limpida occasione dei primi 45 minuti è comunque di marca locale e cade dopo appena cinque minuti di gioco, con Pinzauti che a pochi passi dalla porta non aggancia il pallone del vantaggio sugli sviluppi di un corner. Poi sostanziale equilibrio, con alcuni tentativi dei ragazzi di Rossi di accelerare sulle fasce frustrati dalle difficili condizioni del terreno. Meglio invece nella ripresa il Forlì, che ha una buona occasione con Monti il quale sfrutta uno svarione centrale della difesa laniera ma si fa parare la conclusione a tu per tu, a mezza altezza, da Mariotti. Dopo questo lampo succede poco, nessuna delle due squadre costruisce granché e la gara sembra destinata ad incanalarsi sui binari del pareggio. Nel finale però, potendo contare sulla superiorità numerica dovuta all'espulsione di Della Scala, che già ammonito per proteste si prende la seconda ammonizione entrando in ritardo su un avversario, gli ospiti ci credono di più e proprio al 90' ottengono il vantaggio: corner da destra, svetta il '96 Manica che schiaccia di testa, Mariotti si distende ma non ci arriva ed è la rete che rompe l'equilibrio in favore dei romagnoli. Al 4' di recupero grande occasione per il pari locale: mischia in area, batti e ribatti con le conclusioni in successione di Forconi e Pinzauti e tocco di mano evidente di un difensore del Forlì: il sig. Baronti è ben appostato ma fa proseguire, decretando di lì a poco la fine del confronto.

PRATO: Mariotti, Morelli, Pollini, Bandelli, Zanobetti, Cioni, Soler, Della Scala, Pinzauti, Rinaldini, Contu. A disp.: Cassar&agrave;, Bucciantini, D'Arino, Banci, Forconi, Bianchi, Riccio. All.: Rossi.<br >FORLI': Gianelli, Leonardi, Babini, Jahja, Yoada, Berti, Bombardi, Gabelli, Boni, Pirani, Man. Monti. A disp.: Lani, Angeli, Monti Mar., Piva, Spadaro, Manica, Mazzaufo. All.: Scozzoli.<br > ARBITRO: Baronti di Pistoia coad. da Giusti e Trapani di Pisa.<br > RETE: 90' Manica. KO allo scadere per il Prato, che non sfrutta il turno interno per avvicinare le prime posizioni lasciando al Forl&igrave; l'intera posta grazie al colpo di testa vincente di Manica su azione di angolo, con i locali ormai in dieci per il secondo giallo rimediato da Della Scala. La partita &egrave; stata condizionata dal terreno di gioco allentato, che certamente ha penalizzato la formazione di casa, incline a cercare la giocata rapida sugli esterni, favorendo invece la scelta della profondit&agrave; da parte delle due squadre con lunghi lanci alla ricerca della spizzata o della seconda palla. L'unica limpida occasione dei primi 45 minuti &egrave; comunque di marca locale e cade dopo appena cinque minuti di gioco, con Pinzauti che a pochi passi dalla porta non aggancia il pallone del vantaggio sugli sviluppi di un corner. Poi sostanziale equilibrio, con alcuni tentativi dei ragazzi di Rossi di accelerare sulle fasce frustrati dalle difficili condizioni del terreno. Meglio invece nella ripresa il Forl&igrave;, che ha una buona occasione con Monti il quale sfrutta uno svarione centrale della difesa laniera ma si fa parare la conclusione a tu per tu, a mezza altezza, da Mariotti. Dopo questo lampo succede poco, nessuna delle due squadre costruisce granch&eacute; e la gara sembra destinata ad incanalarsi sui binari del pareggio. Nel finale per&ograve;, potendo contare sulla superiorit&agrave; numerica dovuta all'espulsione di Della Scala, che gi&agrave; ammonito per proteste si prende la seconda ammonizione entrando in ritardo su un avversario, gli ospiti ci credono di pi&ugrave; e proprio al 90' ottengono il vantaggio: corner da destra, svetta il '96 Manica che schiaccia di testa, Mariotti si distende ma non ci arriva ed &egrave; la rete che rompe l'equilibrio in favore dei romagnoli. Al 4' di recupero grande occasione per il pari locale: mischia in area, batti e ribatti con le conclusioni in successione di Forconi e Pinzauti e tocco di mano evidente di un difensore del Forl&igrave;: il sig. Baronti &egrave; ben appostato ma fa proseguire, decretando di l&igrave; a poco la fine del confronto.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI