• Terza Categoria GIR.A
  • Firenze Calcio a 5
  • 1 - 0
  • Londa


FIRENZE CALCIO A 5: Sartoni, Termini, Catalano, Mugnaini, Scarlatella F., Angioloni, Fornari (68' Selmi), Valente, Scarlatella A., Garofalo, Santini. A disp.: Sieni, Carniani, Scatarzi, Di Grazia, Chiaroni. All.: Lucia.
LONDA: Cossentino, Donati (34' Taccini), Buccioni (46' Perini), Gorsi, Galeotti F., Poggiali, Mugnai, Galeotti G., Terreni (66' Paoli), Gori, Diotaiuti (44' Camasta). A disp: Ciampi, Benvenuti, Vignoli. All.: Monnetti.

RETE: 10' rig. Garofalo



Il Firenze Calcio a 5 batte il Londa secondo in classifica e si laurea campione del girone A di terza categoria con due giornate di anticipo. Grandi festeggiamenti al Cerreti dei ragazzi di mister Lucia e della dirigenza, applauditi dagli stessi sportivi ultras del Londa, mentre dagli spogliatoi giungevano le note a tutto volume dell'inno We are the Champions . Indubbiamente: il bello del calcio. Sembrava un'impresa tutt'altro che scontata per la squadra di casa quella di battere il Londa: gli ospiti di Monnetti infatti si sono presentati a questa gara in grande forma e con una vittoria esterna avrebbero riaperto di fatto i giochi per il vertice, al cospetto di un Firenze Calcio a 5 che doveva rinunciare a diversi giocatori del pacchetto difensivo, fra i quali per squalifica capitan Martinelli, Barletti e Gulizia. Anche un pareggio sarebbe forse bastato ai padroni di casa, pareggio che avrebbe garantito un vantaggio di sei punti a due giornate dal termine. Ma i ragazzi di Lucia hanno voluto preventivamente chiudere i conti, contro la seconda in classifica, potendo così festeggiare sul proprio campo la vittoria del campionato. La rete decisiva è stata messa a segno da Garofalo al 10' del primo tempo, su calcio di rigore concesso per un fallo su Fornari, bravo nello smarcarsi in area di rigore prima di subire l'intervento in scivolata di un difensore. Gli ospiti erano partiti bene, pericolosi principalmente con le iniziative di Galeotti G. e Mugnai tuttavia dopo il gol di Garofalo il Firenze Calcio a 5 riesce a controllare la partita senza grandi affanni, con tutti i giocatori di casa che disputano una gara davvero notevole, con grande concentrazione e determinazione. Il Londa ci prova soprattutto con un pericoloso tiro di Galeotti G. e con diversi traversoni dalle fasce, ma Sartoni fa sempre buona guardia, mostrando ottimo tempismo nelle uscite. Nella ripresa poi la difesa dei padroni di casa diventa davvero impenetrabile per il Londa e così le occasioni migliori sono in contropiede per il Firenze calcio a 5, le più clamorose capitano sui piedi di Selmi (dopo una grande progressione di Garofalo sulla fascia) e dello stesso Garofalo al termine di una stupenda serpentina in area di rigore del grande bomber Scarlatella, ma in entrambi le occasioni le conclusioni finiscono sul fondo per questioni di millimetri. Dopo quattro minuti di recupero esplode la gioia del Firenze Calcio a 5: il campionato è vinto!
La promozione in seconda categoria era l'obbiettivo di inizio stagione per la società del presidente Luca Mondì: alla fine l'obbiettivo è stato centrato al termine di un campionato partito tra qualche difficoltà, ma conclusosi in maniera trionfale, con la matematica certezza del salto di categoria con ben due gare ancora da giocare. Qualche tappa di questa splendida cavalcata: l'ottimo organico costruito in estate da mister Fabbri con il supporto del preziosissimo dirigente Juri Marinai, le sette vittorie consecutive che permettono di risalire la classifica tra la fine del girone di andata e quello di ritorno (fra cui quelle quasi epiche sui campi di Vigor Misericordia, Londa e Vaglia) con il nuovo mister Lucia che riesce a imprimere una svolta determinante, il duello con il Sant'Agata, poi la vetta solitaria e il vantaggio in classifica che aumenta inesorabilmente, sino al triplice fischio della partita con il Londa che sancisce la vittoria del campionato e avvia l'apoteosi finale.

B.C. FIRENZE CALCIO A 5: Sartoni, Termini, Catalano, Mugnaini, Scarlatella F., Angioloni, Fornari (68' Selmi), Valente, Scarlatella A., Garofalo, Santini. A disp.: Sieni, Carniani, Scatarzi, Di Grazia, Chiaroni. All.: Lucia. <br >LONDA: Cossentino, Donati (34' Taccini), Buccioni (46' Perini), Gorsi, Galeotti F., Poggiali, Mugnai, Galeotti G., Terreni (66' Paoli), Gori, Diotaiuti (44' Camasta). A disp: Ciampi, Benvenuti, Vignoli. All.: Monnetti.<br > RETE: 10' rig. Garofalo Il Firenze Calcio a 5 batte il Londa secondo in classifica e si laurea campione del girone A di terza categoria con due giornate di anticipo. Grandi festeggiamenti al Cerreti dei ragazzi di mister Lucia e della dirigenza, applauditi dagli stessi sportivi ultras del Londa, mentre dagli spogliatoi giungevano le note a tutto volume dell'inno We are the Champions . Indubbiamente: il bello del calcio. Sembrava un'impresa tutt'altro che scontata per la squadra di casa quella di battere il Londa: gli ospiti di Monnetti infatti si sono presentati a questa gara in grande forma e con una vittoria esterna avrebbero riaperto di fatto i giochi per il vertice, al cospetto di un Firenze Calcio a 5 che doveva rinunciare a diversi giocatori del pacchetto difensivo, fra i quali per squalifica capitan Martinelli, Barletti e Gulizia. Anche un pareggio sarebbe forse bastato ai padroni di casa, pareggio che avrebbe garantito un vantaggio di sei punti a due giornate dal termine. Ma i ragazzi di Lucia hanno voluto preventivamente chiudere i conti, contro la seconda in classifica, potendo cos&igrave; festeggiare sul proprio campo la vittoria del campionato. La rete decisiva &egrave; stata messa a segno da Garofalo al 10' del primo tempo, su calcio di rigore concesso per un fallo su Fornari, bravo nello smarcarsi in area di rigore prima di subire l'intervento in scivolata di un difensore. Gli ospiti erano partiti bene, pericolosi principalmente con le iniziative di Galeotti G. e Mugnai tuttavia dopo il gol di Garofalo il Firenze Calcio a 5 riesce a controllare la partita senza grandi affanni, con tutti i giocatori di casa che disputano una gara davvero notevole, con grande concentrazione e determinazione. Il Londa ci prova soprattutto con un pericoloso tiro di Galeotti G. e con diversi traversoni dalle fasce, ma Sartoni fa sempre buona guardia, mostrando ottimo tempismo nelle uscite. Nella ripresa poi la difesa dei padroni di casa diventa davvero impenetrabile per il Londa e cos&igrave; le occasioni migliori sono in contropiede per il Firenze calcio a 5, le pi&ugrave; clamorose capitano sui piedi di Selmi (dopo una grande progressione di Garofalo sulla fascia) e dello stesso Garofalo al termine di una stupenda serpentina in area di rigore del grande bomber Scarlatella, ma in entrambi le occasioni le conclusioni finiscono sul fondo per questioni di millimetri. Dopo quattro minuti di recupero esplode la gioia del Firenze Calcio a 5: il campionato &egrave; vinto! <br >La promozione in seconda categoria era l'obbiettivo di inizio stagione per la societ&agrave; del presidente Luca Mond&igrave;: alla fine l'obbiettivo &egrave; stato centrato al termine di un campionato partito tra qualche difficolt&agrave;, ma conclusosi in maniera trionfale, con la matematica certezza del salto di categoria con ben due gare ancora da giocare. Qualche tappa di questa splendida cavalcata: l'ottimo organico costruito in estate da mister Fabbri con il supporto del preziosissimo dirigente Juri Marinai, le sette vittorie consecutive che permettono di risalire la classifica tra la fine del girone di andata e quello di ritorno (fra cui quelle quasi epiche sui campi di Vigor Misericordia, Londa e Vaglia) con il nuovo mister Lucia che riesce a imprimere una svolta determinante, il duello con il Sant'Agata, poi la vetta solitaria e il vantaggio in classifica che aumenta inesorabilmente, sino al triplice fischio della partita con il Londa che sancisce la vittoria del campionato e avvia l'apoteosi finale. B.C.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI