• Juniores Provinciali GIR.A
  • Isolotto
  • 1 - 0
  • Bagno a Ripoli


ISOLOTTO: Camigliano, Tartaglia (23' Brechler), Marconi, Remedi, Cambi, Bandinelli, Vanni (46' Russano), Perella, Cocci (75' Petrucci), Ghezzal (58' Ibraliu), Menta (67' De Tomaso). A disp.: Bondi, Ali Hadavandi. All.: Simone Pelli.
BAGNO A RIPOLI: Cecchi, Paci, Francini, Orlandi, Cadeddu, Flavi, Andorlini (7' Cardenas), Vieri, Martinelli, Chirico (90' Cerini), Conti (52' Diani). A disp.: Fioravanti, Fraghi. All.: Luigi D'Andretta.

ARBITRO: Carmagnini di Firenze.

RETE: 27' Remedi.



Nell'assolato ma freddo pomeriggio fiorentino si disputa l'incontro del campionato Juniores fra la squadra di casa dell'Isolotto che si presenta nella sua classica tenuta biancorossa e quella ospite del Bagno a Ripoli con la casacca gialloblu. L'Isolotto parte subito all'attacco e già al 3' si rende pericoloso con un bel tiro al volo di Marconi che sugli sviluppi del primo corner dell'incontro impatta bene la sfera dal vertice sinistro dell'area di rigore mandandola poco oltre la traversa. Al 9' e al 15' ancora i padroni di casa in evidenza con due tiri dal limite, prima di Cocci e poi di Perella, che sfumano fuori di poco dalla porta difesa dall'estremo difensore Cecchi. L'Isolotto tiene in mano le redini dell'incontro e al 26' va in gol con Cocci che mette in rete di testa un bel cross di Menta, gol poi annullato perché il direttore di gara ritiene che il pallone crossato al centro abbia varcato la linea di fondo. Un minuto dopo però i biancorossi vanno meritatamente in vantaggio con Remedi che anticipa di testa il portiere in uscita sfruttando un bel traversone da palla inattiva calciato da Perella. Trovato il vantaggio l'Isolotto abbassa il ritmo e controlla senza troppa fatica l'incontro fino al 44' quando gli ospiti si rendono pericolosi con Chirico che calcia da buona posizione su un difensore avversario un pallone invitante proveniente dalla destra. Nella ripresa i locali riprendono a controllare l'incontro e a creare importanti occasioni da rete; al 49' e al 50' Marconi si fa vedere pericolosamente nell'area di rigore del Bagno a Ripoli, prima devia di testa per Cambi che ancora di testa indirizza verso la porta la sfera che viene parata dal portiere avversario, poi calcia pericolosamente sopra la traversa. Al 53' si rende pericoloso ancora l'Isolotto con Russano che viene anticipato in area prima di calciare a rete. Il Bagno a Ripoli fa fatica a uscire dalla propria metà campo ma al 55' coglie un palo con Fraghi che nei pressi del dischetto del rigore raccoglie un traversone proveniente dalla sinistra e calcia verso la porta difesa da Camigliano. Dopo l'occasione sprecata però gli ospiti non riescono più a rendersi pericolosi, mentre i biancorossi di casa cercano con insistenza il raddoppio e si mettono ancora in evidenza con un tiro di Cocci ed uno di Perella, quest'ultimo su palla inattiva, che si spengono di poco fuori dai pali della porta avversaria. Ancora i biancorossi si fanno vedere al 75' con tiro dal limite ancora di Cocci che esce di poco e poi con l'ultima occasione dell'incontro che si sviluppa sul fronte di attacco sinistro dove Petrucci imbecca con un bel lancio Marconi che si libera del diretto avversario e mette al centro un pericoloso pallone che non viene però sfruttato dai propri compagni. La squadra di casa si aggiudica così l'incontro con un punteggio anche troppo striminzito per le numerose occasione da rete create e per il predominio con il quale ha assoggettato la squadra ospite che si è mostrata troppo rinunciataria per sperare in un risultato positivo e complice anche la pressione avversaria è riuscita raramente ad impensierire l'estremo difensore di casa. L'incontro è stato ben diretto dal giudice di gara Carmagnini di Firenze.

ISOLOTTO: Camigliano, Tartaglia (23' Brechler), Marconi, Remedi, Cambi, Bandinelli, Vanni (46' Russano), Perella, Cocci (75' Petrucci), Ghezzal (58' Ibraliu), Menta (67' De Tomaso). A disp.: Bondi, Ali Hadavandi. All.: Simone Pelli.<br >BAGNO A RIPOLI: Cecchi, Paci, Francini, Orlandi, Cadeddu, Flavi, Andorlini (7' Cardenas), Vieri, Martinelli, Chirico (90' Cerini), Conti (52' Diani). A disp.: Fioravanti, Fraghi. All.: Luigi D'Andretta.<br > ARBITRO: Carmagnini di Firenze.<br > RETE: 27' Remedi. Nell'assolato ma freddo pomeriggio fiorentino si disputa l'incontro del campionato Juniores fra la squadra di casa dell'Isolotto che si presenta nella sua classica tenuta biancorossa e quella ospite del Bagno a Ripoli con la casacca gialloblu. L'Isolotto parte subito all'attacco e gi&agrave; al 3' si rende pericoloso con un bel tiro al volo di Marconi che sugli sviluppi del primo corner dell'incontro impatta bene la sfera dal vertice sinistro dell'area di rigore mandandola poco oltre la traversa. Al 9' e al 15' ancora i padroni di casa in evidenza con due tiri dal limite, prima di Cocci e poi di Perella, che sfumano fuori di poco dalla porta difesa dall'estremo difensore Cecchi. L'Isolotto tiene in mano le redini dell'incontro e al 26' va in gol con Cocci che mette in rete di testa un bel cross di Menta, gol poi annullato perch&eacute; il direttore di gara ritiene che il pallone crossato al centro abbia varcato la linea di fondo. Un minuto dopo per&ograve; i biancorossi vanno meritatamente in vantaggio con Remedi che anticipa di testa il portiere in uscita sfruttando un bel traversone da palla inattiva calciato da Perella. Trovato il vantaggio l'Isolotto abbassa il ritmo e controlla senza troppa fatica l'incontro fino al 44' quando gli ospiti si rendono pericolosi con Chirico che calcia da buona posizione su un difensore avversario un pallone invitante proveniente dalla destra. Nella ripresa i locali riprendono a controllare l'incontro e a creare importanti occasioni da rete; al 49' e al 50' Marconi si fa vedere pericolosamente nell'area di rigore del Bagno a Ripoli, prima devia di testa per Cambi che ancora di testa indirizza verso la porta la sfera che viene parata dal portiere avversario, poi calcia pericolosamente sopra la traversa. Al 53' si rende pericoloso ancora l'Isolotto con Russano che viene anticipato in area prima di calciare a rete. Il Bagno a Ripoli fa fatica a uscire dalla propria met&agrave; campo ma al 55' coglie un palo con Fraghi che nei pressi del dischetto del rigore raccoglie un traversone proveniente dalla sinistra e calcia verso la porta difesa da Camigliano. Dopo l'occasione sprecata per&ograve; gli ospiti non riescono pi&ugrave; a rendersi pericolosi, mentre i biancorossi di casa cercano con insistenza il raddoppio e si mettono ancora in evidenza con un tiro di Cocci ed uno di Perella, quest'ultimo su palla inattiva, che si spengono di poco fuori dai pali della porta avversaria. Ancora i biancorossi si fanno vedere al 75' con tiro dal limite ancora di Cocci che esce di poco e poi con l'ultima occasione dell'incontro che si sviluppa sul fronte di attacco sinistro dove Petrucci imbecca con un bel lancio Marconi che si libera del diretto avversario e mette al centro un pericoloso pallone che non viene per&ograve; sfruttato dai propri compagni. La squadra di casa si aggiudica cos&igrave; l'incontro con un punteggio anche troppo striminzito per le numerose occasione da rete create e per il predominio con il quale ha assoggettato la squadra ospite che si &egrave; mostrata troppo rinunciataria per sperare in un risultato positivo e complice anche la pressione avversaria &egrave; riuscita raramente ad impensierire l'estremo difensore di casa. L'incontro &egrave; stato ben diretto dal giudice di gara Carmagnini di Firenze.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI