• Juniores Provinciali GIR.B
  • Vaglia
  • 4 - 5
  • Sancat


VAGLIA: Barbiero, Fedi, Vannini, Arba, Como, Torelli, Giovannini, Buccino, Sorrentino, Farina, Casati. A disp.: Palchetti, Parrini, Norello, Santi, Tronconi, Meroni. All.: Matteo Bonechi.
SANCAT: Mori, Bonciani, Franci, Comanducci, Pierguidi, Gervasi, Caciotti, Consumi, Praticò, Marchi, Spadi. A disp.: Micheli, Fioretti, Tozzi, Bacci. All.: Franco Brazzini.

RETI: Praticò (2), Sorrentino, Arba, Casati, Giovannini, Marchi (2), Spadi.



Partita incredibile a Vaglia! Gli ospiti si portano avanti, si spengono completamente per un tempo, ma poi vengono imitati dagli avversari nella ripresa, aggiudicandosi alla fine la vittoria con il risultato di 4-5. La gara non soddisferà probabilmente i palati fini, ma regala due squadre dalla doppia identità: ottima quella della reazione, censurabile quella del black-out totale. Ma andiamo con ordine: il punteggio non tarda a sbloccarsi, visto che dopo appena 5' Praticò sfrutta un incertezza di Barbiero (a causa del sole in faccia di quest'ultimo) per portare in vantaggio la propria squadra. A questo punto però la Sancat rientra virtualmente negli spogliatoi, mentre il Vaglia sfodera una grandissima reazione. La formazione di mister Bonechi gioca 40 minuti circa di ottimo calcio e prima pareggia con bomber Sorrentino, poi si porta su un incredibile 4-1 con Arba, Casati e Giovannini, sfiorando il colpo del ko ancora con Arba. La Sancat è in bambola e tutto lascia presagire ad una vittoria locale. Non sarà così perché nella ripresa per il Vaglia la luce si spegne, mentre mister Brazzini scuote i suoi dal torpore ed ottiene a propria volta una reazione da incorniciare. La riscossa fiorentina è suonata da Praticò e Marchi, che accorciano le distanze per la propria squadra. Il Vaglia tenta di mantenersi a distanza di sicurezza, ma fallisce l'occasione del 5-3. Sul versante opposto scatta veloce la ripartenza ospite che porta al clamoroso 4-4 di Marchi. Partita conclusa qua? Niente affatto, visto che il Vaglia è un po' abbacchiato e la Sancat vola sulle ali dell'entusiasmo. In un'azione contestata dai padroni di casa per un presunto fuorigioco, arriva allora addirittura la quinta rete ospite, realizzata da Spadi. Solo a 5 minuti dal termine il Vaglia torna a rendersi pericoloso con Sorrentino, ma l'attaccante locale prima spara addosso a Mori, poi preferisce stoppare la palla e perde un po' di tempo, favorendo il rientro provvidenziale di un difensore ospite.

VAGLIA: Barbiero, Fedi, Vannini, Arba, Como, Torelli, Giovannini, Buccino, Sorrentino, Farina, Casati. A disp.: Palchetti, Parrini, Norello, Santi, Tronconi, Meroni. All.: Matteo Bonechi. <br >SANCAT: Mori, Bonciani, Franci, Comanducci, Pierguidi, Gervasi, Caciotti, Consumi, Pratic&ograve;, Marchi, Spadi. A disp.: Micheli, Fioretti, Tozzi, Bacci. All.: Franco Brazzini.<br > RETI: Pratic&ograve; (2), Sorrentino, Arba, Casati, Giovannini, Marchi (2), Spadi. Partita incredibile a Vaglia! Gli ospiti si portano avanti, si spengono completamente per un tempo, ma poi vengono imitati dagli avversari nella ripresa, aggiudicandosi alla fine la vittoria con il risultato di 4-5. La gara non soddisfer&agrave; probabilmente i palati fini, ma regala due squadre dalla doppia identit&agrave;: ottima quella della reazione, censurabile quella del black-out totale. Ma andiamo con ordine: il punteggio non tarda a sbloccarsi, visto che dopo appena 5' Pratic&ograve; sfrutta un incertezza di Barbiero (a causa del sole in faccia di quest'ultimo) per portare in vantaggio la propria squadra. A questo punto per&ograve; la Sancat rientra virtualmente negli spogliatoi, mentre il Vaglia sfodera una grandissima reazione. La formazione di mister Bonechi gioca 40 minuti circa di ottimo calcio e prima pareggia con bomber Sorrentino, poi si porta su un incredibile 4-1 con Arba, Casati e Giovannini, sfiorando il colpo del ko ancora con Arba. La Sancat &egrave; in bambola e tutto lascia presagire ad una vittoria locale. Non sar&agrave; cos&igrave; perch&eacute; nella ripresa per il Vaglia la luce si spegne, mentre mister Brazzini scuote i suoi dal torpore ed ottiene a propria volta una reazione da incorniciare. La riscossa fiorentina &egrave; suonata da Pratic&ograve; e Marchi, che accorciano le distanze per la propria squadra. Il Vaglia tenta di mantenersi a distanza di sicurezza, ma fallisce l'occasione del 5-3. Sul versante opposto scatta veloce la ripartenza ospite che porta al clamoroso 4-4 di Marchi. Partita conclusa qua? Niente affatto, visto che il Vaglia &egrave; un po' abbacchiato e la Sancat vola sulle ali dell'entusiasmo. In un'azione contestata dai padroni di casa per un presunto fuorigioco, arriva allora addirittura la quinta rete ospite, realizzata da Spadi. Solo a 5 minuti dal termine il Vaglia torna a rendersi pericoloso con Sorrentino, ma l'attaccante locale prima spara addosso a Mori, poi preferisce stoppare la palla e perde un po' di tempo, favorendo il rientro provvidenziale di un difensore ospite.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI