• Giovanissimi B GIR.A
  • Sestese
  • 3 - 1
  • Settignanese


SESTESE: Spagnuolo (69' Ceretelli), Aliaj (47' Zellini), Ferrelli (64' D'Angelo), Bani, Cassai (36' Rovini), Calzolai, Centrone (58' Carku), Cerretelli, Pacini (64' Ridolfi), Murgia, Musolesi (36' Sturiale). All.: Alessio Rubicini.
SETTIGNANESE: Cappelli, Moschini Fritschr, Manzini, Turi, Magni, Di Bacco, De Mauro (68' Fucile), Di Staso (67' Bonaffini), Sorrenti (56' Vicini), Giannelli, Chemello. A disp.: Bertone. All.: Gian Lorenzo Spagnuolo.

ARBITRO: Cecchi di Firenze.

RETI: 19' Musolesi, 24' Turi, 51' Murgia, 58' Calzolai.



Meno agevole del previsto per una Sestese un po' arruffona e sotto tono il confronto con i volitivi rossoneri di Spagnuolo, in partita per quasi due terzi di gara, in pratica fino all'accelerazione decisiva che ha portato i padroni di casa ad una vittoria comunque meritata. Ranghi incompleti per gli ospiti e moderato turn over fra i rossoblu, che nelle primissime battute di gara partono subito all'offensiva per poi subire una graduale involuzione. Pacini sfiora immediatamente il vantaggio, prima mancando di un soffio la correzione di testa su invito di Ferrelli (1'), poi vedendosi respingere il pallonetto sulla linea di porta da Moschini (2'). Ancora Sestese insidiosa sette minuti più tardi, quando in seguito ad uno spunto sulla sinistra di Pacini va alla conclusione dalla parte opposta Centrone, il cui diagonale si perde a lato di poco. A stretto giro di posta ecco però il primo squillo della Settignanese, da palla inattiva: Turi dalla trequarti destra scodella col mancino in area, sul secondo palo Sorrenti sorprende la difesa avversaria mal piazzata ma di testa indirizza sul fondo. Anche nei disimpegni e nel giro palla basso i ragazzi di casa mostrano nell'occasione qualche impaccio, e al 13' Sorrenti ha un'altra buona opportunità su assist di Di Staso, ma calciando dall'interno dell'area non trova lo specchio sul contrasto del proprio marcatore; vero che c'era a terra Cassai, fuori dai 16 metri, colpito da una pallonata, ma il tutto si è svolto rapidamente e nulla si può imputare ai rossoneri coinvolti nell'azione. Al 19' la prima svolta dell'incontro. Murgia dai pressi del vertice sinistro dell'area batte forte ma centrale un calcio piazzato, Cappelli respinge corto e Musolesi è svelto a ribadire in rete portando in vantaggio i rossoblu. Passano però soltanto cinque minuti e la parità è ripristinata, ancora su calcio di punizione ma in questo caso da notevolissima distanza; sul sinistro velenoso dello specialista Turi Spagnuolo si fa sorprendere leggermente avanzato e nel recuperare la posizione tocca sì il pallone ma senza riuscire a respingerlo efficacemente: è l'1-1. Poco lucida ma presente la reazione dell'undici di Rubicini, che al 28' spreca una grande chance per il nuovo sorpasso con Cassai, il quale smarcato da Cerretelli a tu per tu con Cappelli incrocia troppo con l'esterno piede mandando sul fondo. Bravo poco dopo Cappelli in uscita nell'affollata area piccola a smanacciare una punizione laterale di Murgia; non sanzionato, infine, un tocco di mano in area di Giannelli, che nel ripartire palla al piede involontariamente se la porta avanti con il braccio. Nella ripresa, rinnovata in due undicesimi, la Sestese cerca di cambiare passo, con Murgia, fin lì un po' troppo individualista e ben contenuto da Di Staso, che si sistema dietro le due punte, Pacini e il subentrato Sturiale. La prima vera occasione per i locali arriva però su un pasticcio degli avversari, che ingenuamente concedono una punizione a due in area; rimedia comunque la barriera respingendo il sinistro ravvicinato di Cerretelli (11'). La Settignanese allora ci crede, e di lì a poco si rende due volte pericolosa con Sorrenti, il quale prima conclude a lato dopo una buona azione imbastita da Di Bacco e Turi, poi, lanciato in contropiede da Di Staso, viene tempestivamente chiuso in corner da Calzolai (15'). Un minuto più tardi naufragano le speranze dei diavoli rossoneri. Basta un lampo a Murgia per riscattare una gara che fin lì non l'aveva visto brillare: un dribbling al limite dell'area fra due avversari e un potente destro ad effetto che non lascia scampo a Cappelli, 2-1 e strada verso il successo spianata per la Sestese. 22', Cappelli si salva due volte sui tentativi di Rovini, innescato da una combinazione Murgia - Pacini, con il decisivo contributo di Moschini; sul corner successivo battuto da Murgia, sceglie bene il tempo Calzolai che irrompe di testa e corona la buona prestazione personale siglando la rete del 3-1. Le sorti dell'incontro sono irreversibilmente segnate, restano da segnalare solo la palla gol sprecata sottomisura da Pacini, su assist di Sturiale (26'), la buona parata di Cappelli su Zellini (27') e l'ultima opportunità per la Settignanese su piazzato conquistato da Di Bacco (positiva anche la sua prova, come fra i non citati in cronaca quelle di Manzini e De Mauro) ma calciato lontano dalla porta da Vicini (35').

Fulvio Brandigi SESTESE: Spagnuolo (69' Ceretelli), Aliaj (47' Zellini), Ferrelli (64' D'Angelo), Bani, Cassai (36' Rovini), Calzolai, Centrone (58' Carku), Cerretelli, Pacini (64' Ridolfi), Murgia, Musolesi (36' Sturiale). All.: Alessio Rubicini.<br >SETTIGNANESE: Cappelli, Moschini Fritschr, Manzini, Turi, Magni, Di Bacco, De Mauro (68' Fucile), Di Staso (67' Bonaffini), Sorrenti (56' Vicini), Giannelli, Chemello. A disp.: Bertone. All.: Gian Lorenzo Spagnuolo.<br > ARBITRO: Cecchi di Firenze.<br > RETI: 19' Musolesi, 24' Turi, 51' Murgia, 58' Calzolai. Meno agevole del previsto per una Sestese un po' arruffona e sotto tono il confronto con i volitivi rossoneri di Spagnuolo, in partita per quasi due terzi di gara, in pratica fino all'accelerazione decisiva che ha portato i padroni di casa ad una vittoria comunque meritata. Ranghi incompleti per gli ospiti e moderato turn over fra i rossoblu, che nelle primissime battute di gara partono subito all'offensiva per poi subire una graduale involuzione. Pacini sfiora immediatamente il vantaggio, prima mancando di un soffio la correzione di testa su invito di Ferrelli (1'), poi vedendosi respingere il pallonetto sulla linea di porta da Moschini (2'). Ancora Sestese insidiosa sette minuti pi&ugrave; tardi, quando in seguito ad uno spunto sulla sinistra di Pacini va alla conclusione dalla parte opposta Centrone, il cui diagonale si perde a lato di poco. A stretto giro di posta ecco per&ograve; il primo squillo della Settignanese, da palla inattiva: Turi dalla trequarti destra scodella col mancino in area, sul secondo palo Sorrenti sorprende la difesa avversaria mal piazzata ma di testa indirizza sul fondo. Anche nei disimpegni e nel giro palla basso i ragazzi di casa mostrano nell'occasione qualche impaccio, e al 13' Sorrenti ha un'altra buona opportunit&agrave; su assist di Di Staso, ma calciando dall'interno dell'area non trova lo specchio sul contrasto del proprio marcatore; vero che c'era a terra Cassai, fuori dai 16 metri, colpito da una pallonata, ma il tutto si &egrave; svolto rapidamente e nulla si pu&ograve; imputare ai rossoneri coinvolti nell'azione. Al 19' la prima svolta dell'incontro. Murgia dai pressi del vertice sinistro dell'area batte forte ma centrale un calcio piazzato, Cappelli respinge corto e Musolesi &egrave; svelto a ribadire in rete portando in vantaggio i rossoblu. Passano per&ograve; soltanto cinque minuti e la parit&agrave; &egrave; ripristinata, ancora su calcio di punizione ma in questo caso da notevolissima distanza; sul sinistro velenoso dello specialista Turi Spagnuolo si fa sorprendere leggermente avanzato e nel recuperare la posizione tocca s&igrave; il pallone ma senza riuscire a respingerlo efficacemente: &egrave; l'1-1. Poco lucida ma presente la reazione dell'undici di Rubicini, che al 28' spreca una grande chance per il nuovo sorpasso con Cassai, il quale smarcato da Cerretelli a tu per tu con Cappelli incrocia troppo con l'esterno piede mandando sul fondo. Bravo poco dopo Cappelli in uscita nell'affollata area piccola a smanacciare una punizione laterale di Murgia; non sanzionato, infine, un tocco di mano in area di Giannelli, che nel ripartire palla al piede involontariamente se la porta avanti con il braccio. Nella ripresa, rinnovata in due undicesimi, la Sestese cerca di cambiare passo, con Murgia, fin l&igrave; un po' troppo individualista e ben contenuto da Di Staso, che si sistema dietro le due punte, Pacini e il subentrato Sturiale. La prima vera occasione per i locali arriva per&ograve; su un pasticcio degli avversari, che ingenuamente concedono una punizione a due in area; rimedia comunque la barriera respingendo il sinistro ravvicinato di Cerretelli (11'). La Settignanese allora ci crede, e di l&igrave; a poco si rende due volte pericolosa con Sorrenti, il quale prima conclude a lato dopo una buona azione imbastita da Di Bacco e Turi, poi, lanciato in contropiede da Di Staso, viene tempestivamente chiuso in corner da Calzolai (15'). Un minuto pi&ugrave; tardi naufragano le speranze dei diavoli rossoneri. Basta un lampo a Murgia per riscattare una gara che fin l&igrave; non l'aveva visto brillare: un dribbling al limite dell'area fra due avversari e un potente destro ad effetto che non lascia scampo a Cappelli, 2-1 e strada verso il successo spianata per la Sestese. 22', Cappelli si salva due volte sui tentativi di Rovini, innescato da una combinazione Murgia - Pacini, con il decisivo contributo di Moschini; sul corner successivo battuto da Murgia, sceglie bene il tempo Calzolai che irrompe di testa e corona la buona prestazione personale siglando la rete del 3-1. Le sorti dell'incontro sono irreversibilmente segnate, restano da segnalare solo la palla gol sprecata sottomisura da Pacini, su assist di Sturiale (26'), la buona parata di Cappelli su Zellini (27') e l'ultima opportunit&agrave; per la Settignanese su piazzato conquistato da Di Bacco (positiva anche la sua prova, come fra i non citati in cronaca quelle di Manzini e De Mauro) ma calciato lontano dalla porta da Vicini (35'). Fulvio Brandigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI