• Giovanissimi B GIR.A
  • Porta a Lucca
  • 1 - 0
  • Orlando


PORTA A LUCCA: Tredici (Tilocca), Carlesi, Giorgi, Alberti (Mazzei), Alic (Neggiani), Ferrini, Cavallini, Orselli, Falcone, Ciampi, Vestri. All.: Rinaldo Pellegrini.
ORLANDO TELCOSISTEMI: Marraccini, Tomei (Caroti), Di Mauro, Licheri (Gabbrielli), Nobili, Cateni, Balsano (Del Maestro), Masi (Mazzoncini), Sorgente, Santostefano (Romei), Marengo. A disp.: Fornaciari. All.: Luigi Campeni.

ARBITRO: Taverna di Pisa.

RETI: 33' Cavallini.



I primi minuti dell'incontro d'esordio tra Porta a Lucca e Orlando Telcosistemi sono animati da uno sfavillante valzer giallorosso. Protagonista indiscusso Ferrini, frizzante numero 9 della formazione di casa, che si esibisce in una serie di incursioni dalla fascia sinistra, giungendo senza difficoltà fino al cuore dell'area dell'Orlando; occasioni succulente, partite dalle sue scarpette al 5' e al 16', permettono rispettivamente a Cavallini e Alberti di trovarsi a tu per tu con Marracini, il portiere bluvestito che riesce in ambedue i casi a mantenere inviolata la soglia della propria porta. Poco dopo è l'Orlando a farsi avanti rampante nell'area avversaria: al 17', in contropiede, Marengo aggira la difesa giallorossa e offre palla a Sorgente, che la cede a sua volta a Santostefano, fermato dalle retrovie del Porta a Lucca; due minuti più tardi le scarpette di Licheri scoccano una punizione tagliente che centra la traversa. A risollevare le sorti dei suoi, giunge puntuale Ferrini: al 20' e al 23', infatti, si arrampica dalla fascia sinistra fino all'area di rigore avversaria e tenta due diagonali mancine, che finiscono clamorosamente per frangersi sulla traversa, protetta dall'attonito Marracini. Il Porta a Lucca, animato così dall'irreprensibile numero 9, si riversa con rinnovato entusiasmo nell'area dell'Orlando. Al 28' un esterno destro di Alic lascia senza fiato la tribuna giallorossa, che esplode pochi minuti dopo: Cavallini, infatti, a seguito di un calcio d'angolo battuto da Ferrini, si fa largo nel fitto caos dell'area di rigore, e al 33' insacca risolutamente. Il sipario si apre su un secondo tempo spento; la prima occasione è per gli ospiti: al 42' Sorgente tenta un ardito passaggio sottoporta per l'agilissimo Marengo, che non riesce ad impadronirsi del pallone; l'entusiasmo iniziale dell'Orlando tramonta così, sulle scarpette troppo corte del vivace numero 11. Le fila dell'incontro tornano nuovamente nelle mani del Porta a Lucca, guidato ancora da Ferrini: al 43' l'attaccante supera in velocità Nobili e prova la tradizionale diagonale dalla fascia sinistra, senza esito; al 51', su passaggio di Orselli, tenta il tiro al volo e sfiora la traversa. Al 58' è ancora il numero 9 giallorosso a scalare, solo, l'area avversaria, per esibirsi invano in una diagonale parata dal trafelato Marracini. L'offensiva del Porta a Lucca, al 61', torna a nascere dalla fascia sinistra con Vestri; questi offre una ghiotta occasione a Mazzei, che al volo spedisce fuori il pallone. A nulla occorre, al 64', l'insidiosa punizione dell'Orlando, battuta di destro da Cateni. Si spengono così, oltre la linea di fondocampo, le speranze di pareggio della formazione ospite.

Sara Spinosa PORTA A LUCCA: Tredici (Tilocca), Carlesi, Giorgi, Alberti (Mazzei), Alic (Neggiani), Ferrini, Cavallini, Orselli, Falcone, Ciampi, Vestri. All.: Rinaldo Pellegrini.<br >ORLANDO TELCOSISTEMI: Marraccini, Tomei (Caroti), Di Mauro, Licheri (Gabbrielli), Nobili, Cateni, Balsano (Del Maestro), Masi (Mazzoncini), Sorgente, Santostefano (Romei), Marengo. A disp.: Fornaciari. All.: Luigi Campeni.<br > ARBITRO: Taverna di Pisa.<br > RETI: 33' Cavallini. I primi minuti dell'incontro d'esordio tra Porta a Lucca e Orlando Telcosistemi sono animati da uno sfavillante valzer giallorosso. Protagonista indiscusso Ferrini, frizzante numero 9 della formazione di casa, che si esibisce in una serie di incursioni dalla fascia sinistra, giungendo senza difficolt&agrave; fino al cuore dell'area dell'Orlando; occasioni succulente, partite dalle sue scarpette al 5' e al 16', permettono rispettivamente a Cavallini e Alberti di trovarsi a tu per tu con Marracini, il portiere bluvestito che riesce in ambedue i casi a mantenere inviolata la soglia della propria porta. Poco dopo &egrave; l'Orlando a farsi avanti rampante nell'area avversaria: al 17', in contropiede, Marengo aggira la difesa giallorossa e offre palla a Sorgente, che la cede a sua volta a Santostefano, fermato dalle retrovie del Porta a Lucca; due minuti pi&ugrave; tardi le scarpette di Licheri scoccano una punizione tagliente che centra la traversa. A risollevare le sorti dei suoi, giunge puntuale Ferrini: al 20' e al 23', infatti, si arrampica dalla fascia sinistra fino all'area di rigore avversaria e tenta due diagonali mancine, che finiscono clamorosamente per frangersi sulla traversa, protetta dall'attonito Marracini. Il Porta a Lucca, animato cos&igrave; dall'irreprensibile numero 9, si riversa con rinnovato entusiasmo nell'area dell'Orlando. Al 28' un esterno destro di Alic lascia senza fiato la tribuna giallorossa, che esplode pochi minuti dopo: Cavallini, infatti, a seguito di un calcio d'angolo battuto da Ferrini, si fa largo nel fitto caos dell'area di rigore, e al 33' insacca risolutamente. Il sipario si apre su un secondo tempo spento; la prima occasione &egrave; per gli ospiti: al 42' Sorgente tenta un ardito passaggio sottoporta per l'agilissimo Marengo, che non riesce ad impadronirsi del pallone; l'entusiasmo iniziale dell'Orlando tramonta cos&igrave;, sulle scarpette troppo corte del vivace numero 11. Le fila dell'incontro tornano nuovamente nelle mani del Porta a Lucca, guidato ancora da Ferrini: al 43' l'attaccante supera in velocit&agrave; Nobili e prova la tradizionale diagonale dalla fascia sinistra, senza esito; al 51', su passaggio di Orselli, tenta il tiro al volo e sfiora la traversa. Al 58' &egrave; ancora il numero 9 giallorosso a scalare, solo, l'area avversaria, per esibirsi invano in una diagonale parata dal trafelato Marracini. L'offensiva del Porta a Lucca, al 61', torna a nascere dalla fascia sinistra con Vestri; questi offre una ghiotta occasione a Mazzei, che al volo spedisce fuori il pallone. A nulla occorre, al 64', l'insidiosa punizione dell'Orlando, battuta di destro da Cateni. Si spengono cos&igrave;, oltre la linea di fondocampo, le speranze di pareggio della formazione ospite. Sara Spinosa




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI