- Juniores Provinciali GIR.A
-
Audace Legnaia
-
5 - 0
-
Isolotto
AUDACE LEGNAIA: Bencistà, Mori Guerrero, Coppini, Maritozzi, Matteuci, Assirelli, Sedat Sakir, Teschioni, Cocchi, Marinaro, Lopez. A disp: Paoletti, Cavallaro, Galli, Turchi, Poteti, Semeraro, Tagliaferri All.: Ferrari
ISOLOTTO: Camigliano, Tintori, Marconi, Brechler, Cambi, Pieroni, Vanni, Menta, Cocci, Ghezzal, Russano A disp: Bondi, Ali Hadavandi, Petrucci, Remedi, Ibraliu, De Tommaso. All.: Pelli
ARBITRO: Fuligni di Firenze
RETI: 10' Sedat, 31' rig. Marinaro, 60' rig. e 69' Cocchi, 88' rig. Cavallaro.
L'Audace Legnaia continua la propria rincorsa alla capolista Firenze Ovest, imponendosi con un roboante pokerissimo ai danni degli avversari di turno dell'Isolotto. I padroni di casa partono subito bene e dopo appena una decina di minuti usufruiscono di un calcio di rigore (sarà il primo di una lunga serie decisa dal direttore di gara Fuligni) per un fallo in area su Cocchi. Il tentativo di trasformazione di Marinaro viene neutralizzato da Camigliano, ma sulla palla irrompe Sedat che ribadisce in rete l'1-0. L'Isolotto prova a reagire, ma alla mezz'ora viene nuovamente punito di rigore', a causa di un fallo di mano in area di Cambi: Marinaro ci riprova dagli undici metri e, anche se Camigliano sfiora il bis, stavolta la palla gonfia la rete. Il confronto è quindi già in discesa per la truppa di mister Ferrari, tanto più che Bencistà è sempre attento fra i pali e prima del riposo neutralizza bene una punizione dal limite ospite. Nella ripresa la musica non cambia e dopo circa un quarto d'ora il confronto si chiude virtualmente, quando Cocchi porta a tre le reti locali con un colpo di testa. L'Isolotto accusa il colpo e non riesce a reagire, così che dopo altri dieci minuti Cocchi concede il bis e sigla il poker al culmine di un contropiede. La formazione di mister Pelli ha sussulto di orgoglio ed al 73' ecco la massima punizione anche per gli ospiti, ma il subentrato Paoletti si supera e neutralizza la conclusione di Ghezzal. Il confronto scivola quindi via verso il triplice fischio finale, ma in zona Cesarini arriva l'ultimo penalty della lunga lista (dubbio): sul dischetto si presenta Cavallaro che fissa il punteggio sul definitivo 5-0.
AUDACE LEGNAIA: Bencistà, Mori Guerrero, Coppini, Maritozzi, Matteuci, Assirelli, Sedat Sakir, Teschioni, Cocchi, Marinaro, Lopez. A disp: Paoletti, Cavallaro, Galli, Turchi, Poteti, Semeraro, Tagliaferri All.: Ferrari<br >ISOLOTTO: Camigliano, Tintori, Marconi, Brechler, Cambi, Pieroni, Vanni, Menta, Cocci, Ghezzal, Russano A disp: Bondi, Ali Hadavandi, Petrucci, Remedi, Ibraliu, De Tommaso. All.: Pelli<br >
ARBITRO: Fuligni di Firenze<br >
RETI: 10' Sedat, 31' rig. Marinaro, 60' rig. e 69' Cocchi, 88' rig. Cavallaro.
L'Audace Legnaia continua la propria rincorsa alla capolista Firenze Ovest, imponendosi con un roboante pokerissimo ai danni degli avversari di turno dell'Isolotto. I padroni di casa partono subito bene e dopo appena una decina di minuti usufruiscono di un calcio di rigore (sarà il primo di una lunga serie decisa dal direttore di gara Fuligni) per un fallo in area su Cocchi. Il tentativo di trasformazione di Marinaro viene neutralizzato da Camigliano, ma sulla palla irrompe Sedat che ribadisce in rete l'1-0. L'Isolotto prova a reagire, ma alla mezz'ora viene nuovamente punito di rigore', a causa di un fallo di mano in area di Cambi: Marinaro ci riprova dagli undici metri e, anche se Camigliano sfiora il bis, stavolta la palla gonfia la rete. Il confronto è quindi già in discesa per la truppa di mister Ferrari, tanto più che Bencistà è sempre attento fra i pali e prima del riposo neutralizza bene una punizione dal limite ospite. Nella ripresa la musica non cambia e dopo circa un quarto d'ora il confronto si chiude virtualmente, quando Cocchi porta a tre le reti locali con un colpo di testa. L'Isolotto accusa il colpo e non riesce a reagire, così che dopo altri dieci minuti Cocchi concede il bis e sigla il poker al culmine di un contropiede. La formazione di mister Pelli ha sussulto di orgoglio ed al 73' ecco la massima punizione anche per gli ospiti, ma il subentrato Paoletti si supera e neutralizza la conclusione di Ghezzal. Il confronto scivola quindi via verso il triplice fischio finale, ma in zona Cesarini arriva l'ultimo penalty della lunga lista (dubbio): sul dischetto si presenta Cavallaro che fissa il punteggio sul definitivo 5-0.