• Esordienti FairPlay 2 fase GIR.C
  • Sestese
  • 2 - 2
  • Empoli


SESTESE: Ceretelli, Belli, Paoletti, Costa, Librio, De Felice, Mocali, Di Maggio, Zocchi, De Pascalis, Alecce. Entrati: Dambra, Paita, Giannone, Ehanire. All.: Francesco Rindi.
EMPOLI: Nannelli, Umalini, Falleni, Viti, Penco, Pulina, Ciravegna, Bianchi, Asllani, Marinai, Caricchio. Entrati: Lupi, De Vincenzo, Bachini, Cesaretti, Morelli, Vannucci. All.: Simone Becchi.

ARBITRO: Schinco di Prato.

RETI: 12' De Pascalis, 19' Zocchi, 26' Morelli, 44' Asllani.
NOTE: Parziali 2-0, 0-1, 0-1.



La partite tra Sestese ed Empoli non sono mai banali. Sia da una parte e dall'altra c'è sempre la consapevolezza di incontrare una formazione dall'altissimo potenziale e pure quest'oggi al Biagiotti abbiamo assistito ad un grande spettacolo. I presenti si son potuti godere tantissime azioni da rete, ottime trame di gioco, gol di pregevole fattura ed una rocambolesca rimonta degli ospiti operata nel secondo e nel terzo tempo. Parte fortissimo la squadra di mister Rindi con un'azione che si sviluppa a sinistra e che culmina con un cross di Paoletti per la testa di Zocchi, ma la conclusione del bomber sestese risulta smorzata a causa del disturbo di Penco. La Sestese in questo inizio di prima frazione è l'autentica padrona del campo: i centrocampisti giocano a due tocchi, gli attaccanti pressano alti e i difensori, quelle poche che vengono chiamati in causa, sono sempre attenti a non concedere niente ad Asllani e Marinai. Gli sforzi dei ragazzi di Rindi sono premiati al 12'. Il cross di Belli per Mocali è ottimo, ma il numero 7 della Sestese viene stoppato al momento del tiro e la palla finisce in corner. Ed è proprio sugli sviluppi del calcio d'angolo che la squadra di casa passa in vantaggio grazie alla precisissima incornata di De Pascalis che impatta sul palo interno e finisce in rete. Al 18' l'Empoli può beneficiare di una sorta di calcio di rigore con la barriera in quanto l'arbitro ha ravvisato un presunto retropassaggio bloccato con le mani da Ceretelli. Il tiro di Marinai dai 10 metri si spegne però nella folta barriera allestita da Ceretelli. Dal possibile 1-1 arriva invece il 2-0. A segnarlo è Zocchi, che è bravissimo a scattare sul filo del fuorigioco e a sfruttare il lancio in profondità superando il portiere ospite con un potente destro. La seconda frazione di gioco comincia con la consueta girandola di cambi che sembra giovare l'Empoli. Il più in palla dei neoentrati appare Morelli, che fin dai primi istanti sembra poter mettere in difficoltà la difesa della Sestese con la sua velocità. Ma la prima azione degna di nota è della Sestese. Il cross di Paoletti è un invito a nozze per Giannone, che però non riesce a centrare lo specchio della porta. Sul capovolgimento di fronte la Sestese subisce il gol del 2-1. A segnarlo è proprio Morelli, che è bravo a sfruttare un'indecisione nel giro palla dei locali e a involarsi verso la porta portandosi a tu per tu con Dambra. L'attaccante dell'Empoli si dimostra freddo e supera l'estremo difensore avversario con un potente destro. La Sestese non ci sta e si riporta subito in attacco. Sulla destra Ehanire fa ciò che vuole e crossa per Zocchi, che da due passi trova il gol del 3-1. Ma i festeggiamenti dei ragazzi di Rindi sono stoppati dal direttore di gara, che aveva ravvisato una posizione di offside. Nonostante il gol subito e quello annullato la Sestese continua ad avere pieno controllo del match ed ha pure la forza di sfiorare il gol prima con Ehanire, poi con Zocchi. In entrambe le occasioni Lupi fa buona guardia e evita il terzo gol. Nel finale c'è tempo per un'azione a dir poco spettacolare della Sestese: Di Maggio è bravissimo a liberarsi del marcatore e crossa immediatamente per Zocchi, che lascia partire una bomba che si stampa sulla traversa. La seconda frazione di gioco termina così sul 2-1. Il terzo tempo inizia con un Di Maggio scatenato: riceve palla a 35 metri dalla porta, si invola verso la porta indisturbato e da 20 metri scarica un potentissimo destro che costringe Lupi a parare faticosamente in due tempi. Ma al 4' Asllani gela la Sestese con una giocata che il bomber dell'Empoli non scorderà facilmente. De Vincenzo arriva sul fondo e serve un traversone per il numero 9 ospite, che aggancia alla perfezione e con un sontuoso sinistro a giro supera Dambra con un eurogol. L'Empoli, raggiunto l'inaspettato pareggio, non si ferma e prova con determinazione a segnare il terzo gol. Questa volta è Marinai a servire con una precisa sponda Bachini, che non ci pensa su due volte e lascia partire un missile che esce di pochissimo alla sinistra della porta difesa da Ceretelli. Nel finale da segnalare l'arrembaggio della Sestese che vuole fortemente i tre punti, ma l'Empoli riesce a difendersi ordinatamente con 10/11 degli effettivi dietro la linea del pallone. Al triplice fischio dell'arbitro i più felici del risultato sembrano i ragazzini classe 2002 ospiti, ma anche la Sestese è consapevole di aver disputato una gran partita sia in fase offensiva che in fase difensiva contro una squadra di alto blasone.
Calciatoripiù: Zocchi (Sestese)
: è impressionante la facilità con cui riesce a crearsi le occasioni da rete. Tecnica individuale ottima e movimenti offensivi da vero bomber. Di Maggio (Sestese): si distingue nel centrocampo sestese per dinamicità e per la capacità di tirare dalla distanza. De Pascalis (Sestese): forse non sarà la sua miglior giornata, ma il numero 10 segna il gol che apre le danze e da buon capitano trascina la propria squadra per tutti i 60 minuti. Umalini (Empoli): sforna cross su cross per tutta la partita. Padrone della fascia destra. Viti (Empoli): tutte i palloni passano da lui. Se gli ospiti riescono a pareggiare è grazie pure alle sue geometrie. Asllani (Empoli): in questa lista il suo nome non può certo mancare. Il gol con cui regala il pareggio ai suoi è davvero un capolavoro.

Jacopo Madau SESTESE: Ceretelli, Belli, Paoletti, Costa, Librio, De Felice, Mocali, Di Maggio, Zocchi, De Pascalis, Alecce. Entrati: Dambra, Paita, Giannone, Ehanire. All.: Francesco Rindi.<br >EMPOLI: Nannelli, Umalini, Falleni, Viti, Penco, Pulina, Ciravegna, Bianchi, Asllani, Marinai, Caricchio. Entrati: Lupi, De Vincenzo, Bachini, Cesaretti, Morelli, Vannucci. All.: Simone Becchi.<br > ARBITRO: Schinco di Prato.<br > RETI: 12' De Pascalis, 19' Zocchi, 26' Morelli, 44' Asllani.<br >NOTE: Parziali 2-0, 0-1, 0-1. La partite tra Sestese ed Empoli non sono mai banali. Sia da una parte e dall'altra c'&egrave; sempre la consapevolezza di incontrare una formazione dall'altissimo potenziale e pure quest'oggi al Biagiotti abbiamo assistito ad un grande spettacolo. I presenti si son potuti godere tantissime azioni da rete, ottime trame di gioco, gol di pregevole fattura ed una rocambolesca rimonta degli ospiti operata nel secondo e nel terzo tempo. Parte fortissimo la squadra di mister Rindi con un'azione che si sviluppa a sinistra e che culmina con un cross di Paoletti per la testa di Zocchi, ma la conclusione del bomber sestese risulta smorzata a causa del disturbo di Penco. La Sestese in questo inizio di prima frazione &egrave; l'autentica padrona del campo: i centrocampisti giocano a due tocchi, gli attaccanti pressano alti e i difensori, quelle poche che vengono chiamati in causa, sono sempre attenti a non concedere niente ad Asllani e Marinai. Gli sforzi dei ragazzi di Rindi sono premiati al 12'. Il cross di Belli per Mocali &egrave; ottimo, ma il numero 7 della Sestese viene stoppato al momento del tiro e la palla finisce in corner. Ed &egrave; proprio sugli sviluppi del calcio d'angolo che la squadra di casa passa in vantaggio grazie alla precisissima incornata di De Pascalis che impatta sul palo interno e finisce in rete. Al 18' l'Empoli pu&ograve; beneficiare di una sorta di calcio di rigore con la barriera in quanto l'arbitro ha ravvisato un presunto retropassaggio bloccato con le mani da Ceretelli. Il tiro di Marinai dai 10 metri si spegne per&ograve; nella folta barriera allestita da Ceretelli. Dal possibile 1-1 arriva invece il 2-0. A segnarlo &egrave; Zocchi, che &egrave; bravissimo a scattare sul filo del fuorigioco e a sfruttare il lancio in profondit&agrave; superando il portiere ospite con un potente destro. La seconda frazione di gioco comincia con la consueta girandola di cambi che sembra giovare l'Empoli. Il pi&ugrave; in palla dei neoentrati appare Morelli, che fin dai primi istanti sembra poter mettere in difficolt&agrave; la difesa della Sestese con la sua velocit&agrave;. Ma la prima azione degna di nota &egrave; della Sestese. Il cross di Paoletti &egrave; un invito a nozze per Giannone, che per&ograve; non riesce a centrare lo specchio della porta. Sul capovolgimento di fronte la Sestese subisce il gol del 2-1. A segnarlo &egrave; proprio Morelli, che &egrave; bravo a sfruttare un'indecisione nel giro palla dei locali e a involarsi verso la porta portandosi a tu per tu con Dambra. L'attaccante dell'Empoli si dimostra freddo e supera l'estremo difensore avversario con un potente destro. La Sestese non ci sta e si riporta subito in attacco. Sulla destra Ehanire fa ci&ograve; che vuole e crossa per Zocchi, che da due passi trova il gol del 3-1. Ma i festeggiamenti dei ragazzi di Rindi sono stoppati dal direttore di gara, che aveva ravvisato una posizione di offside. Nonostante il gol subito e quello annullato la Sestese continua ad avere pieno controllo del match ed ha pure la forza di sfiorare il gol prima con Ehanire, poi con Zocchi. In entrambe le occasioni Lupi fa buona guardia e evita il terzo gol. Nel finale c'&egrave; tempo per un'azione a dir poco spettacolare della Sestese: Di Maggio &egrave; bravissimo a liberarsi del marcatore e crossa immediatamente per Zocchi, che lascia partire una bomba che si stampa sulla traversa. La seconda frazione di gioco termina cos&igrave; sul 2-1. Il terzo tempo inizia con un Di Maggio scatenato: riceve palla a 35 metri dalla porta, si invola verso la porta indisturbato e da 20 metri scarica un potentissimo destro che costringe Lupi a parare faticosamente in due tempi. Ma al 4' Asllani gela la Sestese con una giocata che il bomber dell'Empoli non scorder&agrave; facilmente. De Vincenzo arriva sul fondo e serve un traversone per il numero 9 ospite, che aggancia alla perfezione e con un sontuoso sinistro a giro supera Dambra con un eurogol. L'Empoli, raggiunto l'inaspettato pareggio, non si ferma e prova con determinazione a segnare il terzo gol. Questa volta &egrave; Marinai a servire con una precisa sponda Bachini, che non ci pensa su due volte e lascia partire un missile che esce di pochissimo alla sinistra della porta difesa da Ceretelli. Nel finale da segnalare l'arrembaggio della Sestese che vuole fortemente i tre punti, ma l'Empoli riesce a difendersi ordinatamente con 10/11 degli effettivi dietro la linea del pallone. Al triplice fischio dell'arbitro i pi&ugrave; felici del risultato sembrano i ragazzini classe 2002 ospiti, ma anche la Sestese &egrave; consapevole di aver disputato una gran partita sia in fase offensiva che in fase difensiva contro una squadra di alto blasone. <b> Calciatoripi&ugrave;: Zocchi (Sestese)</b>: &egrave; impressionante la facilit&agrave; con cui riesce a crearsi le occasioni da rete. Tecnica individuale ottima e movimenti offensivi da vero bomber. <b>Di Maggio (Sestese):</b> si distingue nel centrocampo sestese per dinamicit&agrave; e per la capacit&agrave; di tirare dalla distanza. <b>De Pascalis (Sestese):</b> forse non sar&agrave; la sua miglior giornata, ma il numero 10 segna il gol che apre le danze e da buon capitano trascina la propria squadra per tutti i 60 minuti. <b>Umalini (Empoli)</b>: sforna cross su cross per tutta la partita. Padrone della fascia destra. <b>Viti (Empoli):</b> tutte i palloni passano da lui. Se gli ospiti riescono a pareggiare &egrave; grazie pure alle sue geometrie. <b>Asllani (Empoli)</b>: in questa lista il suo nome non pu&ograve; certo mancare. Il gol con cui regala il pareggio ai suoi &egrave; davvero un capolavoro. Jacopo Madau




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI