• Esordienti B GIR.F
  • D.L.F. Firenze
  • 1 - 3
  • Isolotto


D.L.F. FIRENZE: Reati, Arrighi, Vesa, Dominguez, Vessella, Benincasa, Suppi, Puka, Tedeschi, Rosselli, Frassinetti, Bruschi. All.: Amato.
ISOLOTTO: Alaimo, Lavagnini, Marku, Ivanciu, Dzemaili, Bianco, Fantechi, Lanni Cappelli, Santamaria, Diana, Di Muro. All.: Pastorelli.

RETI: 7' Fantechi, 26' e 37' Di Muro, 30' Reati.



Buona organizzazione di gioco, grande personalità, tre reti realizzate, due legni colpiti e grande concretezza in zona gol. Non c'è che dire: può essere davvero molto soddisfatto dei suoi ragazzi mister Pastorelli. L'Isolotto inaugura come meglio non potrebbe la seconda fase del campionato Esordienti B, vincendo e soprattutto convincendo sul terreno dei Ferrovieri. La formazione ospite ha interpretato molto bene la gara facendo tutto assai bene; quella di casa ha disputato un match molto generoso ma ha pasticciato molto in fase di impostazione. Il centrocampo dell'Isolotto, senza dubbio molto più solido e quadrato, prende infatti subito in mano le redini della partita imponendo i suoi ritmi. Giocano bene sia Santamaria in cabina di regia, sia Ivanciu, che funge da perno davanti alla difesa: una manna per capitan Moreno Fantechi, che va in rete dopo appena sette minuti di partita. Bella la verticalizzazione di Santamaria che libera in contropiede Fantechi, il quale si presenta a tu per tu con Reati trafiggendolo con un preciso rasoterra. All'11' Santamaria ci prova dalla distanza; il suo rasoterra è insidioso ma questa volta Reati non si fa cogliere impreparato e devia in angolo gettandosi in tuffo sulla propria destra. I Ferrovieri cercano di replicare affidandosi alle buone iniziative di Benincasa e Puka, i quali possono contare sulla buona vena del piccolo e guizzante Suppi che, muovendosi molto fra le linee difensive avversarie, spesso si rende pericoloso. Se ne ha un esempio al 12', quando la bella triangolazione sulla destra fra Benincasa e Puka si traduce in un bel servizio in area per Suppi, la cui girata di prima intenzione finisce di poco oltre la traversa. Nel secondo periodo di gioco Pastorelli cambia inserendo in attacco il mobilissimo Di Muro. La mossa risulta azzeccatissima visto che il n.11 conferisce nuova vitalità e maggiore concretezza all'attacco biancorosso. Al 26' la battuta dalla media distanza di Di Muro è precisa e la palla s'infila alle spalle di Rosselli, subentrato nel frattempo a Reati. Arriva a stretto giro di posta la reazione dei ragazzi di Amato, che al 30' accorciano le distanze. Bello il corner teso dalla sinistra battuto da Suppi; la palla sbuca in mezzo all'area dove Reati, ben appostato a due passi dalla porta, gira in rete senza particolari difficoltà. La gara virtualmente si riapre ma l'Isolotto ne riprende subito il comando andando ancora in rete al 37'. Bella combinazione volante tra Fantechi e Santamaria il quale libera in area Di Muro. La battuta a rete non è irresistibile ma la sfera sfugge alla presa di Rosselli insaccandosi alle sue spalle. Bello ed emozionante risulta anche il terzo ed ultimo periodo di gioco. Altre reti non ne arrivano ma gli spettatori di certo non hanno motivo per annoiarsi. Al 42' Ivanciu rischia il clamoroso autogol: a salvarlo ci pensa l'ottimo portiere Alaimo, che ci mette una mano ed alza sopra la traversa. Al 47' ci prova Sanatamaria e la sua bella conclusione tesa dalla media distanza trova l'opposizione del palo, che salva Rosselli dalla capitolazione. Ancor più spettacolare è la battuta dalla lunghissima distanza di Ivanciu (51') col pallone che scende verso la porta trovando però l'opposizione della traversa. Bella partita dunque e successo meritato per l'Isolotto, nelle cui fila hanno brillato le stelle di Alaimo, Ivanciu, Santamaria, Fantechi, Di Muro e Lavagnini. Deve ancora crescere molto il D.L.F. di Amato ma i margini per farlo ci sono tutti visto che nell'occasione i ragazzi di via Paisiello erano privi di diversi giocatori. Comunque molto bene sono andati Reati, Suppi, Benincasa, Puka e Tedeschi.

Nico Morali D.L.F. FIRENZE: Reati, Arrighi, Vesa, Dominguez, Vessella, Benincasa, Suppi, Puka, Tedeschi, Rosselli, Frassinetti, Bruschi. All.: Amato.<br >ISOLOTTO: Alaimo, Lavagnini, Marku, Ivanciu, Dzemaili, Bianco, Fantechi, Lanni Cappelli, Santamaria, Diana, Di Muro. All.: Pastorelli. <br > RETI: 7' Fantechi, 26' e 37' Di Muro, 30' Reati. Buona organizzazione di gioco, grande personalit&agrave;, tre reti realizzate, due legni colpiti e grande concretezza in zona gol. Non c'&egrave; che dire: pu&ograve; essere davvero molto soddisfatto dei suoi ragazzi mister Pastorelli. L'Isolotto inaugura come meglio non potrebbe la seconda fase del campionato Esordienti B, vincendo e soprattutto convincendo sul terreno dei Ferrovieri. La formazione ospite ha interpretato molto bene la gara facendo tutto assai bene; quella di casa ha disputato un match molto generoso ma ha pasticciato molto in fase di impostazione. Il centrocampo dell'Isolotto, senza dubbio molto pi&ugrave; solido e quadrato, prende infatti subito in mano le redini della partita imponendo i suoi ritmi. Giocano bene sia Santamaria in cabina di regia, sia Ivanciu, che funge da perno davanti alla difesa: una manna per capitan Moreno Fantechi, che va in rete dopo appena sette minuti di partita. Bella la verticalizzazione di Santamaria che libera in contropiede Fantechi, il quale si presenta a tu per tu con Reati trafiggendolo con un preciso rasoterra. All'11' Santamaria ci prova dalla distanza; il suo rasoterra &egrave; insidioso ma questa volta Reati non si fa cogliere impreparato e devia in angolo gettandosi in tuffo sulla propria destra. I Ferrovieri cercano di replicare affidandosi alle buone iniziative di Benincasa e Puka, i quali possono contare sulla buona vena del piccolo e guizzante Suppi che, muovendosi molto fra le linee difensive avversarie, spesso si rende pericoloso. Se ne ha un esempio al 12', quando la bella triangolazione sulla destra fra Benincasa e Puka si traduce in un bel servizio in area per Suppi, la cui girata di prima intenzione finisce di poco oltre la traversa. Nel secondo periodo di gioco Pastorelli cambia inserendo in attacco il mobilissimo Di Muro. La mossa risulta azzeccatissima visto che il n.11 conferisce nuova vitalit&agrave; e maggiore concretezza all'attacco biancorosso. Al 26' la battuta dalla media distanza di Di Muro &egrave; precisa e la palla s'infila alle spalle di Rosselli, subentrato nel frattempo a Reati. Arriva a stretto giro di posta la reazione dei ragazzi di Amato, che al 30' accorciano le distanze. Bello il corner teso dalla sinistra battuto da Suppi; la palla sbuca in mezzo all'area dove Reati, ben appostato a due passi dalla porta, gira in rete senza particolari difficolt&agrave;. La gara virtualmente si riapre ma l'Isolotto ne riprende subito il comando andando ancora in rete al 37'. Bella combinazione volante tra Fantechi e Santamaria il quale libera in area Di Muro. La battuta a rete non &egrave; irresistibile ma la sfera sfugge alla presa di Rosselli insaccandosi alle sue spalle. Bello ed emozionante risulta anche il terzo ed ultimo periodo di gioco. Altre reti non ne arrivano ma gli spettatori di certo non hanno motivo per annoiarsi. Al 42' Ivanciu rischia il clamoroso autogol: a salvarlo ci pensa l'ottimo portiere Alaimo, che ci mette una mano ed alza sopra la traversa. Al 47' ci prova Sanatamaria e la sua bella conclusione tesa dalla media distanza trova l'opposizione del palo, che salva Rosselli dalla capitolazione. Ancor pi&ugrave; spettacolare &egrave; la battuta dalla lunghissima distanza di Ivanciu (51') col pallone che scende verso la porta trovando per&ograve; l'opposizione della traversa. Bella partita dunque e successo meritato per l'Isolotto, nelle cui fila hanno brillato le stelle di <b>Alaimo, Ivanciu, Santamaria, Fantechi, Di Muro </b>e <b>Lavagnini</b>. Deve ancora crescere molto il D.L.F. di Amato ma i margini per farlo ci sono tutti visto che nell'occasione i ragazzi di via Paisiello erano privi di diversi giocatori. Comunque molto bene sono andati <b>Reati, Suppi, Benincasa, Puka </b>e <b>Tedeschi</b>. Nico Morali




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI