• Allievi B GIR.B
  • Vicchio
  • 3 - 3
  • Virtus Firenze


VICCHIO: Borselli, Ceccherini, Regoli, Malaj, Pezzano, Grossi, Coveri, Pinto, Calvani, Prifti, Marche, Messina, Brattoli Ma., Brattoli Mi. All.: Paolo Perisotti.
VIRTUS FIRENZE: Castro, Gimignani, Urciuolo, Lombardi, Cruciali, Bernini, Malenotti, Isacchini, Pantano, Bautista A., Damiani, Bautista E. All.: Nicola Vasetti.

ARBITRO: Luciu di Firenze.

RETI: 7', 27' Malaj, 31' rig. Bautista A., 43' Pinto, 49' Lombardi, 70' Gimignani
NOTE: ammoniti Urciuolo, Regoli, Borselli; espulso Gimignani.



Il 3-3 in questo periodo a Vicchio è un risultato molto di moda: dopo quella della prima squadra nella gara interna contro la Poliziana e quello degli Juniores contro la Pietà 2004, anche la rappresentativa classe '94 impatta con identico score contro la Virtus Firenze. Sono proprio i fiorentini a poter sorridere, visto che il pari è stato raggiunto in rimonta e difeso nonostante l'inferiorità numerica. In classifica le due formazioni restano sfortunatamente nei quartieri bassi, ma al Simone Margheri il divertimento non è mancato. La gara inizia con una punizione a 2 in area ingenuamente regalata agli ospiti da Borselli: Balenotti però strozza troppo il tiro che finisce fuori. Tre minuti dopo invece Malaj è sufficientemente opportunista per beffare Castro, anticipandolo di testa sugli sviluppi di un calcio piazzato. Il Vicchio è voglioso di attaccare e gli ospiti soffrono: al 27' Malaj concede il bis con un preciso destro dal limite su cui il portiere non arriva. Al 31' però un dubbio rigore concesso ai biancorossi fiorentini per un fallo di mano in area riapre la partita: A. Bautista infatti non sbaglia dal dischetto. Due minuti dopo Coveri potrebbe ristabilire le distanze, ma il giocatore mugellano non approfitta della bella azione condotta dai compagni. Inizia il secondo tempo e il Vicchio pare davvero chiudere i conti: Pinto scambia bene appena fuori dall'area e poi tira con forza verso la porta battendo l'estremo difensore. I padroni di casa commettono l'errore di rilassarsi e così, al 9', la Virtus torna di nuovo in partita: di Lombardi la conclusione che soprende Borselli fuori dai pali. E' ora la squadra amaranto a patire il gioco brillante degli avversari. Si arriva così al 30' quando Gimignani risolve un batti e ribatti con un destro preciso che finisce in fondo al sacco. Lo stesso marcatore del definitivo 3-3 si fa espellere, forse per qualche parola di troppo. Il Vicchio, forte dell'uomo in più, prova l'assedio finale ma, proprio allo scadere, Malaj non è fortunato e manda fuori la palla della possibile vittoria.

Andrea Chiari VICCHIO: Borselli, Ceccherini, Regoli, Malaj, Pezzano, Grossi, Coveri, Pinto, Calvani, Prifti, Marche, Messina, Brattoli Ma., Brattoli Mi. All.: Paolo Perisotti.<br >VIRTUS FIRENZE: Castro, Gimignani, Urciuolo, Lombardi, Cruciali, Bernini, Malenotti, Isacchini, Pantano, Bautista A., Damiani, Bautista E. All.: Nicola Vasetti.<br > ARBITRO: Luciu di Firenze.<br > RETI: 7', 27' Malaj, 31' rig. Bautista A., 43' Pinto, 49' Lombardi, 70' Gimignani<br >NOTE: ammoniti Urciuolo, Regoli, Borselli; espulso Gimignani. Il 3-3 in questo periodo a Vicchio &egrave; un risultato molto di moda: dopo quella della prima squadra nella gara interna contro la Poliziana e quello degli Juniores contro la Piet&agrave; 2004, anche la rappresentativa classe '94 impatta con identico score contro la Virtus Firenze. Sono proprio i fiorentini a poter sorridere, visto che il pari &egrave; stato raggiunto in rimonta e difeso nonostante l'inferiorit&agrave; numerica. In classifica le due formazioni restano sfortunatamente nei quartieri bassi, ma al Simone Margheri il divertimento non &egrave; mancato. La gara inizia con una punizione a 2 in area ingenuamente regalata agli ospiti da Borselli: Balenotti per&ograve; strozza troppo il tiro che finisce fuori. Tre minuti dopo invece Malaj &egrave; sufficientemente opportunista per beffare Castro, anticipandolo di testa sugli sviluppi di un calcio piazzato. Il Vicchio &egrave; voglioso di attaccare e gli ospiti soffrono: al 27' Malaj concede il bis con un preciso destro dal limite su cui il portiere non arriva. Al 31' per&ograve; un dubbio rigore concesso ai biancorossi fiorentini per un fallo di mano in area riapre la partita: A. Bautista infatti non sbaglia dal dischetto. Due minuti dopo Coveri potrebbe ristabilire le distanze, ma il giocatore mugellano non approfitta della bella azione condotta dai compagni. Inizia il secondo tempo e il Vicchio pare davvero chiudere i conti: Pinto scambia bene appena fuori dall'area e poi tira con forza verso la porta battendo l'estremo difensore. I padroni di casa commettono l'errore di rilassarsi e cos&igrave;, al 9', la Virtus torna di nuovo in partita: di Lombardi la conclusione che soprende Borselli fuori dai pali. E' ora la squadra amaranto a patire il gioco brillante degli avversari. Si arriva cos&igrave; al 30' quando Gimignani risolve un batti e ribatti con un destro preciso che finisce in fondo al sacco. Lo stesso marcatore del definitivo 3-3 si fa espellere, forse per qualche parola di troppo. Il Vicchio, forte dell'uomo in pi&ugrave;, prova l'assedio finale ma, proprio allo scadere, Malaj non &egrave; fortunato e manda fuori la palla della possibile vittoria. Andrea Chiari




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI