- Giovanissimi B GIR.A
-
Sestese
-
5 - 1
-
Montelupo
SESTESE: Grossi, Carretti (48' Gianassi), Capochiani, Tortelli, Biagi (62' Querci), Canigiani, Gueli (60' Ferretti), Giuntini, Di Ninni (54' Verdorale), Galeotti (52' Franchi), Picchiani (62' Brugioni). A disp.: Del Favero. All.: Ivo Belli.
MONTELUPO: Pannocchia, Alfano (62' Rosselli), Renieri (44' Maranghi), Ippoliti, Rigacci (62' Venturini Leonardo), Intreccialagli, Gori (54' Marzi), Maccanti (52' Venturini Lorenzo), Sanchez, Saitta, Pinto (44' Borsini). A disp.: Beconcini. All.: Gianni Cacialli.
ARBITRO: Jordan di Firenze.
RETI: 1' Gueli, 9' e 47' Picchiani, 59' Biagi, 70' Saitta, 72' Verdorale.
Dopo l'importante successo esterno in casa dell'Affrico, la Sestese di Ivo Belli si ripete superando con merito ed ampio bottino di reti - l'attacco rossoblu si conferma di gran lunga il più prolifico del campionato - quel Montelupo che lontano dal Biagiotti l'aveva fermata sul pari. Amaranto anch'essi a trazione anteriore, non tanto per un assetto tattico spiccatamente offensivo, quanto per le indubbie doti di Sanchez e Saitta, clienti sempre difficili per le retroguardie avversarie; tuttavia, invalidato per off side il gol dell'immediato pareggio a firma dello stesso Saitta, l'undici ospite ha prevalentemente subito le iniziative dei padroni di casa e, incassato il raddoppio, non ha più dato l'impressione di poter rientrare in partita. Merito di una buona Sestese, che ha espresso un'efficace coralità di gioco, proposto soluzioni offensive in grande varietà e saputo limitare alla prima parte di gara quelle leggerezze difensive che avrebbero potuto incoraggiare il ritorno degli avversari. Locali subito in gol grazie ad una bella combinazione fra Di Ninni e Gueli: bravo il primo a favorire l'inserimento alla sua destra del secondo, freddo ed implacabile con il suo mancino nel trafiggere a pelo d'erba un incolpevole Pannocchia (1'). Non è ancora iniziato il quarto minuto però quando, sugli sviluppi di una punizione calciata da Intreccialagli dalla propria metà campo, Sanchez prende il tempo a Carretti e riesce a servire Saitta, il quale tuttavia sembra trovarsi in posizione irregolare prima di incrociare imparabilmente a rete: il sig. Jordan, vicino all'azione, non ha dubbi ed annulla la rete. Non si dà per vinto il Montelupo che al 7' ci riprova ancora con Saitta, su corner corto di Maccanti dalla destra, ma il pallone sorvola di poco la traversa. Non sbaglia invece due minuti dopo la Sestese, quando dalla bandierina di sinistra Gueli trova l'ottimo colpo di testa in sospensione di Picchiani che porta i suoi sul doppio vantaggio. E' la svolta definitivamente favorevole ai rossoblu di casa, che di qui all'intervallo inanelleranno una serie di occasioni da rete sempre più consistenti: degne di menzione almeno la deviazione volante sottomisura di Di Ninni (palla alta, 22') su punizione di Gueli, e l'ottimo contropiede imbastito da Galeotti e Gueli che lo stesso n.7 non concretizza a tu per tu col portiere anticipando involontariamente il sopraggiungente Picchiani (27'). Ad inizio ripresa la sensazione è che la Sestese abbia saldamente in mano le redini del gioco e che spinga alla ricerca della terza rete. Gueli mette di pochissimo a lato su punizione conquistata d'astuzia da Picchiani (4'), lo stesso Picchiani conclude fuori bersaglio, ma non era un'esecuzione facile, in chiusura di triangolo con Di Ninni (6'). Se le due punte rossoblu si fanno sorprendere spesso in posizione di fuorigioco, è bravo al 12' Giuntini a suggerire in profondità con i tempi giusti per Picchiani, fermato una prima volta dal bravo Pannocchia in uscita ma poi pronto a ribadire nel sacco per il 3-0. Ancora Giuntini e Gueli minacciano la porta ben difesa da Pannocchia, poi perentorio arriva il colpo di testa di Biagi, classica schiacciata sul palo lontano, su corner di Gueli dalla destra, a sancire il 4-0 (24'). Pannocchia show fra il 29' ed il 34', con due interventi notevoli su Brugioni (testa su cross di Capochiani) e Querci (al volo su traversone di Gianassi), poi la rete della bandiera degli amaranto, grazie ad un magistrale mancino su punizione di Saitta; a tempo scaduto, infine, la bella esecuzione di Verdorale, lanciato verosimilmente in posizione di off side, per il definitivo 5-1. La morale è che quando Giuntini, Gueli, Galeotti e Biagi (o chi per loro) interagiscono con profitto e duettano in velocità con le punte, sebbene talvolta la squadra non sfrutti il campo in larghezza come potrebbe, agli avversari tocca inevitabilmente soffrire, quando non soccombere; da sottolineare anche la buona prova di Tortelli, a pressione su Sanchez, la spinta garantita da Capochiani a sinistra e la doppietta ben confezionata da Picchiani. Nel Montelupo bene Sanchez, agile, pericoloso e combattivo, bravo ma un po' incostante Saitta, generoso il capitano Ippoliti, tenace e combattivo Alfano.
Fulvio Brandigi
SESTESE: Grossi, Carretti (48' Gianassi), Capochiani, Tortelli, Biagi (62' Querci), Canigiani, Gueli (60' Ferretti), Giuntini, Di Ninni (54' Verdorale), Galeotti (52' Franchi), Picchiani (62' Brugioni). A disp.: Del Favero. All.: Ivo Belli.<br >MONTELUPO: Pannocchia, Alfano (62' Rosselli), Renieri (44' Maranghi), Ippoliti, Rigacci (62' Venturini Leonardo), Intreccialagli, Gori (54' Marzi), Maccanti (52' Venturini Lorenzo), Sanchez, Saitta, Pinto (44' Borsini). A disp.: Beconcini. All.: Gianni Cacialli.<br >
ARBITRO: Jordan di Firenze.<br >
RETI: 1' Gueli, 9' e 47' Picchiani, 59' Biagi, 70' Saitta, 72' Verdorale.
Dopo l'importante successo esterno in casa dell'Affrico, la Sestese di Ivo Belli si ripete superando con merito ed ampio bottino di reti - l'attacco rossoblu si conferma di gran lunga il più prolifico del campionato - quel Montelupo che lontano dal Biagiotti l'aveva fermata sul pari. Amaranto anch'essi a trazione anteriore, non tanto per un assetto tattico spiccatamente offensivo, quanto per le indubbie doti di Sanchez e Saitta, clienti sempre difficili per le retroguardie avversarie; tuttavia, invalidato per off side il gol dell'immediato pareggio a firma dello stesso Saitta, l'undici ospite ha prevalentemente subito le iniziative dei padroni di casa e, incassato il raddoppio, non ha più dato l'impressione di poter rientrare in partita. Merito di una buona Sestese, che ha espresso un'efficace coralità di gioco, proposto soluzioni offensive in grande varietà e saputo limitare alla prima parte di gara quelle leggerezze difensive che avrebbero potuto incoraggiare il ritorno degli avversari. Locali subito in gol grazie ad una bella combinazione fra Di Ninni e Gueli: bravo il primo a favorire l'inserimento alla sua destra del secondo, freddo ed implacabile con il suo mancino nel trafiggere a pelo d'erba un incolpevole Pannocchia (1'). Non è ancora iniziato il quarto minuto però quando, sugli sviluppi di una punizione calciata da Intreccialagli dalla propria metà campo, Sanchez prende il tempo a Carretti e riesce a servire Saitta, il quale tuttavia sembra trovarsi in posizione irregolare prima di incrociare imparabilmente a rete: il sig. Jordan, vicino all'azione, non ha dubbi ed annulla la rete. Non si dà per vinto il Montelupo che al 7' ci riprova ancora con Saitta, su corner corto di Maccanti dalla destra, ma il pallone sorvola di poco la traversa. Non sbaglia invece due minuti dopo la Sestese, quando dalla bandierina di sinistra Gueli trova l'ottimo colpo di testa in sospensione di Picchiani che porta i suoi sul doppio vantaggio. E' la svolta definitivamente favorevole ai rossoblu di casa, che di qui all'intervallo inanelleranno una serie di occasioni da rete sempre più consistenti: degne di menzione almeno la deviazione volante sottomisura di Di Ninni (palla alta, 22') su punizione di Gueli, e l'ottimo contropiede imbastito da Galeotti e Gueli che lo stesso n.7 non concretizza a tu per tu col portiere anticipando involontariamente il sopraggiungente Picchiani (27'). Ad inizio ripresa la sensazione è che la Sestese abbia saldamente in mano le redini del gioco e che spinga alla ricerca della terza rete. Gueli mette di pochissimo a lato su punizione conquistata d'astuzia da Picchiani (4'), lo stesso Picchiani conclude fuori bersaglio, ma non era un'esecuzione facile, in chiusura di triangolo con Di Ninni (6'). Se le due punte rossoblu si fanno sorprendere spesso in posizione di fuorigioco, è bravo al 12' Giuntini a suggerire in profondità con i tempi giusti per Picchiani, fermato una prima volta dal bravo Pannocchia in uscita ma poi pronto a ribadire nel sacco per il 3-0. Ancora Giuntini e Gueli minacciano la porta ben difesa da Pannocchia, poi perentorio arriva il colpo di testa di Biagi, classica schiacciata sul palo lontano, su corner di Gueli dalla destra, a sancire il 4-0 (24'). Pannocchia show fra il 29' ed il 34', con due interventi notevoli su Brugioni (testa su cross di Capochiani) e Querci (al volo su traversone di Gianassi), poi la rete della bandiera degli amaranto, grazie ad un magistrale mancino su punizione di Saitta; a tempo scaduto, infine, la bella esecuzione di Verdorale, lanciato verosimilmente in posizione di off side, per il definitivo 5-1. La morale è che quando Giuntini, Gueli, Galeotti e Biagi (o chi per loro) interagiscono con profitto e duettano in velocità con le punte, sebbene talvolta la squadra non sfrutti il campo in larghezza come potrebbe, agli avversari tocca inevitabilmente soffrire, quando non soccombere; da sottolineare anche la buona prova di Tortelli, a pressione su Sanchez, la spinta garantita da Capochiani a sinistra e la doppietta ben confezionata da Picchiani. Nel Montelupo bene Sanchez, agile, pericoloso e combattivo, bravo ma un po' incostante Saitta, generoso il capitano Ippoliti, tenace e combattivo Alfano.
Fulvio Brandigi