• Giovanissimi Provinciali GIR.A
  • Migliarino
  • 1 - 1
  • Porta a Piagge


MIGLIARINO: Fontana, Chericoni, Lunardelli, Benvenuti, Barsuglia, Marascio, Ricardi, Giannecchini, Fratini, Orsetti, Pardi, Contussi, Michelotti, Rosellini, Fatmi, Moretti. All.: Petrini.
PORTA A PIAGGE: Bertini,Cesaretti, Boni, Bianco, Cei, Pancani, Sabatini, Farnesi, Amanati, Biosa, Montanelli, Di Puccio, Sandroni, Vernelli, Nesti, Gadducci, Croce, Nosari. All.: Sacchelli.

RETI: Pardi, Rigore Biosa.



Calcio spettacolo tra due squadre veramente belle a vedersi che hanno dato vita ad un match intenso e sempre in bilico nel risultato dal primo all´ultimo minuto. Alla fine la gara è terminata sull'1-1, un risultato giusto anche se il Migliarino recrimina sul rigore del pareggio ospite concesso con un po´ troppa generosità dall´arbitro dell´incontro, l´unico forse un po´ al di sotto come rendimento tra i 22 in campo. Parte forte il Migliarino, che sorprende il Porta a Piagge obbligandolo nella propria area. Il gol di Pardi, alla sua prima rete con la nuova maglia, è un capolavoro tecnico di esecuzione e bellezza: sul corner calciato da Giannecchini, l´esterno biancorosso incrocia sul primo palo andando incontro alla palla, anticipo secco sul proprio marcatore e colpo di testa in perfetta torsione in volo. Portiere fermo e palla sul secondo palo: imparabile, un gol alla Pazzini . Lo svantaggio scuote la capolista che prende in mano le redini del gioco, il Migliarino rincula troppo per alcuni minuti vacilla ma riesce a resistere anche grazie a Fontana autore di un salvataggio provvidenziale. Quando il forcing ospite sembrava allentarsi arriva il fattaccio: proprio Fontana calcola male il tempo dell´uscita e si scontra con l´ex Montanelli lanciato a rete. L´impatto, inevitabile, sembra ai più fortuito, non però per l´arbitro che dopo una breve incertezza assegna il penalty che decreterà il pareggio del Porta a Piagge. Il tempo prosegue con continue azioni da una parte e dall´altra, le squadre cercano di superarsi ed i tatticismi sono banditi. Ripresa ancora più bella del primo tempo con occasioni da entrambe le parti, le più importanti: miracolo del portiere del Porta a Piagge che si salva su una punizione di Fratini, la corta respinta non trova pronto Fatmi al tap-in vincente a poco più di tre metri dalla linea di porta, dall´altra parte palo clamoroso degli ospiti. In conclusione, rigore a parte, il Porta a Piagge ha ampiamente meritato il pareggio dimostrando di essere la miglior squadra vista a Migliarino. Da parte sua la squadra di Petrini ha giocato la sua solita partita tutto cuore, grinta e tenacia cui solo una sfortunata uscita di Fontana, peraltro decisivo in altre due occasioni, che ha determinato il discutibile rigore, ha negato la soddisfazione di una vittoria di prestigio contro la capolista.

MIGLIARINO: Fontana, Chericoni, Lunardelli, Benvenuti, Barsuglia, Marascio, Ricardi, Giannecchini, Fratini, Orsetti, Pardi, Contussi, Michelotti, Rosellini, Fatmi, Moretti. All.: Petrini.<br >PORTA A PIAGGE: Bertini,Cesaretti, Boni, Bianco, Cei, Pancani, Sabatini, Farnesi, Amanati, Biosa, Montanelli, Di Puccio, Sandroni, Vernelli, Nesti, Gadducci, Croce, Nosari. All.: Sacchelli.<br > RETI: Pardi, Rigore Biosa. Calcio spettacolo tra due squadre veramente belle a vedersi che hanno dato vita ad un match intenso e sempre in bilico nel risultato dal primo all´ultimo minuto. Alla fine la gara &egrave; terminata sull'1-1, un risultato giusto anche se il Migliarino recrimina sul rigore del pareggio ospite concesso con un po´ troppa generosit&agrave; dall´arbitro dell´incontro, l´unico forse un po´ al di sotto come rendimento tra i 22 in campo. Parte forte il Migliarino, che sorprende il Porta a Piagge obbligandolo nella propria area. Il gol di Pardi, alla sua prima rete con la nuova maglia, &egrave; un capolavoro tecnico di esecuzione e bellezza: sul corner calciato da Giannecchini, l´esterno biancorosso incrocia sul primo palo andando incontro alla palla, anticipo secco sul proprio marcatore e colpo di testa in perfetta torsione in volo. Portiere fermo e palla sul secondo palo: imparabile, un gol alla Pazzini . Lo svantaggio scuote la capolista che prende in mano le redini del gioco, il Migliarino rincula troppo per alcuni minuti vacilla ma riesce a resistere anche grazie a Fontana autore di un salvataggio provvidenziale. Quando il forcing ospite sembrava allentarsi arriva il fattaccio: proprio Fontana calcola male il tempo dell´uscita e si scontra con l´ex Montanelli lanciato a rete. L´impatto, inevitabile, sembra ai pi&ugrave; fortuito, non per&ograve; per l´arbitro che dopo una breve incertezza assegna il penalty che decreter&agrave; il pareggio del Porta a Piagge. Il tempo prosegue con continue azioni da una parte e dall´altra, le squadre cercano di superarsi ed i tatticismi sono banditi. Ripresa ancora pi&ugrave; bella del primo tempo con occasioni da entrambe le parti, le pi&ugrave; importanti: miracolo del portiere del Porta a Piagge che si salva su una punizione di Fratini, la corta respinta non trova pronto Fatmi al tap-in vincente a poco pi&ugrave; di tre metri dalla linea di porta, dall´altra parte palo clamoroso degli ospiti. In conclusione, rigore a parte, il Porta a Piagge ha ampiamente meritato il pareggio dimostrando di essere la miglior squadra vista a Migliarino. Da parte sua la squadra di Petrini ha giocato la sua solita partita tutto cuore, grinta e tenacia cui solo una sfortunata uscita di Fontana, peraltro decisivo in altre due occasioni, che ha determinato il discutibile rigore, ha negato la soddisfazione di una vittoria di prestigio contro la capolista.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI