• Terza Categoria GIR.B
  • Colonnata 1965
  • 0 - 0
  • Atletica Castello


COLONNATA: Vinella, Gelmini, Lelli Lorenzo, Fusi, Maier, Saporiti Martini, Passaretti, Fallani, Giudice, Puccio. A disp.: Aiello, Lelli, Resia, Vannoni. All.: Ulivi.
ATLETICA CASTELLO: Bianchini, Useli, D'Amico, Nucciotti, Bruni, Gerini, D'Antonio, Bartolini, Funosi, Bianco, Apricena. A disp.: Petracchi, Petrini, Dei, Moschini, Barducci, Artoni. All.: Giovannini.



Si gioca in un bel pomeriggio illuminato la partita tra il Colonnata e l'Atletica Castello. I padroni di casa si presentano in completo bianco e rosso davanti alla casacca verde della squadra avversaria. Parte meglio il Castello con pregevoli scambi in attacco tra Bianco e Apricena. Il Colonnata risponde con delle proposizioni molto buone di Lelli Lorenzo sulla fascia sinistra, ad aprire maggiori spazi di manovra offensiva. Il match rimane comunque piuttosto compassato, entrambi gli schieramenti sono impegnati a non concedere occasioni per pericolosi sbilanciamenti offensivi. Il Castello fatica a fare circolare la palla, e la squadra si affida completamente a lanci lunghi dalla difesa che scavalcano tutto il centrocampo. Al Colonnata non riescono i passaggi veloci a metà campo: più volte più volte Martini e Saporiti sbagliano il controllo o l'appoggio della sfera, mentre Giudice risulta troppo isolato davanti. La prima vera occasione della partita per il Colonnata si registra infatti solo al 23'. Su lancio di Fallani si inserisce Martini sulla destra che, a distanza ravvicinata, spara addosso al portiere, l'attaccante è poco freddo sotto porta. Facendosi anche male in questo frangente, è costretto ad uscire per qualche minuto. Tra le fila della squadra ospite cerca di far circolare maggiormente palla Bianco ma Bartolini non lo aiuta nella gestione del possesso. Quest'ultimo è frettoloso ed approssimativo negli appoggi come nei recuperi. Malgrado una fisicità forse superiore, è decisamente insufficiente l'accuratezza delle triangolazioni del Castello a centrocampo. Se il Colonnata si trova a protestare per un dubbio fuorigioco a fine primo tempo, l'occasione più importante di tutta la partita giocata sin qui è però a favore del Castello: Funosi riceve palla entrato in area avversaria ed appoggia in mezzo per l'inserimento di D'Antonio che, davanti al portiere, calcia clamorosamente fuori. Neanche nella ripresa la partita accenna a movimentarsi. Entrambe le squadre si annullano vicendevolmente e nessuno dei giocatori in campo riesce a trovare una qualche giocata decisiva. Se da una parte Giudice è ben ingabbiato nella marcatura avversaria, dall'altra Funosi non risulta mai realmente incisivo e naufraga in sterili movimenti fuori area. Solo negli ultimi minuti del match la situazione si accende: prima una grande occasione per il Castello (Apricena, servito davanti a Vinella sbaglia grossolanamente la conclusione) e poi, su ribatalmento di fronte, i padroni di casa sprecano l'occasione d'oro con Puccio che, pescato solo in area da Lelli Lorenzo, si fa ipnotizzare da Bianchini e spara alto. Il pareggio finale per 0 reti a 0 rimane comunque il risultato più giusto.

Nicolò Bartolini COLONNATA: Vinella, Gelmini, Lelli Lorenzo, Fusi, Maier, Saporiti Martini, Passaretti, Fallani, Giudice, Puccio. A disp.: Aiello, Lelli, Resia, Vannoni. All.: Ulivi.<br >ATLETICA CASTELLO: Bianchini, Useli, D'Amico, Nucciotti, Bruni, Gerini, D'Antonio, Bartolini, Funosi, Bianco, Apricena. A disp.: Petracchi, Petrini, Dei, Moschini, Barducci, Artoni. All.: Giovannini. Si gioca in un bel pomeriggio illuminato la partita tra il Colonnata e l'Atletica Castello. I padroni di casa si presentano in completo bianco e rosso davanti alla casacca verde della squadra avversaria. Parte meglio il Castello con pregevoli scambi in attacco tra Bianco e Apricena. Il Colonnata risponde con delle proposizioni molto buone di Lelli Lorenzo sulla fascia sinistra, ad aprire maggiori spazi di manovra offensiva. Il match rimane comunque piuttosto compassato, entrambi gli schieramenti sono impegnati a non concedere occasioni per pericolosi sbilanciamenti offensivi. Il Castello fatica a fare circolare la palla, e la squadra si affida completamente a lanci lunghi dalla difesa che scavalcano tutto il centrocampo. Al Colonnata non riescono i passaggi veloci a met&agrave; campo: pi&ugrave; volte pi&ugrave; volte Martini e Saporiti sbagliano il controllo o l'appoggio della sfera, mentre Giudice risulta troppo isolato davanti. La prima vera occasione della partita per il Colonnata si registra infatti solo al 23'. Su lancio di Fallani si inserisce Martini sulla destra che, a distanza ravvicinata, spara addosso al portiere, l'attaccante &egrave; poco freddo sotto porta. Facendosi anche male in questo frangente, &egrave; costretto ad uscire per qualche minuto. Tra le fila della squadra ospite cerca di far circolare maggiormente palla Bianco ma Bartolini non lo aiuta nella gestione del possesso. Quest'ultimo &egrave; frettoloso ed approssimativo negli appoggi come nei recuperi. Malgrado una fisicit&agrave; forse superiore, &egrave; decisamente insufficiente l'accuratezza delle triangolazioni del Castello a centrocampo. Se il Colonnata si trova a protestare per un dubbio fuorigioco a fine primo tempo, l'occasione pi&ugrave; importante di tutta la partita giocata sin qui &egrave; per&ograve; a favore del Castello: Funosi riceve palla entrato in area avversaria ed appoggia in mezzo per l'inserimento di D'Antonio che, davanti al portiere, calcia clamorosamente fuori. Neanche nella ripresa la partita accenna a movimentarsi. Entrambe le squadre si annullano vicendevolmente e nessuno dei giocatori in campo riesce a trovare una qualche giocata decisiva. Se da una parte Giudice &egrave; ben ingabbiato nella marcatura avversaria, dall'altra Funosi non risulta mai realmente incisivo e naufraga in sterili movimenti fuori area. Solo negli ultimi minuti del match la situazione si accende: prima una grande occasione per il Castello (Apricena, servito davanti a Vinella sbaglia grossolanamente la conclusione) e poi, su ribatalmento di fronte, i padroni di casa sprecano l'occasione d'oro con Puccio che, pescato solo in area da Lelli Lorenzo, si fa ipnotizzare da Bianchini e spara alto. Il pareggio finale per 0 reti a 0 rimane comunque il risultato pi&ugrave; giusto. Nicol&ograve; Bartolini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI