• Esordienti B 2 Fase GIR.A
  • Fiorentina
  • 6 - 1
  • Affrico


FIORENTINA: Bonechi, Barsotti, Bianchi, Manfredi, Masi, Poggesi, Lakti, Milito, Chieca. Entrati: Giannini, Olivieri, Matteucci, Campagna, Cirillo, Guastini, Ussia, Rexhepaj. All.: Marco Lonzi.
AFFRICO: Falossi, Cecconi, Mencucci, Romagnoli, Mugione, Capitano, Saponetto, Ben Moussa, Moretti. Entrati: Bonavolta, Francini. All.: Ciro Grimaldi.

RETI: 22' Capitano, 44', 51', 53' e 55' Milito, 46' Bianchi, 57' Guastini
NOTE: Parziali: 0-0; 0-1; 6-0



Tempo da lupi. Pioggia battente e vento gelido sul campo Grazzini a fare da cornice al confronto tra la Fiorentina e l'Affrico. Partita condizionata dalle avverse condizioni climatiche, che hanno penalizzato le due squadre in campo rendendo difficoltoso lo sviluppo della manovra. Al termine di una vera e propria battaglia d'altri tempi si è imposta la Fiorentina, che ha saputo ribaltare il risultato giocando un terzo tempo di alto livello tecnico nel quale la formazione di Lonzi è riuscita a far propria la contesa, denotando una migliore condizione atletica rispetto agli avversari, penalizzati anche dal numero limitato di cambi (solo due) a disposizione del tecnico Grimaldi. Nel primo tempo la partita è avara di emozioni. Si gioca sotto una pioggia battente e raffiche di vento, si rischia a più riprese la sospensione. Ci prova per primo l'Affrico (3') con una conclusione di Romagnoli che non inquadra lo specchio di porta avversario. La replica dei viola (7') è affidata allo sgusciante Milito che calcia a lato da buona posizione. Poco dopo è l'Affrico a rendersi pericoloso (9') con un suggerimento di Ben Moussa per Capitano anticipato in bella uscita bassa da Bonechi. L'occasione più ghiotta della prima frazione capita sui piedi di Chieca (16') che calcia a lato da buona posizione. Nella ripresa l'intensità della pioggia non diminuisce e le due squadre rallentano il ritmo. In avvio (52') l'Affrico passa in vantaggio: Ben Moussa imbecca Capitano che riesce a superare Giannini con un preciso pallonetto. 1-0 l'Affrico. Il vantaggio galvanizza la squadra di Grimaldi, al cospetto di una Fiorentina incapace di replicare con costrutto. Al 46' ci prova Campagna con tiro dalla distanza che chiama alla parata a terra l'attento portiere Falossi. Poca cosa la reazione dei viola, che sul finale di frazione rischiano anche di subire il raddoppio dell'Affrico con (38') Bonavolta che calcia a lato sottomisura al termine di una mischia in area di rigore. Nel terzo tempo, la partita cambia volto. La Fiorentina alza il ritmo e l'Affrico non riesce a reggere il confronto. In avvio (42') da segnalare un slalom di Bianchi, che salta tre avversari e serve centralmente per Ussia che a porta spalancata non riesce ad impattare la sfera. E' il preludio al pareggio viola che arriva al 44': tiro di Bianchi, risposta super di Falossi in tuffo, ma sulla respinta del portiere dell'Affrico è Milito il più lesto per il tap in vincente. Il pareggio accende la Fiorentina e spegne l'Affrico. Poco dopo (46') si invertano i protagonisti ma il risultato non cambia: tiro di Milito risposta in tuffo di Falossi e sulla respinta è Bianchi ad infilare in rete. Ancora la Fiorentina sugli scudi al 48': siluro di Poggesi e super risposta di Falossi che devia in angolo. Successivamente si scatena il bomber viola Milito che nel giro di cinque minuti segna una tripletta ( 51', 53' e 55'): prima segna con un preciso diagonale, poi chiude in rete un triangolo con Poggesi e successivamente realizza al termine di un ubriacante slalom nel quale salta tre avversari come birilli. Applausi per l'attaccante viola. La partita finisce in archivio con la sesta rete della Fiorentina al 57': tiro in diagonale di Guastini che colpisce il palo e sulla ribattuta del montante colpisce un difensore dell'Affrico e finisce in rete, mettendo a segno la più classica delle autoreti. Finisce 6-1 per la Fiorentina, con un applauso davvero grande a entrambe le squadre capaci di giocare una bella partita in condizioni ambientali davvero proibitive.

Calciatoripiù:
per l'Affrico, in difesa Falossi, portiere ben strutturato fisicamente si rende protagonista di almeno tre parate da cerchiare in rosso. Incolpevole sulle reti subite. A centrocampo, Ben Moussa, tecnica di base davvero eccellente, ottime le accelerazioni e il cambio di passo. Talentuoso. In attacco, Capitano si muove da attaccante navigato tra le linee avversarie, segna una rete di pregevole fattura con un morbido pallonetto. Per la Fiorentina, in difesa Masi, elegante nelle movenze, decisivo con le sue chiusure sugli avanti avversari. Bravo anche in fase di ripartenza. A centrocampo, Bianchi le sue accelerazioni sono letali per la retroguardia dell'Affrico. Imprendibile sulla fascia. In attacco, Milito fa reparto da solo. Bravo a fare salire la squadra. Implacabile in fase di realizzazione: segna quattro reti.

FIORENTINA: Bonechi, Barsotti, Bianchi, Manfredi, Masi, Poggesi, Lakti, Milito, Chieca. Entrati: Giannini, Olivieri, Matteucci, Campagna, Cirillo, Guastini, Ussia, Rexhepaj. All.: Marco Lonzi.<br >AFFRICO: Falossi, Cecconi, Mencucci, Romagnoli, Mugione, Capitano, Saponetto, Ben Moussa, Moretti. Entrati: Bonavolta, Francini. All.: Ciro Grimaldi.<br > RETI: 22' Capitano, 44', 51', 53' e 55' Milito, 46' Bianchi, 57' Guastini<br >NOTE: Parziali: 0-0; 0-1; 6-0 Tempo da lupi. Pioggia battente e vento gelido sul campo Grazzini a fare da cornice al confronto tra la Fiorentina e l'Affrico. Partita condizionata dalle avverse condizioni climatiche, che hanno penalizzato le due squadre in campo rendendo difficoltoso lo sviluppo della manovra. Al termine di una vera e propria battaglia d'altri tempi si &egrave; imposta la Fiorentina, che ha saputo ribaltare il risultato giocando un terzo tempo di alto livello tecnico nel quale la formazione di Lonzi &egrave; riuscita a far propria la contesa, denotando una migliore condizione atletica rispetto agli avversari, penalizzati anche dal numero limitato di cambi (solo due) a disposizione del tecnico Grimaldi. Nel primo tempo la partita &egrave; avara di emozioni. Si gioca sotto una pioggia battente e raffiche di vento, si rischia a pi&ugrave; riprese la sospensione. Ci prova per primo l'Affrico (3') con una conclusione di Romagnoli che non inquadra lo specchio di porta avversario. La replica dei viola (7') &egrave; affidata allo sgusciante Milito che calcia a lato da buona posizione. Poco dopo &egrave; l'Affrico a rendersi pericoloso (9') con un suggerimento di Ben Moussa per Capitano anticipato in bella uscita bassa da Bonechi. L'occasione pi&ugrave; ghiotta della prima frazione capita sui piedi di Chieca (16') che calcia a lato da buona posizione. Nella ripresa l'intensit&agrave; della pioggia non diminuisce e le due squadre rallentano il ritmo. In avvio (52') l'Affrico passa in vantaggio: Ben Moussa imbecca Capitano che riesce a superare Giannini con un preciso pallonetto. 1-0 l'Affrico. Il vantaggio galvanizza la squadra di Grimaldi, al cospetto di una Fiorentina incapace di replicare con costrutto. Al 46' ci prova Campagna con tiro dalla distanza che chiama alla parata a terra l'attento portiere Falossi. Poca cosa la reazione dei viola, che sul finale di frazione rischiano anche di subire il raddoppio dell'Affrico con (38') Bonavolta che calcia a lato sottomisura al termine di una mischia in area di rigore. Nel terzo tempo, la partita cambia volto. La Fiorentina alza il ritmo e l'Affrico non riesce a reggere il confronto. In avvio (42') da segnalare un slalom di Bianchi, che salta tre avversari e serve centralmente per Ussia che a porta spalancata non riesce ad impattare la sfera. E' il preludio al pareggio viola che arriva al 44': tiro di Bianchi, risposta super di Falossi in tuffo, ma sulla respinta del portiere dell'Affrico &egrave; Milito il pi&ugrave; lesto per il tap in vincente. Il pareggio accende la Fiorentina e spegne l'Affrico. Poco dopo (46') si invertano i protagonisti ma il risultato non cambia: tiro di Milito risposta in tuffo di Falossi e sulla respinta &egrave; Bianchi ad infilare in rete. Ancora la Fiorentina sugli scudi al 48': siluro di Poggesi e super risposta di Falossi che devia in angolo. Successivamente si scatena il bomber viola Milito che nel giro di cinque minuti segna una tripletta ( 51', 53' e 55'): prima segna con un preciso diagonale, poi chiude in rete un triangolo con Poggesi e successivamente realizza al termine di un ubriacante slalom nel quale salta tre avversari come birilli. Applausi per l'attaccante viola. La partita finisce in archivio con la sesta rete della Fiorentina al 57': tiro in diagonale di Guastini che colpisce il palo e sulla ribattuta del montante colpisce un difensore dell'Affrico e finisce in rete, mettendo a segno la pi&ugrave; classica delle autoreti. Finisce 6-1 per la Fiorentina, con un applauso davvero grande a entrambe le squadre capaci di giocare una bella partita in condizioni ambientali davvero proibitive.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: </b>per l'Affrico, in difesa <b>Falossi</b>, portiere ben strutturato fisicamente si rende protagonista di almeno tre parate da cerchiare in rosso. Incolpevole sulle reti subite. A centrocampo, <b>Ben Moussa</b>, tecnica di base davvero eccellente, ottime le accelerazioni e il cambio di passo. Talentuoso. In attacco, <b>Capitano </b>si muove da attaccante navigato tra le linee avversarie, segna una rete di pregevole fattura con un morbido pallonetto. Per la Fiorentina, in difesa <b>Masi</b>, elegante nelle movenze, decisivo con le sue chiusure sugli avanti avversari. Bravo anche in fase di ripartenza. A centrocampo, <b>Bianchi </b>le sue accelerazioni sono letali per la retroguardia dell'Affrico. Imprendibile sulla fascia. In attacco, <b>Milito </b>fa reparto da solo. Bravo a fare salire la squadra. Implacabile in fase di realizzazione: segna quattro reti.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI