• Terza Categoria GIR.B
  • Chianti Nord
  • 2 - 1
  • San Giusto Le Bagnese


CHIANTI NORD: Piro, Fagioli, Belli, Bongianni, Zori, Gagli, Brazzini, Brogi, Cardì, Bui, Romoli. A disp.: Matteini, Zago, Manni, Conti. All.: Gagli.
SAN GIUSTO B.: Carletti, Izzo, Pini, Delosa, Fiesoli, Sacconi, Dani, Guarrera, Masciullo, Bianchi, Vignoli. A disp.: Cappellini, Bartolozzi, Meacci, Arbulla, Bruno. All.: Danti.

RETI: Masciullo, Bui, Brazzini.



Si gioca nell'incantevole scenario di Strada in Chianti in una già tiepida giornata primaverile l'incontro del campionato di terza categoria fra Chianti Nord e San Giusto. Dopo una iniziale fase di studio in cui non si registrano sostanzialmente occasioni da rete, sono i padroni di casa a rendersi pericolosi per primi con Bui che impegna in due tempi Carletti. Sono però gli ospiti a passare in vantaggio con bomber Masciullo, che sfrutta al meglio le sue doti fisiche e l'ottima sponda aerea di Pecchioli per presentarsi solo davanti a Piro che non può niente sulla conclusione ravvicinata del centravanti ospite. La gioia giallorossa dura però solo pochi minuti perché i padroni di casa pervengono immediatamente al pareggio con uno splendido calcio di punizione di Bui che Carletti può solo osservare infilarsi di precisione nel sette alla sua sinistra. Davvero niente da fare per l'estremo difensore ospite. Prima dello scadere della prima frazione di gioco gli ospiti hanno una ghiotta occasione per riportarsi in vantaggio perchè lo specialista Masciullo usufruisce a sua volta di una punizione dal limite dell'area. Altra ottima esecuzione ma la palla sfiora soltanto la traversa e si va al riposo sul risultato di parità. Nella ripresa i padroni di casa vanno subito in vantaggio con una bella discesa sulla fascia sinistra di Brazzini che brucia sullo scatto la difesa avversaria, nell'occasione molto avanzata nel tentativo di mettere in fuorigioco gli avversari. I padroni di casa giocano con altro piglio rispetto alla primo tempo mettendo ripetutamente in difficoltà la difesa ospite che si salva solo grazie a Carletti, che prima esce tempestivamente sullo stesso Brazzini e poi riesce ad intervenire su un tiro dalla distanza di Bongianni deviandolo sulla traversa. L'unica pecca è la mancanza di precisione e di concretezza degli attancanti di casa che lasciano aperto il match fino al 25', quando, per poco, non si realizza la classica arcinota legge del giuoco del calcio con il neoentrato Meacci che a sua volta colpisce una clamorosa traversa dalla distanza. A 10' dal termine la gara si chiude nel peggiore dei modi a causa di un violento scontro di gioco fra due compagni di squadra giallorossi che intervengono con nefasto tempismo su un pallone alto. Bianchi e Cappellini restano a terra storditi e perdendo copiosamente sangue dalle arcate sopraccigliari. Solo dopo qualche minuto riescono di nuovo ad alzarsi sulle proprie gambe. Gli ospiti rimangono oltretutto in nove uomini perchè sono stati già effettuati tutti i cambi e, saggiamente, il direttore di gara emette il triplice fischio senza concedere minuti di recupero anche per potersi sincerare personalmente delle condizioni dei ragazzi.

CHIANTI NORD: Piro, Fagioli, Belli, Bongianni, Zori, Gagli, Brazzini, Brogi, Card&igrave;, Bui, Romoli. A disp.: Matteini, Zago, Manni, Conti. All.: Gagli.<br >SAN GIUSTO B.: Carletti, Izzo, Pini, Delosa, Fiesoli, Sacconi, Dani, Guarrera, Masciullo, Bianchi, Vignoli. A disp.: Cappellini, Bartolozzi, Meacci, Arbulla, Bruno. All.: Danti.<br > RETI: Masciullo, Bui, Brazzini. Si gioca nell'incantevole scenario di Strada in Chianti in una gi&agrave; tiepida giornata primaverile l'incontro del campionato di terza categoria fra Chianti Nord e San Giusto. Dopo una iniziale fase di studio in cui non si registrano sostanzialmente occasioni da rete, sono i padroni di casa a rendersi pericolosi per primi con Bui che impegna in due tempi Carletti. Sono per&ograve; gli ospiti a passare in vantaggio con bomber Masciullo, che sfrutta al meglio le sue doti fisiche e l'ottima sponda aerea di Pecchioli per presentarsi solo davanti a Piro che non pu&ograve; niente sulla conclusione ravvicinata del centravanti ospite. La gioia giallorossa dura per&ograve; solo pochi minuti perch&eacute; i padroni di casa pervengono immediatamente al pareggio con uno splendido calcio di punizione di Bui che Carletti pu&ograve; solo osservare infilarsi di precisione nel sette alla sua sinistra. Davvero niente da fare per l'estremo difensore ospite. Prima dello scadere della prima frazione di gioco gli ospiti hanno una ghiotta occasione per riportarsi in vantaggio perch&egrave; lo specialista Masciullo usufruisce a sua volta di una punizione dal limite dell'area. Altra ottima esecuzione ma la palla sfiora soltanto la traversa e si va al riposo sul risultato di parit&agrave;. Nella ripresa i padroni di casa vanno subito in vantaggio con una bella discesa sulla fascia sinistra di Brazzini che brucia sullo scatto la difesa avversaria, nell'occasione molto avanzata nel tentativo di mettere in fuorigioco gli avversari. I padroni di casa giocano con altro piglio rispetto alla primo tempo mettendo ripetutamente in difficolt&agrave; la difesa ospite che si salva solo grazie a Carletti, che prima esce tempestivamente sullo stesso Brazzini e poi riesce ad intervenire su un tiro dalla distanza di Bongianni deviandolo sulla traversa. L'unica pecca &egrave; la mancanza di precisione e di concretezza degli attancanti di casa che lasciano aperto il match fino al 25', quando, per poco, non si realizza la classica arcinota legge del giuoco del calcio con il neoentrato Meacci che a sua volta colpisce una clamorosa traversa dalla distanza. A 10' dal termine la gara si chiude nel peggiore dei modi a causa di un violento scontro di gioco fra due compagni di squadra giallorossi che intervengono con nefasto tempismo su un pallone alto. Bianchi e Cappellini restano a terra storditi e perdendo copiosamente sangue dalle arcate sopraccigliari. Solo dopo qualche minuto riescono di nuovo ad alzarsi sulle proprie gambe. Gli ospiti rimangono oltretutto in nove uomini perch&egrave; sono stati gi&agrave; effettuati tutti i cambi e, saggiamente, il direttore di gara emette il triplice fischio senza concedere minuti di recupero anche per potersi sincerare personalmente delle condizioni dei ragazzi.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI